Membro_0021 Inviato 16 Gennaio 2023 Inviato 16 Gennaio 2023 Le valvole 5814A sono tutte ecc82? Di qualche azienda in particolare? (Sylvania, Phillips etc )?
max Inviato 16 Gennaio 2023 Inviato 16 Gennaio 2023 versione industriale-militare con gli accorgimenti costruttivi del caso…..io ne ho marchiate rca e sylvania se ben ricordo …nei vecchi McIntosh preferivo le rca…. https://frank.pocnet.net/sheets/127/5/5814A.pdf https://frank.pocnet.net/sheets/030/e/ECC82.pdf
Membro_0021 Inviato 16 Gennaio 2023 Autore Inviato 16 Gennaio 2023 1 ora fa, max ha scritto: versione industriale-militare con gli accorgimenti costruttivi del caso…..io ne ho marchiate rca e sylvania @max oltre a rca e Sylvania c'è qualche altra azienda che le ha prodotte con questa sigla? Philips? Siemens? Telefunken?
Ultima Legione @ Inviato 17 Gennaio 2023 Inviato 17 Gennaio 2023 @veidt . Il trittico di doppi triodi di preamplificazione 5814A, insieme alle 6189, alle 5963 (seppur quest'ultima di cui ne accenno al seguente link, con una Tensione anodica massima di 250 V inferiore ai canonici 300/330 V) appartengono tutte alla famiglia delle ECC82/12AU7 ma si differenziano per prestazioni di affidabilitá e musicalitá generali di un buon palmo superiori alle generiche ECC82. . La 6189 in particolare, che nasce per applicazioni critiche in termini di sollecitazioni fisiche a bordo degli aerei militari nel secondo dopoguerra, presenta una Corrente di Filamento di 0,175 mA e/o 0,350 mA (serie/parallelo) leggermente superiori ai normali 0,150/0,300 mA che comunque non comporta alcun problema nel rolling valvola. . Della 6189 conosco sia le declinazioni targate RCA che Sylvania che hanno caratteristiche soniche molto simili e assolutamente convincenti. . Ma seppur di poco, la personale preferenza nei miei preamplificatori come anche negli stage di preamplificazione dei miei integrati valvolari, sia che si tratti delle eccellenti 5963 come anche delle 5814A, vá sicuramente per le PHILIPS ECG NOS/JAN che trovo assolutamente perfette e con un magico equilibrio sonico di Resa, Dettaglio, Estensione e Timbrica in una Musicalitá generale veramente seducente. .
indifd Inviato 17 Gennaio 2023 Inviato 17 Gennaio 2023 @Ultima Legione @ Se non sono troppo indiscreto date le preferenze sopradescritte (assolutamente legittime NB) con quali ECC82 di produzione europea sono state confrontate se sono state confrontate? PS le valvole in foto sono tutte di produzione Sylvania USA (di proprietà Gruppo Philips negli anni in cui sono state prodotte - anni 80)
Membro_0021 Inviato 17 Gennaio 2023 Autore Inviato 17 Gennaio 2023 7 ore fa, indifd ha scritto: PS le valvole in foto sono tutte di produzione Sylvania USA (di proprietà Gruppo Philips negli anni in cui sono state prodotte - anni 80) @indifd da quello che ho capito io, le 5814A sono tutte made in Usa quindi non esistono made in Herleen o made in Amburgo etc. come non esistono Siemens o Telefunken. Resta da chiarire se la Philips americana ovvero l'Amperex le abbia prodotte. Attualmente si trovano quelle marchiate Sylvania ed RCA.
indifd Inviato 17 Gennaio 2023 Inviato 17 Gennaio 2023 13 minuti fa, veidt ha scritto: le 5814A sono tutte made in Usa? Per me è ancora "terra incognita" (almeno per i miei standard) Considerazioni personali: 1) onestamente con tutto il ben di Dio prodotto in Europa come ECC82 e varianti, non penso che farò approfondimenti sulle 5814A prima di aver conosciuto bene quello che dovrebbe essere molto meglio dal punto della resa audio 2) dato il punto "1" non ho neppure approfondito in "cosa" differiscono le "vere" 5814A rispetto alle ECC82/12AU7 o alle 12AU7A/12AU7WA/E82CC ecc. ,se poi scopro che è un particolare che dal punto di vista della resa audio non dovrebbe impattare a maggiore ragione vale il punto "1" 3) attenzione che era prassi da parte di alcuni big occidentali marchiare la propria versione "speciale" delle ECC82 in questo caso con i codici "speciali" degli altri produttori, ma poi tali valvole rimanevano esattamente le valvole di partenza 4) se solo fai una rapida ricerca (10 minuti di tempo NB) trovi già delle produzioni europee (certe al 100%) marchiate 5814A, che poi siano delle E82CC rimarchiate 5814A a me al momento non crea problemi di insonnia, IMHO conta sempre: - tipologia (per i big europei c'è un bel codice univoco che non mente mai ) - versione - stabilimento - struttura interna valvola - data di produzione il resto non mi interessa ... 1
Ultima Legione @ Inviato 18 Gennaio 2023 Inviato 18 Gennaio 2023 22 ore fa, indifd ha scritto: con quali ECC82 di produzione europea sono state confrontate se sono state confrontate? . Confermando quello che sapevo in effetti anche io, ovvero che le PHILIPS ECG per destinazione militare in questione (5814A e 5963) erano costruite dalla Sylvania in america, la famiglia di preamplificatrici 12AU7/ECC82 sono quelle che ho sempre preferito per le mie realizzazioni (tanto negli stage di preamplificazione in Tensione che negli stadi di uscita a Cathode Follower) come nelle altre mie elettroniche per la bassa microfonicitá, la relativa buona disponibilitá e i costi ancora ...... "umani" nella maggior parte dei casi. . Detto ció le declinazioni 5814, 5963, 6189 e la E80CC (seppur quest'ultima con importante diversitá della corrente di filamento doppia della regola che la rende non direttamente sostituibile con le normali ECC82) le ho sempre e marcatamente trovate nettamente superiori a tutte le ECC82 negli anni provate, ovvero JJ Electronic, Valvo, TAD, Brimar, Siemens come anche quelle targate PHILIPS, contraddistinte in confronto con un sound mediamente o un pó troppo brillante o un filino afono e carente di "respiro" e "aria". . Unica eccezione alla regola personalmente sperimentata con una Musicalitá assolutamente convincente, le quasi ormai introvabili ECC82 targate Mullard che peró ricordo all'epoca di aver pagato ben piú di un centone. .
indifd Inviato 18 Gennaio 2023 Inviato 18 Gennaio 2023 @Ultima Legione @ Immaginavo che fossi in grado di costruirti le tue elettroniche, questo ti mette nella condizione privilegiata di "settare" come meglio credi i punti di lavoro e il circuito in generale, molte più variabili su cui puoi intervenire. Con le ECC82 sto iniziando solo ora a "studiare" poi ad acquistare e provare, ma solo su un integrato doppio push pull di EL84 dove le due ECC82 hanno la funzione di drive delle finali, il mio è quindi un "punto di vista" di una persona che non può scegliere la tipologia o variare i punti di lavoro, ma solo verificare a circuito fisso/costante le diverse tipologie a disposizione: o di nuova produzione (non mi interessano) o storiche (mi interessano). Le due ECC82 marchiate Mullard della foto che hai postato potrebbero essere sia di produzione Mullard Blackburn UK che di produzione Philips Heerlen NL, il tipo di marchio utilizzato è quello usato negli anni 70 e quindi esclude produzioni degli anni 60. Se ti può essere utile (ricerche/acquisti/prove) ti conviene conoscere il sistema di codifica che è stato utilizzato dal Gruppo Philips e in parte anche da Siemens, per TFK la codifica è diversa, ma per fortuna hanno fatto poche versioni molto simili Per il Gruppo Philips puoi trovare per le ECC82 due codici sostanzialmente: 1) Gf_ ___ = identifica le versioni con placche anodiche corte come quelle della tua foto (dal 1960 a seguire) 2) K6_ ___ = identifica le versioni a placca lunga (produzioni fino al 1959) Quelle della foto se sono state prodotte da Mullard Blackburn dovrebbero avere il codice: Gf2 B___ dove: a) Gf = ECC82 placca corta b) Gf2 = versione seconda della Gf prodotta dallo stabilimento relativo c) Gf2 B__ = versione seconda della Gf prodotta dallo stabilimento Mullard di Blackburn d) Gf2 B4J2 = versione seconda della Gf prodotta da Mullard Blackburn in data 1974 = "4", nel mese di ottobre = "J" seconda settimana = "2" Le migliori sono (stima al momento con alta probabilità di conferma ex post) le versioni a placca lunga K6, poi vanno verificate versione per versione in funzione dei vari stabilimenti (rese audio molto differenti) Siemens ha utilizzato il sistema di codifica "Philips" per le sue ECC82, mentre ha utilizzato il proprio sistema di codifica per le E82CC Al momento ho solo 3 coppie di ECC82 a disposizione (un terzo in arrivo), una nuova produzione russa Reflektor linea "premium" marchiata Genalex Gold Lion, poi una placca lunga del Gruppo Philips poi dovendo scegliere una ECC82 "più chiara" rispetto alle classiche TFK ECC82 (quotazioni alte) o preferito iniziare provando un produttore francese Mazda/Belvu autonomo dai tre big Gr. Philips/TFK/Siemens e mi sono comprato le ECC82 tripla mica di fine anni 50/inizi 60 (le mie sono del 1959/60) come le seguenti, dovrebbero essere simili alle TFK ECC82 quando ci metterò le mani sopra avrò la conferma 1
Ultima Legione @ Inviato 18 Gennaio 2023 Inviato 18 Gennaio 2023 @indifd . Interessantissimo e dettagliato contributo. . Grazie. .
indifd Inviato 18 Gennaio 2023 Inviato 18 Gennaio 2023 50 minuti fa, Ultima Legione @ ha scritto: Grazie. Felice di essere stato di aiuto a una persona che ha le capacità di auto costruirsi le proprie elettroniche a valvole. Per completare ti posto alcune foto in cui puoi vedere i sopradescritti codici del Gruppo Philips: 1) prima una foto di una ECC82 di produzione Mullard Blackburn Gf1 B__ (a volte trovi codici Mullard capovolti ) 2) poi una foto di una ECC82 di produzione sempre Mullard Blackburn ma Gf2 B__ (come puoi vedere il marchio Philips non garantisce nulla sulla reale provenienza/fabbricazione) 3) poi una foto in dettaglio di una Gf8⊿__ una delle ultime e più diffuse ECC82 placca corta prodotta dallo stabilimento olandese della Philips ad Heerlen 1
Bill Inviato 20 Gennaio 2023 Inviato 20 Gennaio 2023 Esistono sporadiche ma ben fatte 5814 Europee come questa Philips SQ produzione Siemens codice P0 3# 9H Placca 17mm tripla mica
indifd Inviato 21 Gennaio 2023 Inviato 21 Gennaio 2023 18 ore fa, Bill ha scritto: 5814 Europee Ciao, parlando la "medesima lingua" motivato dal tuo intervento sono andato a controllare, effettivamente come intravisto in precedenza oltre alle Siemens come la tua "P3" delle foto precedenti ne ho viste delle altre, pubblico una foto di una P4 marchiata Siemens 5814A, poi ho verificato che in casa Siemens da "bravi tedeschi" hanno utilizzato un codice di produzione diverso per le loro E82CC: D0 _≠ __ come da foto successiva (si tratta di una D4), per concludere anche il Gruppo Philips nello stabilimento francese di Suresnes ha prodotto una 5814A (vedi terza foto)
wow Inviato 26 Gennaio 2023 Inviato 26 Gennaio 2023 Ho delle 5814 ed altre della famiglia 12au7 ecc82, tra le quali alcune di produzione Philips e Siemens che magari quando ho un po' di tempo posterò così proviamo a decifrarle con Fernando. Secondo me, però, una delle più musicali nel mio pre CJ è la Cbs hytron 5814 wa, Black plate getter rettangolare. Qualcuno la conosce?
Folkman Inviato 26 Gennaio 2023 Inviato 26 Gennaio 2023 51 minuti fa, wow ha scritto: Secondo me, però, una delle più musicali nel mio pre CJ è la Cbs hytron 5814 wa, Black plate getter rettangolare. Qualcuno la conosce? Le ho io , anche per me sono eccellenti fra le migliori 5814 che ho provato , musicali e dettagliate , se le trovate non fatevele scappare .
yukio Inviato 11 Gennaio Inviato 11 Gennaio Le migliori 5814 da me provate sono le Raytheon. Le ha provato qualcun'altro? 1
indifd Inviato 11 Gennaio Inviato 11 Gennaio 2 ore fa, yukio ha scritto: Le migliori 5814 da me provate sono le Raytheon. Le ha provato qualcun'altro? Ancora no. Grazie per l'informazione Se non sono troppo indiscreto con quali altre ECC82/6189/12AU7WA/5814 le hai confrontate?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora