Vai al contenuto
Melius Club

Integrato ItaliAcoustic HSA-05S


Messaggi raccomandati

ItaliAcoustic
Inviato

@gianventu Solo un'osservazione tecnica: l'indicazione di volume dell'integrato che abbiamo usato come DAC va "pesata" in base al guadagno dello stadio finale.
 

 

In pratica quello che esce dall'amplificatore è, in termini di decibel, la SOMMA del guadagno del PRE e di quello del finale. 


 

Il valore di +8,5dB letto sul preamplificatore è dovuto al fatto che in quelle condizioni l'HSA era regolato per un guadagno basso quando stava in configurazione "finale diretto" e quindi senza il suo preamplificatore acceso.


 

Se avessimo attivato il preamplificatore interno dell'HSA e messo il guadagno al massimo, avremmo avuto la stessa uscita con un ingresso molto inferiore, e la lettura sul Devialet sarebbe stata molto più bassa. Avremmo potuto ottenere la stessa potenza di uscita con un livello molto più basso del PRE, ma è tecnicamente sbagliato attenuare molto un segnale prima di un transito (i cavi) e poi ri-amplificarlo di molto.

 

 

Ciò che fa fede è la lettura del fonometro, che rileva, mediamente, la quantità di suono immessa in ambiente, o quella nel punto di ascolto (a seconda di dove si pone il microfono, ovviamente), e in quella stavamo tra gli 80dB SPL su voci e generi morbidi e, con i "fortissimo" della sinfonica, i 100dB SPL.


 

Poi naturalmente il gradimento del volume è soggettivo e insindacabile :classic_smile:


 

Grazie ancora per la bella mattinata

Inviato
1 minuto fa, one4seven ha scritto:

Bravo. Aspetto fondamentale di cui non si parla mai.

Ogni disco (ossia ogni riversamento), sia informato digitale che su LP, ha un "suo" giusto volume, sotto al quale perdi pezzi del disco e sopra al quale aggiungi solo spl e facilmente anche distorsione.

In poche parole stiamo parlando della capacità dinamica data dall'interazione tra impianto e ambiente.

La mia esperienza dice, davvero, che ogni disco è una storia a se.

E ogni genere e sotto genere musicale, aggiungo.

Inviato
1 minuto fa, gianventu ha scritto:

E ogni genere e sotto genere musicale, aggiungo.

Senza dubbio, lo davo per sottointeso. :classic_happy:

  • Melius 1
Inviato

@ItaliAcoustic Ancora un grazie a te.

Probabilmente, come detto sopra, un limite mio, dell'ambiente o di altro, ma io non riesco a dare giudizi su livelli di volumi a cui solitamente non ascolto, sicuramente altri riescono.

Se così non fosse, non avrei scelto gli elettrostatici come miei diffusori di riferimento, sarei andato su altro. D'altronde poi io ascolto generi che non richiedono elevati volumi.

E' un mondo difficile, non ti invidio...😃

ItaliAcoustic
Inviato
55 minuti fa, gianventu ha scritto:

Probabilmente, come detto sopra, un limite mio, dell'ambiente o di altro, ma io non riesco a dare giudizi su livelli di volumi a cui solitamente non ascolto, sicuramente altri riescono.

Se così non fosse, non avrei scelto gli elettrostatici come miei diffusori di riferimento, sarei andato su altro.

 

Questo è perfettamente lecito e insindacabile, era solo per precisare che l'indicazione del livello del pramplificatore è fuorviante perché non è rappresentativa del livello di uscita, o per la precisione il livello di uscita (e quindi di suono) dipende ANCHE dal guadagno del finale.
 

 

Se avessimo portato il volume dell'HSA al massimo avresti avuto lo stesso suono anche a -13dB, per fare un esempio.
 

 

55 minuti fa, gianventu ha scritto:

E' un mondo difficile, non ti invidio...😃

 


Puoi dirlo forte... o piano se preferisci :classic_biggrin:

Inviato
6 minuti fa, ItaliAcoustic ha scritto:

Poi naturalmente il gradimento del volume è soggettivo e insindacabile

 Sono d'accordo sul soggettivismo del gradimento (e sulle possibilità che si hanno in relazione alla propria condizione abitativa), ma non sull'insindacabile.

Come detto poco sopra ogni singolo disco ha un suo volume "ideale" di ascolto.

Classico esempio: ti piacciono (o sei costretto) i bassi volumi, ma poi ti lamenti che mancano le basse.

eh ragazzi... 

ItaliAcoustic
Inviato
58 minuti fa, one4seven ha scritto:

Sono d'accordo sul soggettivismo del gradimento (e sulle possibilità che si hanno in relazione alla propria condizione abitativa), ma non sull'insindacabile.

 

Intendevo che è insindacabile in quanto soggettivo.
 

 

Dal punto di vista acustico esiste il volume "giusto" che è quello che permette di esprimere la dinamica di un brano, come hai ottimamente puntualizzato.
 


 

Per fare un esempio: se il rumore di fondo ambientale è intorno ai 30dB SPL e il brano che ascolti ha una escursione dinamica di 70dB, allora i picchi più elevati di quel brano devono arrivare a 100dB di SPL, altrimenti la dinamica verrà ridotta perché i "pianissimo" verranno sommersi dal rumore.
 


 

Questa cosa non è soggettiva. Naturalmente se il rumore di fondo è 60dB SPL non si può portare il massimo a 130dB SPL, la dinamica ha bisogno di ambienti molto silenziosi per potersi "esprimere dal basso".
 


 

Però ci sono persone con un udito molto sensibile che cominciano a provare fastidio già a 80-85dB SPL, e quello è insindacabile.
 

 

E poi ci sono i vicini, i coniugi, persino gli animali domestici (ho conosciuto un cane che abbaiava appena qualsiasi suono superava i 74dB SPL... era un fenomeno, praticamente un fonometro con la coda :classic_biggrin:).
Con quello era impossibile ascoltare un brano di Mussorgsky...

 

 

Inviato

@ItaliAcoustic Comunque ho avuto la sensazione che il tuo amplificatore vada molto molto bene.

Purtroppo, rimane solo una sensazione, che sicuramente avrei confermato avessi preso in mano la manopola del volume e ascoltando quello che io ascolto ai livelli a cui solitamente ascolto. Giustamente però capisco che queste prove in gruppo, abbiano determinate "regole" a cui bisogna adeguarsi.

ItaliAcoustic
Inviato

@gianventu

 

Sei stato un gran signore a cedere "lo scettro del potere" del volume a casa tua... la prossima volta che ricapitiamo da quelle parti farai un ascolto come vorrai e come meriti :classic_wink:

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

@ItaliAcoustic perfetto. Hai espresso in maniera ineccepibile ciò che intendevo.

Molti che hanno ascoltato il tuo ampli sottolineano la sua silenziosità. Direi che è uno dei migliori complimenti si possa fare, proprio in relazione a questo discorso. 

Poi se ti capita il cane fonometro, non c'è amplificatore che possa fare qualcosa :classic_biggrin:

  • Haha 1
ItaliAcoustic
Inviato
1 ora fa, davenrk ha scritto:

Mi soffermo principalmente sull'ascolto della mattina con diffusori che conosco nei minimi particolari, le Graham 5/9, con una sorgente Aurender A10 e meccanica Audiolab nel caso di cd. Stanza dedicata. (Un grazie a a @Guidris per averci ospitato)

 


Mi unisco al ringraziamento al nostro ospite e all'apprezzamento per la stanza ed i diffusori, che non avevo mai ascoltato fino a quel momento. La Graham "piccole" sono state una piacevolissima sorpresa, a tutta conferma che giudicare un componente audio dalla stazza può essere fuorviante.

Renato Bovello
Inviato

@davenrk Davide,gentilissimo. Mi ritrovo al 100% con quanto hai scritto. Ricordo male o tu utilizzi sia le 5/9 che le 5/8 ? Sono entrambi diffusori che mi interessano molto . Grazie per il tuo contributo . 

Inviato
2 ore fa, ItaliAcoustic ha scritto:

Sei stato un gran signore a cedere "lo scettro del potere" del volume a casa tua

Avrei sudato freddo per tutto l'ascolto: cedo il volume solo con determinati diffusori (ed elettroniche). A casa altrui chiedo: si può alzare? Se il proprietario alza di 0,0001 db... mi è chiaro il messaggio.

Riassumendo gli ascolti: si conferma il silenzio, l'assenza di caratterizzazioni, l'immagine ed il basso pieno rotondo ma frenato. Grazie dei resoconti!

 

Inviato

PS: spesso ascolto a volumi troppo elevati, ma se la cassa non comprime e l'ampli non distorce è difficile capire dove fermarsi. E per me la musica è coinvolgimento. Ci vorrebbe un fonometro per avere un dato oggetto, perché l'alto altrui può essere il basso mio, o viceversa, e guardare la rotazione della manopola dice poco o nulla. 

Renato Bovello
Inviato
3 ore fa, gianventu ha scritto:

elettrostatici come miei diffusori di riferimento,

Martin Logan ? 

ItaliAcoustic
Inviato

@LeoCleo Portiamo sempre un fonometro alle prove, proprio per avere un riferimento meno soggettivo.
 

 

E quello che succede è proprio ciò che descrivi: una prova che comincia a 80dB finisce spesso oltre i 100dB perché si continua ad alzare, e alzare, complice l'assenza di distorsione.
 

 

Inoltre ci sono differenze rilevanti nella percezione personale, dovute alla fisiologia ma anche e soprattutto alle abitudini di ascolto.
 

 

Chi è abituato ad fruire tracce con dinamica più contenuta (che, attenzione, non significa minore qualità ma generi musicali che si esprimono senza toccare estremi troppo distanti tra loro) si va ad "assestare" tipicamente su livelli tra i 70dB e gli 80dB di SPL al massimo.

 

E' normale, è giusto.


 

Chi ascolta la sinfonica e alcuni tipi di musica elettronica, invece, deve per forza "pretendere" livelli di picco più elevati, proprio in virtù delle maggiori escursioni dinamiche che quei generi comportano.


 

Troviamo differenze anche sui livelli di incisione, proprio per questo motivo: i generi meno dinamici sono incisi a livelli più alti per migliorare il rapporto segnale/rumore.
 


 

Quando uno che ascolta Mussorgsky e uno che ascolta Miles Davis condividono un impianto, raramente si mettono d'accordo sul volume: per uno sarà sempre poco, per l'altro troppo.

 

Una cosa simile accade tra chi è abituato a guidare un fuoristrada sullo sterrato e chi una berlina veloce in autostrada: anche in campo "neutro" come una strada provinciale il primo troverà ragionevole magari andare a 60km/h mentre il secondo a 90km/h.

 

Metafora da intendersi al netto di considerazioni sulla sicurezza e sulle sanzioni, ovviamente!


 

Anche questo è il bello dell'audio (un po' meno per i progettisti di elettroniche e diffusori che devono creare oggetti in grado di padroneggiare al meglio quelle enormi differenze).
 

 

Fortunatamente c'è la regolazione del volume e un'infinità di prodotti in grado di accontentare chiunque.

 

 

Inviato
2 ore fa, Renato Bovello ha scritto:

Ricordo male o tu utilizzi sia le 5/9 che le 5/8 ?

Ho avuto le 5/9 che mi sono piaciute al punto da upgradare alle 5/5, che sono a tre vie.

 

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, Renato Bovello ha scritto:

Martin Logan ? 

Si Electro Motion ESL X

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...