Vai al contenuto
Melius Club

Integrato ItaliAcoustic HSA-05S


Messaggi raccomandati

Inviato
14 ore fa, Arte Acustica ha scritto:

produttori dovrebbero assumersi la responsabilità nel dichiarare le misure in ambiente e non solo in ambiente anecoico simulato, se non in anecoico,

Se lo scopo del diffusore è quello di riprodurre fedelmente la registrazione ripresa dai microfoni il progettista di deve creare un diffusore lineare in asse e coerente mantenendo i giusti rapporti fuori asse. Scusate ot 

Inviato

Mi pare sia lo scopo di tutti i produttori seri di diffusori 👍🏼

Inviato

Quindi al progettista che ha tanti problemi da risolvere, quello delle misure in ambiente non interessa.

Inviato

@Arte Acustica le misure andrebbero fatte in simil anecoica e con un range grafico molto piu espanso per capire meglio(soprattutto per i non addetti ai lavori), la reale qualita delle stesse.
per esempio la risposta a terzi di ottava è graficata in un range molto compresso, che la fa sembrare abbastanza lineare, ma che invece non lo ò nella realta.
Il solo dato di differenza tra i 40hz e gli 80hz(i 160hz di meno) che fa pensare sul reale rendimento in ambiente(sono ben 15db di differenza!)

Per non parlare della gobba di ben 6db intorno ai 2Khz che caratterizzera non poco la resa sulle medie frequenze e nelle voci soprattutto, rendendole molto "presenti".
Una risposta in simil anecoica avrebbe fatto vedere meglio i pregi ei difetti del diffusore e da li si puo, avendo altre misure a corredo come la risposta fuori asse e temporale, capire le caratteristiche di base del diffusore.
Ogni ambiente fa storia e se e un costruttore di diffusori è impensabile che faccia un diffusore cucito sull'ambiente del novello pèroprietario, sarebbe una cosa impossibile soprattutto sui grandi numeri di vendita. Altro discorso per un diffusore "sartoriale" fatto su misura, ma questo ha ben altri costi e pretese di base.

Inviato

Oggi ho potuto toccare con mano questo integrato e il suo alimentatore. Partiamo dal lato estetico. L'involucro di alluminio che lo contiene é finito in maniera impeccabile. Molto piú bello dal vivo che in foto. Sia il piccoletto che il suo alimentatore sono molto pesanti. Dal lato sonico, purtroppo l'ambiente non ha consentito una valutazione ottimale ma di sicuro mi hanno colpito velocitá e dettaglio. Un'altra cosa sicuramente positiva é la potenza e la facilitá con cui si beve carichi anche non facili come le elettrostatiche a cui era collegato.

Consiglio a chi puó di dedicargli un ascolto.

  • Thanks 1
Inviato
2 ore fa, mastergiven ha scritto:

Oggi ho potuto toccare con mano questo integrato

Ah si? Davvero? 😁 

  • Haha 1
Renato Bovello
Inviato
2 ore fa, mastergiven ha scritto:

Molto piú bello dal vivo che in foto. Sia il piccoletto che il suo alimentatore sono molto pesanti.

Concordo sull'estetica molto gradevole ma non li trovo per nulla " molto  pesanti "  3kg+ 6Kg non sono molti . Io me lo immagino nero laccato lucido,con il logo cromato e la scritta rossa. Molto bello

  • Melius 1
Inviato
5 minuti fa, Renato Bovello ha scritto:

ma non li trovo per nulla " molto  pesanti "  3kg+ 6Kg non sono molti .

In proporzione alle dimensioni....danno l'impressione di solidità e qualità costruttiva 

Renato Bovello
Inviato
16 minuti fa, davenrk ha scritto:

In proporzione alle dimensioni....danno l'impressione di solidità e qualità costruttiva 

Ah,su questo non c'e' alcun dubbio. Anche a me hanno fatto la stessa positiva impressione . Tra l'altro ,proprio per la "sordita' " dell'alimentazione in blocco unico i due apparecchi possono essere sovrapposti senza particolari problemi, consentendo ,in questo modo, di avere un ingombro davvero ridotto

Inviato
2 ore fa, Renato Bovello ha scritto:

me lo immagino nero laccato lucido,con il logo cromato e la scritta rossa.

Versione per audiofili milanisti...     ...ma oggi è meglio evitare di parlare di calcio.😉😁

  • Haha 1
ItaliAcoustic
Inviato

Considerazioni calcistiche a parte, abbiamo passato due giorni di ascolti in ottima compagnia, ci siamo divertiti e abbiamo potuto testare "sul campo" nuove configurazioni e diversi diffusori e ambienti.


 

Bellissima esperienza da ripetere con piacere!


 

Grazie ancora ai 19 appassionati toscani che ci hanno accolto e permesso di mostrare e ascoltare i nostri HSA :classic_smile:

  • Thanks 1
Renato Bovello
Inviato

Se tra questi 19 appassionati ci fosse qualcuno che frequenta queste pagine sarebbe interessante ascoltarne il parere . È stato ascoltato l’HSA “ liscio “ oppure è stato confrontato con altre amplificazioni ? 

Inviato

@Renato Bovello @LeoCleo Sono uno dei "toscani" che ha ospitato.

Come credo giustamente ha sottolineato @mastergiven, l'ambiente di ascolto non proprio ottimale, rende difficile una vera comparazione, tra l'altro fatto con una coppia di diffusori appena comprati il giorno precedente (comunque non nuovi, quindi rodati) e drcizzati frettolosamente la sera precedente.

Al di là di un giudizio sicuramente positivo dell'ampli, ho volutamente evitato di entrare nel dettaglio perchè ai volumi di ascolto a cui il test è stato eseguito, io non sono in grado di giudicare. Qualcun'altro se vorrà, potrà farlo.

Per rendere l'idea, attualmente io sto ascoltando un brano di classica, il potenziometro del Devialet mi indica -10,5db, un livello che mi fa apprezzare cosa sto ascoltando e cogliere dettagli e sfumature.

Ieri andavamo sui +8,5, praticamente un fine corsa, una pressione sonora a cui mai io ascolto..

Certi parametri, tipo il diverso lavoro dei due ampli sui bassi, si potevano pure cogliere, il resto, secondo me no. Mio limite, limite dell'ambiente o limite dei diffusori? Probabile un mix di tutto, resta palese la mia incapacità di formarmi un'opinione e dare un giudizio definitivo.

Sulla questione dei volumi di ascolto in ambiente domestico e scelta componenti, credo sarebbe interessante aprire un 3d di approfondimento.

  • Thanks 2
Inviato
14 minuti fa, gianventu ha scritto:

Sulla questione dei volumi di ascolto in ambiente domestico e scelta componenti, credo sarebbe interessante aprire un 3d di approfondimento.

Bravo. Aspetto fondamentale di cui non si parla mai.

Ogni disco (ossia ogni riversamento), sia in formato digitale che su LP, ha un "suo giusto volume", sotto al quale perdi pezzi del disco e sopra al quale aggiungi solo spl e facilmente anche distorsione.

In poche parole stiamo parlando della capacità dinamica data dall'interazione tra impianto e ambiente.

La mia esperienza dice, davvero, che ogni disco è una storia a se.

 

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...