Vai al contenuto
Melius Club

Super fisima audiofila: il divano


Messaggi raccomandati

Inviato

 @gianventu quindi anche vicino, io abito in provincia di Pisa, lato comprensorio del cuoio per rimanere in topic......e ho pelle tutti i giorni fra le mani, anche se non da arredamento. Bene, buona notizia, dovrà capitare di vedersi. 

 

 

Inviato

@mozarteum io la vedo diversamente, il gusto è quello dell’ingegnere del suono o direttore a cui non mancheranno sensibilità e capacità per approssimare la verosimiglianza. 

Inviato

Non e’ sempre

cosi’ perche’ le registrazioni magari in origine non riuscitissime vengono siccessivamente nelle varie riedizioni manipolate (leggermente) con aggiunga di riverbero ad esempio, roll off ecc. Insomma non esiste un totem

Inviato
31 minuti fa, mozarteum ha scritto:

il suono che vi convincera’ di piu’ non e’ quello flat

La vecchia versione di Dirac aveva una leggera esaltazione delle basse frequenze per poi scendere gradualmente alle alte frequenze, quella nuova, almeno sul mio Nad, prevede un +8db sulle medio basse e un -3db sulle medio alte, ovviamente si può correggere a piacimento, io preferisco la curva di Dirac.

Inviato
28 minuti fa, indifd ha scritto:

Aggiungere altro mi sembra superfluo per chi vuole comprendere ... :classic_biggrin:

si attento pero’.

Le registrazioni di Bayreuth sono facilmente riconoscibili per questo particolare equilibrio, che deve essere reso anche nella riproduzione.

Io nom dico che bisogna andarsene per conto proprio. La registrazione e’ il riferimento.

Pero’ se non si ha una sterile sudditanza verso di essa (quella che non avevamo al tempo dei treble e bass) si puo’ aiutare la stessa a suonare bene nel nostro ambiente. Bene come? Bene secondo quel senso di maggior verosimiglianza che ciascuno di noi “sente”.

Ma questo non significa stravolgere la registrazione.

Morrison e’ venuto a casa recentemente da me e ha visto cosa intendo io per hifi.

Poi la perfezione non e’ di questo mondo

Inviato
4 minuti fa, mozarteum ha scritto:

questo particolare equilibrio

Provo a scrivere in modo più trasparente: penso che  qualcuno con apposita strumentazione tecnica molto precisa/avanzata con alcune teorie alle spalle misurasse l'acustica del Festspielhaus di Bayreuth potrebbe arrivare alla conclusione "quantitativa" che quel posto è una ***** galattica e totalmente inadatto a ospitare le opere di Wagner :classic_biggrin:, peccato che Wagner la pensava in modo diverso :classic_laugh:

Inviato

M'avete fatto venì voglia di misurà.....ora vò a piglià i' metro!

 

Inviato
16 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Ma questo non significa stravolgere la registrazione.

Saggezza sempre di alto livello, aggiungo di mio che disastri di acustica di alcuni ambienti home in partenza e fortissime limitazioni di alcuni diffusori/sistemi non sono l'ideale da perseguire, poi vale quanto scritto precedentemente.

NB io penso per fortuna che noi umani diversi per natura e imperfezione congenita non possiamo che avere ideali diversi, altrimenti saremmo delle macchine

Inviato

Di questo sono sicurissimo. Il Musikverein ha un riverbero che sarebbe totalmente inaccettabile secondo i parametri audiofili. Pero’ era la sala dove non gli ingegneri del suono ma addirittura Brahms Mahler e Bruckner hanno pensato il suono delle loro opere.

Ma stiamo andando Ot

Renato Bovello
Inviato
3 minuti fa, mozarteum ha scritto:

stiamo andando Ot

Normalmente gli OT danno fastidio . Non in questo caso . Grazie 

Inviato
19 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Ma stiamo andando Ot

Su questo aspetto (per fortuna) siamo in totale disaccordo, ovvero quello che hai portato in evidenza IMHO è lo scenario di riferimento come una sorta di teoria generale unificata a cui il resto deve essere coerente, poi si può andare nel dettaglio di cosa cambia o meno per alcuni micro-aspetti che ci possono interessare nella riproduzione come l'argomento in oggetto

Inviato
13 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Musikverein ha un riverbero che sarebbe totalmente inaccettabile secondo i parametri audiofili. Pero’ era la sala dove non gli ingegneri del suono ma addirittura Brahms Mahler e Bruckner hanno pensato il suono delle loro opere

Con questa affermazione che condivido in toto sulla fiducia in te riposta hai "ammazzato" qualche Dio in questo forum, per questo il laico che è in me ti ringrazia 

Poi a cascata forse qualche profeta potrebbe avere dei dubbi sulle "tavole della legge divina" che promuove oggi con la medesima foga di un missionario spagnolo a seguito di Pizzaro nel nuovo mondo ai tempi :classic_biggrin:

Inviato
1 ora fa, indifd ha scritto:

Pero’ era la sala dove non gli ingegneri del suono ma addirittura Brahms Mahler e Bruckner hanno pensato il suono delle loro opere

Non indifd ma  Mozarteum ..
non vorrei anch’io fa crollare qualche mito ma,
chi mi dice, dopo esserci stato da spettatore, che saprebbe riconoscere il “suono” di questa sala col solo ascolto della registrazione?
va ben che il mondo audiofilo ci ha abituato alle più spericolate acrobazie sillogiche, però questa la trovo molto difficile
https://youtu.be/RQEoeXE2-0Q


PS. In BlueRay l’avrò ascoltato/visto integrale ormai una dozzina di volte .
Das Himmlishe … era uno dei pezzi dimostrativi dei miei impianti.

Inviato
2 ore fa, Nacchero ha scritto:

Bene, buona notizia, dovrà capitare di vedersi. 

Io abito nella zona di Montecarlo, quindi non siamo veramente lontani.

Se ti va, sono disponibile, senza problemi. 

  • Thanks 1
Inviato

dal divano in pelle di tricheco

ai massimi sistemi psicoacustici

moltiplicati per la convoluzione del musikverein

fratto la buca del festpiallauz

Con voi è come passeggiare con Aristotele e i peripatetici, leggervi concilia pure il sonno (una manna per me che dormo poco).

Grazie e buonanotte.

Inviato
Il 7/1/2023 at 23:32, aldofranci ha scritto:

Cercare la quota precisa rispetto al tweeter non ha alcun senso, anche considerato che per esempio molti diffusori hanno una axis in altezza calcolato tra woofer e tweeter.

Certamente. Ma, rispetto a questo parametro (altezza del punto di ascolto rispetto al tw) se il nuovo divano è molto più alto o molto più basso rispetto a quello che ha ora, qualche differenza potrebbe percepirla. Mgari in meglio eh..

Inviato

@scroodge

Ma infatti premettevo "seduta ad altezza media, che vada ragionevolmente bene per la maggior parte dei diffusori".

È inutile mettersi col righello, il tweeter sta qua le auricchie stanno qua. 

Considerato poi che i tafanari non esercitano tutti la stessa pressione gravitazionale sul cuscino della seduta, l'unica sarebbe portarsi le casse attuali e un metro al centro Frau e fare prove. 

Uhmm

Inviato

Come ha detto @Renato Bovellose si punta all’ascolto ottimale, con il capo ad altezza diffusori, l’ideale non sarebbe un sofà, ma la classica seggiola da regista. Se la cosa non è così prioritaria meglio puntare allo stare comodi.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...