mozarteum Inviato 10 Gennaio 2023 Inviato 10 Gennaio 2023 E’ noto che gli elettori di sx abbiano una retromarcia in piu’ rispetto agli altri. Ma come spiegate l’erosione dei voti del pd a vantaggio della forza - detta populista- del m5 stelle che stacca di 4 punti?
Bazza Inviato 10 Gennaio 2023 Inviato 10 Gennaio 2023 7 minuti fa, mozarteum ha scritto: Ma come spiegate l’erosione dei voti del pd a vantaggio della forza - detta populista- del m5 stelle che stacca di 4 punti? Basta sentirsi dire ciò che piace sentire. Poi se fattibile o meno pace. 1
Aless Inviato 10 Gennaio 2023 Inviato 10 Gennaio 2023 Ma come spiegate l’erosione dei voti del pd a vantaggio della forza - detta populista- del m5 stelle che stacca di 4 punti? Con la legge fisica del piano inclinato: diretti verso l’estinzione
analogico_09 Inviato 10 Gennaio 2023 Inviato 10 Gennaio 2023 7 minuti fa, mozarteum ha scritto: E’ noto che gli elettori di sx abbiano una retromarcia in piu’ rispetto agli altri. Ma come spiegate l’erosione dei voti del pd a vantaggio della forza - detta populista- del m5 stelle che stacca di 4 punti? Sarà che i 5 stelle avranno messo la ridotta per contrastare la retromarcia... 😋
mozarteum Inviato 10 Gennaio 2023 Autore Inviato 10 Gennaio 2023 Non sara’ mica la storia dell’asino che da le corna al bue?
mozarteum Inviato 10 Gennaio 2023 Autore Inviato 10 Gennaio 2023 3 minuti fa, Bazza ha scritto: Basta sentirsi dire ciò che piace sentire Ma questo e’ populismo. L’elettore di sx superiore non puo’ cedervi 1
extermination Inviato 10 Gennaio 2023 Inviato 10 Gennaio 2023 17 minuti fa, mozarteum ha scritto: come spiegate l’erosione dei voti del pd a vantaggio della forza - detta populista- del m5 stelle che stacca di 4 punti? In parte senza dubbio grazie a Conte padre putativo del reddito di cittadinanza che si è speso a dismisura per entrare nelle case degli usufruitori !!
Jack Inviato 10 Gennaio 2023 Inviato 10 Gennaio 2023 20 minuti fa, mozarteum ha scritto: Ma come spiegate l’erosione dei voti del pd a vantaggio della forza - detta populista- del m5 stelle che stacca di 4 punti? una volta facevano i populisti col padrone ed erano anni in cui effettivamente il grasso padronale da un lato colava copioso e dall'altro il padrone era tenuto fermo sul posto da lacci e lacciuli "globali" infiniti... oggi "ah vuoi questo e quello? e ti si da solo questo. Se piace piace e sennò... ngegné smonta tutto che si va in Cechia" per cui qualcuno... non faccio nomi: 5 stelle... si è inventato il populismo con lo stato che pare per il momento avere ancora un po' di olietto da mettere sul pane. Visto che funziona ci si vorrebbe aggregare sennò con che "li campano" gli elettori?
Bazza Inviato 10 Gennaio 2023 Inviato 10 Gennaio 2023 18 minuti fa, mozarteum ha scritto: Ma questo e’ populismo. L’elettore di sx superiore non puo’ cedervi Come no, quando ti girano per tutto e il conio pingue si può credere a tutto.
LeoCleo Inviato 10 Gennaio 2023 Inviato 10 Gennaio 2023 33 minuti fa, Aless ha scritto: Con la legge fisica del piano inclinato: diretti verso l’estinzione Speriamo... incrocio anche le dita dei piedi.
Questo è un messaggio popolare. Gaetanoalberto Inviato 10 Gennaio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 10 Gennaio 2023 La sinistra non è mai stata una, fin dai tempi delle rivoluzioni. Ci sono sempre state una componente operaia ed una più intellettuale. Entrambe le componenti poi si frammentano ulteriormente in quelle più rivoluzionarie e le altre volte ad un socialismo più moderato. La storia della sinistra è quella della spaccatura dei congressi, alle volte sul filo di una frase. Al suo interno ci sono sempre state componenti più rigide ed altre più dialoganti. Da questo punto di vista il fascismo nasce dopo, più moderno, ed assai meno incline alle sfumature intellettuali o di pensiero, che bolla da subito come estranee. Il "Me ne frego" direi sia sufficientemente indicativo. Quindi non bisogna sorprendersi se da sempre si sviluppa questa tensione tra una sinistra intellettuale ed un fascismo populista. Diciamo che si tratta di un dato storicamente inconfutabile. Altro è invece ritenere che se hai studiato voti a sinistra ed il contrario se voti a destra: non è sempre così, ma di sicuro la destra ha approcci un po' meno sfumati. E del resto lo leggiamo nelle parole dei Trump e dei Bolsonaro. Ugualmente autoritari un Putin ed uno Xi Jin Ping o comecavolosichiama, che agiscono fregandosene ma senza mai proclamarlo. In Italia, la classe operaia è cambiata, si è ridotta di peso ed è passata da una lotta progressista per l'estensione generalizzata dei diritti, ad una posizione estremamente più difensiva, arroccata nella difesa di quel che rimane della stagione buona. La composizione sociale degli elettori si è molto modificata, anche il relazione alla consistenza delle più disparate tipologie di lavoro, che nel frattempo non è più quello di una volta. La sinistra moderata ha sbagliato perché ha cercato di non opporsi al trend di cambiamento, e di spiegarlo accompagnandolo. La spiegazione è difficile, e l'accompagnamento ancor di più, perché fanno molta più presa forme di comunicazione più accattivanti, semplici, basate su promesse irrealizzabili ma basate su concetti semplici: libertà, autonomia, mio, io, meno tasse più servizi, più pensioni e prima, basta burocrazia. Poco importa se le più che decennali esperienze hanno dimostrato che si tratta di promesse irrealizzabili, oppure realizzabili al costo dell'affondamento delle finanze pubbliche e del collasso sui mercati. . Il gatto è la Volpe hanno sempre attirato Pinocchio, ed il Grillo parlante di solito riceve la pantofolata. Il Movimento 5 stelle ha percorso un arco di posizioni variegate, con uno statuto ed un controllo del partito di stampo assolutamente fascista, con multe, espulsioni e liste di proscrizione. Essendo lo spazio abbastanza affollato, si sono infilati a sinistra pensando di raccogliere di più , ma solo di recente, cerchiamo di non dimenticarlo. Il M5S non ha il problema di spiegare nulla, perché si rivolge a quella parte di elettorato che preferisce ragionare del Gombloddo e gioire del calo del PD, piuttosto che della proposta politica e della sua fattibilità. 3 2
mozarteum Inviato 10 Gennaio 2023 Autore Inviato 10 Gennaio 2023 Gaeta’ ma tu e Savagal avete fatto le stesse scuole? 1
Schelefetris Inviato 10 Gennaio 2023 Inviato 10 Gennaio 2023 @Gaetanoalberto il ragazzo ha studiato, posso darle un 28.
31canzoni Inviato 10 Gennaio 2023 Inviato 10 Gennaio 2023 Il PD è un partito che ad ora ha dichiarato il "rompete le righe". Ancora non ha capito che i suoi elettori vorrebbero votare scegliendo un "cosa" e non un "chi". M5S saranno populisti ma ad oggi sono gli unici che parlano di salario minimo e RDC o di un ammortizzatore sociale per i disoccupati; il problema è che probabilmente non hanno poi la capacità di strutturare queste riforme. Se non altro ne parlano, il PD nemmeno quello, mi sa che ancora alla ricerca dell' agenda Draghi che il Draghi ha passato pari pari alla Meloni...che poi la Meloni e i suoi manipoli non la sappiano attuare, questo è un altro paio di maniche.
extermination Inviato 10 Gennaio 2023 Inviato 10 Gennaio 2023 @mozarteum 5 minuti fa, mozarteum ha scritto: Gaeta’ ma tu e Savagal Due dirigenti scolastici che non si distinguono.
P.Bateman Inviato 10 Gennaio 2023 Inviato 10 Gennaio 2023 @Gaetanoalberto Grazie, sei sprecato qui. Aggiungo una piccola nota: Il PCI e la DC in quanto a populismo non scherzavano, però avevano pure una classe dirigente di alto livello, quello faceva la differenza.
damiano Inviato 10 Gennaio 2023 Inviato 10 Gennaio 2023 Grazie @Gaetanoalbertoper lo spiegone (mi sei sembrato Damilano in certi passaggi). Provo ad aggiungere un elemento che sfugge alla tua analisi: l'obiettivo di Conte (non dei 5stelle) è quello di ciucciare (nei sondaggi) dal PD e per questo motivo dice, anche lui: me ne frego. Precisando: di perdere Lazio e Lombardia a vantaggio dell'armata brancaleone. Non a caso (Conte) è un Putiniano non pentito. Il Pd ricostruirà partendo dal suo 15% ed usando un passo lento e inesorabile, tra mille/millecinquecento anni, avrà preso la kamchatka. Ciao D.
Guru Inviato 10 Gennaio 2023 Inviato 10 Gennaio 2023 Adesso ho poco tempo, comunque è risaputo che il populismo a breve termine paghi. A breve termine, infatti anche i 5 Stelle rispetto ai momenti migliori hanno perso un bel po' di consenso.
Messaggi raccomandati