Vai al contenuto
Melius Club

Lector Digicode s 192: è ancora attuale?


Messaggi raccomandati

ascoltoebasta
Inviato
1 ora fa, Gici HV ha scritto:

e sì che è un dac fortemente sconsigliato

Hai male interpretato,è un signor DAC nella sua fascia di prezzo,se poi si vuol raccontare la barzelletta che suona come un Digicode,un Accuphase,un Esoteric, etc, lo si può dire,una risata ogni tanto fa pure bene alla salute.

  • Melius 2
Inviato
19 ore fa, avv ha scritto:

ha ancora senso un suo acquisto?

Si.

Inviato

Oltre al digicode ho anche un MSB platinum III ed un Aqua La Voce e sinceramente, se dovessi tenerne uno solo, non saprei quale scegliere. Il digicode, come l’Aqua montano il 1704 oramai quasi introvabile in quanto non più prodotto, chip molto musicale, lo stesso veniva usato da MSB fino a quando non hanno deciso di farne uno in house, migliorandolo, a detta loro, nelle prestazioni. Certo non suona solo il chip, o solo lo stadio d’uscita, suona il progetto nell’insieme e il Lector è una macchina da musica splendidamente implementata

Inviato
18 ore fa, Alerosso10 ha scritto:

personalmente non perderei nemmeno tempo a fare ascolti per confrontarlo con l’rme. 

 

1 ora fa, ascoltoebasta ha scritto:

Hai male interpretato

Non mi sembra...

 

1 ora fa, ascoltoebasta ha scritto:

interpretato,è un signor DAC nella sua fascia di prezzo,se poi si vuol raccontare la barzelletta che suona come un Digicode,un Accuphase,un Esoteric, etc, lo si può dire,una risata ogni tanto fa pure bene alla salute

Non credo che chi ha intenzione di spendere certe cifre lo prenda in considerazione, a prescindere da come suona, o non suona...😉

Inviato

La mia riflessione sull' attualità o meno del Digicode voleva essere un ragionamento riguardo la possibilità che le macchine attuali ( Dac), in forza di  presunti o certi  progressi della tecnica, possano avere eguagliato un Digicode, 

Mi chiedo quindi se ci sono stati veri e propri progressi tecnici nella conversione dei dati  tanto da far apparire superati i dac come il Digicode.

O se invece, nulli essendo i miglioramenti, un Digicode rimane un ottimo dac perchè ben progettato e ben realizzato.

Inviato

@Gici HV e perchè mai non dovrei prendere in considerazione il RME?

 Cioè tu dici che siccome costa "poco",  chi ha intenzione di spendere cifre più alte non lo prende in considerazione?

Ma dai.......... 

ascoltoebasta
Inviato

Hai male interpretato si,perchè ci si riferiva al confronto col Digicode.

1 ora fa, Gici HV ha scritto:

Non credo che chi ha intenzione di spendere certe cifre lo prenda in considerazione, a prescindere da come suona, o non suona...😉

Per esempio io avevo intenzione di prendere,a parità di qualità del suono,quello che costava meno, ma per l'ennesima volta ho constatato che bisogna sempre provare e non credere alle dicerie,sia di chi subisce il fascino del blasone,sia di quelli che dicono che un tal  prodotto da 500€ suona uguale ad uno da 5000€.

ascoltoebasta
Inviato
35 minuti fa, avv ha scritto:

Mi chiedo quindi se ci sono stati veri e propri progressi tecnici nella conversione dei dati  tanto da far apparire superati i dac come il Digicode.

Guarda per stabilire ciò dovrai provare sia il Digicode sia altri DAC più economici,e se riscontrerai la stessa qualità di suono,vorrà dire che almeno per ciò che tu sentirai,e nel tuo impianto,il risultato è stato uguagliato,e potrai serenamente risparmiare.

Inviato

Ne sono possessore, nella sua ultima versione e in accoppiata con il super alimentatore, dallo scorso inverno. Lo uso, via USB, in accoppiata allo streamer Rose RS150 (che pure è dotato di un suo buon dac). Sintetizzo: assieme al sistema amplificazione-diffusori (ho dei diffusori attivi) sono la parte dei mio impianto che ritengo senza alcun dubbio definitiva.

Inviato

@ascoltoebasta @ascoltoebasta diciamo che il confronto dovrei farlo tra il Digicode ed i Dac attuali.

Ma se non vi è stato alcun progresso che possa definirsi tale, allora il confronto è inutile.

Nel senso che la questione diventa quale Dac suona meglio nel mio impianto e quale mi piace di più.

Inviato

Il progresso è relativo alle nuove codifiche, se non ti interessano, come al sottoscritto, e i 24-192 ti bastano, la scelta si riduce a quello che ti piace di più ed al budget che sei disposto a spendere. Cerca di ascoltare più dac e magari nel tuo impianto IHMO

ascoltoebasta
Inviato
1 minuto fa, avv ha scritto:

Ma se non vi è stato alcun progresso che possa definirsi tale, allora il confronto è inutile.

Nel senso che la questione diventa quale Dac suona meglio nel mio impianto e quale mi piace di più.

Progressi ce ne saranno stati,l'importante credo sia valutare,ognuno per sè,se tali progressi han portato a maggior musicalità o se hanno estremizzato l'iperdettaglio a discapito di quella "musicalità", che per me,rimane il fulcro del buon ascolto. L'ingegner Romagnoli,ma anche altri illustri progettisti hanno sostenuto e sostengono che è importante rispettare le "misure" fondamentali e concentrarsi sui risultati sonici,poichè una parte delle misure elettriche non hanno nessuna relazione con la qualità del suono musicale riprodotto.

Inviato

Bene, grazie a tutti.

La cosa mi è chiara.

Inviato

@avv però un rme come dac arriva dove può a confronto di certi mostri, ma con fine tuning azzeccato ed un giusto finale ho cestinato un pre octave hp700se...

Punterò sul dac pre serio. il rockna l'ho posseduto. Valeva la pena, altro che lector

Inviato

@Dubleu  rockna? Chi era costui?

😄

Sì, avevo già sentito che il potenziometro dell' Rme è valido.

Questo è un altro punto a suo favore?

Ma tornando al Rokna, se ho capito bene lo ritieni persino superiore al Digicode !?

Inviato

Quando si parla di dac top di gamma, la questione è più di gusto personale piuttosto che di superiorità…ad esempio io posso preferire il Lector e tu l’MSB o viceversa…la questione è che li devi ascoltare, perché a fidarti dei nostri consigli rischi di sbagliare. 

Inviato

ho il digicode 704 da diversi anni (la differenza con s192 è la mancanza dell'ingresso usb ... in pratica col 704 per musica liquida devi entrare con un interfaccia usb esterna)

è un dac che non sono mai riuscito a vendere (pur avendone ad oggi altri 6).. il suo vero unico limite è appunto la non gestione di flussi superiori a 192 (quindi niente DXD 352 e niente DSD). 

ha una dinamica spettacolare, una timbrica fantastica, una scena ottima.

nel mio impianto principale (pass labs e wilson audio) condivide il posto con un holo audio may .. quest'ultimo è più morbido ed analogico con una scena più profonda mentre il lector (pur avendo uscita a valvole) è più di impatto con un suono più proiettato verso l'ascoltatore.. due grandi macchine.. non saprei scegliere tra le due (fatto salvo il limite anzidetto del lector).

sul mio secondo impianto (vitus ri101 e marten oscar duo) risulta invece migliore di entrambi i dac anzidetti (ovviamente a mia personalissima opinione) un msb analog dac

insomma come sempre la sinergia in hifi è importante..

comunque per chi non usa molto files dsd o dxd rimanendo su cd o su materiale in hd entro i 24.192 il digicode rimane un prodotto estremamente valido.

Inviato
6 ore fa, Gici HV ha scritto:

...e sì che è un dac fortemente sconsigliato..🤔😁😁

Oltre ad essere sordo, sono anche un audio filo di nicchia 😂

  • Haha 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...