oscilloscopio Inviato 21 Gennaio 2023 Inviato 21 Gennaio 2023 @Bazza Bah...l'ho sentito suonare diverse volte e lo trovo delizioso,(non mi pronuncio su costruzione ed affidabilità perchè non l'ho avuto).
regioweb Inviato 21 Gennaio 2023 Inviato 21 Gennaio 2023 bah, tendo a dare credito ad un certo Bartolomeo Aloia che ne fece una lusinghiera recensione su Fds, ma soprattutto alle mie orecchie: il suono che usciva dal mio esemplare collegato alle 3/5a era musicalità pura, altro che duro e affaticante…
AL78 Inviato 21 Gennaio 2023 Inviato 21 Gennaio 2023 @regioweb beh le recensioni sono opinioni personali,parlando di suono ovviamente.E' normale nel campo hifi trovare chi dice che l'ampli A è una porcheria e chi dice che è meraviglioso(sempre parlando di suono).Come dicono gli americani le opinioni ognuno ha la sua(in inglese ovviamente non c'è discordanza di genere grammatica ma è per dare una idea del proverbio)
indifd Inviato 21 Gennaio 2023 Inviato 21 Gennaio 2023 Vi riporto le prove che ho fatto sull'AI 500 che avevo acquistato da @regioweb nel lontano 2013 Come mio solito la sintesi non è il mio punto forte Sono entrato in possesso di un ampli classico e dal costo non elevato: l'Audio Innovations 500, ovviamente mi sono immediatamente interessato delle valvole Le valvole erano per quanto riguarda le noval esattamente quelle di serie marchiate Precision: - 1 x ECC83 - sezione linea (gain): EI ECC83 long plate (placca classica di colore grigio opaco) - 2 x ECC83 - sezione phono: EI long plate (placca classica di colore grigio opaco) - 2 x ECC88 - driver valvole di potenza: EI ECC88 disc getter Le valvole di potenza installate sono 4 EL34 di produzione RFT ex DDR Tutte le valvole sono state testate con il Funke W19S e sono state trovate in ottime condizioni con valori tra il 90 e il 100% Poi ho effettuato una sessione di confronti tra varie valvole che possedevo con sorgente un Oppo 83SE modificato Aurion e dei diffusori tower RD 3 vie della Heco che si adattano molto bene alle amplificazioni valvolari di potenza contenuta (sempre senza aver pretese di riprodurre pieni orchestrali in scala 1:1 ovviamente) Il primo ascolto in configurazione standard mi ha riconfermato le buone impressioni precedenti sull'AI 500, ottimo rapporto qualità/prezzo per coloro che gradiscono la riproduzione full tube (assolutamente non consigliato per tutti ovviamente dati i limiti di potenza dell'AI 500) Il programma di tube rolling era modulare/progressivo: 1) primo step alternanza della singola ECC83 con funzione gain linea (prima valvola che gestisce il segnale a parte la sezione pre-phono) 2) fissata una nuova ECC83 sulla sezione linea, sono passato a variare le due ECC88 con funzioni driver tenendo fisse le 4 EL34 RFT 3) fissato un set con una ECC83 nella funzione linea e due ECC88 driver come ultimo passo sono andato a provare un set di EL34 alternative Ho utilizzato valvole di nuova produzione: dato che si partiva con valvole di produzione est europa anni 80/90 non mi pareva il caso di fare prove al ribasso sulla resa Per la ECC83 sezione linea ho fatto una scelta della serie "mi piace vincere facile", tre produzioni classiche anni 50 del Gruppo Philips: - ECC83 long plate codice mC1 B5J di produzione Mullard Blackburn UK ottobre 1955, un vero classico - ECC83 long plate foil D getter codice mC2 delta7B di produzione Philips Heerlen NL febbraio 1957 , una delle mie preferite - ECC83 short plate copper grid codice mC1 F6H35 di produzione La Radiotechnique Suresnes agosto 1956 Per le due ECC88 avevo selezionato tre versioni privilegiando le ECC88 rispetto alle E88CC: - ECC88 small halo getter codice GAA delta5E1 di produzione Philips Heerlen NL maggio 1965, una delle classiche ECC88 anni 60 (spesso marchiate Amperex BB, ma il marchio non conta nulla) - ECC88 codice GA2 ≠ di produzione Siemens Monaco (1964/66) - ECC88 codice GA1 ≠ di produzione Siemens Monaco (1959/60) Infine per le 4 EL34 ero molto curioso di provare direttamente un set che possedevo: 4 EL34 doppio D getter prodotte da Philips a Bruxelles nel 1960/61 (codice Xf4 L__) discendenti delle prime metal base prodotte sempre da Philips a Eindhoven Il primo collegamento lo abbiamo fatto con l'uscita a 4 Ω poi abbiamo preferito l'uscita a 8 Ω; con l'uscita a 4 Ω la resa era un po' troppo scura/cupa, al contrario per entrambe le persone presenti con l'uscita a 8 Ω la resa era nettamente preferibile sui medio/alti anche se per me fosse un po' sbilanciata sempre sulle frequenze medio/alte. Faccio alcune premesse prima di commentare le diverse versioni: - a me l'Audio Innovations 500 è piaciuto già con le valvole di serie - si può ascoltare benissimo con le valvole stock se l'elettronica è di proprio gradimento - la prima allternativa del tube rolling è non cambiare nulla = massimo risparmio Prima ECC83 a sostituire la EI long plate (grey) ECC83 è stata la ECC83 codice mC1 B5J (Mullard Blackburn long plate 1955), come da previsioni/stime preventive il cambiamento è andato nella direzione di: - miglioramento complessivo delle resa, maggiore definizione congiunta a una resa ancor più piacevole, riproduzione più raffinata - resa con maggiore presenza di mediobassi/bassi (ideale dato il punto di partenza) - resa molto smooth, tipica resa "valvolare" di allta qualità in sintesi: perfetta scelta dato il punto di partenza, riconfermate le quotazioni alte maturate anche da altri audiofili che hanno potuto provarla Seconda ECC83 provata: codice mC1 F6H35 short plate produzione La Radiotechnique Suresnes agosto 1956, il cambiamento è stato sensibile rispetto alla precedente Mullard mC1 B5J: - maggiore dinamica/velocità e maggiore corpo per i medi più in evidenza senza compromettere la resa sulle altre frequenze di conseguenza meno smooth rispetto alla Mullard, in sintesi: ottima qualità a livello generale con un carattere sensibilmente diverso rispetto alla valvolare/smooth Mullard Terza e ultima ECC83: codice mC2 delta7B di produzione Philips Heerlen NL febbraio 1957, nonostante il livello alto della precedente (i commenti seguenti valgono come confronto con la francese) a mio avviso con questa la resa ha fatto un altro step in meglio a livello generale, ottimo equilibrio generale (ottima estensione agli estermi senza caratterizzazioni), definizione ai massimi livelli senza fatica d'ascolto anzi, già solo questa singola ECC83 ha permesso di migliorare la resa complessiva dell'intregrato rispetto alla EI di partenza, IMHO si riconferma una delle mie 3/4 ECC83 preferite overall Considerazione finale sul cambio della ECC83 con funzione linea: cambiando la prima noval la resa cambia in modo ben sensibile (ma non diventa un SS Spectral ovviamente) poi spetta a ciascuno decidere budget o vincoli nelle scelta, i livelli delle quotazioni (molto alte) delle migliori hanno una correlazione con la resa Terzo step di prove con le seguenti noval: a) linea 1 x ECC83 = long plate codice mC2 delta7B di produzione Philips Heerlen b) driver 2 x ECC88 = Siemens ECC88 codice GA1 ≠ prodotte a Monaco nel 1959/60 Alla fine abbiamo sostituito le 4 EL34 RFT con un quartetto di Philips EL34 doppio D getter codice xF4 L_ prodotte a Bruxelles nel 1960/61 La sostituzione delle valvole con funzione gain/linea e driver aveva garantito un netto miglioramento riconfermando l'importanza delle due funzioni svolte e il livello delle valvole provate Fin dai primi secondi (dopo aver lasciato "scaldare" per una decina di minuti tutte le valvole) anche per le EL34 la differenza percepita è stata chiara: - altro step di miglioramento in termini di grana/raffinatezza, esattamente come per le ECC88/ECC83 anche valvole di potenza qualitativamente di classe più elevata garantiscono una resa meno "aspra/harsh", sul parametro definizione (molto alta) coniugata alla assenza di fatica di ascolto il miglioramento è stato evidente - per quanto riguarda l'equilibrio tra le frequenze rispetto alle RFT, le xF4 L doppio D getter hanno maggiori mediobassi/bassi (o viceversa le RFT sono più chiare con i mediobassi/bassi più arretrati), alla fine l'equilibrio raggiunto con i diffusori sopradescritti e l'uscita a 8 Ω era perfetto IMHO - per quanto riguarda la ricchezza dele armoniche e la piacevolezza d'ascolto sempre a mio avviso il gap tra RFT e le eredi delle EL34 metal base di produzione Philips (xF4 L_) era evidente e netto pur essendo le RFT delle valvole sicuramente interessanti soprattutto se acquistate ad un prezzo non elevato, non ho mai provato le EL34 di produzione recente, ma probabilmente le RFT potrebbero ben competere con le migliori tra quanto "passa il convento oggi" e forse eccellere in confronto al convento attuale (un amico su vari ampli per cuffie con le EL34 se non ricordo male alterna RFT e Svetlana crio) Sintesi finale, ho trovato l'AI 500 molto interessante e piacevole (non è una novità) come resa già con le valvole di partenza, eccellente rapporto qualità/prezzo se la potenza e i diffusori sono compatibili (ovviamente), poi volendo (ma spendendo) si può migliorare sensibilmente la resa se si parte con valvole come quelle della mia prova, la prova delle ECC88 GAA delta (le uniche dal costo umano purtroppo tra quelle provate) dimostra che sono molteplici le possibili scelte senza per forza acquistare le migliori al mondo (al costo del famoso rene) Annotazione del 2023: le attuali quotazioni delle 3 ECC83 long plate che avevo comprato e provato a inizi anni 2010 sono andate fuori controllo, solo quelle 3 valvole valgono oggi più della quotazione dell'AI500, ma anche le altre purtroppo sono salite come quotazioni a parte le ECC88 codice GAA ⊿ 2
78 giri Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 13 ore fa, oscilloscopio ha scritto: Pioneer SM-83 venduto tanti tanti anni fa. Non lo rifarei 😭
oscilloscopio Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 @78 giri purtroppo capita nel nostro girovagare fra elettroniche e diffusori di vendere qualcosa di cui poi ci si pente....
ford Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 16 ore fa, AL78 ha scritto: E' normale nel campo hifi trovare chi dice che l'ampli A è una porcheria e chi dice che è meraviglioso(sempre parlando di suono) beh, proprio normale non e' magari puo' piacere di piu' o di meno ma dalle stelle alle stalle proprio no
AL78 Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 @ford intendo non che sia giustificato,ma che sia la norma.Il problema è credere che il gusto personale dell'esperto sia religione.Diverso è il discorso per le qualità costruttive.
Severus69 Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 14 minuti fa, ford ha scritto: ma dalle stelle alle stalle proprio no Eppure sovente si leggono recensioni entusiastiche e bocciature clamorose per lo stesso apparecchio. Alla fine conta solo il proprio orecchio.
indifd Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 2 minuti fa, Severus69 ha scritto: recensioni entusiastiche e bocciature clamorose per lo stesso apparecchio I commenti dei partecipanti ai vecchi Top Audio letti sull'antenato di questo forum quando aveva il vecchio nome sono stati per me preziosi per "valutare" e "classificare" i forumer in funzione dei vari "cluster" (gruppi omogenei per criteri di preferenza soggettivi), ovvero se uno ha la possibilità di confrontare la propria soggettiva (lo sono tutte NB) valutazione con quella di altri può anche facilmente poi far tesoro delle indicazioni dei propri "simili" e non curarsi delle valutazioni soggettive molto differenti dalla propria considerando che nessun essere umano è identico al 100% per esperienze (benchmark) e criteri a nessun altro, poi esistono anche i "fluidi" ovvero quelli che passano da un estremo all'opposto, ma anche questi si individuano facilmente se si conoscono i percorsi
ford Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 42 minuti fa, Severus69 ha scritto: Alla fine conta solo il proprio orecchio. conta l'attendibilita' dei recensori oltre, ovviamente, i gusti del potenziale acquirente
Amministratori cactus_atomo Inviato 22 Gennaio 2023 Amministratori Inviato 22 Gennaio 2023 purtroppo c'è una tendenza, non solo in hifi, a estremizzare i giudizi.Può non piacermi il cioccolato bianco, ma non posso dire che è una me,,a,,, i gusti certo contano, quello che è salato per me per mia nipote è leggermente sciapo
ford Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 3 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: purtroppo c'è una tendenza, non solo in hifi, a estremizzare i giudizi esatto
Severus69 Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 9 minuti fa, ford ha scritto: 43 minuti fa, Severus69 ha scritto: conta l'attendibilita' dei recensori Appunto, qui sta il problema...
AL78 Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 @ford secondo me bisogna considerarli sempre e comunque giudizi personali.Senza contare che un recensore di 30 anni ha un capacità uditiva più ampia di uno di 60.Una delle peggiori abitudini in campo hifi sono i confronti "Io e 4 amici abbiamo confrontato l'apparecchio x con l'apparecchio y in tale negozio,beh y ha distrutto x"questo genere di affermazioni sono inutili,stupide e senza alcun valore
Membro_0024 Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 1 minuto fa, AL78 ha scritto: Senza contare che un recensore di 30 anni ha un capacità uditiva più ampia di uno di 60 ma non la stessa esperienza d'ascolto, io mi reputo più in grado di distinguere la qualità oggi rispetto a trent'anni fa
AL78 Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 @jammo si ma senti meno di 30 anni fa quindi dal punto di vista scientifico sei "limitato".LA qualità sonora ripeto è soggettiva non può essere stabilita da tuo o il mio giudizio personale.In questo forum ci sono adorati delle ar e chi dice che non hanni gli alti e manco i bassi.L'esperienza spesso quando si tratta di giudizi non scientifici diventa pregiudizio.Io credo che esista una sola verità a paratità di classe e livello degli apparecchi il resto è gusto personale.Denon sansui nad luxman sono tutti buoni poi si sceglie quello che si vuole o semplicemente quello che fa più simpatia
ford Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 3 minuti fa, AL78 ha scritto: secondo me bisogna considerarli sempre e comunque giudizi personali sicuramente sono giudizi personali ma non si puo' negare che l'attendibilita' del giudizio dipende dal rilievo che io riconosco a chi tal giudizio lo ha manifestato, ossia dall'attendibilita' del recensore tanto per capirci se il sig. pinco pallo dice che AI500 e' da buttare mentre io (che ho posseduto l'oggetto) la penso diversamente delle tre l'una il sig. Pinco Pallo usa valvolari audio tekne o da ennemila euro e tutto cio' che inferiore e' schifezza; per quanto mi riguarda l'attendibilita' del giudizio della suddetta persona vale zero che il sig. Pinco pallo non sia stato in grado di mettere l'AI 500 nelle giuste condizioni di lavoro; anche in questo caso per quanto mi riguarda l'attendibilita' del giudizio della suddetta persona vale zero Il sig,. Pinco Pallo ha le orecchie migliori delle mie e percepisce i difetti che io non percepisco; possibile ma questo non lo fa un recensore attendibile
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora