Vai al contenuto
Melius Club

info per Sonus Faber Electa Amator


Messaggi raccomandati

Inviato
1 minuto fa, Dufay ha scritto:
3 minuti fa, Collegatiper ha scritto:

Dufay ma in diffusori così vecchi il ferro fluido del tweeter non è secco??

Mai capitato con gli esotar 

Interessante…in generale mi risulta si verifichi con altri tweeter (ad esempio Vifa).

Ti è mai capitato di smontarne uno e rimettere il ferrofluido?

Inviato
3 minuti fa, Collegatiper ha scritto:

Interessante…in generale mi risulta si verifichi con altri tweeter (ad esempio Vifa).

Ti è mai capitato di smontarne uno e rimettere il ferrofluido?

No.

Avevo dei Dynaudio d54 inchiodati e li ho mandati a riparare perché non sono autocentranti e smontarli è un problema purtroppo.

Anche gli esotar 1 non sono autocentranti 

Inviato
7 ore fa, Maurjmusic ha scritto:

Grazie, che tu sappia lo stand è avvitato alla base di marmo?

Si, sono avvitati con dei bulloni con testa a brugola. 

  • Melius 1
Inviato

Gli stand sono originali, facevano quelli di legno regolabili, indubbiamente più belli, e questi. Parlo per averle avute, vendute senza stand a 900 euro poiché avevano dei danni al cabinet dovute a cadute causate da bimbi. 

  • Melius 1
Inviato

A parte il prezzo, che é una valutazione soggettiva, se non hai la possibilità di lasciare molto spazio alle spalle dei diffusori ed un amplificatore a stato solido potente e con un buon controllo dei bassi, non prenderle perché andresti incontro a delusioni. Se ben amplificate e posizionate sono ancora deliziose. 

  • Melius 1
Renato Bovello
Inviato

Nel 1989 ho comprato,nello stesso giorno,una coppia di Minima FM2 e una di Electa Amator. Entrambe nella rara versione laccata Steinway. Questa versione ,checche' ne pensi qualcuno e' piu' rara e molto piu' quotata .Ho ancora le Minima FM2 e confermo che non me ne separero' mai. Al contrario vorrei costruir intorno a loro un sistemino dedicato. Ho venduto,dopo pochi anni,la EA e quella in foto potrebbe essere la mia ma non ho conservato il numero di serie . So che di esemplari laccati ce n'erano molto pochi. Ti suggerisco,come gia' detto da molti,un'amplificazione decisa,un posizionamento lontano dal muro di fondo e ,soprattutto,l'interposizione tra stand e cassa di cubetti di grafite. 

  • Melius 2
  • Amministratori
Inviato
15 ore fa, samana ha scritto:

Sono d’accordo.

Eppero’ qualche canaglia ci marcia su.

non sono farmaci salvavita, se il rezzo è troppo alto, metto da parte lanima animalista, ammazzo la scimmia e mi rivolgo ad altro. di oggetti hifi iconici che costano pià adesso che da nuovi è pienomil mondo, dalle ls3<75a, a molte sonus faber periodo serblin, ai primi marantz valvolari. Nulla di strano una 500 degli anni 60perfettamente restaurato costa oggim moltopiù diquanto costava una 500 nuova all'epoca

se vogliamo un pezzo da collezione lo dobbiamo pagare a prezzo da collezione, se vogliamo un diffusore per ascoltare musica il discorso cambia

  • Melius 2
Inviato

@Renato Bovello ,un posizionamento lontano dal muro di fondo e ,soprattutto,l'interposizione tra stand e cassa di cubetti di grafite. 

 

Ricordo, nel mio caso, anche un deciso miglioramento con una corretta distanza dalle pareti laterali

Renato Bovello
Inviato
3 ore fa, Mike27051958 ha scritto:

Ricordo, nel mio caso, anche un deciso miglioramento con una corretta distanza dalle pareti lateral

Se possibile,indubbiamente

Inviato

…. le volevo acquistare  per un secondo impianto ma sono state vendute stamattina .:classic_mellow:

Grazie a tutti i forumer intervenuti. 

Inviato
5 minuti fa, Maurjmusic ha scritto:

le volevo acquistare  per un secondo impianto ma sono state vendute stamattina .:classic_mellow:

Grazie a tutti i forumer intervenuti

Vedi ad aspettare troppo...

Inviato
9 minuti fa, Dufay ha scritto:

Vedi ad aspettare troppo

… oddio non ero neanche troppo convinto … ( soprattutto di avere un secondo impianto … magari ci giocavo un po’ e  poi le avrei rivendute) 

Inviato

@Maurjmusic in ogni caso, ribadisco, quella cifra per un diffusore che aveva più di 30 anni IO non li avrei spesi

IMHO ovviamente

Renato Bovello
Inviato
4 ore fa, Maurjmusic ha scritto:

le volevo acquistare  per un secondo impianto ma sono state vendute stamattina .:classic_mellow:

Non preoccuparti. Cerca una coppia di Adamantes II. Vanno decisamente meglio delle EA e le paghi,al massimo, € 1500,00 

Inviato

Avevo un paio di Sonus Faber Minima Amator al di là del suono sono come le Electa Amator delle icone di un mondo che si sta perdendo .

Sicuramente sono demodé e nostalgico se  potevo  le avrei tenute testimoniano un'epoca d'oro dell'Hi-Fi e lo fanno con eleganza e bellezza  sia nel suono che nell'aspetto .

 

 

Inviato
49 minuti fa, Look01 ha scritto:

Sicuramente sono demodé e nostalgico se  potevo  le avrei tenute testimoniano un'epoca d'oro dell'Hi-Fi e lo fanno con eleganza e bellezza  sia nel suono che nell'aspetto .

In merito a quanto da te citato … una bella coppia di Stradivari come queste … 🥰 Esteticamente inarrivabili … poi in merito al sound ognuno ha i suoi gusti. ( non mi hanno mai fatto impazzire …non velocissime ne troppo ariose) 

 

 

02D06056-EBC6-41D9-8787-1EEC0070B564.jpeg

Inviato
7 minuti fa, Maurjmusic ha scritto:

In merito a quanto da te citato … una bella coppia di Stradivari come queste … 🥰 Esteticamente inarrivabili … poi in merito al sound ognuno ha i suoi gusti. ( non mi hanno mai fatto impazzire …non velocissime ne troppo ariose) 

C'è stato un momento in cui ero lì per comprarle poi ambiente d'ascolto piccolo più che stereo diventavano mono 😂 e mentre noi le troviamo esteticamente inarrivabili non credo che mia moglie condivida questa visione😂.

Comunque a fermarmi é stato l'ambiente 😉.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...