Membro_0020 Inviato 7 Gennaio 2023 Inviato 7 Gennaio 2023 @Oscar https://italiacoustic.com/2022/10/28/classe-hs/ Qui spiegano in grandi linee il principio di funzionamento, la differenza con i classe D e riportano alcune misure generiche. Io non ritengo di avere le competenze per giudicare. A voi i commenti…
Oscar Inviato 7 Gennaio 2023 Inviato 7 Gennaio 2023 @Collegatiper spiegato male e con molte inesattezze tecniche.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 7 Gennaio 2023 Moderatori Inviato 7 Gennaio 2023 Non c'è nulla da inventareeeeeeeee.....ma quanto ci vuole a capirlo? 2
appecundria Inviato 7 Gennaio 2023 Inviato 7 Gennaio 2023 28 minuti fa, officialsm ha scritto: dice che è totalmente analogico, non classe D. La Classe D è analogica.
Membro_0020 Inviato 7 Gennaio 2023 Inviato 7 Gennaio 2023 4 minuti fa, Oscar ha scritto: spiegato male e con molte inesattezze tecniche. Come dicevo sopra io non ritengo di avere le competenze. Se tu le hai e lo ritieni puoi evidenziare le inesattezze e gli errori nella spiegazione, elevando il livello del 3d.
Mighty Quinn Inviato 7 Gennaio 2023 Inviato 7 Gennaio 2023 30 minuti fa, officialsm ha scritto: lui dice che è totalmente analogico, non classe D Da quando in qua un classe D non è analogico? 39 minuti fa, Oscar ha scritto: dice di aver inventato una nuova circuitazione e di averla brevettata Molto strano Già brevettata? Non ho trovato riferimenti sul sito Magari mi è sfuggito
Ossido Inviato 7 Gennaio 2023 Inviato 7 Gennaio 2023 20 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto: Peccato per l'estetica a mio avviso ...... tremenda. Peccato Effettivamente si poteva fare di meglio! Mi ricorda un piano di cottura elettrico!
Moderatori Questo è un messaggio popolare. BEST-GROOVE Inviato 7 Gennaio 2023 Moderatori Questo è un messaggio popolare. Inviato 7 Gennaio 2023 Il 7/1/2023 at 17:51, Ossido ha scritto: Peccato Effettivamente si poteva fare di meglio! Mi ricorda un piano di cottura elettrico può darsi che il designer provenga dal mondo dei fornelli elettrici (ex designer Elecrolux oppure Smeg?) tramandando il know how acquisito su questa povera creatura audio....chi può dirlo? 3
Moderatori paolosances Inviato 7 Gennaio 2023 Moderatori Inviato 7 Gennaio 2023 Al momento,baderei più al suono; l'estetica è sempre rivedibile. Ma è pur vero,che la soggettività è derimente.
mastergiven Inviato 7 Gennaio 2023 Inviato 7 Gennaio 2023 Da quel che é spiegato questa amplificazione utilizzerebbe sempre la tecnica PWM ma in modo piú esteso rispetto alla pura classe D,andando a variare anche ampiezza e frequenza degli impulsi. Questo garantirebbe una migliore ricostruzione del segnale di ingresso soprattutto alle alte frequenze.Definire questo sistema una nuova classe di amplificazione é alquanto pretenzioso,ma tutto puó essere. Chi vivrá vedrá,ma io,se mi capiterá,una orova di ascolto gliela concederei volentieri.
Questo è un messaggio popolare. ItaliAcoustic Inviato 9 Gennaio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 9 Gennaio 2023 Salve a tutti, il mio nome è Rajko Marcon Quarta e sono il progettista dell’apparecchio oggetto della discussione. Ho potuto leggere alcuni commenti interessanti, e vorrei chiarire alcuni aspetti, a tutto beneficio della comprensione e del reciproco rispetto. 1) nessuno ha mai detto, scritto o lasciato intendere che la classe HS fosse stata brevettata, piuttosto è stato sempre puntualizzato che è stata registrata, come effettivamente è. I soggetti sono responsabili per quello che affermano, non per quello che alcuni fraintendono. Basta un po' di attenzione 2) la classe A e quella AB differiscono solo per la polarizzazione, ossia, come accade in molti amplificatori, è sufficiente modificare pochi parametri per scambiare la classe di funzionamento tra queste due. Eppure hanno nomi diversi, da decenni, e nessuno se ne è mai lamentato. Ora, poiché c’è molta più differenza tra la classe D e la classe HS di quanto non ci sia tra la classe AB e la classe A, è tecnicamente giustificato impiegare due denominazioni differenti 3) scrivere che una cosa è “spiegata male e con molte inesattezze” e poi non riuscire a descrivere quali sarebbero le inesattezze è quantomeno paradossale, perché altrettanto inesatto e spiegato male. Chi ha le competenze per rilevare inesattezze non dovrebbe avere problemi ad evidenziarle; chi non ha le competenze dovrebbe magari astenersi dal criticare in modo generico, e chiedere semmai maggiori informazioni che gli verranno fornite con piacere 4) l’estetica è un fattore soggettivo, ed è certamente lecito esprimere la propria opinione in merito. Ma quando si esagera, mostrando accanimento ed insistendo su accostamenti offensivi, allora questa diventa diffamazione, cioè qualcosa di legalmente perseguibile (art. 595 del Codice Penale). E' buonsenso non oltrepassare certi limiti 5) il lavoro degli altri andrebbe sempre rispettato, specialmente da parte di chi non ha profuso lo stesso impegno, gli stessi investimenti, e non ci ha “messo la faccia”. Parlare è facile, lavorare no. Specie di questi tempi. Carl Gustav Jung diceva “pensare è difficile, per questo la maggior parte della gente giudica”. Personalmente ritengo normalissimo esprimere giudizi, lo facciamo tutti di continuo. Si tratta di una cosa sana, indispensabile. Ma dovrebbero essere giudizi informati, non pregiudizi, tenendo bene in conto che le parole diffuse pubblicamente possono ledere la dignità e l’immagine di altre persone. Accusare un professionista di avere fatto “marchette” perché ha espresso il suo giudizio esperto su qualcosa che ha provato di persona è davvero poco avveduto. Anzitutto, perché le dietrologie sono bidirezionali (esempio: “chi denigra senza aver provato fa gli interessi di un concorrente”… visto? E’ altrettanto facile, così non se ne esce). E poi perché si forza un concetto paradossale, cioè che chi ha esperienza diretta di un oggetto non è attendibile, mentre chi non lo ha mai conosciuto può sentenziarne a piacere, ed ha ragione "a tavolino" specie se ne parla male. Questo è chiaramente falso, e ripeterlo non lo fa diventare vero, piuttosto mette in cattiva luce chi insiste. Vi prego, non me ne vogliate: non c'è malizia in questa mia, solo un tentativo di coltivare un atteggiamento più ragionevole. Noi abbiamo, mai come in questa epoca, la possibilità di condividere informazioni, conoscenze, esperienze. Luoghi virtuali come questo sono nati appositamente, e sono qualcosa di utile, di bello. Perché non fruirne, serenamente, senza cadere in posizionamenti contrapposti del tutto fuori luogo visto che trattiamo di una materia che ci appassiona, che ci accomuna? Perché non approfondire, invece di insinuare? Perché invece di aggredire non ci rispettiamo? Molti lo fanno già, dimostrando civiltà e intelligenza. Sarebbe auspicabile che lo facessimo tutti. Grazie per l’attenzione 14 5
Oscar Inviato 9 Gennaio 2023 Inviato 9 Gennaio 2023 @ItaliAcoustic hai registrato un marchio e per la precisione una sigla, non una circuitazione elettrica con relativo schema dettagliato di funzionamento. Si, hai detto molte inesattezze e spiegato alcune cose tralasciando altre molto piu importanti. Esistono circuitazioni simili da eoni e si puo affermare con assoluta certezza, che in elettronica nulla si "scopre", ma si applica nello specifico. Volendo lo spiego a voce che faccio prima, ho il tuo biglietto da visita.
selby998 Inviato 9 Gennaio 2023 Inviato 9 Gennaio 2023 @Oscar Penso che sarebbe più corretto approfondire le tue osservazioni tecniche nel forum.
Questo è un messaggio popolare. ItaliAcoustic Inviato 9 Gennaio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 9 Gennaio 2023 @Oscar Buongiorno e grazie per la tua risposta. Vedi, quando un produttore di automobili presenta la sua ultima vettura, ti dirà che il suo motore è potente, progressivo, e che ti dà un piacere di guida e una tenuta di strada ottima. Non pubblicherà i disegni dei profili delle camme, o la mappatura della centralina, o lo schema delle sospensioni. Puoi naturalmente copiare quel motore, ma ti ci vorranno tanto tempo, tanti soldi e tante attrezzature. Nemmeno quelli che hanno il brevetto di qualcosa pubblicano gli schemi, perché molti, moltissimi brevetti sono aggirabili, specialmente in elettronica, dove con piccole modifiche puoi fare qualcosa di simile senza contravvenire alle normative, il più delle volte. Quello che tu sostieni sulle "applicazioni" può essere argomentato in generale su tutto: esiste una filosofia di pensiero che sancisce che nessuno inventa niente, ma che tutto esiste già in Natura. Ciò nonostante i prodotti dell'ingegno esistono, persino chi prende un Premio Nobel non è proprietario della sua ricerca, però è stato il primo, ed ha avuto se non altro il merito di scoprire o applicare qualcosa in modo originale, nuovo tra gli umani. Esisteva un amplificatore audio che modulava gli impulsi come facciamo noi? No, ed in tale senso la nostra è un'invenzione, certamente. Per non parlare di tutto il resto, che ha un'enorme importanza comunque: il progetto, i materiali, i componenti. Ci sono marchi che basano quasi interamente il loro successo su un materiale, un tipo di metallo o di isolante. Anche le note sono sempre quelle, ma un musicista può vendere milioni di dischi perché le ha combinate in un modo particolare. E le persone comprano la sua musica, e ne traggono benessere. Sono decenni che si fanno amplificatori in classe A e AB, eppure ogni nuovo modello viene presentato in modo diverso, e le persone lo acquistano lo stesso perché magari gli piace come suona, quando suona diversamente dagli altri. Quelle che tu definisci "inesattezze" potrebbero essere colmate se io pubblicassi gli schemi elettrici, le procedure di assemblaggio e di collaudo, il layout completo del prodotto. Potrei farlo, se qualcuno mi restituisse tutto quello che ho speso per la ricerca e lo sviluppo e l'industrializzazione. Accetto offerte :-) Insomma non so se ogni volta che esce un prodotto nuovo di qualche marchio blasonato tu vada a leggere la brochure e ne concluda che sono stati "imprecisi". Un amplificatore serve ad ascoltare musica in un impianto. Se ti piace come suona lo acquisti, altrimenti no. Cosa c'è di sbagliato? 2 1
mla Inviato 9 Gennaio 2023 Inviato 9 Gennaio 2023 Buongiorno. Non conosco il Sig. @ItaliAcoustic , mai sentito nominare prima di questa discussione, ho notato anche io che la recensione linkata sia sembrata fin troppo entusiastica, ma convengo che molti interventi del 3D siano stati almeno altrettanto se non più inopportuni. Pertanto per quello che vale il mio pensiero di appassionato qualunque, credo che bisognerebbe avere più attenzione nell'esprimere i giudizi e le eventuali quanto legittime perplessità, specie di fronte ad un imprenditore connazionale. Inoltre, poiché fino a prova contraria l'oggetto "funziona", direi che al momento la ragione sia dalla sua parte e non stiamo parlando di un "cavo"...
Oscar Inviato 9 Gennaio 2023 Inviato 9 Gennaio 2023 @ItaliAcoustic le classi di funzionamento sono delle banali nomenclature che nulla dicono di specifico della reale circuitazione. Dichiarare un amplificatore in classe A(mettici la lettera che piu ti aggrada) è una piccolissima parte, praticamente insignificante di come funziona una elettronica. Spiego per i non addetti ai lavori: Un ampli SE a valvole è un classe A ( non entro nello specifico) Ma anche un Krell KSA è un classe A (non entro nello specifico anche qui). Sono la stessa cosa? Assolutamente no. Ma sono ambedue pubblicizzati come "Classe A" La stessa cosa la si puo dire per le amplificazioni a commutazione. E registrare una sigla di poche lettere, non vuol dire aver registrato un particolare utilizzo di una circuitazione elettronica.
yonnas80 Inviato 9 Gennaio 2023 Inviato 9 Gennaio 2023 @Oscar Hai perfettamente ragione; ed infatti non lo ha mai detto. Non ha mai sostenuto di aver brevettato qualcosa; ha solo affermato di aver "registrato" la classe HS come nomenclatura. Dove sta il problema? Sul resto mi astengo perché faccio l'avvocato e non il progettista di circuitazioni audio.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora