Vai al contenuto
Melius Club

Consiglio su acquisto giradischi


Messaggi raccomandati

Inviato

 

Buonasera

 

Tra i pezzi che prima o poi ho in mente di aggiungere il mio sistema c'è un giradischi, nonostante non sia destinato ad essere la mia sorgente primaria né abbia tonnellate di vinili(un centinaio comunque si)Ora, di certo non è acquisto che avevo pensato di fare a stretto giro, non avendo ancora l'ambiente d'ascolto sistemato dove piazzarlo, ma dovesse capitare l'occasione a buon prezzo potrei facilmente cedere.

 

Salvo che mi suggeriate un nome sul nuovo entro i 500 euro che mi rapisca, il giradischi deve essere vintage. In particolare vorrei prendere uno tra un thorens td160/td 166, o uno dei braun migliori disegnati da Dieter Rams,  ps 4/5/600.

 

Riguardo al primo, ne ho visto uno senza testina a 500 euro in un negozio vicino casa. Potrebbe essere un buon acquisto visto che dovrebbe (?) darmi una qualche garanzia? E per gli altri  modelli che mi interessano le quotazioni sono sempre intorno ai 3/400 per un buon esemplare?

 

C'è poi il discorso del prenderlo da un privato tramite spedizione. So che il vintage può riservare insidie in questo senso, ma forse avendo qualche consiglio su come muoversi si può prendere qualcosa di valido.

 

Grazie degli eventuali spunti.

:classic_smile:

 

 

 

oscilloscopio
Inviato

@Stebroc 500 euro per un TD 160 se non monta un braccio SME o similare mi pare veramente troppo, guarderei piuttosto da un privato vicino a te per provare e ritirare di persona e comunque se con braccio standard non più di 300/350 euro. Per il 166 guarderei la versione mk v ma a non più di 200/250 euro. Potresti anche cercare un Teksonor MT 101 , ottima macchina anche bella esteticamente.

Discopersempre2
Inviato

@Stebroc Hai pensato anche a qualche d.d.?🤔

Comunque, vedo che ti stai convertendo -piano, piano -, non c' è fretta😉; tranquillo ti stai disintossicando e c' è lo "Zio" qua' ad aiutarti con amore 🤗.....come attacchi il CD o la liquida....ti "spiezzo" le manine 🥳😂

  • Melius 1
  • Haha 1
  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Stebroc se non sei un esperto, ma anche se lo fossi, il cooglio bse èdi visionare sempre il gira che si potrebbe prendere, specie sul vintage può capitare che manchino alcune cosette che paiono secondarie ma oer la cui sistemazione si può anche impazzire, per esempio mi iferisco alle shellportatestina prriopietarie, ma non è l'unica cosa.Il gira va osservato girare per controllare che non ci siano rumori anomali, che il piatto non ondeggi (probabile perno danneggiato, su cui è quasi impossibile intervenire9. Anche la spedizione andrebbe evitata, olto meglio un ritiro a mano, pochi sanno imballare a dovere un gira cosa che richiede lcune precauzioni, per esempio imballare separatamente nase e coperchio, togliere ove possibile il braccio e sempre e comunque il contrappeso, togliere lo shell, per i thorens togliere la congha il piattoed il contropiatto e bloccare il motore con le viti in dotazione. 

i thorens oggi hanno quotazioni esagerate (per usare un eugemismo), i modelli classi td 165, td166, td160, td145, hanno oltre 40 anni sul groppone, i più recenti e meno ricercati serie 300, 316, 318 ecc,sono almeno pari ai pogenitori. da evitare assolutamente la serie 104-105-110-125

i thorens classici potevano essere venduto con i bracci della casa (che sono cambiati nel corso del tempo), sejza braccio, o con alcuni braccitipo lo sme, il mission ecc.

Però oggi comprare un thorens classico a prezzi di mercaoìto mi pare una follia, meglio rivolgersi a marchi meno ricercati

I braun da npi sono abbastanza rari

Inviato

@Stebroc  I Thorens a a quel prezzo sono una follia: il 165/166 era il gira basico della casa, venduto, ai tempi, nuovo, a circa 130.000 lire. A poco più si trovava il 160... oggi, vedi in casa Denon, Sansui, JVC, Luxman, Technics, anche Micro, perchè no. A quel prezzo trovi ottimi DD che, se ben settati, non hanno nulla da invidiare ai Thorens. Non sottovaluterei nemmeno il Teksonor suggerito da Tito @oscilloscopio , tutt'altro.

  • Melius 1
Inviato

Più che un 160 guarderei ad un 320 321

Inviato

@Stebroc Tito ti ha consigliato un bel gira: Teksonor MT 101, molto buono anche il Pioneer pl600.

SALVO

Inviato

@Stebroc beh, a trovarlo ben messo, anche un bel puleggione dual 1229 è un bel giradischi vintage...

LaVoceElettrica
Inviato

Thorens: concordo sull'opinione che le quotazioni attuali siano alquanto pretenziose.

Dual 1229: a chi piace il genere, è un modo per portarsi a casa un "puleggione" senza svenarsi (l'altro modo si chiama Lenco); però è un automatico che se lo vedi dentro poi preghi ogni sera affinché non abbia il minimo guasto, perché fra ferri, ferretti, leve, levette,camme e ingranaggi è il cubo di Rubik dei giradischi. Il braccio è di buona qualità (fra i bassa massa) ma il portatestina è anch'esso da mal di testa, in quanto non standardizzato come tanti di altre marche.

Teksonor: alcuni modelli sono pure belli da guardare e se ne trovi uno con piatto in vetro hai in mano il progetto della casa nella sua completezza.

Cercherei quest'ultimo.

 

 

Inviato

@LaVoceElettrica di 1229 ne ho avuti 2...ti posso assicurare che l'unica cosa che può dare problemi è lo steuerpimple, il famoso gommino che permette ai meccanismi di ingaggiare il braccio col giusto attrito: col tempo si consuma e va cambiato (per 5€ ne compri una 10ina... praticamente ne hai per 2 secoli di uso...), ma tutto il resto è costruito come un carro armato e per quanto l'interno sia complicato a vedersi credo sia soggetto a meno manutenzioni di tutti gli altri gira, Thorens compresi (e la cinghia e le molle e le spugnette e la basetta e...).

Il 1229 è un capolavoro di meccanizzazione, gli automatismi si basano tutti su movimenti meccanici che sono semplici ma precisissimi, non so quanti meccanismi ingaggino il braccio, lo portino sui solchi e poi lo liberino completamente (in modo da non interferire con la riproduzione dei vinili) senza avere alcuna assistenza elettronica & co. Il 1229 lo fa.

Lo Shell proprietario, se normalmente sai montare una testina su uno Shell, non è un problema... è solo lo Shell della dual, che sia problematico perché non a standard SME è solo una leggenda audiofila.

  • Melius 1
Inviato

@Stebroc  In che zona abiti? magari si trova qualcosa che puoi visionare dal vivo...

Inviato
46 minuti fa, landrupp ha scritto:

Se Thorens dev'essere, valuterei un 320, più moderno, meno problematico e meglio suonante dei vari 160&co., oltretutto a prezzi meno "fantasiosi"...

@StebrocConcordo su tutta la linea: quello in vendita a 290 Euro lo prenderei al volo...

Discopersempre2
Inviato
10 ore fa, magoturi ha scritto:

molto buono anche il Pioneer pl600.

Confermo in toto sul Pioneer, specie il braccio 😍.

  • Melius 1
Inviato

 

Premetto che sono un dei tanti appassionati della trazione a cinghia, del flottante, e dei Thorens vintage in particolare, che se mantenuti nel loro rispetto conservativo ritengo abbiano un modo di suonare tutto loro, guardandomi bene dal dire meglio di altri.

Quindi quello a cui presterei particolare attenzione, se fossi alla ricerca di un Thorens, e di capire se ci sono state messe le mani per delle modifiche del tipo “tuning audio” soprattutto quelle non visibili esternamente, unica eccezione che farei è per la manutenzione.

Meglio sarebbe se fosse stata fatta solo per la sostituzione della cinghia e della lubrificazione del perno centrale, il problema è individuare un appassionato venditore che ha usato il giradischi in modo semplice e canonico, molto difficile è vero, ma ce ne sono ancora, basta non acquistare d’impulso innamorandosi a prima vista (imho)

 

LaVoceElettrica
Inviato
8 ore fa, landrupp ha scritto:

è solo lo Shell della dual, che sia problematico perché non a standard SME è solo una leggenda audiofila.

Ho avuto anch'io un paio di Dual, CS 721 e CS 5000.

Per problematico mi riferivo proprio alla loro differenza rispetto allo standard, per cui sarebbe un ostacolo per chi ama i "valzer delle testine", soprattutto se fatto con altri amici, per il fatto che sono di plastica (magari ottima, ma sempre plastica è) e per la disponibilità degli stessi.

Naturalmente, se uno installa la sua testina, è contento così e non smanaccia più, allora tutto OK.

Inviato

@LaVoceElettrica se a uno piace alternare le testine a un dual, gli basta fare come fanno tutti gli altri che hanno gli sme: si compra altri Shell Dual, ci monta le testine e quando vuole sgancia una slitta con una testina e monta un'altra... esattamente come fanno tutti gli altri, anzi, è pure più facile perché non smonti tutto ma cambi solo un pezzo.

Guarda che è davvero solo una questione di abitudine mentale pensare che una Shell Dual sia scomoda...al contrario, se uno si procura le testine originali - quelle che hanno l'aggancio specifico alle slitte dual - e le ristila (e che testine! Dalla Shure v15 in giù!), Ha chiuso per sempre con dime, allineamenti, vta, ci ci ci, Pi pi pi e tutte quelle paranocchie audiofile che fanno diventare per molti l'ascolto del vinile una mezza via crucis 😂😂😂

😁👍

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...