Vai al contenuto
Melius Club

Integrato ItaliAcoustic HSA-05S


Messaggi raccomandati

ItaliAcoustic
Inviato

@Oscar Mi sembra evidente che tu abbia delle competenze in materia, competenze che rispetto.

 

Proprio per questo sono sicuro che tu comprenda bene che non c'è stata nessuna scorrettezza, malversazione o inganno, e che la nostra tecnica di gestione degli impulsi è innovativa, in campo audio (e non è la Single Side Band dei ricetrasmettitori).

 

Insomma, credo che tu sappia meglio di me che ci sono marchi che si vantano di applicare schemi elettrici del secolo scorso, con componenti che sono delle copie di altri componenti del secolo scorso.

 

Ed i loro prodotti, che mi guardo bene dal criticare perché il loro lavoro è rispettabile quanto il mio, piacciono e vendono, anche a prezzi molto alti.

 

Sul nostro sito ci sono delle foto, credo si capisca bene che la tecnologia è recentissima, ed il progetto assolutamente originale.

 

Non una parte dei nostri prodotti è stata copiata da qualcosa di già esistente, fermo restando, come giustamente ribadisci, che l'elettronica, in quanto branca della Fisica e applicazione dell'Ingegneria, si basa sugli stessi principi per tutti.

 

Due vetture possono essere state fatte con lo stesso acciaio, ma avere prestazioni molto diverse.

 

E' l'insieme che fa il prodotto.

 

Perché non ascoltarlo e apprezzarlo per quello che offre?

 

Perché accanirsi su cose per le quali, con altri marchi conosciuti che magari ripropongono circuiti classici e li fanno realizzare in Cina, nessuno ha nulla da ridire?

 

Solo perché siamo italiani?

  • Thanks 1
Inviato
19 minuti fa, ItaliAcoustic ha scritto:

Un amplificatore serve ad ascoltare musica in un impianto. Se ti piace come suona lo acquisti, altrimenti no.

Cosa c'è di sbagliato?

Mi pare che su questo nessuno dovrebbe obbiettare riassume quello che dicevo sopra se posso lo ascolto con le mie orecchie per il resto chiacchere.

L'età media mi sa che qui dentro non brilla 😂 forse siamo un po' abituati a sentire e leggere giudizi e recensioni alle volte molto ottimistiche su  prodotti nuovi e qualche volta come un ragazzino, la passione a questo porta 😂, ho comprato alla cieca prodotti che suonavano magari bene ma non sul mio impianto.

Comunque e parlo credo per molti tra noi la voglia di sentire un prodotto nuovo e Italiano non ci manca e se sarà possibile ben venga.

A tal proposito su carichi non facili  diffusori da stand a 4 ohm e 84db come si comporta ?

Se la cosa interessa solo il sottoscritto puoi rispondermi anche sulla posta .

Grazie e un bocca al 🐺 

Cordiali saluti : Stefano. 

 

ItaliAcoustic
Inviato

@Look01 Salve Stefano,

 

preferirei non indugiare troppo sulle caratteristiche specifiche del prodotto, per quello c'è il sito e la posta aziendale.

 

Questa mia è una presenza motivata dall'esigenza di rispondere ai legittimi interrogativi (e perché no, alle critiche) degli appassionati che hanno di loro iniziativa generato e coltivato la discussione.

 

Però posso dirti come ascolto io nel mio salotto: con dei diffusori da 85dB e impedenza minima di 3,3Ohm.

 

E fino ad oggi l'amplificazione che ho non ha mostrato problemi di pilotaggio.

 

 

  • Thanks 1
Inviato

@Oscar

Apunto, "registrata", non "brevettata".

L'affermazione del giornalista è pertanto corrette.

Inviato

@yonnas80 leggi quello che scrive sul suo sito.

Ha registrato una sigla, non una modalita di funzionamento.

Poteva chiamare HS anche un ampli non a commutazione.

Ha registrato il nome dell'amplificatore che vende e null'altro.

Inviato

@Oscar

Conosco perfettamente cosa ha scritto e lo ripeto: non ha mai scritto di aver brevettato alcunché.

Conosco a menadito la differenza tra registrazione e brevetto visto che come avvocato me ne occupo spesso.

Il termine brevetto non è mai stato usato né da ItaliAcoustic, né da altri con riferimento a ItaliAcoustic.

 

Inviato

@yonnas80 continui a non capire.

È forviante usare quella nomenclatura di "registrazione di circuitazione" (non vera legalmente) in quel contesto del discorso descrittivo che usa sul sito.

Cosi ti è piu chiaro o devo andare ancora piu nello specifico?

ItaliAcoustic
Inviato

@mla Salve, posso commentare quella recensione a solo titolo personale, non sta a me giudicare il lavoro di un redattore esperto.

 

Ho scritto tre articoli divulgativi per quella rivista, e non ho mai subito pressioni o condizionamenti di alcun tipo.

 

Per quello che vale, posso giurarle che non vi è stata nessuna "spinta" nel redigere una recensione favorevole.

Non è nelle mie corde fare cose del genere, tanto più che simili scorrettezze si ritorcono sempre al mittente.

 

 

Ad ogni modo ci sono state altre recensioni, e altre ancora verranno. Sono riportate nella pagina prodotto.

 

La ringrazio per la considerazione, e le confermo che fare imprenditoria in Italia è davvero complicato e stressante... ma io sono italiano (non fatevi ingannare dal nome) e vorrei fare del mio meglio qui in Italia, perché ce lo meritiamo e perché trovo scandaloso che all'estero i nostri prodotti siano apprezzati molto più che qui.

 

Saluti

  • Melius 1
extermination
Inviato
3 minuti fa, Oscar ha scritto:

fuorviante

Intendi dire che la cosa crea false aspettative in chi acquista l'amplificatore? io ero rimasto al datasheet come riferimento.

  • Melius 1
Inviato

@Oscar

Dovresti rileggere quanto tu stesso hai riportato dal sito aziendale, dove si parla espressamente di classe HS registrata presso UIBM non di circuitazione.

Comunque visto che sei in grado di entrare nello specifico, invece di minacciare di farlo, fallo e basta.

 

 

Inviato

@Oscar

Quello che hai postato lo sai tu; ma testualmente parla di classe registrata non di circuitazione registrata.

Ma se parlasse di circuitazione, come non fa, si riferirebbe comunque alla protezione della sigla, dell'acronimo, non ad una brevettazione (che peraltro, riferita ad una classe di funzionamento non è neppure immaginabile).

Inviato
1 ora fa, ItaliAcoustic ha scritto:

Non una parte dei nostri prodotti è stata copiata da qualcosa di già esistente, fermo restando, come giustamente ribadisci, che l'elettronica, in quanto branca della Fisica e applicazione dell'Ingegneria, si basa sugli stessi principi per tutti.

@ItaliAcoustic questo però non si potrà mai affermare con assoluta certezza. Voglio dire, lei di certo non avrà copiato da nessuno (credo alla sua buona fede) ma è altrettanto possibile che qualche oscuro cantinaro in qualche angolo sparuto di questo mondo abbia realizzato, se  non qualcosa d'identico, almeno qualcosa di simile. Questo settore è pieno di costruzioni artigianali, di cantinari con un raggio di azione/vendita limitato (quanti prodotti non vengono distribuiti in Italia? Una miriade) ergo affermare con assoluta certezza: "l'ho fatto soltanto io" significa aver controllato tutti i progetti di questo mondo e sa benissimo che ciò non è possibile. Però fintanto che non esce fuori qualcuno che afferma di aver realizzato (dimostrandolo) qualcosa di simile certo che lo può scrivere di esser stato il primo e l'unico. 

Inviato

@yonnas80 mi arrendo... E tu essendo, da quello che affermi, un addetto ai lavori, dovresti capire il "cavillese" meglio di chiunque altro.

Registrare una sigla(come riportato nello specifico dal sito ufficiale UIBM), non vuol dire registrare una classe di funzionamento.

Per i non addetti: ha registrato le "parole": ""HS class"" con la specificazione di applicarle a qualsivoglia prodotto elettronico per uso audio.

 

ItaliAcoustic
Inviato

@veidt Lei ha perfettamente ragione. Difatti dichiarare che non si è copiato non significa escludere che qualcuno abbia fatto cose simili, tanto più che non stiamo parlando di un'astronave ma di un amplificatore audio.
 

 

Io posso garantire di non aver preso schemi elettrici da realizzazioni già esistenti, e di aver progettato ex novo usando componentistica moderna.
 

 

L'esclusività sta rispetto le cose "pubblicate" perché prima di procedere con il prototipo è stata fatta una ricerca davvero estesa, sia sui circuiti (anche solo "dichiarati") che sui depositi brevettuali.

E nessuno ha brevettato, fino ad oggi, una modalità di gestione degli impulsi simile, per il semplice motivo che non si può brevettare. Altrimenti l'avremmo fatto noi.

 

Cosa ci riserva il futuro? Qualcuno realizzerà cose simili? Certo che si, è probabile. Ma ci metteranno tempo, dovranno investire risorse, e non potranno comunque rivendicare di essere stati i primi, né usare il termine HS: come giustamente Oscar fa notare quella denominazione è nostra.

E nel frattempo anche noi saremo andati avanti...

 

Tengo pertanto a ribadire due concetti importanti:
 

 

- c'è una novità, fruibile adesso, che funziona, a detta degli operatori piuttosto bene


 

- c'è un prodotto, che è molto più di uno stadio finale, e anche quello ha le sue particolarità, originali.


 

 

Gli appassionati sanno bene che già realizzare lo stesso schema elettrico in due modi diversi produce risultati diversi. Il mondo audiofilo è pieno di cloni dello stesso schema, che però hanno prestazioni diverse perché sono montati in aria o su millefori piuttosto che su circuiti stampati, o perché i resistori o i capacitori sono di qualità differente, o persino in quanto inseriti nel contenitore giusto, o con l'alimentazione migliore.
 

 

Il risultato dipende da TUTTI i fattori, a parte forse il colore del mobile. Altrimenti tutti quelli che investono in cavi e connettori speciali sarebbero matti, e non lo sono.


 

La registrazione è del 2018, la classe audio impulsiva a controllo di tutti i parametri è nata in Italia, fino a prova contraria.


 

Non potremmo andarne fieri, invece di discutere del sesso degli angeli?

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...