maverick Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 4 minuti fa, Paolo 62 ha scritto: Io ho l'impressione che si voglia limitare drasticamente la circolazione delle auto, con tutto quello che ne consegue: città più vivibili ma più scomodità. Io ho l'impressione, che è qualcosa più di un'impressione , che tutta questa cagnara sulle auto celi interessi che vanno ben oltre la salvaguardia ambientale. L'impatto dell'auto ovviamente esiste, ma è molto ..molto parziale.
Paolo 62 Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 @maverick Riguardo all'eletrrico senz'altro, ma ho l'impressione che a molte persone il traffico dia fastidio e non da adesso. Sono quarant'anni che limitano la circolazione delle auto in città in un modo o nell'altro. a volte può essere necessario ma sono convinto che si voglia costringere quanta più gente possibile a rinunciare all'auto.
Jack Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 Che successo questo 3ad 😲 ed io che pensavo che qui fossero tutti Romo-Napoletani. Invece tücc milanées 😆
eduardo Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 @Paolo 62 1 minuto fa, Paolo 62 ha scritto: si voglia costringere quanta più gente possibile a rinunciare all'auto Prima di varare una politica di questo tipo l'amministrazione dovrebbe dotare le citta' di una rete di trasporti pubblici efficiente. Quanti abitano nei centri, e quindi potrebbero agevolmente spostarsi a piedi. e quanti abitano fuori dai centri ? Questa banale domanda se la sono fatta quei fenomeni che ci amministrano ?
Paolo 62 Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 @eduardo Il mezzo pubblico e l'andare a piedi non saranno mai pratici come il mezzo di trasporto privato, auto o moto che sia, anche potenziando i mezzi pubblici.@Jack Non tutti hanno il garage o possono permetterselo.
eduardo Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 1 minuto fa, Jack ha scritto: bisogna levare le auto dalle palle per avere ottimi trasporti pubblici. Funziona al contrario. Si punta seriamente - ripeto: seriamente - ad un potenziamento ed efficientamento dei trasporti, e poi si "convince" il cittadino ad entrare in un'altra dimensione. 1
Jack Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 @Paolo 62 non comprano l’auto. Mica è un piatto di pasta l’auto. Io non vado dalla camera alla sala in auto… le città non sono adeguate a far circolare e sostare un auto per passeggero
eduardo Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 1 minuto fa, Paolo 62 ha scritto: Il mezzo pubblico e l'andare a piedi non saranno mai pratici come il mezzo di trasporto privato Chi lo dice ? Lo sai quanto tempo spreco in macchina ogni giorno, solo per andare in ufficio ? Distanza 30 km, tempo medio - ripeto: medio - un'ora e venti minuti. Moltiplica per due ed avrai la misura di tutta la mia incazzatura quotidiana. E non credo che sia solo la mia ....... Certo, se i trasporti pubblici non sono efficienti e' logico che il trasporto privato vince
Jack Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 Come passano i mezzi pubblici tra ali di auto parcheggiate o stanno dietro a 100 auto che tutte insieme portano quello che porta UN tram, magari pure elettrico. Eppure sembra facile come disegnino
claravox Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 14 minuti fa, eduardo ha scritto: Quanti abitano nei centri, e quindi potrebbero agevolmente spostarsi a piedi. e quanti abitano fuori dai centri ? E qui entra in gioco la città dei 15 minuti e te lo dice pure l’ ANSA che inquini e passi troppe ore in auto! (Ma saranno affari miei quante ore passo in macchina.?)
audio2 Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 14 minuti fa, eduardo ha scritto: Questa banale domanda se la sono fatta quei fenomeni che ci amministrano ? ovvio, ma non gliene importa niente. come quella cosa che se non fai denuncia non procedono, figurati se non ci hanno pensato prima.
Paolo 62 Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 @Jack Fin che si tratta di limitare l'accesso ai centri storici facendo pagare il pedaggio posso essere d'accordo, ma i residenti devono poter entrare, circolare e parcheggiare liberamente.
audio2 Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 @eduardo che poi chiedo, mi pare che te sei di roma. siccome il pendolare l' ho fatto anche io per una vita, li da voi come state messi con le corsie preferenziali per gli autobus ? grazie.
Jack Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 2 minuti fa, Paolo 62 ha scritto: parcheggiare liberamente. E chi lo dice? Il papà?Liberamente un bel niente, manco i ristoranti possono usare suolo pubblico liberamente. Il suolo pubblico è di tutti non di nessuno e se lo piglia chi se lo piglia
eduardo Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 3 minuti fa, Jack ha scritto: Come passano i mezzi pubblici tra ali di auto parcheggiate a coppola di inchia o stanno dietro a 100 auto che tutte insieme portano quello che porta UN tram, magari pure elettrico. Eppure sembra facile come disegnino Il disegnino te lo faccio io. Se ci fosse una rete efficiente di trasporti pubblici, non ci sarebbero file chilometriche per entrare in centro. Hai presente quei ttrenini che si muovono sotto la superficie terrestre, e quelli - seri e veloci, non sferraglianti - che si muovono su rotaie in superficie ? 1
Paolo 62 Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 @Jack Se lo spazio per parcheggiare è poco vada prima di tutto a residenti, artigiani, invalidi ecc.
eduardo Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 5 minuti fa, audio2 ha scritto: che poi chiedo, mi pare che te sei di roma. siccome il pendolare l' ho fatto anche io per una vita, li da voi come state messi con le corsie preferenziali per gli autobus ? grazie. La corsia preferenziale funzionerebbe bene se fosse prevista dall'inizio alla fine del percorso dell'autobus. Un po' come le piste ciclabili. Hai presente ? 100 metri preferenziale, poi duecento nella corsia normale, poi cinquanta preferenziale, poi .........
Messaggi raccomandati