Membro_0018 Inviato 11 Gennaio 2023 Inviato 11 Gennaio 2023 ciao a tutti. eh niente, ne e valsa davvero la pena queste poderose kef, rispecchiano il mio modo di ascoltare, basso profondo e massiccio, medioalta da applausi, costruzione solida dopo tantissimi anni dall'uscita dalla fabbrica. . qualche problemino al mobile, tipo che in uno si e un pò scollato l impiallacciatura, ed una vaschetta collegamenti mi da problemi perche ossidata ogni tanto smette di suonare una cassa ma se muovo il cavo riprende.. tute cose che a breve risolvero, perche voglio restaurarle completamente, reimpiallacciando il mobile, e ricostruire le griglie parapolvere, e cosa piu importante un recap al filtro crossover. intanto ho fatto i supporti al lavoro (devo ancora verniciarli di nero) nulla di esoterico, un mezzoretta e li tagliati saldati. . se avete qualche consiglio miglioria sono ben accetti.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 11 Gennaio 2023 Moderatori Inviato 11 Gennaio 2023 13 minuti fa, syn ha scritto: se avete qualche consiglio miglioria sono ben accetti. miglioria? Il recap che prevedi in un futuro è già una sostanziosa miglioria. 1
Membro_0018 Inviato 11 Gennaio 2023 Autore Inviato 11 Gennaio 2023 @BEST-GROOVE ciao, no intendevo a livello di cabinet, mi era balenata in testa l idea di dargli un paio di mani all'interno di antirombo, cosi da renderli ancora piu sordi.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 11 Gennaio 2023 Moderatori Inviato 11 Gennaio 2023 3 minuti fa, syn ha scritto: mi era balenata in testa l idea di dargli un paio di mani all'interno di antirombo, cosi da renderli ancora piu sordi. non sarebbe male, al limite senza impiastricciare tutto potresti usare i pannelli di antirombo quelli da carrozziere sottili 2mm. circa.
Membro_0018 Inviato 11 Gennaio 2023 Autore Inviato 11 Gennaio 2023 @BEST-GROOVE li usavo in auto con ottimi risultati!
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 11 Gennaio 2023 Moderatori Inviato 11 Gennaio 2023 2 minuti fa, syn ha scritto: li usavo in auto con ottimi risultati! A chi lo dici.
oscilloscopio Inviato 11 Gennaio 2023 Inviato 11 Gennaio 2023 @syn Provare non costa molto, ma metti quelli adesivi che nel caso puoi sempre rimuovere.
Membro_0018 Inviato 11 Gennaio 2023 Autore Inviato 11 Gennaio 2023 @oscilloscopio quando le usavo in auto usavo un trucchetto, li riscaldavo e diventavano talmente adesivi che manco morto li staccavi piu... però voglio queste kef al loro massimo splendore, se lo meritano! le rimpiallaccio in legno rosso, con le griglie sempre rosse...ma un rosso di questo tipo.
oscilloscopio Inviato 11 Gennaio 2023 Inviato 11 Gennaio 2023 @syn Io ti suggerirei di mantenere il colore dell'impiallicciatura originale, ma è solo una mia opinione, mentre per quanto riguarda l'antirombo, prima di "saldarlo" nel case dei diffusori, ne proverei l'effetto solo applicandolo con il suo adesivo.
Membro_0018 Inviato 11 Gennaio 2023 Autore Inviato 11 Gennaio 2023 @oscilloscopio si ci stavo pensando prima, ma leggendo sui forum inglesi c'è chi ha fatto mquesta operazione con ottimi risultati, perche purtroppo dobbiamo tenere conto che il legno "truciolare" ormai ha 50 anni...ed ha perso le caratteristiche originali.. . chi ancora oggi e cnvinto che una cassa acustica vintage abbia ancora le specifiche della casa...sta commettendo un madornale errore! . addirittura mi sta venendo voglia di rifare i cabinet in mdf...questi altoparlanti secondome erano tra i migliori della costruzione kef dell'epoca...fnk l'originalita, l altoparlante deve suonare bene, non deve essere esposto in un museo.
cri Inviato 11 Gennaio 2023 Inviato 11 Gennaio 2023 2 ore fa, syn ha scritto: all'interno di antirombo nooo. . . . mio parere personale. lo avevo dato pure io ma poi, oltre alla puzza rimasta per settimane, a tal punto di lasciare i cabinet per parecchio tempo aperti in giro per il garage, mi sembrava suonavano peggio, oltre al lavoro irreversibile e alla perdita di originalità dell'oggetto. mai più. . . almeno parere mio 2
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 11 Gennaio 2023 Moderatori Inviato 11 Gennaio 2023 3 ore fa, syn ha scritto: quando le usavo in auto usavo un trucchetto, li riscaldavo e diventavano talmente adesivi che manco morto li staccavi piu... vero si riusciva a farli aderire in ogni anfratto, il problema era che con gli sbalzi di temperatura nel tempo diventavano come i crostoli, rigidi che la superficie si crepava tutta spaccandosi come niente.
oscilloscopio Inviato 12 Gennaio 2023 Inviato 12 Gennaio 2023 9 ore fa, syn ha scritto: chi ancora oggi e cnvinto che una cassa acustica vintage abbia ancora le specifiche della casa...sta commettendo un madornale errore! Sarà, ma non sono d'accordo, che si debbano controllare driver e crossover si, ma per il resto non credo ci siano particolari differenze. 2
Severus69 Inviato 12 Gennaio 2023 Inviato 12 Gennaio 2023 @syn Parere mio personale è di lasciare tutto come Kef ha fatto, ovviamente se non ci sono problemi o i componenti del crossover risultassero ancora in ordine. È questo il bello del vintage, ascoltare il loro suono, che in questo caso è eccellente. Se si vuole un altro suono mi rivolgerei a diffusori più moderni. Io la vedo così... 1
v15 Inviato 12 Gennaio 2023 Inviato 12 Gennaio 2023 Controlla solo i x-over e lascia stare tutto il resto, chi ti dice che miglioreresti? Il truciolare se non ha problemi di rigonfiamenti ed umidità, quello rimane, d'accordo invece sul ricostruire le griglie, nude son proprio bruttine...😋
Velvet Inviato 12 Gennaio 2023 Inviato 12 Gennaio 2023 Venerdì scorso grazie all'ospitalità di un caro amico con un'ambiente d'ascolto che io posso solo sognarmi (salone sottotetto in casa del '600 con capriate a 5 metri e superficie su più livelli con dimensioni da campo da tennis, acusticamente eccezionale anche grazie al legno d'epoca del pavimento inframezzato da numerosi tappeti) mi sono caricato le 104aB e il Quad405 in macchina e abbiamo fatto un pomeriggio intero di ascolti. Fonte Rega P3 + Eroica / Rega Planet. Confronto con i suoi diffusori (costruiti da uno specialista tedesco, transmission line 2 vie + supertweeter) pilotati da integrato Sugden classe A. Le impressioni hanno confermato ciò che avevo sentito a casa mia: le 104 hanno un basso splendido, articolato e dotato di grandissimo punch. Scendono molto bene (confermato dal movimento tellurico del divano con volume d'ascolto intorno ai 93db a 4 metri). Gamma media bella, voci sempre naturali e piacevoli. Molto definite e pulite nel complesso. Veniamo ai difetti: la ricostruzione spaziale non è il loro forte, il suono tende a restare sul piano dei diffusori (su questo punto le sue TL vincevano alla grande, proiettando una scena sonora degna di questo nome). E, come ho già scritto in passato, il TW delle 104 tende ad essere davvero troppo frizzantino. Da molto tempo ho nel cassetto il kit originale griglia+feltri delle LS 3/5a ed è giunto il tempo di provare la modifica (che comunque sarebbe reversibile, ovviamente). Potrebbe migliorare sia la scena sonora per via della diversa dispersione del TW e dell'assenza di diffrazioni sui bordi, che quella tendenza all'eccesso di brillantezza in alto. Interessante notare come l'amico sia arrivato alle stesse conclusioni nonostante io non gli avessi detto nulla prima per non influenzarlo. Ha riconosciuto la sensibile superiorità delle 104 in gamma media e soprattutto bassa ma ha rilevato gli stessi difetti che avevo percepito io.
Morenik Inviato 12 Gennaio 2023 Inviato 12 Gennaio 2023 Ciao! Le ha un mio carissimo amico da circa un paio di anni dopo un decennio di Dynaudio 52, davvero questi degli ottimi diffusori e che nel suo ambiente suonavano da favola, ma devo dire che anche con le Kef ed il Sansui AU9500 è sempre un piacere andarlo a trovare, anche se personalmente sarei curioso di sentirle con un pre e finale tipo gli Yamaha serie M.
v15 Inviato 12 Gennaio 2023 Inviato 12 Gennaio 2023 2 ore fa, Velvet ha scritto: la ricostruzione spaziale non è il loro forte, il suono tende a restare sul piano dei diffusori Concordo 2 ore fa, Velvet ha scritto: il TW delle 104 tende ad essere davvero troppo frizzantino Concordo, provate diverse amplificazioni ma la sensazione rimane. 2 ore fa, Velvet ha scritto: dotato di grandissimo punch Considerate le dimensioni, concordo anche su questo 😉
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora