Vai al contenuto
Melius Club

Super fisima audiofila: il divano


Messaggi raccomandati

Inviato
53 minuti fa, gianventu ha scritto:

mettere anche in fase i due canali.

Anche il copland lo fa ma dirac penso sia molto meglio.

Inviato
1 minuto fa, enzo966 ha scritto:

Anche il copland lo fa ma dirac penso sia molto meglio.

non ne ho la minima idea.

captainsensible
Inviato

@FabioSabbatini la curva tratteggiata grossa era quella che aveva trovato anche un professionista del settore negli anni di prove che aveva condotto sonorizzando diversi auditorium.

Quindi ci siamo.

CS

 

Inviato

Il suono rinforzato suona sempre meglio con la musica acustica.

che voglia dire questo in termini fisici e di grafici (gobbe e avallamenti) non so

Mighty Quinn
Inviato

@mozarteum

Floyd Toole te lo spiega:

Almost 50 years of double-blind listening tests have shown persuasively that listeners like loudspeakers with flat, smooth, anechoic on-axis and listening-window frequency responses. Those with smoothly changing or relatively constant directivity do best. When such loudspeakers are measured in typically reflective listening rooms the resulting steady-state room curves exhibit a smooth downward tilt. It is caused by the frequency dependent directivity of standard loudspeakers - they are omnidirectional at low bass frequencies, becoming progressively more directional as frequency rises. More energy is radiated at low than at high frequencies.

 

  • Melius 1
Inviato

….Ogni tanto è bene rivedere ciò che sappiamo sulle curve della stanza, sugli obiettivi, ecc.

Quasi 50 anni di test di ascolto in doppio cieco hanno dimostrato in modo convincente che agli ascoltatori piacciono gli altoparlanti con risposte in frequenza piatte, fluide, anecoiche in asse e nella finestra di ascolto. Quelli con direttività che cambia dolcemente o relativamente costante fanno meglio. Quando tali diffusori vengono misurati in stanze di ascolto tipicamente riflettenti, le curve della stanza in stato stazionario risultanti mostrano un'inclinazione uniforme verso il basso. È causato dalla direttività dipendente dalla frequenza degli altoparlanti standard: sono omnidirezionali alle basse frequenze, diventando progressivamente più direzionali all'aumentare della frequenza. Viene irradiata più energia alle basse frequenze che alle alte frequenze. Gli altoparlanti a cono/cupola tendono a mostrare un indice di direttività (DI) leggermente crescente con la frequenza, mentre gli altoparlanti a tromba ben progettati (come l'M2) mostrano una DI abbastanza costante sulla loro gamma di frequenze operative.

La Figura 12.4 nella terza edizione del mio libro mostra l'evoluzione di una "curva della stanza" in stato stazionario usando come guida diffusori di livello molto alto. La popolazione comprende diversi prodotti cono/cupola e il cono/corno M2. Il risultato è una raccolta strettamente raggruppata di curve di stanze, da cui è facile determinare una curva media. È una linea leggermente inclinata verso il basso con una leggera depressione intorno ai 2 kHz - la conseguenza della discontinuità di direttività quasi universale al crossover woofer/midrange-tweeter. Mi sono preso la libertà di rimuovere quel piccolo avvallamento e creare una curva della stanza "idealizzata" che allego. Il piccolo dip non dovrebbe essere equalizzato perché altera il suono diretto percettivamente dominante.

È essenziale notare che questa è la curva della stanza che risulterebbe da diffusori soggettivamente di alto livello. È prevedibile da dati anecoici completi (la "curva delle prime riflessioni in uno spinorama). Se misuri una tale curva nella tua stanza, puoi prenderti il merito di aver selezionato altoparlanti eccellenti. In caso contrario, è probabile che i tuoi altoparlanti abbiano una risposta in frequenza o irregolarità di direttività. L'equalizzazione può risolvere i problemi di risposta in frequenza, ma non può risolvere i problemi di direttività. Prendi in considerazione l'acquisto di altoparlanti migliori. L'equalizzazione di altoparlanti difettosi in modo che corrispondano a questa curva della stanza non garantisce nulla in termini di qualità del suono. 

Quando parliamo di una risposta in frequenza "piatta", dovremmo parlare di dati anecoici in asse o della finestra di ascolto, non di curve della stanza in stato stazionario.

Conclusione: le prove di cui abbiamo bisogno per valutare la potenziale qualità del suono sono in dati anecoici completi, non in una curva della stanza in stato stazionario. È nel libro.

La curva è troncata alle basse frequenze perché la performance in situ è dominata dalla stanza, comprese le posizioni degli altoparlanti e dell'ascoltatore. Con più subwoofer è possibile ottenere risposte fluide a frequenze molto basse per più posizioni di ascolto - vedi i capitoli 8 e 9 nel mio libro. In caso contrario, è probabile che si verifichino forti picchi e cali. I picchi possono essere attenuati dall'equalizzazione, ma gli avvallamenti stretti dovrebbero essere lasciati in pace - fortunatamente sono difficili da sentire: un'assenza di suono è meno evidente di un eccesso. Una volta che la curva è stata smussata, c'è la decisione su quale dovrebbe essere l'obiettivo dei bassi. L'esperienza ha dimostrato che una taglia non va bene per tutti. Le registrazioni musicali possono variare enormemente nel livello dei bassi, specialmente le registrazioni più vecchie: è il "cerchio di confusione" discusso nel libro. I film moderni sono meno variabili, ma i concerti di musica presentano ampie variazioni. Il risultato è che abbiamo bisogno di un controllo dei toni bassi e l'impostazione finale può variare in base a ciò che si sta ascoltando e forse anche alle preferenze personali. In generale troppi bassi sono un "peccato perdonabile" ma troppo pochi non sono piacevoli.



Un addendum: se ci pensi, molti/la maggior parte? i fornitori di algoritmi "room EQ" non producono altoparlanti. Se lo facessero, potrebbero trattarli più gentilmente. Questa non è un'affermazione generica, ma con una verità significativa. Il tono di vendita dichiarato o implicito è: dammi qualsiasi altoparlante in qualsiasi stanza e il mio processo lo renderà "perfetto". Un momento di riflessione ti dice che questo non può essere vero….

  • Haha 1
Inviato
17 minuti fa, mozarteum ha scritto:

La stessa cosa puo’ dirsi delle sale? Ci sono sale secche dove ogni suono conserva l’energia sua propria e altre che rinforzano. In queste altre ad esempio gli ottoni possono risultare particolarmente in evidenza in certe posizioni d’ascolto ecc.

Ad esempio se nel Festspielhaus di Salisburgo si sta in platea o nel “rang” si ascoltano due concerti quasi diversi.

io sono un rangaro la’

Intervento come sovente da parte dell'autore da incorniciare per chi vuole comprendere :classic_biggrin:

Inviato
19 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Festspielhaus di Salisburgo

Potresti anche riportare dato che se non ricordo male hai frequentato più volte cosa pensi del Festspielhaus di Bayreuth, poi ci aggiungiamo anche da chi è stato progettato e si possono facilmente valutare alcune argomentazioni e "filoni" di pensiero nella riproduzione della musica in ambito home

Inviato
35 minuti fa, mozarteum ha scritto:

La stessa cosa puo’ dirsi delle sale? Ci sono sale secche dove ogni suono conserva l’energia sua propria e altre che rinforzano. In queste altre ad esempio gli ottoni possono risultare particolarmente in evidenza in certe posizioni d’ascolto ecc.

Ad esempio se nel Festspielhaus di Salisburgo si sta in platea o nel “rang” si ascoltano due concerti quasi diversi.

Noi non suoniamo Moz, noi riproduciamo. Proprio per quello che scrivi, l’impianto dovrebbe suonare diversamente dove/come è stato registrato l’evento.

Inviato

@mozarteum be'.....vista la caratura di certi impianti, ci sarà sicuramente qualcuno che potrà permettersi il domestico palestrato che lo sposta insieme al divano.

Mighty Quinn
Inviato
11 minuti fa, Nacchero ha scritto:

qualcuno che si potrà permettersi il domestico palestrato

I miei diffusori pesano nell'ordine 130, 75, 55 e 20 chili.... è per questo che sono fortissimo...

  • Haha 1
Inviato
2 ore fa, gianventu ha scritto:

da toscanaccio quale sono

Toscano? Anch'io. Di dove? Sta cosa del dsp la sto valutando anch'io, visto che non posso intervenire sulla stanza quasi per niente. Ti chiederò.....

Inviato

Vedrete che il suono che vi convincera’ di piu’ non e’ quello flat. In cio’ e’ utilissimo il dsp perche’ consente aggiustamenti minimali nel

senso di un’autentica verosimiglianza

  • Melius 1
Inviato
33 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Poi e’ arrivata la regola sacerdotale che bisogna riprodurre la registrazione per come e’ (ammesso che si sappia) e amen

E' una fortuna IMHO avere una persona con la tua intelligenza/saggezza ed esperienza in questo forum.
Non vorrei scrivere una *****,  ma se non ricordo male il Festspielhaus di Bayreuth è stato progettato e costruito secondo le indicazioni di Wagner, quindi in questo caso siamo fortunati in quanto oltre alla musica abbiamo anche un riferimento di come l'autore desiderava l'ambiente (auditorio) in cui avrebbe auspicato fosse riprodotta la sua musica (un unicum NB), questo vale per le opere di Wagner ovviamente.

Aggiungere altro mi sembra superfluo per chi vuole comprendere ... :classic_biggrin: poi dato che sono laico di natura ognuno a casa sua si comporta come meglio crede, evangelizzare su questi aspetti ...

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...