Partizan Inviato 19 Gennaio 2023 Inviato 19 Gennaio 2023 10 minuti fa, spersanti276 ha scritto: accettata da centinaia di critici di tutto il mondo e condivisa dai migliori musicisti del periodo (butto là: Hendrix/Beatles/Rolling Stones/Zappa etc.) tutti suoi grandi estimatori. Per non parlare di artisti, intellettuali di primissimo piano della beat generation che lo accolsero a NYC, ancora ventenne, come un vate. Di seguito una poesia di Allen Ginsberg su di lui: Leggendo gli scritti di Bob Dylan Ora che restano polvere e cenere ora che pelle umana resta Eccoti Bob Dylan una poesia per l’alloro che hai in testa La forma più sincera di lusinga dicono che sia l’imitazione ho spezzato così il mio verso lungo per scrivere a tuo modo una canzone Le “catene di immagini dardeggianti” che di notte apparivano eran visioni esaltate di braccianti che la luce degli Angeli intuivano E benché la saggezza sia arrivata lasciandoti solo con la sua crusca ricorda che gli Angeli chiameranno la tua anima affinché rinasca Non fu la droga a darti verità non furono i soldi di una rapina ma Dio stesso che sfolgorante entrò nella tua anima divina. Primi blues (Il saggiatore, 2011), trad. it. L. Fontana Ciao. Evandro 1
one4seven Inviato 19 Gennaio 2023 Inviato 19 Gennaio 2023 40 minuti fa, analogico_09 ha scritto: segnalatemi un disco di Dylan che secondo voi mi farebbe passare il mio "ateismo". Io non sono un fan di Dylan, e normalmente ascolto altro. Però posso dire che a colpirmi al primo ascolto fu Pat Garrett and Billy the Kid, disco che contiene i brani della soundtrack dell'omonimo e stupendo Film di Sam Peckinpah in cui lo stesso Dylan recita una parte minore. Altro disco che trovo molto bello è l'MTV unplugged del 1995. Secondo me, c'è una esecuzione di "With God on Our Side" da brividi. Ma è bello tutto il concerto.
Partizan Inviato 19 Gennaio 2023 Inviato 19 Gennaio 2023 40 minuti fa, analogico_09 ha scritto: Facciamo così.., segnalatemi un disco di Dylan che secondo voi mi farebbe passare il mio "ateismo".., Qualsiasi disco della decade del 1960, sono uno meglio dell'altro, ballate struggenti, seminali. Cantano l'amore, i valori umani, contro i "padroni della guerra" (i padroni sono sempre quelli), contro l'ingiustizia. Stasera sto ascoltando Nashville Skyline, nel primo brano Girl from the North Country la sua voce "sgraziata" e "stonata" rivaleggia alla pari con quella pastosa e meravigliosa, perfettamente intonata di un grande come Johnny Cash. Non crucciarti troppo, se non ti piace, non ti piace... Ciao. Evandro 1
gnagna1967 Inviato 19 Gennaio 2023 Inviato 19 Gennaio 2023 @analogico_09 Guthrie è stato il mentore di Dylan della fase folk, diciamo. Almeno sul suo valore pare che concordiamo..meno male!.
gnagna1967 Inviato 19 Gennaio 2023 Inviato 19 Gennaio 2023 @analogico_09 poi comunque definire pop Dylan non è proprio opinabile, è completamente fuori luogo.
gnagna1967 Inviato 19 Gennaio 2023 Inviato 19 Gennaio 2023 @analogico_09 a titolo esemplificativo: Freewheelin', Blonde on Blonde, Blood on tracks e tutte le Bootlleg Series, Times They are a changing, e la colonna sonora di Billy the kid già citata, No Mercy. Ma solo esemplificativo
Branch Inviato 19 Gennaio 2023 Inviato 19 Gennaio 2023 Se dovessi consigliare un disco di Dylan, anche a un super esperto come @analogico_09 fra i tanti capolavori sceglierei come primo titolo l'album "Desire". Se dopo un paio di minuti di "Hurricane", testo alla mano, non si sente il calore delle emozioni forti impossessarsi del nostro corpo, direi che forse è meglio lasciar perdere. Sono un pò estremo, credo però che amare Dylan non sia così facile come può sembrare. Ma se colpisce, è amore per sempre. Paolo Conte, per la verità, non è nuovo a giudizi un pò provocatori sui mostri sacri della musica. Ricordo una vita fa una sua intervista in cui gli chiedevano cosa pensasse di John Coltrane, e lui che rispose - più o meno - che la sua musica non gli diceva molto, e che invece gli piaceva Archie Shepp. Ricordo anche la folgorante battuta di un amico: "Un pò come chiedere a uno scrittore cosa pensa di Dante Alighieri, e ottenere come risposta: "Dante? Niente di che. Cino da Pistoia, invece, lui non è male".
analogico_09 Inviato 19 Gennaio 2023 Inviato 19 Gennaio 2023 2 ore fa, spersanti276 ha scritto: 3 ore fa, analogico_09 ha scritto: Se poi riconduciamo Dylan nell'ambito dello specifico fenomeno musicale "pop" americano d'"esportazione" e di massa, allora qualche possibilità di risalire la lista potrebbe essere possibile. . Ecco, questo mi fa perdere le staffe; la malcelata degnazione. Perchè denigrazione? Non è forse un fenomeno "pop"olare affermatosi all'interno della cultura americana che diventa universale - esportabile - seguito da folle, o masse di persone?, diventando anche fenomeno commerciale?, culto della personalità, del divo, e dunque cercare in questa specifica ottica il maggior valore che sul piano strettamente musicale a mio modesto e legittimo ancorchè non condivisibile parere non possiede? Non è affatto vero che non lo abbia ascoltato o letto, o che non lo conosca. Ho già detto che il mio giudizio è a fronte degli ascolti fatti delle sue primissime proposte discografiche di Dylan che avendole ASCOLTATE (quando forse tu eri ancora 'na creatura...?) non mi hanno preso nè convinto, dove in seguito, in questi lunghi anni ho seguitato ad ascoltare un po' per scelta, un po' per "imposizione" (sai quando i mezzi di diffusione musicale rimandano diffusamente certe musiche più popolari e promosse oscurando roba altrettanto buona se non anche migliore alla quale non viene data altrettanta visibilità?) fino a quando non ho definitivamente preso visione del "criminoso" fatto che musicalmente Dylan non mi prendeva? Lo devo dire cantando accompagnato dal mandolino che num me piace, affinchè tu non debba indignarti?. Dai, ci sono per altre cose di cui indignarsi.., a me sembra che sia tu che cerchi di farmi passare come uno sprovveduto che parla senza sapere usando un tono sarcastico e risentito. Prendo in giusta considerazione il fatto che sia apprezzato od osannato dalla critica blasonata mondiale, dagli stessi musicisti, èd è un punto a favore di Dylan,anzi cento punti (salvo poi ogni tanto scoprire che opere osannate dai critici blasonati vengono nel tempo e da nuovi modi di intendere le cose, ridimensionati.., dagli stessi musicisti ho sentito pareri pessimi nei confronti di colleghi di ottima caratura.., siamo esseri umani..) ma alla fine io resto fedele al mio ponderato e onesto giudizio, giusto o sbagliato, e se non piace si può tranquillamente passare oltre, non stiamo qui a scuola delle imposizioni delle idee uniche. Prova semmai, tu o chiunque a ltro, a motivare con parole e idee tue/vostre perchè la musica di Dylan sia invece grande. Io parlo per me, delle mie idee, cercando anche conforto dalle idee di chi ne sa più di me, e così dovremmo fare tutti. Quando ad esempio, più di una volta è stato tiranto il ballo il free jazz, con parole ai limiti dello sprezzo, non mi sono indignato, nè andato di lesa maestà.., ho cercato di motivare perchè secondo me e secondo la fattualità delle valorialità estetiche oggettive, portando anche degli esempi musicali e brevi analisi dei brani a sostegno della mia opinione, quella musica non sia affatto una rumorosa, insignificante ed inutile ammucchiata di suoni. Invito te a fare altrettanto con Bob Dylan che non ho mai dileggiato. Chiedo se qualcuno mi suggerisca qualche brano capitale sul quale fare qualche altro tentativo di ascolto in segno di buona volontà e dialogo e vengo tacciato di "ridacchiante sotto i baffi" in modo sprezzante. Dovrei forse pensare che il "totem" non si tocca? Stessa cosa vale per @Partizan Evandro. Mi fa piacere che Ginsberg abbia stima per Dylan e che tragga ispirazioni dai suoi testi per le sue poesie, ma io non prendevo in esame i testi, la "letteratura" di Dylan, bensì mi sono permesso di sostenere che sia la sua musica, e la sua voce, a non piacermi. E' poichè la musica è l'arte dei suoni musicali, do' più importanza ad essi che alla "parole". E' un mio limite, una mia scelta, ciascuno la pensi pure come crede ma senza trattare con sufficienza il mio essere persona libera che pensa liberamente con la propria testa. Per spiegarmi meglio.., i significati testuali filosofici, etico-mortali, esitenziali, trasfiguratori, ecc, del Don Giovanni di Mozart, assumono il valore grandemente significante di cui tutti sappiamo e di cui ci beiamo grazie alla potenza espressiva della musica che alle parole si accompagna.., e viceversa; restasse solo il pur ottimo testo di Dal Ponte.., ci accorgeremmo della sua ordinaria convenzionalità... Spero che con questo articolato disegnino mi sia ben spiegato e di non dover tornare a ridire le stesse cose già dette. 😊 1
analogico_09 Inviato 19 Gennaio 2023 Inviato 19 Gennaio 2023 1 ora fa, gnagna1967 ha scritto: oi comunque definire pop Dylan non è proprio opinabile, è completamente fuori luogo. Se tu leggessi più attentamente avresti letto "pop" tra virgolette, e poi, per significare ancora meglio cò che intendevo dire, ho esattamente ri-scritto "pop"olare.... A parte il fatto che sono solo etichette (tu come la chiameresti, folk, country, rock.., come?) la musica di Dylan E' popolare, non certamente elitaria... Per cui mi sembra che sia a tu fuori luogo e intempestivo...
Jackhomo Inviato 19 Gennaio 2023 Inviato 19 Gennaio 2023 11 ore fa, analogico_09 ha scritto: per me un "predicatore" sopravvalutato “Bob Dylan ha fatto cose importanti, ma da un punto di vista letterario abbiamo dato più noi italiani e, forse, non ci è stato riconosciuto” Il virgolettato di Conte non dice nulla di eclatante...
analogico_09 Inviato 19 Gennaio 2023 Inviato 19 Gennaio 2023 @gnagna1967 @Branch Grazie dei suggerimenti e della "guida all'ascolto"... cercherò di ascoltare i brani o dischi che non conosco. 35 minuti fa, Branch ha scritto: Sono un pò estremo, credo però che amare Dylan non sia così facile come può sembrare. Ma se colpisce, è amore per sempre. Paolo Conte, per la verità, non è nuovo a giudizi un pò provocatori sui mostri sacri della musica. Ricordo una vita fa una sua intervista in cui gli chiedevano cosa pensasse di John Coltrane, e lui che rispose - più o meno - che la sua musica non gli diceva molto, e che invece gli piaceva Archie Shepp. Ricordo anche la folgorante battuta di un amico: "Un pò come chiedere a uno scrittore cosa pensa di Dante Alighieri, e ottenere come risposta: "Dante? Niente di che. Cino da Pistoia, invece, lui non è male". A me, avendolo ascoltato, mi ha colpito... come una tegola in testa... 😂 spero si possa ancora usare un po' di ironia senza che Stefano s'indigni... :)) E' quello che dicevo nel post di poco fa: anche i musicisti hanno le loro idiosincrasie private e spesso ci sembra che le sparino grosse dove secondo il senso comune del valore o del disvalore l'oggetto del loro scontento sia invece molto popolare o impopolare... Spesso i grand personaggi amano fare le bizze..,, anche Conte usa molto l'arma dell'ironia.., e in fin dei non troverei così assurdo o insensato che qualcuno possa preferire Shepp a Coltrane o Ciro da Pistoa a Fraccazzi da Velletri... 🤣😃😋
Jackhomo Inviato 19 Gennaio 2023 Inviato 19 Gennaio 2023 5 ore fa, analogico_09 ha scritto: Conte surclassa alla grande Dylan Secondo me, Battiato e Battisti surclassano Conte, di conseguenza il paragone con Dylan non regge...tra l' altro Conte non asserisce in alcun modo che Dylan sia sopravvalutato, ed aggiungo che Dylan se non si conosce bene l' inglese non si è neanche in grado di giudicarlo...
analogico_09 Inviato 19 Gennaio 2023 Inviato 19 Gennaio 2023 @Jackhomo Scusa non afferro. Vuoi dire che Conte dice una cosa scontata? E' vero che molti autori italiani abbiano scitto o cantato testi molto belli.
Branch Inviato 19 Gennaio 2023 Inviato 19 Gennaio 2023 3 minuti fa, analogico_09 ha scritto: in fin dei non troverei così assurdo o insensato che qualcuno possa preferire Shepp a Coltrane o Ciro da Pistoa a Fraccazzi da Velletri... 🤣😃😋 Pensa che c'è persino chi preferisce Paolo Conte a Bob Dylan... 😎 1
analogico_09 Inviato 19 Gennaio 2023 Inviato 19 Gennaio 2023 9 minuti fa, Jackhomo ha scritto: Secondo me, Battiato e Battisti surclassano Conte, di conseguenza il paragone con Dylan non regge...tra l' altro Conte non asserisce in alcun modo che Dylan sia sopravvalutato, ed aggiungo che Dylan se non si conosce bene l' inglese non si è neanche in grado di giudicarlo... Tra un po' ci mettiamo pure Paoli e Bindi.. tanto per incasinare la discussione. Restiamo sul pezzo. Che sia sopravvalutato Dylan l'ho scritto io e su questo potre anche rivedre la posizione ... e pur non conoscendo l'inglese (ma tu che ne sai, lo dai per scontato?) conosco il modo di tradurlo agevolmente, non solo google, ci sono molti testi tradotti di tutti nel web.
analogico_09 Inviato 19 Gennaio 2023 Inviato 19 Gennaio 2023 1 minuto fa, Branch ha scritto: Pensa che c'è persino chi preferisce Paolo Conte a Bob Dylan... 😎 Presente! Normale anche questo... 👍
Branch Inviato 19 Gennaio 2023 Inviato 19 Gennaio 2023 3 minuti fa, analogico_09 ha scritto: Presente! Normale anche questo... 👍 Ci mancherebbe! L'importante è ascoltare buona musica
analogico_09 Inviato 19 Gennaio 2023 Inviato 19 Gennaio 2023 Adesso, Branch ha scritto: Ci mancherebbe! L'importante è ascoltare buona musica Quella non ce la facciamo mai mancare!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora