LaVoceElettrica Inviato 11 Gennaio 2023 Inviato 11 Gennaio 2023 11 ore fa, Renato Bovello ha scritto: La velocita' e' sicuramente la prima causa di incidenti. Con l'eccezione di casi particolari, la velocità non è causa ma aggravante. La distrazione e, ancora di più, la mancata distanza di sicurezza sono le vere cause. Quello di cui sono ancora più convinto, però, è l'intensificarsi di una vera e propria politica contraria all'uso del veicolo privato, rendendolo artificialmente svantaggioso e sgradevole all'uso. 2
crosby Inviato 11 Gennaio 2023 Inviato 11 Gennaio 2023 a torino hanno introdotto su alcuni controviali il limite dei 20 all'ora per permettere ai ciclisti di andare in sicurezza
Martin Inviato 11 Gennaio 2023 Inviato 11 Gennaio 2023 Aggiungo una cosa: Pur guidando in modo molto rilassato, stigmatizzo la fattispecie dell'impedito, ampiamente rappresentata sulle italiche strade. L'aspetto peggiore dell'impedito è che stimola comportamenti di giuda spericolati negli altri conducenti che vorrebbero cavarsi dall'impiccio: Il traffico è sempre intenso e, statisticamente, qualcuno che fa il busso capita sempre. Ecco: L'impedito è uno stimolatore di c.zzate altrui. Vorrei vedere più sanzioni per intralcio alla circolazione (ne ho vista una in 38 anni di patente, ed era sulla RN6 in Francia...) e per tutte quelle piccole irregolarità che, sommate formano, per la circolazione stradale, l'equivalente del rumore di fondo per le tlc.
Velvet Inviato 11 Gennaio 2023 Inviato 11 Gennaio 2023 5 minuti fa, Martin ha scritto: L'impedito è uno stimolatore di c.zzate altrui. L'impedito italiota tipicamente viaggia in corsia centrale (su 3) a 102kmh con corsia destra libera. Non ci sono santi che si sposti. Non riuscirebbe a cavarlo da lì neanche un tir che lo speronasse da dietro, continuerebbe la sua corsa imperterrito non accorgendosi di ciò che avviene alle sue spalle.
piergiorgio Inviato 11 Gennaio 2023 Inviato 11 Gennaio 2023 guardate sul contachilometri della vostra auto la media in km/h da quando avete acquistato l'auto, di sicuro non superate i 40 a meno che abbiate fatto il 70/80% del tragitto in autostrada.
Questo è un messaggio popolare. Renato Bovello Inviato 11 Gennaio 2023 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 11 Gennaio 2023 31 minuti fa, LaVoceElettrica ha scritto: vera e propria politica contraria all'uso del veicolo privato, rendendolo artificialmente svantaggioso e sgradevole all'uso. Puoi avere ragione ma io , nella mia vita , non ho fatto nulla di male per prendere i mezzi pubblici . Non se ne parla nemmeno 6
piergiorgio Inviato 11 Gennaio 2023 Inviato 11 Gennaio 2023 @Renato Bovello non hai mai preso uno spostapoveri ? non ci credo... 2
mozarteum Inviato 11 Gennaio 2023 Inviato 11 Gennaio 2023 E’ costoso prendere i mezzi pubici. 30 euro di tintoria ogni volta 1
mozarteum Inviato 11 Gennaio 2023 Inviato 11 Gennaio 2023 Pero’ la metro di Milano non e’ male ed e’ l’unica metro di livello europeo per frequenza pulizia generale e capillarita’
pino Inviato 11 Gennaio 2023 Inviato 11 Gennaio 2023 Quest'anno vi è stato un aumento del 10% del costo dei già cari trasporti pubblici Milanesi. L'anno prossimo vi saranno ulteriori rincari,ma l'attenzione sarà deviata sul nuovo limite di velocità. Facile far quadrare i bilanci,e compensare gli sprechi,aumentando il costo dei trasporti pubblici.
cesare Inviato 11 Gennaio 2023 Inviato 11 Gennaio 2023 @pino se il servizio funziona, e a Milano funziona, è giusto pagarlo. In particolare così lo paga chi lo usa. Inoltre gli aumenti riguardano i biglietti, ma gli abbonamenti mensili e annuali (tra i più bassi in Europa) non vengono aumentati, per cui chi ne fa uso frequente è salvaguardato. L'alternativa per "quadrare i i bilanci" di un servizio pubblico offerto sottocosto è attingere alla fiscalità generale: questo succede in Lombardia con Trenord, che a fronte di un servizio pessimo ha costi di biglietti e abbonamenti irrisori (confrontati ai costi ferroviari in tutta Europa) per cui il ripianamento delle perdite viene fatto facendo pagare anche chi non lo usa. 1
piergiorgio Inviato 11 Gennaio 2023 Inviato 11 Gennaio 2023 19 minuti fa, pino ha scritto: Facile far quadrare i bilanci,e compensare gli sprechi,aumentando il costo dei trasporti pubblici. eh già, chissà chi le ha attuate queste cose... così come il divieto di circolazione delle auto diesel e chi le ha si arrangi... e speriamo che non legga il forum altrimenti metterà anche il divieto di possedere un auto se non si ha uno spazio privato per posteggiarla. 1
senek65 Inviato 11 Gennaio 2023 Inviato 11 Gennaio 2023 Andare 30 all'ora è demenziale, se non per incassare ulteriormente denaro con migliaia di autovelox installati ovunque. Gli incidenti gravi, spesso (sempre?) sono causati da persone o distratte, o sotto effetti di sostanze, o perché imbecilli che viaggiano a folle velocità. Questi qui se ne fottono dei 30 all'ora, e non si avrà nessun effetto sulla gravità dei sinistri. È privo di senso che si facciano auto iper sicure, sotto tutti i punti di vista, per poi farle viaggiare a velocità ridicole. 1
Velvet Inviato 11 Gennaio 2023 Inviato 11 Gennaio 2023 12 minuti fa, senek65 ha scritto: con migliaia di autovelox installati ovunque. Non sarebbero nemmeno in grado di gestirli.
maverick Inviato 11 Gennaio 2023 Inviato 11 Gennaio 2023 14 minuti fa, senek65 ha scritto: Andare 30 all'ora è demenziale, se non per incassare ulteriormente denaro con migliaia di autovelox installati ovunque. Se i 30 all'ora fossero costanti e servissero per fluidificare il traffico, non vedo poi così tanta differenza REALE nei tempi, e velocità medie. Io non vivo a Milano, ma per andare al lavoro ( e ci vado al mattino molto presto, con poco traffico) ho una velocità media sicuramente non superiore ai 25-30 km/h . Il problema vero è il controllo ( troppi autovelox non hanno senso e non sarebbero gestibili, .. senza autovelox nessuno controlla e nessuno sanziona)
senek65 Inviato 11 Gennaio 2023 Inviato 11 Gennaio 2023 38 minuti fa, maverick ha scritto: non vivo a Milano, ma per andare al lavoro ( e ci vado al mattino molto presto, con poco traffico) ho una velocità media sicuramente non superiore ai 25-30 km/ Nemmeno io vivo Milano ma in provincia e fuori città. Per andare al lavoro faccio 15 km in mezzo alla campagna con il limite dei 50 anche in una strada diritta in mezzo al nulla. Una demenza totale. Più che far muovere la gente alla velocità delle carrozze a cavallo basterebbe impedire l'uso del cellulare mentre si guida.
pino Inviato 11 Gennaio 2023 Inviato 11 Gennaio 2023 @piergiorgio Certa gente la metterei a lavorare in fonderia a 1000 euro al mese. Altro che stipendi da 200 k l'anno,benefit,privilegi. Non mi stupisco che sian lontani dalla realtà.
Velvet Inviato 11 Gennaio 2023 Inviato 11 Gennaio 2023 1 minuto fa, senek65 ha scritto: basterebbe impedire l'uso del cellulare mentre si guida. E la commercializzazione di vetture con tablet 13" multimediali piantati sulla plancia.
Messaggi raccomandati