avv Inviato 18 Gennaio 2023 Autore Inviato 18 Gennaio 2023 @Cabrillo bel complimento, non c'è dubbio. Ma mi sorge il dubbio di come possa suonare la seconda versione, che è decisamente più accattivante per via dei vmeter molto più grandi ma per il suono?.....
avv Inviato 18 Gennaio 2023 Autore Inviato 18 Gennaio 2023 Ma un Proton AA2150 o D 1200 può essere simile all'Hitachi?
v15 Inviato 18 Gennaio 2023 Inviato 18 Gennaio 2023 10 minuti fa, avv ha scritto: D 1200 Proton D1200 mentre si accinge a pilotare i diffusori 😋
Moderatori paolosances Inviato 18 Gennaio 2023 Moderatori Inviato 18 Gennaio 2023 Per il D 1200 citofonare @ediate
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 18 Gennaio 2023 Moderatori Inviato 18 Gennaio 2023 Il 17/1/2023 at 22:55, Cabrillo ha scritto: ma questo è il hma/hca 7500. questo invece è il mastodontico HMA 9500 che non è mai arrivato da noi.
Cabrillo Inviato 18 Gennaio 2023 Inviato 18 Gennaio 2023 @BEST-GROOVE Assomiglia al TOA P 300 D che ho in scuderia.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 18 Gennaio 2023 Moderatori Inviato 18 Gennaio 2023 6 minuti fa, Cabrillo ha scritto: Assomiglia al TOA P 300 D che ho in scuderia. altro bestione ma che non conoscevo...non mi pare sia un HItachi però. Dove lo hai recuperato?
Cabrillo Inviato 18 Gennaio 2023 Inviato 18 Gennaio 2023 @BEST-GROOVE È un Onkyo GPA 300 ( TOA P 300 D ), un mastodonte di 35 kg. L'ho trovai in vendita vicino casa grazie alla segnalazione di ulmerino. Specifications Power output: 300 watts per channel into 8Ω (stereo), 960 watts into 8Ω (mono) Frequency response: 20Hz to 20kHz Total harmonic distortion: 0.1% Damping factor: 95 Input sensitivity: 1.23V Signal to noise ratio: 109dB Speaker load impedance: 4Ω (minimum) Dimensions: 483 x 222 x 475mm Weight: 35kg Finish: black
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 18 Gennaio 2023 Moderatori Inviato 18 Gennaio 2023 @Cabrillo Onkyo? non avrei mai detto....si tratta di una versione pro?
Cabrillo Inviato 18 Gennaio 2023 Inviato 18 Gennaio 2023 18 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: si tratta di una versione pro? Esattamente.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 19 Gennaio 2023 Moderatori Inviato 19 Gennaio 2023 @Cabrillo intrigante....collegalo appena puoi e racconta come suona.
Cabrillo Inviato 19 Gennaio 2023 Inviato 19 Gennaio 2023 Provato e usato tante volte in coppia con il pre Counterpoint sa 3000, anche lui in scuderia. Suono potente, pieno, ma comunque melodioso e x essere un " pro " raffinato, merito anche del pre a valvole presumo. Comunque, in una parola; pugno di ferro in guanto di velluto!!
Cabrillo Inviato 19 Gennaio 2023 Inviato 19 Gennaio 2023 @BEST-GROOVE Provato e usato tante volte in coppia con il pre Counterpoint sa 3000, anche lui in scuderia. Suono potente, pieno, ma comunque melodioso e x essere un " pro " raffinato, merito anche del pre a valvole presumo. Comunque, in una parola; pugno di ferro in guanto di velluto!!
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 19 Gennaio 2023 Moderatori Inviato 19 Gennaio 2023 @Cabrillo interessante, da consigliare a chi vuole tanti watt senza dissanguarsi.
Cabrillo Inviato 19 Gennaio 2023 Inviato 19 Gennaio 2023 @BEST-GROOVE Il problema è trovarlo. X niente facile. Comunque credo che oggigiorno ci sono tanti di quei classe D con vagonate di watt a qualche centinaio di euro nuovi, che non so quanto convenga prendere dei pro usati con 20 e passa anni sul groppone.
JureAR Inviato 19 Gennaio 2023 Inviato 19 Gennaio 2023 Il 17/1/2023 at 18:06, avv ha scritto: avendo trovato un 8500 seconda serie Personalmente avevo tempo fa proprio un Hitachi HMA 8500 tenuto per un paio di anni e alternato ad un McIntosh MC2105...nessuna critica su qualità sonora, ma decisamente inferiore come potenza rispetto al McIntosh, tra l'altro usati con AR10TT, quindi diffusori a 4 ohm, dove teoricamente Hitachi avrebbe dato teorici watt in più rispetto al MC2105 che eroga identica potenza a 4/8/16 ohm...impietoso il confronto su ampli eroganti da fabbrica potenze simili, senza parlare del consumo elettrico, notevolmente a sfavore dell'Hitachi. P.S. I bei Vu-meter di questo ampli sono soggetti a frequenti guasti ( nel mio funzionava alternativamente quello sx) di difficile riparazione se non impossibile , sia per arrivare agli strumenti, sia per la costruzione ed assemblaggio degli stessi!! L'amico a cui avevo ceduto l'ampli, peraltro dotato di ottima conoscenza di elettronica ha tentato per mesi di risolvere il problema aprendo più volte il gruppo vu-meter...alla fine il problema è rimasto tale.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora