andrea7617 Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 Vorrei fare notare una cosa relativa all'utilizzo di dissipatori evitiamo il terrorismo psicologico. Questi moduli vengono spesso utilizzati anche all'interno di diffusori dove la possibilità di dissipazione del calore è limitata. Penso diverso è l'installazione in un cabinet metallico per amplificatore. Ad esempio il modulo che avevo io della Powersoft una piastra di base che ho messo a diretto contatto con il fondo del cabinet interponendo della pasta termica per migliorare lo scambio di calore con l'intero cabinet. Ecco in questo caso il dissipatore diventa tutto il cabinet dell'amplificatore e non credo proprio servono dissipatori alettati dedicati. Quindi non fasciamoci la testa prima di romperla! Tra l'altro durante l'utilizzo il cabinet proprio sotto la zona di contatto con il modulo diventava appena appena tiepido.
Dubleu Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 I miei scaldano e bestia, uso due ventole da 120mm e vanno sempre anche a velocità ridotte. Le ventole accendono dopo una 30ina di minuti e se non ascolto a volumi proprio bassi restano sempre accese. Diversi mesi non ho usato ventole ma il calore mi preoccupava. Diffusori sui 3ohm e 87db. Anche i finali usati per pilotare i 38cm audiotechonology scaldano molto. Se la musica poi è altina di volume con molte frequenze sotto i 40hz scaldano eccome. Qui il woofer è pilotato tramite dsp ed è a 8ohm nominali (5.6effettivi). Sotto i 2.7ohm icepower1200 taglia come fosse un pc o dsp e non lavora, avevo diffusori da 2.2ohm e non sono mai andati a dovere. Nel mio caso se non ventilo accuratamente noto la differenza di resa e di pressione sonora Anche nei test di pinknoise il calo di 2 3 db si notano proprio. Case a 33 gradi massimi, i componenti salgono ben di più. In uscita ventole registro 40 41 gradi di norma fino a tempetature saltuarie di 44 gradi. Sono termostati con termometro ac infinity sempre in linea. Sono fra i finali più affidabili che ho avuto, impiego medio 65 ore settimanali, l'anno scorso causa problemi di saluta sono stati usati per 10 mesi a 80 ore settimana. Anche durante il covid l'utilizzo era 7 di mattino 9 10 di sera. Scalda in modo non preoccupante e non serve ventilare ma ho preferito usare ac infinity visto le ore di utilizzo Il mio finale avrà sul groppone oltre 13 mila ore. I classe A ed AB precedenti oltre aver poca potenza hanno dato meno affidabilità. I finali che scaldano usati 5 mila ore all'anno vanno aiutati, se presi usati poi non ne parliamo.
andrea7617 Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 @Dubleu da quello che leggo tu hai modo di poter sfruttare a fondo le potenzialità di questi classe D sia a livello di Potenza che ore di utilizzo. Sei uno tra i pochi fortunati molti devono fare i conti con i vicini di casa o con la famiglia o con diffusori che non riescono assolutamente a tenere quelle potenze. Nella maggior parte dei casi quindi l'aspetto termico potrebbe essere assolutamente trascurabile
Dubleu Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 1 minuto fa, andrea7617 ha scritto: l'aspetto termico potrebbe essere assolutamente trascurabile Concordo. Per le proac dubito abbiano problemi, anzi. Probabilmente basterà anche un solo modulo per entrambi i diffusori. Per chi è approda a certi finali obbligato da scelte è giusto saperlo. Abito in casa singola, l'impanto è usato come fosse la radiolina o tv di casa sempre accesa da qualsiasi famigliare. Figli giovani, moglie che lo usa a volumi sostenuti per ascoltare su tutta casa durante le pulizie, feste e divertimenti vari per molte ore continue. I finali in AB da 100watt 8ohm spesso hanno 6 8 ampere di picco a canale, un doppio icepower1200as1 dispone di ben 38Ampere di picco è chiaro che la differenza dinamica proposta ed il controllo di icepower è micidiale a confronto. Se sfruttati un filino scalda ma nulla a che vedere con un generico classe AB. Resta freddo freddissimo a confronto. Usandolo in biamplificazione notavo i cali di resa in base al calore raggiunto fra la parte alta e bassa della gamma. Controllato poi con i test, microfono clio o rew. Se a banda intera invece notavo prima i cali poi misurando in base alle temperature finali la differenza di pressione. Ecco l'utilizzo di due termometri, due ventole (una ogni 2 canali). In realtà anche sotto torchio in stereo i 2db sono compensabili con un leggero aumento di volume. Le potenza di picco durano molto, icepower ha capacità notevoli di dinamica a lungo termine specie se in temperature controllate. Diverso da hypex nc di qualsiasi livello che ha durate ben minori. Le capacità dinamiche di icepower1200as1 sono decisamente migliori della concorrenza hypex nc1200. Alla fine si può dimenticare il problema temperatura se in un case classico 40x40x 8 o 12cm. Salvo impieghi gravosi o particolari. I miei hypex nc2000 sono decisamente più calorosi e sensibili anche se più performanti. Un classico finale rougeaudiodesign sarà affidabile per il 99% degli impieghi.
Ornito_1 Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 1 ora fa, andrea7617 ha scritto: evitiamo il terrorismo psicologico Come scrivevo prima, non sono io a raccomandarlo ma la casa madre stessa. Poi qui ognuno fa giustamente come crede però evitiamo di considerare il proprio personale esempio come regola o statistica.... E poi Permettimi.. dire che quanto scritto sulle istruzioni di montaggio/utilizzo da parte del costruttore sia terrorismo psicologico mi sembra un tantinello arrogante... Mi ripeto, ognuno fa poi come gli pare...😉
andrea7617 Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 @Ornito_1 bisogna trovare il modo di dare la corretta dissipazione, o con dissipatori oppure utilizzando il cabinet come dissipatore equivalente. Questo è certo. Non facciamoli però passare per dei classe A
Ornito_1 Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 25 minuti fa, andrea7617 ha scritto: Non facciamoli però passare per dei classe A Mai parlato di classe A. Ho Solo riportato le istruzioni di casa madre Icepower per i suoi moduli. Ma vedo che insisti ad “interpretare” anziché leggere... Sembra quasi che ci sia in palio qualcosa... veramente incomprensibile questo atteggiamento. Comunque, e qui la chiudo... whatever...
Ossido Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 @Ornito_1 non ho letto le istruzioni del produttore, ma ho solo cercato per curiosità le immagini relative ai moduli icepower 1200as. Molte realizzazioni non presentano dissipatori interni ma utilizzano come ha specificato @andrea7617, l’intero contenitore come radiatore, comunque con o senza per l’uso domestico credo che non cambi nulla. Ossido
max Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 6 minuti fa, Ossido ha scritto: per l’uso domestico credo che non cambi nulla. uso domestico è generico, dipende dalle abitudini di ascolto e dal contesto (condominio, casa singola)...generalizzando se si ascolta a volume basso e medio-basso forse non cambia (ma questo al momento non è certo l'ambito in cui i classe D danno il loro meglio), negli altri casi cambia (all'aumentare della temperatura diminuisce il rendimento, diminuisce l'aspettativa di vita del circuito, ecc.)...certo se si ascolta 1 ora al giorno, volumi da discoteca a parte, si può anche dire chissenefrega
Ornito_1 Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 @Ossido ripeto per l’ennesima volta...le istruzioni di Icepower dicono così. (Leggi post precedenti) Che poi uno faccia come gli pare, è nel suo diritto. MA, se io acquisto da un assemblatore, mi aspetto che le indicazioni di casa madre vengano seguite. Punto. da: Icepower Tech Sheet: “The module can therefore operate without any further cooling however at reduced power levels” mentre se si vuole utilizzare l’ampli senza “patemi” e a qualsivoglia potenza Icepower Tech Sheet: “... it is recommended to add more cooling...”
Ossido Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 @Ornito_1 i post li ho letti (è mia abitudine leggere tutta la discussione) la mia voleva essere solo una considerazione, poi se per un dissipatore si alza la temperatura, passo e chiudo. Ossido
Dubleu Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 I primi finali Apollon audio, ditta austriaca, inseriti in un case striminzito effettivamente si bruciavano. Ora com il 40x40x8 il problema è risolto. Ma non se lo usate in discoteca
Gici HV Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 I miei poveri Zerozone non scaldano per nulla, 2 Icepower 1000 mono, dopo un pomeriggio con delle ostiche B&W 802, erano caldi, certamente non bollenti, il proprietario disse che non li aveva mai sentiti così caldo, secondo me influiscono parecchio i diffusori pilotati. ...di sicuro il mio Sugden A21a scaldava molto di più, non ci potevi tenere la mano sopra e anche il frontale era caldo.
Stefano86TV Inviato 22 Gennaio 2023 Autore Inviato 22 Gennaio 2023 @Gici HV quanto ti capisco col mio Aleph. Infatti è anche questa la ragione per quale cerco un'alternativa più fresca ed immediata
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora