Paolo 62 Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 Da quel che ho letto a Roma ci sono troppi privilegiati che hanno il permesso di usare le corsie preferenziali senza averne diritto (falsi invalidi o persone che usano il pass del parente invalido per davvero).
eduardo Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 5 minuti fa, eduardo ha scritto: quelli - seri e veloci, non sferraglianti - che si muovono su rotaie in superficie ? Mi autoquoto per chiarire: mi riferisco - ad esempio - ai tram superveloci di Praga. Sempre in corsia preferenziale, velocissimi, silenziosissimi, con perenne semaforo verde e precedenza anche se incrociano il padreterno.
audio2 Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 quel tram li mi pare che ci sia anche a padova e venezia. @Martin che dice ?
claravox Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 @Paolo 62 li volete i ministeri al nord? …..ve li cediamo volentieri eh
Jack Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 @eduardo e vabbuò, li faranno passare dal terzo piano un sù… intanto convincete tutti a mettersi in fila alle fermate… in fila, a branco… mica siamo a londra
Martin Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 2 ore fa, audio2 ha scritto: quel tram li mi pare che ci sia anche a padova e venezia. Il tram di Padova e Venezia c'è solo a Padova e Venezia, che l'hanno pagato a peso d'oro, e a Clermont-Ferrand, sede della (fu) ditta produttrice Lohr, che l'ha dato "in omaggio" alla propria città. Poichè il sistema non ha avuto quel successo mondiale che speravano (costosissimo, critico, proprietario, lungo da realizzare, unisce perfettamente gli svantaggi dell'infrastruttura ferroviaria a quelli del trasporto leggero) la ditta è fallita. Il magazzino ricambi è stato rilevato da un'altra azienda che li quota manco fossero dei nad3020 in una piazza di audiofili in crisi d'astinenza. E dire che avevano lavorato bene: Poiché nell'est Europa è fortissima l'industria dei filobus, collaudati, standardizzati, affidabili flessibili ed economici la lobby aveva operato affinché la UE finanziasse solo i "sistemi di mobilità urbana a guida vincolata con veicoli di lunghezza non inferiore a 18 metri". (Si noti quel "guida vincolata", non è "alimentazione", è guida... mentre il 18 metri serviva ad infinocchiare il verdume comunitario timoroso che fosse finanziata qualche forma di autosnodato a combustione interna) Col denaro che il Comune di Venezia si è fottuto per fare DUE linee di quel c@zzo di tram in UNDICI anni (!!!) poteva tranquillamente elettrificare TUTTA la rete urbana di terraferma/isole e portar a termine il tutto in UN QUARTO del tempo usando i classici filobus a linea di contatto bifilare. Quelli moderni peraltro risolvono lo storico problema degli incroci e della antiestetica complessa ragnatela di fili sospesi attraversandoli grazie alle batterie e riagganciando automaticamente la bifilare grazie a telecamere e "mire ottiche" opportune (una sorta di qr-code) 1
audio2 Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 grazie, mi rincuora sapere che anche su da noi le cose le fanno bene come altrove.
bungalow bill Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 I tassisti milanesi sono tra i padroni della strada , gli altri sono i furgoni che consegnano i pacchi , i monopattini che sfrecciano sui marciapiedi a tutta velocita e i suv , tanto loro sono grossi .
audio2 Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 7 minuti fa, bungalow bill ha scritto: i monopattini che sfrecciano sui marciapiedi a tutta velocita belli i tempi che furono nei quali sui marciapiedi ci sfrecciavano solo gli scooter. maledetti disgraziati.
bungalow bill Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 @audio2 I tempi cambiano dobbiamo adeguarci .
Severus69 Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 4 ore fa, audio2 ha scritto: quel tram li mi pare che ci sia anche a padova C'è a Padova ma non ha sempre la precedenza o il semaforo verde. Però tutto sommato va abbastanza bene, ma se avesse sempre una corsia preferenziale sarebbe sicuramente meglio.
Severus69 Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 @Martin E pensa che a Padova a febbraio partono i lavori della linea 3 proprio nel mio quartiere ed è in fase di progetto la linea 2... Una valanga di milioni di euro...
maverick Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 4 ore fa, Paolo 62 ha scritto: Se lo spazio per parcheggiare è poco vada prima di tutto a residenti, artigiani, invalidi Non capisco cosa c'entrino gli artigiani.
maverick Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 17 minuti fa, Severus69 ha scritto: Però tutto sommato va abbastanza bene, ma se avesse sempre una corsia preferenziale sarebbe sicuramente meglio. Se le strade fossero larghe 15 metri invece che 8, sarebbe più semplice.. Ma mica tutte le città hanno avuto il barone Haussmann come urbanista. ... E poi, a Padova ma come in tutto il resto d'Italia, nei trasporti ci si scontra sempre con la politica. Una parte farebbe piste ciclabili anche nelle autostrade, un'altra porterebbe le auto anche dentro le piazze storiche, basta dare un parcheggio vicino ai negozi. Una vuole essenzialmente mobilità pedonale e ciclabile, un'altra veicolare e commerciale. Sono visioni assolutamente incompatibili. E decisioni "strutturali" sulla viabilità non possono essere messe in discussione ogni pochi anni (il ritmo delle elezioni politiche); una volta prese vanno mantenute per 50 anni, altrimenti vengono fuori gli accrocchi che non risolvono niente. 2
Paolo 62 Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 @maverickGli artigiani lavorano coi furgoni. Pensiamo ad esempio a un antennista che va in giro a fare impianti e deve avere tutto il necessario con se. Devono poter accedere alle ZTL e parcheggiare vicino a dove lavorano.
LeoCleo Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 Ma alla fine, sto viaggio di andata a 30km/h è stato fatto o no??
Guru Inviato 19 Gennaio 2024 Inviato 19 Gennaio 2024 Il 11/1/2023 at 12:55, artepaint ha scritto: quel che c'è da verificare è l prova-finestra ovvero la prova-semaforo se con i 30 al'ora i semaforori riescono a smatire le macchine ferme è tutto OK diversamente al successivo rosso le macchine da smaltire aumentano fino a paralizzarsi Quoto questo tuo vecchio post perché il link sottostante è interessante: https://www.comune.bologna.it/notizie/bologna-citta-30-centrale-controllo-semaforico
Messaggi raccomandati