Vai al contenuto
Melius Club

Acquisto Giradischi: Michell, Acoustic Solid, VPI o altro


Messaggi raccomandati

Inviato

@zagor333  non li ho mai misurati … uno forse circa 5 secondi, l’altro una decina. 

  • Thanks 1
Inviato

non dipende solo dalla massa del piatto , ricordo che quando ho fatto upgradare il mio Sota con una super alimentazione separata , il tempo di release è passato da 5 sec a quasi 30 .... 

  • Moderatori
Inviato
5 ore fa, zagor333 ha scritto:

Una manciata di secondi o svariate decine di secondi? 

svariate decine solo se togli la cinghia, quello che utilizzo ora a cinghia ci mette ad occhio circa 6/7 secondi altri che utilizzo a rotazione e sono a trazione diretta si fermano immediatamente avendo freno meccanico o elettronico. :classic_biggrin:

Inviato

Grazie a tutti per le risposte.

Poi un grazie particolare a @noam Francesco, che mi ha ospitato cortesemente a casa sua, dove ho potuto apprezzare le differenze significative che ci sono nel porgere il messaggio musicale tra i suoi 3 meravigliosi sistemi analogici gira/bracci/testine collegati contemporaneamente al suo pre phono. Spero di non sbagliare, ma i tre meravigliosi gira sono uno Kzuma Stabi, un Audio Tekne e un Sota Sapphire (bracci e relative super testine MC proprio non le ricordo).

Il gira che mi ha più colpito esteticamente è stato l’Audio Tekne (me lo sarei portato subito a casa con me 😊), quello che invece ho preferito come suono è stato il Sota Sapphire, che ha sfoderato un basso granitico e potente e una riproduzione delle medie (voce in particolare) davvero eccellente. Anche il resto dell’impianto non era da meno, anzi tutt’altro (pre linea e finale a valvole ARC, e un pre phono valvolare e diffusori che non conoscevo e di cui non ricordo il brand) il tutto poi in una location davvero molto bella. Tra i miei  tre ascolti più emozionanti da quando coltivo questa passione (e ne son passati di anni e impianti). 
😊

Inviato
3 minuti fa, zagor333 ha scritto:

quello che invece ho preferito come suono è stato il Sota Sapphire, che ha sfoderato un basso granitico e potente e una riproduzione delle medie (voce in particolare) davvero eccellente.

Ho avuto questo bellissimo giradischi anni fa, con braccio Sirynx PU3. Ricordo un’indole piuttosto “romantica” nel porgere il messaggio musicale…

Inviato

@zagor333 grazie Roberto troppo gentile , è sempre un piacere confrontarsi e spero di esserti stato un po' d'aiuto per le tue future scelte.... 

@prometheus il bello di quest'hobby è che tutti vengono a casa per ascoltare il Micro /Audio Tekné e poi mi salutano che vorrebbero acquistare un Sota , oppure se lo hanno avuto non ricordano che suonasse così bene  🙄

Inviato
22 ore fa, prometheus ha scritto:

Ricordo un’indole piuttosto “romantica” nel porgere il messaggio musicale…

 Non so cosa intendi realmente per indole “romantica”, ma in quel contesto e soprattutto con il vinile dei Tears for Fears “The Seeds Of Love” (album che amo) della Mofi che mi sono portato dietro, questo gira, insieme a tutti il resto del fantastico impianto di Francesco, mi ha regalato una gran bella botta di vita (anche gli altri due non scherzavano eh).

😊

  • Thanks 1
Inviato
21 minuti fa, noam ha scritto:

il bello di quest'hobby è che tutti vengono a casa per ascoltare il Micro /Audio Tekné e poi mi salutano che vorrebbero acquistare un Sota , oppure se lo hanno avuto non ricordano che suonasse così bene  🙄

Pensa che io lo comprai così, andai ignaro a casa di un tizio a portare un Michell che aveva acquistato da me e tornai a casa con il Sota che avrebbe messo in vendita la sera stessa 😂

Certo suonava benone, volevo dire che con quel braccio e la testina Benz che avevo allora era un tantino interpretativo rispetto all’Orbe. Per un po’ li utilizzai entrambi, poi lo tolsi… Ai tempi il pre era un Counterpoint 3.1 e il finale un ML29

Inviato

@noam aggiungo che dopo anni di utilizzo bisognerebbe ruotare lo zaffiro su cui poggia il perno, operazione tutt’altro che semplice, anzi complicatissima! 
Io avevo il modello mk1 senza vacuum, esattamente come questo e con questo (magnifico) braccio:

 

 

A80B942B-5880-4AD3-B567-A227DC0006C5.jpeg

Inviato

@prometheus a me è capitato il passaggio inverso da un Orbe /Graham 2.2 /Lyra Parnassus dct / Kiseki mct2 all'attuale configurazione con il Sota . 

Certo è cambiato anche il pre phono, da un Klimo Viv ad un Aestetix Rhea, e questo fa tanto . 

non ti nego che mi piacerebbe provare ancora un Orbe in questo nuovo contesto a distanza di 25 anni , anche perché ho provato il Rhea con gira basici ed è sempre stato un bell'ascoltare . 

Chissà che il nostro Roberto non acquisti un Gyro ed allora..... 

 

Anche se io tifo per il Sota o per il Nottingham Spacedeck , gira di grande consistenza che sono stato sempre lì per li per acquistare  😔

Inviato

@noam la mia attuale configurazione è Orbe SE NCpsu - Graham 2.2 - Benz Ruby3 - cavo phono Graham ic30 -   Benz PP1/t9. Ormai stabile da parecchio tempo…

 

Negli ultimi tempi con il Sota avevo un pre phono Sonic Frontiers e ad un confronto diretto il Sota rispetto all’Orbe (che allora aveva un braccio Origin Live Silver) era un po’ mollaccione…  In entrambi i casi le testine erano Benz. Questione di set up probabilmente, che mi portò a preferire l’Orbe. Con il braccio Graham, la Ruby3 e il Pp1 le cose migliorarono ulteriormente. 

Inviato
53 minuti fa, noam ha scritto:

Nottingham Spacedeck

Francesco, stavo studiando i gira Nottingham una paio di settimane fa, molto interessanti tecnicamente e affascinanti come design. 
Quindi capisco che questo modello è meritevole di attenzione, giusto?


Al momento sto valutando l’acquisto di un Acoustic Solid Solid Machine usato, gran bella macchina. Che mi dite di questo gira? 

Inviato
2 minuti fa, zagor333 ha scritto:

Al momento sto valutando l’acquisto di un Acoustic Solid Solid Machine usato, gran bella macchina. Che mi dite di questo gira? 

Sì gran bella macchina. Ha bisogno di una base stabile

Inviato
Adesso, prometheus ha scritto:

Ha bisogno di una base stabile

Io lo metterei posizionato su un ripiano Music Tools Isosquare 

Inviato

@zagor333 ottimo! Ma anche l’ambiente determina la scelta. Anni fa vivevo in una casa indipendente, impianto a piano terra sotto il pavimento le fondamenta. Ora abito in centro a Torino, non è la stessa cosa. Quando passa il tram non c’è tavolino che tenga…

Inviato
2 minuti fa, prometheus ha scritto:

Quando passa il tram non c’è tavolino che tenga…

Per fortuna non ho di questi problemi 

Inviato

Avuti tre o più sota, c’è un kit della casa per mettervi le punte al posto dei silentblock.. e suona parecchio meglio dopo la cura. Il cosmos suona benissimo pure oggi, ha un complicatissimo controtelaio in alluminio pieno smorzato con resina. Un grandissimo giradischi, allora tra i migliori in assoluto.

Inviato

@zagor333 ciao, il mio venditore ha un SME 10, con braccio SME IV, d’occasione. 
Se ti interessa scrivimi in privato. 👋 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...