mla Inviato 14 Gennaio 2023 Inviato 14 Gennaio 2023 18 minuti fa, Seba77 ha scritto: nel manuale non ricordo si consigli di portare al massimo il gain Ho controllato, non ne parla, ma io proverei, come già detto non rischi nulla. Puoi comunque mandare una mail al produttore o all’ importatore se preferisci chiedendo informazioni in merito.
pro61 Inviato 14 Gennaio 2023 Inviato 14 Gennaio 2023 Anche sul mio 275 c'era scritto di tenerli al massimo. Li ho poi ragolati quando l'ho usato in biamp con un finale che guadagnava meno.
Ghilo68 Inviato 14 Gennaio 2023 Inviato 14 Gennaio 2023 @Seba77 confermo he anche sul mio A23 il manuale indica di tenere il gain al massimo.
magoturi Inviato 14 Gennaio 2023 Inviato 14 Gennaio 2023 @Ghilo68 si, vanno abbassati soltanto in caso (molto poco probabile....) di saturazione ricordo che tempo fa ascoltai presso un centro Trony un integrato Harman Kardon HK990 che suonava senza mordente....ho fatto mettere dal commesso i regolatori al massimo e l'ampli suono' bene, era il periodo che cercavo un ampli nuovo col telecomando e ancora non avevo preso il mio attuale Sansui quindi l'ampli "titolare" era il Denon pma 1560 che all'inizio strapazzo' letteralmente l'HK ma, dopo la regolazione, quest'ultimo supero' il Denon a volume molto elevato (dove non sono mai arrivato, ne arrivero' mai....) ma fino al volume ben sostenuto il Denon vinceva su tutti i parametri (un po' come succedeva col mio ex Harman Kardon hk6900) ma non mortificava l'HK come quando esso aveva i potenziometri a ore 12 quindi anch'io consiglio di portarli al massimo. SALVO.
aldofranci Inviato 14 Gennaio 2023 Inviato 14 Gennaio 2023 4 ore fa, Seba77 ha scritto: Sulla versione a21+ non è più riportata la dicitura thx e nel manuale non ricordo si consigli di portare al massimo il gain Puoi pure provare per toglierti la curiosità, ma è probabile che non c'entri nulla e non risolvi nulla. Se il alzi il pot in ingresso nel finale abbassi quello del pre per avere lo stesso volume, questa in concreto è l'unica differenza. Il tuo è un problema di casse e/o ambiente e/o interazione tra i due.
Ghilo68 Inviato 14 Gennaio 2023 Inviato 14 Gennaio 2023 @Seba77 ho dato un'occhiata al sito Legacy Audio per le caratteristiche del diffusore ed ad alcune recensioni. Ad occhio la cassa chiusa e le caratteristiche del diffusore indicano che i bassi sono estesi ma frenati e molto asciutti. Siccome anche Parasound ha le medesime caratteristiche può darsi che l'accoppiata tenda ad ulteriormente accentuare questo. L' altra cassa che ti ha colpito è bass- reflex e quindi ha un comportamento molto diverso con un picco di emissione dovuto al sistema di caricamento. Molto spesso passare da bass reflex a cassa chiusa dà l' impressione che i bassi spariscono ( anche se spesso non è mancanza di estensione ma si sente che manca questo picco) Potresti provare anche ad avvicinare i diffusori alle pareti posteriori per cercare di caricare le frequenze basse , anche se in generale la cassa chiusa è meno sensibile all' effetto delle pareti. 1
danielet80 Inviato 14 Gennaio 2023 Inviato 14 Gennaio 2023 @mla Io presi 2 anni fa un A21+ e un A31 nuovi per gestire il mio impianto HT e li pagai un prezzo molto ragionevole, ottimo per la loro q/p. A seguito dell'aumento delle materie prime, e aggiungerei in gran parte la speculazione dei vari interessati del settore, il prezzo è salito sui vari modelli di parecchio, troppo, se guardate i listini del 2020/2021 si parla del 40/50%. Il che pone queste elettroniche a livelli di prezzo tipo Pass Labs, Accuphase, Burmester: sebbene siano degli ottimi prodotti, ora come ora non valgono neanche di striscio quello che chiedono e per me quindi, da lasciare senza dubbio sullo scaffale. Diverso il discorso sull'usato, dove si possono fare ottimi affari a prezzi più consoni, anche se il marchio non è poi così diffuso in Italia. Inoltre, a fine 2022 il marchio è passato di proprietà e sembra che ora la produzione verrà spostata in Cina, per me, motivo in più per non comprarli nuovi ma prendere, se possibile, l'usato.
vitang Inviato 14 Gennaio 2023 Inviato 14 Gennaio 2023 @Seba77 hai delle ottime elettroniche,NON CAMBIARLE devi spendere molto di piu' per migliorare ti consiglio il collegamento tra pre e finale in XLR con cavi NORDOST(meglio se vai dal Heimdall in su'),imposta il finale con i gain dx e sx a quasi il 75%,dopo di che lavora con il PRE per trovare un giusto equilibrio. io avevo il PRE-DAC BRICASTI M3 con il piccolo A23+ e' pilotavano di tutto .......mi immagino il tuo A21+
Gici HV Inviato 14 Gennaio 2023 Inviato 14 Gennaio 2023 Dubito fortemente che un cavo da 1000 euro a salire possa risolvere il "problema"... 1
vitang Inviato 14 Gennaio 2023 Inviato 14 Gennaio 2023 @Gici HV @Gici HV ho consigliato i Nordost in bilanciato come collegamento ottimale per esperienza personale,il problema non si risolve sicuramente cambiando quelle elettroniche......
mla Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 11 ore fa, aldofranci ha scritto: Se il alzi il pot in ingresso nel finale abbassi quello del pre per avere lo stesso volume, questa in concreto è l'unica differenza. Non è detto che sia così, nel caso del A21 liscio le massime prestazioni le ottenevi solamente mettendo al massimo, pena un certo degrado del suono, forse e ripeto forse, dovuto proprio al potenziometro.
Ggr Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 Non vorrei dire, ma dovrebbe migliorare il rapporto segnale/rumore se l'ingresso è più alto. Certo, non bisogna saturarlo.
Gici HV Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 9 ore fa, vitang ha scritto: il problema non si risolve sicuramente cambiando quelle elettroniche...... Giusto, secondo me ancora meno cambiando i cavi. 1
password Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 3 minuti fa, Gici HV ha scritto: 9 ore fa, vitang ha scritto: il problema non si risolve sicuramente cambiando quelle elettroniche...... Giusto, secondo me ancora meno cambiando i cavi. Quoto
Ggr Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 18 minuti fa, Gici HV ha scritto: Giusto, secondo me ancora meno cambiando i cavi. Poco ma sicuro.
Seba77 Inviato 15 Gennaio 2023 Autore Inviato 15 Gennaio 2023 Il collegamento tra pre e finale avviene tramite xlr audioquest (quello rosso per intenderci) ma dubito che andrei ad investire molti più soldi su un cavo. Si, anche io avevo pensato che la differenze sulle basse potesse anche derivare dal fatto che un diffusore sia in cassa chiusa (il mio) mentre quello di mio cugino è bass reflex. Alla fine credo che sia l'insieme delle caratteristiche soniche dei diffusori, la tipologia di cassa chiusa e l'ambiente in cui suonano a dare un risultato diverso dall'altra configurazione ascoltata. Aggiungo che ascolto la musica tramite qobuz installato su un pc autoassrmblato collegato ad un dac bricasti m3.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora