Membro_0020 Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 @silvanik chissà…conoscendo il pinout della scheda SSD la si potrebbe alimentare con i 5 volt in maniera completamente separata da un alimentatore esterno e far passare i cavi del segnale usb dall’altra parte… Modificando brutalmente l’ORICO.
silvanik Inviato 15 Gennaio 2023 Autore Inviato 15 Gennaio 2023 22 minuti fa, Collegatiper ha scritto: chissà…conoscendo il pinout della scheda SSD la si potrebbe alimentare con i 5 volt in maniera completamente separata da un alimentatore esterno e far passare i cavi del segnale usb dall’altra parte… Modificando brutalmente l’ORICO. Se ci fosse una concreta possibilità di miglioramento della qualità sonora lo potrei fare, sono attrezzato per lavorare sull'ultra smd....la passione fa fare questo e altro.
Membro_0020 Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 4 minuti fa, silvanik ha scritto: Se ci fosse una concreta possibilità di miglioramento della qualità sonora lo potrei fare, sono attrezzato per lavorare sull'ultra smd....la passione fa fare questo e altro. Alla fine sono 4 fili se non erro, 2 x il segnale e 2 per i 5 volt, prendi un bel filo in rame argentato isolato in teflon e fai la prova…chissà che non vi sia qualche miglioramento…
appecundria Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 4 ore fa, silvanik ha scritto: Secondo voi il nuovo ssd può in qualche modo condizionare la qualità finale di riproduzione? Assolutamente no.
appecundria Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 4 ore fa, gianventu ha scritto: Ha una durata ben maggiore rispetto ad un HD tradizionale. Questo non è detto. 1
silvanik Inviato 15 Gennaio 2023 Autore Inviato 15 Gennaio 2023 4 minuti fa, appecundria ha scritto: Questo non è detto. Vero, un SSD è meno delicato meccanicamente in quanto non ha parti in movimento come un hd convenzionale, ma nulla impedisce che possa guastarsi elettronicamente. Per questa ragione ho tutti i miei files copiati su tre HD distinti.
appecundria Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 @silvanik le celle di un normale ssd hanno un numero finito di letture e scritture, dopo il quale defungono. In pratica questo limite non si raggiunge mai ma in teoria esiste. Il meccanico ha una durata tipica, ma può rompersi domani come mai. 1 1
jerry.gb Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 42 minuti fa, silvanik ha scritto: Per questa ragione ho tutti i miei files copiati su tre HD distinti. Esatto, questa è l’unica vera regola da adottare in campo informatico.
silvanik Inviato 15 Gennaio 2023 Autore Inviato 15 Gennaio 2023 3 minuti fa, jerry.gb ha scritto: Esatto, questa è l’unica vera regola da adottare in campo informatico. Se poi passa un'atomica di striscio i problemi sono altri....... 1
gianventu Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 1 ora fa, appecundria ha scritto: Questo non è detto. https://www.compuram.de/blog/it/la-durata-di-un-ssd-qual-e-il-suo-tempo-di-vita-e-come-posso-influire-io-positivamente/ Gli SSD si usurano in elevati cicli di scrittura, molto meno in lettura, quindi per un uso audio, la durata è molto elevata. Altro vantaggio è che non cedonono di schianto come un HDD.
gianventu Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 56 minuti fa, silvanik ha scritto: Per questa ragione ho tutti i miei files copiati su tre HD distinti. Ben fatto. Modalità catastrofe ON: una delle tre copie, in un luogo diverso.😀 1
enzo966 Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 @silvanik Secondo me puoi godere di musica e sonni tranquilli senza preoccuparti di come alimenti i dischi (stato solido o meno), dei cavi usb, degli hub usb eventuali, ecc. ecc. 2
scroodge Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 Appena fatto. Spostata la libreria principale su un SSD Crucial MX500 da 2TB e altri due dischi a piattelli per il backup. Nessuna differenza percepibile tra SSD e HDD tradizionale, la vera differenza l'ha fatta fare uscire il PC dalla sala dedicata all'audio e lasciarci solo un roon bridge su base raspberry. Less is more...
gianventu Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 6 minuti fa, enzo966 ha scritto: Secondo me puoi godere di musica e sonni tranquilli senza preoccuparti di come alimenti i dischi (stato solido o meno), dei cavi usb, degli hub usb eventuali, ecc. ecc. Al limite una spennellata di Lacca Jiva sui connettori. Ma dato il costo, un velo leggerissimo.😂 1
enzo966 Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 @gianventu Se un audiofilo "fine tuner" appassionato vedesse come sono trattati i miei dischi di storage, chiamerebbe un esorcista. 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora