Vai al contenuto
Melius Club

SSD come libreria musicale.


Messaggi raccomandati

Inviato

Da un paio di mesi utilizzo un ssd Lexar da 1Tb su bus NVME come libreria musicale dei miei files FLAC e WAV  che riproduco con un streamer Cambridge Audio 851N connesso in AES/EBU direttamente ad un finale Crown I-Tech con dac integrato, quindi lo streamer fa solo da player. Precedentemente usavo la stessa configurazione ma utilizzando un hd da 2,5" a 5200rpm. 

Secondo voi il nuovo ssd può in qualche modo condizionare la qualità finale di riproduzione? perchè leggo su alcuni forum esteri  che qualcuno suppone la possibile presenza di rumore elettronico indotto dai dispositivi ss, ma, in che modo questo può affliggere la codifica digitale? può un, ipotizzo al massimo un modesto rumore elettronico, corrompere i bit?

Avete esperienze in merito?

Io non percepisco alcuna differenza qualitativa se non una apprezzabilissima differenza di velocità di accesso ai files a favore dell'ultraveloce ssd.

Inviato
20 minuti fa, silvanik ha scritto:

può un, ipotizzo al massimo un modesto rumore elettronico, corrompere i bit?

No.

 

20 minuti fa, silvanik ha scritto:

o non percepisco alcuna differenza qualitativa se non una apprezzabilissima differenza di velocità di accesso ai files a favore dell'ultraveloce ssd.

Questo è il motivo per usare un SSD, oltre al fatto che non avendo parti in movimento:

A) Ha una durata ben maggiore rispetto ad un HD tradizionale.

B) E' meno rumoroso.

Goditi la musica e lascia stare le fisime agli impallinati.:classic_tongue:

Inviato
8 minuti fa, Collegatiper ha scritto:

come connetti l’SSD al Cambridge? In USB?

Si, ad una delle due porte posteriori.

Inviato
3 minuti fa, gianventu ha scritto:

Goditi la musica e lascia stare le fisime agli impallinati

Cento per cento d'accordo, mai sofferto di alcuna fisima, provo, oso, se mi piace quello che ascolto continuo ad usare la configurazione altrimenti cambio. Motivo per cui sto impiegando un classe D pro al posto del finale ex titolare McCormack DNA-2: suona meglio da ogni punto di vista, punto.

Non sono un audiofilo puro?....me ne farò una ragione mentre mi godo la mia musica. 

  • Melius 1
Inviato
9 minuti fa, silvanik ha scritto:
16 minuti fa, Collegatiper ha scritto:

come connetti l’SSD al Cambridge? In USB?

Si, ad una delle due porte posteriori.

Un po’ di tempo fa andavano di moda dei cavi USB doppi, che da un lato lasciavano passare il segnale, dall’altro alimentavano la periferica con i 5 V prelevati da un alimentatore esterno, per diminuire le interferenze dell’alimentazione sul segnale.

Si possono usare nel tuo caso?

Oppure non servono a nulla?

Inviato
4 minuti fa, Collegatiper ha scritto:

Un po’ di tempo fa andavano di moda dei cavi USB doppi, che da un lato lasciavano passare il segnale, dall’altro alimentavano la periferica con i 5 V prelevati da un alimentatore esterno, per diminuire le interferenze dell’alimentazione sul segnale.

Si possono usare nel tuo caso?

Oppure non servono a nulla?

Per quanto ne so quel tipo di cablaggio si utilizzava per periferiche USB che necessitavano più dei 500mA erogabili dai pc da ogni porta, quel cablaggio portava di fatto la corrente disponibile alla periferica a circa 1A. Per fare quello che dici tu dovrei escludere l'alimentazione a 5V in uscita dalle usb del Cambridge e inoltre ho forti dubbi su un possibile incremento di qualità della riproduzione, anche se ho aperto questo thread per sapere che cosa ne pensate dell'argomento:classic_biggrin:

Inviato
10 minuti fa, silvanik ha scritto:

Per fare quello che dici tu dovrei escludere l'alimentazione a 5V in uscita dalle usb del Cambridge

Si, infatti isolavano o scollegavano i relativi pin del connettore maschio USB lato valle (se non ricordo male).

In pratica l’SSD verrebbe alimentato esternamente ed i 5V “passerebbero accanto al segnale” solo a cavallo del suo ingresso USB, invece di “camminarci insieme” sino al Cambridge (sempre se non ricordo male).

Inviato
7 minuti fa, silvanik ha scritto:

inoltre ho forti dubbi su un possibile incremento di qualità della riproduzione

Direi che le risposte che puoi ricevere sono di tre tipi:
- No, non condiziona la qualità finale perché non sento differenze / perchè ho fatto le misure / perchè non le sento e ho fatto le misure
- Sì, la condiziona in modo radicale perchè sento differenze (e me ne frego delle misure).
- Non lo so, ma nel dubbio fossi in te proverei vari SSD, vari cavi USB e almeno un paio di alimentazioni lineari top.

Tu mi sembri appartenere già in partenza al primo tipo :classic_biggrin:. Se ti conforta ci appartengo pure io...

Inviato

Il top è Nas con dischi SSD, connessione in rete e libreria di Roon, per streamer e Dac fate voi😉

Inviato

@jerry.gb il NAS in rete secondo te suona meglio dello stesso file caricato sul disco SSD attaccato allo Streamer?

Se si, perché?

E’ merito del sistema Roon?

Inviato
1 ora fa, silvanik ha scritto:

non percepisco alcuna differenza qualitativa

Quindi il problema non esiste. 

Inviato
9 minuti fa, Collegatiper ha scritto:

il NAS in rete secondo te suona meglio dello stesso file caricato sul disco SSD attaccato allo Streamer?

Se si, perché?

E’ merito del sistema Roon?

Partendo dal presupposto che l’SSD è superiore come prestazioni rispetto ai classici HDD (maggiore velocità nell’accesso ai dati sia in lettura che in scrittura), il fatto che preferisco la connessione in rete e quindi l’utilizzo di un NAS e perché (ma questo è legato strettamente all’uso di Roon) e che posso ascoltare la musica connettendomi anche a distanza al NAS, per esempio in auto o quando sono in vacanza, tramite smartphone, Roon poi è fantastico perché ti da la possibilità di accedere alla musica con un interfaccia che soddisfa per tre motivi principali, uno è l’ascolto a distanza di cui ho parlato, poi perché ti fornisce una miriadi di informazioni meglio di una copertina di un LP (premetto che amo il vinile) come dati inerenti la qualità dei file, durata, recensione dell’album, biografie musicisti, chi ha composto i brani, e possibilità in tempo reale di spaziare saltando ad ulteriori informazioni meglio di Wikipedia, gestendo eventualmente Qobuz e Tidal se abbonato etc., in ultimo Roon ha un DSP con eq parametrico e vari filtri, oltretutto prepara il flusso digitale da dare in pasto in un modo che a “me” soddisfa molto. Per quanto riguarda le differenze ho notato, a sensazione, che il flusso musicale, tramite Roon, utilizzando sempre un Oppo 203 come streamer e dac è per me preferibile ma non so spiegarlo; certo se ascolto lo stesso cd in versione liquida tramite Roon + Oppo rispetto allo stesso cd fisico su un lettore Norma, qualcosa cambia ma non ho notato differenze eclatanti da preferire nettamente un sistema all’altro. 

Inviato
2 ore fa, silvanik ha scritto:

ssd Lexar da 1Tb su bus NVME

Ho googlato il tuo SSD ma mi sembra escano oggetti da installare in un pc, puoi linkare esattamente il tuo hd con case, pesa USB, ecc… ?

Inviato
2 ore fa, faber_57 ha scritto:

Tu mi sembri appartenere già in partenza al primo tipo :classic_biggrin:. Se ti conforta ci appartengo pure io...

Direi che ci hai preso:classic_biggrin:, ma sono anche di mentalità aperta e disponibile al cambiamento a patto che sia in grado di percepire differenze e non per  seguire tendenze audiofile basate sul nulla.

Inviato
2 ore fa, senek65 ha scritto:

Quindi il problema non esiste. 

Esatto, non per me ma mi piace confrontare il mio pensiero con altri appassionati.

Inviato
51 minuti fa, Collegatiper ha scritto:

Ho googlato il tuo SSD ma mi sembra escano oggetti da installare in un pc, puoi linkare esattamente il tuo hd con case, pesa USB, ecc…

Esatto, nativamente il Lexar Professional NM800 è pensato per installazioni interne al pc, ma io l'ho installato in una custodia Orico con dissipatore in alluminio( questi SSD scaldano un pò data la velocità di scrittura e lettura) dotata di interfaccia NVMe/USB-C. In dotazione Orico fornisce un cavetto USB-C/USB-C e uno  USB-C/USB-A, così di fatto diventa un SSD portatile.

Il bus NVME è notevolmente più veloce del tipo SATA e credo al momento il più veloce in assoluto.

Lexar NM800.jpg

Orico.jpg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...