Vai al contenuto
Melius Club

Problema fruscio diffusori


Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti

Aiutatemi a capire dove può essere il problema.

Ho un lieve fruscio alle alte tipo soffio. Si sente su entrambi i canali. Se metto muto o comunque prima che parte il finale dell'integrato non si sente. Se aumento il volume non aumenta molto.

 

Prove fatte:

Cambio amplificatore (con relativo cavo di alimentazione), scollegato sorgente ma comunque ho provato a collegarla sia con cavi xlr che rca, collegato amplificatore con diversa ciabatta a diversa presa a muro (quindi con tutto il resto -tv e altro- non collegate sulla stessa presa.

 

Possono esseee i cavi di potenza, ma entrambi difettosi?

O possono essere i diffusori e anch'essi entrambi difettosi?

 

  • Melius 1
Inviato

Se senti come un soffio provenire dal Twitter è normale , alcuni amplificatori lo fanno , sopratutto se poi i diffusori anche una elevata sensibilità .

i miei Rotel ad esempio lo fanno tutti e ho 4 finale 3 in classe Ab è in classe D 

Inviato

@Ilmauro mi pare strano che questa caratteristica si presenta sia con il Puccini Anniversary che col Denon PMA-737 degli anni 80

Inviato

@sonoio ho un Puccini Anniversary che ha come sorgente un Matrix X-Sabre 3. Diffusori Tannoy XT6F con cavi Neotech Nes-3003.  Ho una ciabatta autocostruita dove ho collegato tv e altre cosine tipo luci.

 

Ho comunque provato a scollegare tutto senza novità. 

Inviato

E’ normale per un impianto normale se non c’e’ una variazione rispetto a prima.

Solo in pochi grandi impianti metti l’orecchio davanti al tweeter non senti nulla di nulla buio pesto anche a manopola al massimo.

 

Inviato

Come ti è già stato detto è normale.

Inviato

@officialsm

 

E’ un  “non problema”  se ne parlava anche pochi mesi fa … vedi: 

 

 

Inviato

@officialsm appunto è normale lo fa il Puccini è anche L ampli vintage , come i miei finali Rotel e anche il mio musical fidelity A1x.

com diffusori da oltre 95db

Inviato

Ma io vi dico: spendiamo migliaia di euro per avere rapporti segnale/rumore al top e poi abbiamo il fruscio?

Inviato
Il 13/1/2023 at 19:55, mozarteum ha scritto:

Solo in pochi grandi impianti metti l’orecchio davanti al tweeter non senti nulla di nulla buio pesto anche a manopola al massimo.

Il mio si comporta così e non è un impianto straordinario.

Inviato

@spersanti276 tempo fa mi capito' un Yamaha (ax596) che aveva questo "pregio" ma un altro esemplare analogo un po' "frusciava" anche con volume a zero....evidentemente il volume in quell'esemplare chiudeva al massimo (cosa che succede raramente) e nell'altro no....scoprii pure un tasso di controreazione elevato.....:classic_cool:

SALVO.

Inviato

Dai miei diffusori oltre al fruscio esce anche un lievissimo ronzio (che si sente fino a 50cm quindi non dal punto di ascolto) e vivo sereno!

  • Melius 1
Inviato

@speaktome74 questa è in altra cosa , in pratica senti il ronzio della 220.

io anche se ci sono dei metodi più ortodossi per risolvere questa cosa , ho preferito provare un cavo di alimentazione schermato , e anche se in fondo non avevo molta fiducia , ho invece risolto il

problema . Questo ronzio lo sentivo da tutti i miei finali , ho risolto col cavo di alimentazione , mentre il soffio è normale.

credo anche se tecnicamente non so spiegare , che alcuni integrati senza una sorgente collegata escludono L uscita , ecco perché non si ode nulla dai diffusori, mentre altri non hanno questa accortezza.

durante L ascolto il soffio in genere non da problemi.

 

Inviato

@Ilmauro

Anche il MIO ronzio non pregiudica l'ascolto.

Ci si deve proprio avvicinare con l'orecchio a 50cm dai diffusori per sentirlo.

I trasformatori di alimentazione sono assolutamente silenziosi (utilizzo un DC blocker) mentre il ronzio dai diffusori le ho provate tutte senza risolvere. È tutto l'insieme dei componenti, elettroniche, cavi... ferrovia lato abitazione a generarlo. Francamente non mi interessa e ascolto serenamente. Chiunque viene ad ascoltare non se ne rende conto. Prima la musica!

Ps: nella mia esperienza i diffusori più silenziosi che ho avuto dove non si udiva NULLA ma proprio NULLA a livello di disturbi dagli altoparlanti erano M Acoustics (Sigma Acoustic Aldo Zaninello) Eclipse e Coherence Stage peina serie con Great Heil.

Inviato

Il ronzio non dipende dai diffusori, certo con L alta efficienza e tutto poi sensibile .

a me personalmente il ronzio a 50Hz dava fastidio anche se lo sentivo a pochi cm dal diffusore , come detto il soffio lo sento solo dal tweeter con orecchio poggiato, mentre il ronzio della 220 dal medio….

risolto con poco.

Inviato

@officialsm le Bugatti andavano veloci e frenavano poco, quando hanno posto il tema a Ettore Bugatti ha risposto: io costruisco macchine per correre, non per frenare :classic_biggrin: 

a me interessa che lo stereo suoni bene, se le casse emettono un leggero fruscio che non le danneggia ed è udibile solo avvicinando l'orecchio al tweeter me ne faccio una ragione :classic_rolleyes: ma è una mia opinione personale

  • 2 anni dopo...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...