magicaroma Inviato 10 Gennaio 2023 Inviato 10 Gennaio 2023 @roop mah e doppio mah; che io sappia in caso di contestazione (non parliamo di mattoni, ma di oggetti guasti o non conformi alla descrizione) il venditore deve sudare le proverbiali sette camicie per riavere indietro la merce dopo il rimborso
roop Inviato 10 Gennaio 2023 Inviato 10 Gennaio 2023 @magicaroma che io sappia prima mi ridanno indietro la mia roba e poi rimborso
maxraff Inviato 10 Gennaio 2023 Inviato 10 Gennaio 2023 @cactus_atomo per quanto mi riguarda non si tratta di più o meno garanzie, che tanto se uno ti vuol fregare ti frega comunque…(ho preso una sola proprio qui nel mercatino) è proprio una questione pratica…prima inserire un annuncio era facile e soprattutto era facile la consultazione
rock56 Inviato 10 Gennaio 2023 Inviato 10 Gennaio 2023 3 ore fa, roop ha scritto: che io sappia prima mi ridanno indietro la mia roba e poi rimborso Se l'oggetto non è conforme prima il venditore mi rende i soldi, poi spedisco. Il problema è che molti dopo fanno gli gnorri e non spediscono, per il venditore diventa un problema come scrive @magicaroma👍 C'è chi lo fa anche con l' amazzone quando il materiale è in ritardo: riceve il rimborso e poi si tiene l'oggetto 😩
cri Inviato 10 Gennaio 2023 Inviato 10 Gennaio 2023 10 minuti fa, rock56 ha scritto: riceve il rimborso e poi si tiene l'oggetto amazon mi ha emesso il rimborso prima che restituire l'oggetto, ma se faccio il furbo e non restituisco mi addebita ancora il costo. . . però. . .se sulla carta non ho i soldi?
rock56 Inviato 10 Gennaio 2023 Inviato 10 Gennaio 2023 3 minuti fa, cri ha scritto: ma se faccio il furbo e non restituisco mi addebita ancora il costo. C'è chi contesta di non avere ricevuto, poi quando riceve....ciccia Molte spedizioni non sono tracciate: quando vengo a casa vedo i pacchi lì per terra 😩
roop Inviato 10 Gennaio 2023 Inviato 10 Gennaio 2023 Su ebay, come venditore, mi è capitata una contestazione. Siccome di rogne ne ho già abbastanza, ho proposto di riprendermi l’ oggetto e rimborsare. Ebay ti dice prima ti ritorna l’ oggetto (e la spedizione è a carico del venditore…) poi ,quando constati che è ok, rimborsi. Puoi, ovviamente, rimborsare anche prima che l’ acquirente ti ritorni l’ oggetto, ma poi son cavoli tuoi. Non so se con paypal funzioni diversamente. Ma non credo proprio.
lucaz78 Inviato 10 Gennaio 2023 Inviato 10 Gennaio 2023 Oltretutto, in casi di questo tipo, mi sembra che devi comunicare a paypal (all'interno della contestazione) il codice di tracciamento dell'oggetto che restituisci.
lucaz78 Inviato 10 Gennaio 2023 Inviato 10 Gennaio 2023 Non puoi usare spedizioni non tracciabile in una contestazione. Tra l'altro paypal rimborsa anche le spese del reso (la spedizione) se non sbaglio
rock56 Inviato 10 Gennaio 2023 Inviato 10 Gennaio 2023 8 minuti fa, lucaz78 ha scritto: Tra l'altro paypal rimborsa anche le spese del reso (la spedizione) se non sbaglio Si, esatto👍
radio2 Inviato 10 Gennaio 2023 Inviato 10 Gennaio 2023 6 ore fa, cactus_atomo ha scritto: nostalgia canaglia. no non si tratta di nostalgia il mercatino di videohifi era florido al contrario di questo che e' frequentato come il cimitero a ferragosto questo e' un dato di fatto dire che questo e' meglio di quello che c'era prima significa negare la realta'
foreman Inviato 24 Gennaio 2023 Inviato 24 Gennaio 2023 Il problema principale è che non è previsto un processo che "certifica" il contenuto del pacco, facciamo un esempio: acquisto un amplificatore usato e ricevo un pacco tracciato contenente un bel paio di mattoni. Per paypal c'è un codice di tracciabilità con tanto di consegna al mio indirizzo. Se dico che l'oggetto non è conforme e che sono disponibile a fare il reso, che faccio gli rendo i mattoni? E se il venditore dice di aver spedito un amplificatore, ma gli è stato restituito un mattone? State pur sicuro che in tutto questo processo quello che non ci rimette è paypal. Addirittura se filmaste l'apertura del pacco (nessuno di noi lo fa) e dal filmato si vede che il pacco contiene un mattone, paypal non lo vuole nemmeno come prova. Con questo non voglio dire di non acquistare on line o usato, ma semplicemente che Paypal non è la panacea di tutti i mali e non è vero che il cliente ha sempre ragione.
davenrk Inviato 31 Agosto 2023 Inviato 31 Agosto 2023 Riprendo questo topic perché vorrei acquistare un oggetto pubblicizzato su ebay Kleinanzeigen dalla Germania. Il venditore finora è stato disponibile a mandarmi foto su foto, con la prova che effettivamente ha in mano l'oggetto. L'utente è attivo dal 2013 e sembra avere il massimo delle valutazioni. Mi propone lui di usare come metodo di pagamento PayPal così in caso di mandato arrivo della merce posso avere un rimborso. Non so cosa fare, in passato ho acquistato oggetti di enorme valore alla estero, ma sempre inserzionati su forum hifi specialistici. Ora ho paura che la truffa sia sempre dietro l'angolo. Avete esperienze di rimborso con PayPal protezione acquirente?
magicaroma Inviato 31 Agosto 2023 Inviato 31 Agosto 2023 @davenrk se può esserti di aiuto vivo a Berlino, chessò, accertarsi che l' oggetto esiste veramente e cose del genere. Nel caso non fare complimenti
davenrk Inviato 2 Settembre 2023 Inviato 2 Settembre 2023 Nulla da fare, era un fragatura, per fortuna mi ha insospettito il fatto che il venditore insistesse nel pagamento con PayPal con protezione acquirente.... in pratica l'account era stato violato....e postato un annuncio truffa..... ci ero andato vicino, le foto dell'oggetto erano davvero reali (mi aveva mandato una foto con scritto un biglietto a mano) bisogna stare molto attenti 1
yukatan Inviato 2 Settembre 2023 Inviato 2 Settembre 2023 @davenrk meno male che tu te ne sia accorto, grande
davenrk Inviato 2 Settembre 2023 Inviato 2 Settembre 2023 3 minuti fa, yukatan ha scritto: meno male che tu te ne sia accorto, grande non me ne sono accorto direttamente, ci stavo pensando, perché da una parte le foto erano vere, dall'altra questa sua insistenza a pagare con paypal (nonostante la protezione acquisti), mi faceva pensare... oggi mi arriva una email dal gestore del sito che l'account era stato hackerato.... 2500 euri salvati....anche perché vai poi a recuperarli veramente con PayPal.......mi fido ben poco anche di quello
imaginator Inviato 2 Settembre 2023 Inviato 2 Settembre 2023 L'unica cosa da fare è una videochiamata con presentazione dell'oggetto e dei rispettivi interlocutori. Io ho un prodotto in vendita che fa gola sul mercato e ne ho già già beccati due di finti acquirenti, volevano foto video e prodotto con il cartellino e il loro indirizzo mail.. ad uno ho messo sul cartellino il numero Id del mio annuncio, ma con photoshop ovviamente ha fatto presto a modificare quanto scritto sopra. Pochi giorni dopo ha pubblicato ad un prezzo più basso il mio prodotto. Beccato e segnalato dopo alcuni giorni l'amministratore del sito lo ha bloccato. Per fortuna esiste Hifishark.. Bisogna solo vigilare bene.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora