gianventu Inviato 13 Gennaio 2023 Autore Inviato 13 Gennaio 2023 2 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: Riempire può non essere banale anche perché lì hai bisogno di ben più che zero... altrimenti rischi l'effetto curva piatta che acusticamente come noto fa schifo Non ho postato la curva corretta da Dirac che prevede un +2,5db fino ai 100hz. Ho provato ad incrementare con un filtro a +6db in quella zona, ma non mi piaceva il risultato. 3 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: La scala 10 db è abnorme, ti consiglio di portarla almeno a 5 Per quello ci vuole REW, dirac non lo consente. Almeno mi pare di non aver visto settaggi possibili.
Mighty Quinn Inviato 13 Gennaio 2023 Inviato 13 Gennaio 2023 @gianventu Mio consiglio: Passa ad Acourate I migliori soldi che un umano possa spendere in hiend :-)
gianventu Inviato 13 Gennaio 2023 Autore Inviato 13 Gennaio 2023 1 minuto fa, FabioSabbatini ha scritto: Mio consiglio: Passa ad Acourate I tuoi consigli sono preziosi. Bisogna allora che lo provi. 1
gianventu Inviato 13 Gennaio 2023 Autore Inviato 13 Gennaio 2023 @Dufay Poi se vedi intorno ai 400hz, la curva scende repentinamente. In quel punto c'è la frequenza di taglio tra woofer e pannello elettrostatico.
Dufay Inviato 13 Gennaio 2023 Inviato 13 Gennaio 2023 21 minuti fa, gianventu ha scritto: bene. Fino a circo 300hz, mi pare un bel casino. Tra i 15 e i 20kz, scende a circa -8db Non mi pare un casino. C'è un buco tra 70 e 100 hz e un picco molto stretto a 35 ma niente di drammatico. Il buco potrebbe essere riempoto con un passa alto dei satelliti intoco ai 70 hz e posizionamento adeguato dei sub possibilmente processati per bene. Però la dislivello tra medio bassi e acuti è veramente tanto dovrebbe essere la metà cioè 5 db 1
gianventu Inviato 13 Gennaio 2023 Autore Inviato 13 Gennaio 2023 Comunque, andando al sodo, che poi è quello che conta, gran bel risultato. La sensazione è quella di avere due diffusori completi, finalmente soddisfacenti anche in gamma bassa dove certo non davano il loro meglio. @enzo966 caro mio, ti tocca accettarla l'offerta che ti faranno...
roop Inviato 14 Gennaio 2023 Inviato 14 Gennaio 2023 15 ore fa, FabioSabbatini ha scritto: Riempire può non essere banale anche perché lì hai bisogno di ben più che zero... altrimenti rischi l'effetto curva piatta che acusticamente come noto fa schifo Se quelli sono i buchi neri della stanza ovviamente, non si riempie per definizione, più ne dai più ne mangiano La scala 10 db è abnorme, ti consiglio di portarla almeno a 5 Quindi Fabio, se uno ha una voragine, che so a 35hz, come si può intervenire? Drc, mi sembra di capire non ce la faccia perchè lavora meglio in sottrazione e più gli si dà, più la stanza ingurgita. Rimane da provare con lo spostamento di diffusori e/o posto d' ascolto. Inserimento sub? Certo, il cambio stanza sarebbe risolutivo, forse...
Mighty Quinn Inviato 14 Gennaio 2023 Inviato 14 Gennaio 2023 27 minuti fa, roop ha scritto: Quindi Fabio, se uno ha una voragine, che so a 35hz, Ciao carissimo Due cose: - 35 hz ok.....ma i 30 e i 40 ci sono più o meno? Se si non mi preoccuperei troppo - voragine: per definizione lavora come un buco nero. Lo spazio viene risucchiato e diventa tempo. Più spazio gli dai, più se lo suca. Cioè più energia gli dai più va nel pozzo. Come fare? Ti consiglierei di chiedere a uno che se ne intende sul serio tipo @grisulea Forse pistolando con la posizione, la fase del (meglio dei) sub qualcosa si rimedia... però se è un buco nero caratteristico dell'ambiente, una frequenza di risonanza spazio temporale nell'abisso della singolarità, non so quanto si possa rimediare realmente :-) 1
extermination Inviato 14 Gennaio 2023 Inviato 14 Gennaio 2023 http://www.bobgolds.com/Mode/RoomModes.htm Inserendo le tre dimensioni della stanza e lanciando il calcolo ( in metri) l'esito mostra la frequenza in cui ricadono i modi di risonanza caratteristici della stanza: modi assiali ( i più carichi di energia) obliqui e tangenziali. L'Esito è anche accompagnato dai colori verde, giallo e rosso che esprimono il check sul distanziamento dei modi ( frequenze in cui ricadono) I colori ; verde ( ok) giallo ( na via di mezzo) rosso ( modi coincidenti vale a dire la situazione peggiore) Poi è chiaro che i meccanismi costruttivi e distruttivi nel punto di ascolto variano al variare del posizionamento dei diffusori e del punto di ascolto ( oltre ovviamente alla distribuzione dei modi nella stanza.. nodi e ventri.
Mighty Quinn Inviato 14 Gennaio 2023 Inviato 14 Gennaio 2023 @roop Dimenticavo, anche @extermination se ne intende Sono già due, un numero ragguardevole 1
enzo966 Inviato 14 Gennaio 2023 Inviato 14 Gennaio 2023 14 ore fa, gianventu ha scritto: caro mio, ti tocca accettarla l'offerta che ti faranno... Molto, molto bene! 😎🤗 Aspetto che mi dimettano alle 14 e telefonerò: ora no che non vorrei tornare, da congedando in semintensiva, in coronarica. 1
gianventu Inviato 14 Gennaio 2023 Autore Inviato 14 Gennaio 2023 17 ore fa, FabioSabbatini ha scritto: Mio consiglio: Passa ad Acourate Nun se fa...solo per winzoz, ho tutto Mac...
SGAGGY Inviato 14 Gennaio 2023 Inviato 14 Gennaio 2023 @extermination amico mio fatti forza e prega anch'io devo affrontare un trapianto di midollo.Almeno con la musica e un po' di chiacchiere degli amici del forum il pensiero e il dolore si alleggerisce. 1
gianventu Inviato 14 Gennaio 2023 Autore Inviato 14 Gennaio 2023 @enzo966 Prendi in considerazione anche i REL, nello specifico la serie "T". Vero che mi intendo più di fisica delle particelle che di sub, ma posso dirti che hanno un bel basso "trattenuto", non lungo o slabbrato come qualche sub che mi è capitato di ascoltare. Poi sono pure abbastanza compatti e con una bella estetica...anche se nel tuo caso il WAF non è parametro da tenere in considerazione😂😂😂
gianventu Inviato 14 Gennaio 2023 Autore Inviato 14 Gennaio 2023 @extermination @SGAGGY Un immenso e sincero in bocca al lupo a entrambi di cuore. 1
enzo966 Inviato 14 Gennaio 2023 Inviato 14 Gennaio 2023 1 ora fa, FabioSabbatini ha scritto: pistolando con la posizione, la fase del (meglio dei) sub qualcosa si rimedia. Pensavo proprio di far così; invero, da me le posizioni possibili non sono tante ma vedremo
Mighty Quinn Inviato 14 Gennaio 2023 Inviato 14 Gennaio 2023 2 minuti fa, enzo966 ha scritto: Pensavo proprio di far così; invero, da me le posizioni possibili non sono tante ma vedremo Sia detto solo tra me e te, cioè non diciamolo a quelli che ci capiscono... a me sta cosa del giro delle posizioni all'infinito me rompe un pò Inoltre voglio che sia gradevole esteticamente, insomma, io i sub li ho messi dove mi piaceva metterli E da lì si lavora con Acourate (o Audiolense, li ho entrambi, mi trovo d'accordo con Mitchco che li considera il top) e ampli di potenza adeguata E poi siccome siamo persino un pelino pragmatici e ci rimbalzano le narrazioni agiografiche di chi ha risolto tutto col giro giusto della presa di alimentazione dell'abat jour del comodino della camera da letto....a 'n certo momento accettiamo il compromesso e scopriremo che Wagner è 'na gran palla con o senza sub e che i Boney M (vinile a 45 giri da 460 grammi edizione limitata rimasterizzato da santone tibetano) vanno alla grande con o senza sub :-) 1
enzo966 Inviato 14 Gennaio 2023 Inviato 14 Gennaio 2023 12 minuti fa, gianventu ha scritto: Prendi in considerazione anche i REL, nello specifico la serie "T". Invero, avevo gia consultato il catalogo REL e, per tener affrontare i 380 mm delle 801D, ci vorrebbero almeno due n.31 o, forse meglio, due n. 32, entrambi fuori budget 🙄
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora