olegna Inviato 10 Gennaio 2023 Inviato 10 Gennaio 2023 Magari che suoni meglio dei soliti rosso e nero. Qualche idea? Grazie
Membro_0024 Inviato 10 Gennaio 2023 Inviato 10 Gennaio 2023 io per il mio Sansui ho preso questo tempo fa e mi trovo bene https://www.amazon.it/gp/product/B0026RI3PE/ref=ppx_yo_dt_b_search_asin_title?ie=UTF8&psc=1
Membro_0024 Inviato 10 Gennaio 2023 Inviato 10 Gennaio 2023 ho visto dopo che parlavi di morsetti lato diffusori, comunque vanno bene provati anche con diffusori anni 70 ed il cavo era ok
Velvet Inviato 10 Gennaio 2023 Inviato 10 Gennaio 2023 QED Performance Micro. Ottimo cavo Ofc99%, flessibilità eccezionale, sezione adatta ai morsetti di ogni tipo, prezzo giusto.
max56 Inviato 10 Gennaio 2023 Inviato 10 Gennaio 2023 37 minuti fa, olegna ha scritto: Magari che suoni meglio dei soliti rosso e nero. Qualche idea? Grazie Monster Cable XP , se n'è parlato più e più volte di questo cavo anche e sopratutto nel vecchio forum : un vero Best Seller
Questo è un messaggio popolare. oscilloscopio Inviato 10 Gennaio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 10 Gennaio 2023 7 ore fa, olegna ha scritto: Magari che suoni meglio dei soliti rosso e nero Un cavo non suona..... 3
LaVoceElettrica Inviato 10 Gennaio 2023 Inviato 10 Gennaio 2023 39 minuti fa, oscilloscopio ha scritto: 8 ore fa, olegna ha scritto: Magari che suoni meglio dei soliti rosso e nero Un cavo non suona..... Caveat!
Ifer2 Inviato 10 Gennaio 2023 Inviato 10 Gennaio 2023 Belden 1309A in rame OFC, sulla baia a pochi euro
PietroPDP Inviato 10 Gennaio 2023 Inviato 10 Gennaio 2023 Molti cavi Thender in rame vanno benissimo anche se usati per il car, ma sono validi comunque e ci sono di varie misure. Anche i nuovi Audioquest Slip non sono con sezioni esagerate o i precedenti X2 e G2.
olegna Inviato 10 Gennaio 2023 Autore Inviato 10 Gennaio 2023 @oscilloscopio Che se deteriori meno il segnale di quelli rossi e neri..va bene così?
oscilloscopio Inviato 11 Gennaio 2023 Inviato 11 Gennaio 2023 @olegna un buon cavo in rame OFC va benissimo, io uso dei Nordost da un paio di euro al metro. 1
Severus69 Inviato 11 Gennaio 2023 Inviato 11 Gennaio 2023 10 ore fa, olegna ha scritto: Che se deteriori meno il segnale di quelli rossi e neri..va bene così? Anche il cavo rosso e nero non deteriora nulla.
Membro_0024 Inviato 11 Gennaio 2023 Inviato 11 Gennaio 2023 veramente, per diffusori vintage non serve chissa che cavo quando poi all'interno del diffusore stesso trovi spesso cavetti ridicoli
olegna Inviato 11 Gennaio 2023 Autore Inviato 11 Gennaio 2023 @jammo io non sono pazzo per i cavi e in genere uso cose di fascia media. Per le mie casse grandi (Snell, Imf) i mit 750. Per le piccole in genere supra ply, audioquest etc. Non sono in grado di sentirne le sublimi sfumature, ma ti assicuro che quelli rossi e neri vanno peggio. Sennò ce li avrebbero tutti, visto che costano quasi nulla
oscilloscopio Inviato 11 Gennaio 2023 Inviato 11 Gennaio 2023 2 ore fa, olegna ha scritto: ma ti assicuro che quelli rossi e neri vanno peggio. Dipende dal materiale con cui sono fatti, ce ne sono di tanti tipi anche quelli rosso/nero.
Membro_0024 Inviato 12 Gennaio 2023 Inviato 12 Gennaio 2023 7 ore fa, olegna ha scritto: Non sono in grado di sentirne le sublimi sfumature, ma ti assicuro che quelli rossi e neri vanno peggio. infatti se vedi sopra ti ho consigliato altro, andare a spendere di più per collegare diffusori vintage non mi sembra una grande idea, ma ognuno i suoi soldi li spende come vuole
cactus_atomo Inviato 12 Gennaio 2023 Inviato 12 Gennaio 2023 @jammo il punto con diffusori vintage sono le vecchie morsettiere, quelle a molla accettano solo cavi di ridotte dimensioni. Ma mica sempre questo è vero e ci sono diffusori vintage di alto valore son9ico (penso a beveveridge, avoustat x,imp rspmIV, ev sentry III, le gorsse altec e JBL) per iquali spemdere per i cavi ha sensoalmneo qaintoper i diffusori odierni. Ma se il limite è la korsettiera io suggerisco di partire da un economico micro della qed, costa poco è flessibile, è micorscopico e passa doetro i mobili(e volendo sotto i tappeti ed i battiscopa), e costa una inezia
olegna Inviato 12 Gennaio 2023 Autore Inviato 12 Gennaio 2023 @cactus_atomo il problema è esattamente la morsettiera delle Epi, piccola e scomodissima
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora