senek65 Inviato 17 Gennaio 2023 Inviato 17 Gennaio 2023 @carmus mi pare evidente che gli stipendi privati italiani siano a livello molto basso. Almeno in alcuni settori e regioni.
Gaetanoalberto Inviato 17 Gennaio 2023 Inviato 17 Gennaio 2023 La verità è che molti lavori sono sottopagati, ma anche la redditività degli autonomi e della piccola impresa è diminuita. Abituati che con una bottega si costruivano patrimoni, oggi chi li ha ereditati fa fatica
Velvet Inviato 17 Gennaio 2023 Inviato 17 Gennaio 2023 1 minuto fa, Gaetanoalberto ha scritto: oggi chi li ha ereditati fa fatica Più spesso se ci riesce li (s)vende.
carmus Inviato 17 Gennaio 2023 Inviato 17 Gennaio 2023 @senek65 no perché aveva capito (il mio amico) che fossero alti quelli degli statali…
carmus Inviato 17 Gennaio 2023 Inviato 17 Gennaio 2023 @Gaetanoalberto si parla di dipendenti o autonomi? Perché su questi ultimi in questo paese è difficile fare statistiche veritiere
Gaetanoalberto Inviato 17 Gennaio 2023 Inviato 17 Gennaio 2023 22 minuti fa, carmus ha scritto: dipendenti o autonomi? Se dici in riferimento ai redditi direi tutti, ma generalizzare è davvero molto sbagliato. La realtà è a macchia di leopardo. Quanto al benessere individuale, è giusto osservare che anche lí le posizioni sono molto differenziate. Cosa possiedi, hai carichi familiari, problemi di salute, dove vivi... Alcuni beni e servizi poi, come giustamente ricordava Moz, costano oggi meno o sono più facilemente raggiungibili.
audio2 Inviato 17 Gennaio 2023 Inviato 17 Gennaio 2023 26 minuti fa, carmus ha scritto: dipendenti o autonomi i 21 mila sono da lavoro dipendente gli autonomi sono più alti, circa 50 mila e qualcosa, ma con altre problematiche sia fiscali che non.
mozarteum Inviato 17 Gennaio 2023 Inviato 17 Gennaio 2023 Come interpretate il fatto che a redditi piu’ alti del passato corrispondeva una maggiore conflittualita’ sindacale che oggi a redditi piu’ bassi e’ molto inferiore?
Muddy the Waters Inviato 17 Gennaio 2023 Inviato 17 Gennaio 2023 15 ore fa, maurodg65 ha scritto: Secondo i dati Ocse 2022, tra il 1991 e il 2021 il livello medio degli stipendi in Italia è cresciuto di appena lo 0,36 per cento, mentre nello stesso periodo in Germania e in Francia l'aumento è stato pari al 33 per cento. Ma questa è la statistica e la logica del mezzo pollo, analizzando i dati nel dettaglio si evidenzia anche questo (Quanto sotto riportato è lo sviluppo del thread dell’autore dei tweet e non farina del mio sacco) : Ma quanto è cresciuta l’evasione nello stesso periodo?
senek65 Inviato 17 Gennaio 2023 Inviato 17 Gennaio 2023 10 minuti fa, mozarteum ha scritto: Come interpretate il fatto che a redditi piu’ alti del passato corrispondeva una maggiore conflittualita’ sindacale che oggi a redditi piu’ bassi e’ molto inferiore? Rassegnazione
carmus Inviato 17 Gennaio 2023 Inviato 17 Gennaio 2023 Son cambiati anche i sindacalisti, una volta specie nelle fabbriche, si impegnavano per i diritti non rispettati forse anche con qualche eccesso; oggi, specie nel pubblico, fanno carriera e coprono l’orario con infinite riunioni.
stefanino Inviato 17 Gennaio 2023 Inviato 17 Gennaio 2023 2 ore fa, appecundria ha scritto: Messaggio per gli ingegneri a 1200 euro per fortuna non e' proprio in questi termini a 1200 euro un diplomato in materie tecniche lo trovii ma ha poca esprienza (un anno o anche molto meno) Con due o tre anni sono sui 1400-1500 e qualche premio quelli piu gettonati sono periti informatici , elettronici/elettrotecnici, meccanici/meccatronici (in questo momento soprattutto i primi e gli ultimi "vanno via come il pane") . parlo ovviamente di ambito industriale fortunatamente molto variegato e diversificato. 1
Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 17 Gennaio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Gennaio 2023 24 minuti fa, senek65 ha scritto: Rassegnazione Non credo. Secondo me per le condizioni generali della societa’ (proprieta’ immobiliare diffusa, genitori benestanti e aiutanti, diminuzione dei costi di bisboccia minuta e soprattutto assorbimento del tempo nell’anestesia dei social) non si raggiunge la temperatura d’ebollizione 6 1
Velvet Inviato 17 Gennaio 2023 Inviato 17 Gennaio 2023 3 minuti fa, mozarteum ha scritto: soprattutto assorbimento del tempo nell’anestesia dei social) Soprattutto.
maurodg65 Inviato 17 Gennaio 2023 Autore Inviato 17 Gennaio 2023 4 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: Ho riportato volutamente un articolo critico, ma almeno ridimensioniamo. Era semplicemente una battuta, non in numero realistico l’avete presa di petto eh? Ecco questo è ciò che si prova quando un giorno sì e l’altro anche si accusano gli autonomi di essere evasori in modo massivo. Poi risponderò ai precedenti post ora che il sistema mi consente di postare nuovamente.
appecundria Inviato 17 Gennaio 2023 Inviato 17 Gennaio 2023 1 ora fa, stefanino ha scritto: per fortuna non e' proprio in questi termini Infatti, ero leggermente ironico 😀
maurodg65 Inviato 17 Gennaio 2023 Autore Inviato 17 Gennaio 2023 3 ore fa, extermination ha scritto: i diritti acquisiti non si toccano. In effetti non è proprio così, in caso di default, ma credo anche di forte crisi del sistema, gli importi delle pensioni potrebbero essere suscettibili di modifiche. 2 ore fa, bluesman74 ha scritto: Ma quanto è cresciuta l’evasione nello stesso periodo? È calata e di molto, quasi azzerata. 1
Messaggi raccomandati