RockTheDog Inviato 7 Gennaio 2023 Inviato 7 Gennaio 2023 Nuova evoluzione della PDU Music, la casa discografica di Mina, Corrado Pani promette eccellente qualità delle stampe su vinile e nastro magnetico con transfer agli Abbey Road studio e la galvanica a Sheffield . Sperando in un ampio catalogo, per iniziare mi sono preso "un sabato italiano" di Sergio Caputo. 1
analogico_09 Inviato 7 Gennaio 2023 Inviato 7 Gennaio 2023 34 minuti fa, RockTheDog ha scritto: Corrado Pani promette Risulta purtroppo che sia morto nel 2005 e che non avesse comunque a che fare con la PDU creata da Mina e da suo padre, salvo horrori od omissioni... 1
regioweb Inviato 7 Gennaio 2023 Inviato 7 Gennaio 2023 @analogico_09 vabbè, stai a spaccà er capello..😅
analogico_09 Inviato 7 Gennaio 2023 Inviato 7 Gennaio 2023 4 minuti fa, regioweb ha scritto: vabbè, stai a spaccà er capello..😅 Beh.., quello non è un capello bensì ciuffone di capelli pettinati alla bobby solo... 😋 1
ar3461 Inviato 7 Gennaio 2023 Inviato 7 Gennaio 2023 e daiii voleva scrivere Massimiliano...... spero Certo se ristampa alcuni album della nostra direttamente dai master ana o digi che siano e c'e' un buon manico a rimasterizzare e tagliare le lacche .....male non sarebbe 1
SimoTocca Inviato 7 Gennaio 2023 Inviato 7 Gennaio 2023 Penso sia utile, agli appassionati di vinile e di nastri, citare il sito online, unico posto dove sia vinile (da 39 euro in su), che nastri (500 euro ‘uno) che chiavette USB con file HD vengono venduti online https://pdumusic.com/ Questo il link per sapere e di più e per chi fosse interessato…
Lumina Inviato 7 Gennaio 2023 Inviato 7 Gennaio 2023 Per 39 euro si poteva sperare in una stampa della Pallas… la Mother Tongue non la conosco, boh… interessato, aspetto notizie sul campo…
oscilloscopio Inviato 7 Gennaio 2023 Inviato 7 Gennaio 2023 Speriamo, perchè giusto oggi ho riascoltato "Mina canta Battisti" e l'incisione è veramente drammatica...
ar3461 Inviato 7 Gennaio 2023 Inviato 7 Gennaio 2023 @oscilloscopio nel senso di....pietosa ? 🤪 , ma l originale dell' epoca o il nuovo rimasterizzato?
oscilloscopio Inviato 7 Gennaio 2023 Inviato 7 Gennaio 2023 @ar3461 Una vera fetecchia...la voce di Mina è molto arretrata e quasi coperta dall'orchestra. No, è la stampa italiana del 1975...
ar3461 Inviato 7 Gennaio 2023 Inviato 7 Gennaio 2023 Lo devo avere anche io da qualche parte ma mi gironzola in testa l idea di vedere come suona il nuovo rimasterizzato....magari fosse all' altezza di quelli di Battisti .... Eppure la cosa che mi fa inc... è il fatto che registra con grandi artisti , gente che ne mastica di buona musica possibile che quando riascoltano il risultato finale , in vinile/ cd etc ,non il master originale beninteso , diventano tutti sordi ? Mah
analogico_09 Inviato 7 Gennaio 2023 Inviato 7 Gennaio 2023 2 minuti fa, oscilloscopio ha scritto: @ar3461 Una vera fetecchia...la voce di Mina è molto arretrata e quasi coperta dall'orchestra. No, è la stampa italiana del 1975... Quindi se il master è una fetecchia.., ci sarà poco da sperare in un recupoero che no9nn sia un "pompaggio"?
ar3461 Inviato 7 Gennaio 2023 Inviato 7 Gennaio 2023 @analogico_09 forse serve un remix piu' che una rimasterizzazione .....domani provo a riascoltarlo , non che metta in dubbio le orecchie di " Oscilloscopio " ci mancherebbe
analogico_09 Inviato 7 Gennaio 2023 Inviato 7 Gennaio 2023 @ar3461 Ma anche un remix da una "matrice" sconsolata potrà mai trovare pace? (la musica.., dico... )
analogico_09 Inviato 7 Gennaio 2023 Inviato 7 Gennaio 2023 La PDU ha comunque curato le ristampe di alcuni dischi dei Tangerine Dream, Klaus Schulze, Popol Vuh negli anni '70. Ne ho qualcuno e non suonano male, tra cui una bella edizione di Nosferatu con il poster del film omonimo diretto da Herzog 1
oscilloscopio Inviato 7 Gennaio 2023 Inviato 7 Gennaio 2023 @analogico_09 non so se il problema è il master o la stampa, ma suona proprio male.
SimoTocca Inviato 8 Gennaio 2023 Inviato 8 Gennaio 2023 Mina canta Lucio è una album molto bello dal punto di vista artistico ma che sì, suona male e “compresso”… la voce di Mina, proprio nei momenti di fortissimo diventa flebile e lontana… Questo sia nel vecchio disco in vinile che nell’album digitale della Warner “spacciato” come rimasterizzato poco tempo fa…. Sembra, da quello che si legge, che PDU in realtà faccia proprio un “remix” invece che un “remaster” in quanto tale…. Queste le parole sul sito ufficiale.. ”Ma qual è il pensiero che ci ha guidati nella scelta di privilegiare il suono analogico? Abbiamo iniziato ponendoci alcune domande. Cosa ascoltiamo? Cosa vorremmo ascoltare? Cosa voleva farci ascoltare l’artista quando ha composto e registrato la sua musica? Ma, ancora più sottilmente, cosa avrebbe voluto che ascoltassimo, se la tecnologia, al tempo in cui il brano è stato registrato, non avesse avuto le limitazioni intrinseche dell’epoca e fosse stata evoluta come lo è oggi? E infine: cosa ci piace del suono analogico, e cosa non ci piace? In PDU Italia abbiamo cercato di dare risposte a queste domande, partendo dall’ultima. Il suono analogico ci piace perché è il suono della memoria: è come un ricordo olfattivo, è una sensazione che non sappiamo spiegare, ma che riusciamo a riconoscere, quando la sentiamo. Il punto quindi non è riproporre le “vecchie” registrazioni come le si sentivano quando sono state realizzate, ma cercare di farle sentire oggi come, probabilmente, avrebbero voluto farcele sentire, con la tecnologia odierna. Noi pensiamo, anzi ne siamo convinti, che avrebbero fatto di meglio. Come possiamo esserne sicuri? Non ne abbiamo la certezza assoluta. Ma possiamo fidarci del nostro istinto e del nostro gusto, e della nostra capacità di scegliere il “cosa” e il “come” secondo noi sia meglio. Una capacità che pensiamo di aver sviluppato attraverso le conoscenze apprese e assimilate durante i decenni delle nostre carriere, chi come ingegnere del suono, chi come produttore, musicista e compositore, e chi come tecnico elettronico. Il nostro intento è quello di ricreare un suono che possa evocare emozioni e bellezza. Perciò utilizziamo al massimo la tecnologia odierna, con un criterio da audiofili. Usando macchine di un tempo unite a macchine moderne con suono vintage, registratori analogici Studer e Ampex perfettamente restaurati (la cui messa a punto è stata fatta in modo maniacale dal nostro staff), a macchine esoteriche a valvole (della britannica EAR Yoshino), sino ad arrivare a macchinari appositamente costruiti su nostre specifiche, sempre rimanendo in ambito analogico. In conclusione: noi crediamo che il miglior suono analogico non sia necessariamente quello concepito tempo fa, ma quello che si sarebbe potuto realizzare (a quei tempi) con i macchinari e le conoscenze odierne. Ed è questo che abbiamo intenzione di sviluppare.” Fine della citazione….. A mio parere le ultime 3 righe sono molto molto esplicative: sembra che ci possano essere “rimaneggiamenti” migliorativi…. E però, però…non si era detto poche righe sopra che usano registratori Studer e Ampex restaurati… quali sarebbero i “macchinari moderni” che consentono di migliorare uno Studer?? Suvvia la EAR di Yoshino (buon’anima, parlandone da vivo e non da morto) non è poi una marca così “esoterica”…. Mai ho ascoltato miracoli da un apparecchio Yoshino! …A meno che…A meno che la tecnologia digitale fatta uscire dalla porta… non rientri poi dalla finestra! Le affermazioni sembrano andare in direzione dell’analogico puro… ma c’è qualcosa di poco chiaro proprio nelle ultime righe… Detto questo i prezzi non sono certo popolari… Nel senso che si parla di musica che ha 30,40, 50 anni di mercato sulle spalle e viene fatta pagare come fosse un album appena prodotto…. I 39 euro, ma anche 69, per un vinile di questa musica non sono pochi…. I 500 euro per un nastro sono quasi una follia…. E poi… ci sono quelle chiavette USB con i file HiRes a 19 euro…. Il digitale che rientra dalla finestra almeno in questo caso è certo…😉 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora