enzo966 Inviato 7 Gennaio 2023 Inviato 7 Gennaio 2023 43 minuti fa, aldofranci ha scritto: (salvo spalliere più alte della capa). Sulla base di ciò che ho ascoltato presso amici su sedute con schienale più alto delle orecchie, nei riguardi delle quali ero invero già prevenuto, m'è parso requisito importante che la spalliera non sia, in via cautelativa, più alta delle spalle, pena, un inacidimento tra 1000 e 4000 Hz circa qualora sia piu alta delle orecchie; poi, volendo, nulla vieta di svaccarsi sprofondando a piacimento proprio. 1 1
magicaroma Inviato 7 Gennaio 2023 Inviato 7 Gennaio 2023 4 minuti fa, enzo966 ha scritto: svaccarsi sprofondando a piacimento proprio. Si può usare a mó di equalizzatore
enzo966 Inviato 7 Gennaio 2023 Inviato 7 Gennaio 2023 7 minuti fa, magicaroma ha scritto: Si può usare a mó di equalizzatore Yeah! Tanto tempo fa avevo eseguito misurazioni della rif modificando la posizione del microfono in modo da simulare vari livelli sia di svacco che di posizioni d'attenzione (quelle che immagino tipiche dell'audiofilo teso a cogliere le differenze tra spine rodate e spine rodiate) ed erano risultate rif sensibilmente diverse tra di loro. Se troverò dove ho salvato i grafici li posterò. 1
iBan69 Inviato 7 Gennaio 2023 Inviato 7 Gennaio 2023 @aldofranci ci sono materiale molto più efficaci sotto i 500hz/1000hz e sopra, la pelle non serve a nulla, anzi forse riflette (anche qui poco). Ma, sono curioso di vedere quali sarebbero questi pannelli “assorbenti” di pelle che asserisci di aver visto.
iBan69 Inviato 7 Gennaio 2023 Inviato 7 Gennaio 2023 @enzo966 certo che nelle diverse posizioni lo sono e si percepisco anche ad orecchio. Come dici tu, qui non si parla di spine rodiate, ma di riflessioni. Qui, le fisime, proprio, non c’entrano nulla. 1
Questo è un messaggio popolare. magicaroma Inviato 7 Gennaio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 7 Gennaio 2023 Comunque credo sia sufficiente evitare i divani di vetro 5
aldofranci Inviato 8 Gennaio 2023 Inviato 8 Gennaio 2023 1 ora fa, iBan69 ha scritto: ci sono materiale molto più efficaci sotto i 500hz/1000hz Molto più efficaci di cosa? 1 ora fa, iBan69 ha scritto: e sopra, la pelle non serve a nulla, anzi forse riflette (anche qui poco) Ovviamente non serve a nulla per assorbire e sicuramente in parte riflette, ma non con la precisione assiale nè l'energia di una parete nuda. 1 ora fa, iBan69 ha scritto: Ma, sono curioso di vedere quali sarebbero questi pannelli “assorbenti” di pelle che asserisci di aver visto. Aspetta...se intendi come prodotto finito non ne ho idea. Qualcosa esisterà ma presumo poco: commercialmente si privilegiano prodotti che assorbono a larga banda, perchè i punti di prima riflessione (che sono i più trattati) di solito richiedono quello. In installazioni con realizzazioni custom esistono eccome pannelli di dimensioni varie, dislocati in vari punti della stanza, di spessore dai 10 ai 15 cm in profondità, che sono essenzialmente telai di legno riempiti di lana minerale ad alta massa/densità e ricoperti non di tessuto aperto (come i classici) ma di pelle (similpelle o simile) proprio per evitare o limitare l'assorbimento in gamma media e alta. Sono complementari agli assorbitori classici, quelli che trattano le prime riflessioni sul punto d'ascolto, il cui uso esclusivo renderebbe troppo sorda la sala. Il range viste che le caratteristiche fisico-costruttive va dai 100hz ai 600/700 con una massima efficacia intorno ai 300 hz, importante in quanto è zona di transizione negli ambienti tipici tra campo modale e campo riverberato.
aldofranci Inviato 8 Gennaio 2023 Inviato 8 Gennaio 2023 2 ore fa, iBan69 ha scritto: Come dici tu, qui non si parla di spine rodiate, ma di riflessioni. Riflessioni di che? Della pelle dei cuscini, della seduta, del bracciale sul punto d'ascolto? Suvvia. Come ho già detto e come sperimentato da Enzo questo vale solo nel caso in cui lo schienale sia sopra le spalle e dunque di fatto ad altezza orecchie, o marcatamente più in alto. Quello genera un effetto di ordine rilevante da considerare. E non solo per le eventuali riflessioni in dipendenza del tessuto usato, ma (altrettanto rilevante) perchè costituisce un ostacolo fisico concreto tra orecchie dell'ascoltatore e la parte di campo riverberato che si genera nelle pareti alle sue spalle Diversamente, con uno schienale normale, non c'è effetto di ordine rilevante. Le spine rodiate appartengono invece all'ordine dell'audiodemenza, è fuori luogo prenderle anche lontanamente a misura di quello di cui stiamo discutendo. Ma di sicuro non era intenzione di Enzo (che è sempre di ottimo spirito) e, spero, neanche tua.
iBan69 Inviato 8 Gennaio 2023 Inviato 8 Gennaio 2023 @aldofranci la mia domanda era chiaramente riferita all’esistenza di pannelli fono assorbenti in pelle, quindi la prodotti specifici, per il trattamento, ecco perché la mia perplessità verso la tua risposta. Possono esistere, ovviamente a livello di design d’arredo, installazione fatte con questo materiale, ma che le aziende specializzate nel settore del trattamento acustico, utilizzino la pelle, non mi risulta. Detto questo, per quanto riguarda il materiale che si trova a pochi cm dietro le nostre orecchie, basata fare delle prove empiriche per rendersi conto che questo influisce sull’ascolto. Con un muro, un cuscino di stoffa o di pelle o un pannello fono assorbente, tra questi, le differenze sono rilevabili tranquillamente ad orecchio. Tra cuscini di diversi materiali è ovvio che diventa molto difficile rilevare le differenze. Prove fatte personalmente qualche anno fa. Differenti materiali, differenti indici di riflessione o assorbimento, appunto. Teoricamente il discorso si può estendere, anche ad un divano, dove il materiale e le sue dimensioni, in rapporto alla stanza in cui si trova, interagiranno in modo differente sull’acustica di una stanza. Probabilmente, in questo caso, le differenze dovute al materiale, saranno difficilmente percepibili ad orecchio, (non fisime) ma non dovrebbero sfuggire ad una misurazione, anche se solo in una frequenza ristretta. D’altronde, se non percepiamo una differenza con le nostre orecchie, non vuol dire che questa non esita.
bastiano Inviato 8 Gennaio 2023 Inviato 8 Gennaio 2023 Qualche anno fa ricordo che, su richiesta di un cliente fissato con Stokke, gli proposi varie opzioni di sedute rilassanti, in pelle o in tessuto, senza interferenze con l’RT69
iBan69 Inviato 8 Gennaio 2023 Inviato 8 Gennaio 2023 @bastiano sicuramente tutte comodissime e rilassanti, ma non adatte all’ascolto impegnato, almeno nella posizione bassa e sdraiata.
bastiano Inviato 8 Gennaio 2023 Inviato 8 Gennaio 2023 @iBan69 basta deciderecon la Gravity Stokke di può stare in 3 posizioni, a partire dalla normale scrivania alla visione film e massimo relax, l’ho provata diverse volte ed poggiatesta è sagomato in modo interessante. meno per l’HT multicanale
iBan69 Inviato 8 Gennaio 2023 Inviato 8 Gennaio 2023 @bastiano ok, rimane il fatto che quell’appoggia testa ricurvo, non sia, come detto anche da altri, l’ideale. Sarebbe meglio avere le orecchie in campo libero, per l’ascolto. 1
Ossido Inviato 8 Gennaio 2023 Inviato 8 Gennaio 2023 @Timpani Abbiamo più o meno disquisito sul materiale del divano, se in formato small o large di quale colore e forma, ma non sappiamo se lo devi posizionare in un locale dedicato al solo ascolto, o viceversa in un ambiente domestico, non abbiamo idea di che genere di diffusori usi, torre, stand, planari, senza queste informazioni tutte le risposte che vengono date sono simpatiche, corrette e sensate. Ossido
Questo è un messaggio popolare. il Marietto Inviato 8 Gennaio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 8 Gennaio 2023 1 ora fa, bastiano ha scritto: Se s'ascoltasse con i piedi sarebbero perfette 3
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora