analogico_09 Inviato 21 Gennaio 2023 Inviato 21 Gennaio 2023 16 minuti fa, Berico ha scritto: Abbastanza basito, stiamo parlando di ragazzi di quale età ? 23 anni? La cultura musicale, ecco questo già fa ridere, i portatori sani di cultura musicale, Di 4 anni di età.., più che inculcare la cultura musicale nelle giovani coscienze in divenire, bisognerebbe "aducarle" ad estrarre la musicalità che il puero nasconde in sè... Da questa base poi si passa all'apprendimento più esteso e articolato, perfezionabile, non sovrastrutturato.
redhot104 Inviato 21 Gennaio 2023 Inviato 21 Gennaio 2023 Premetto che non ho letto tutto. Non sono un fan dei maneskin, non li ascolto, ma a me il rock ignorante piace. Considero questa polemica sui maneskin sterile, condita di invidiosa superbia da parte di qualcuno che si sente sopra le parti. Mi stupisce che ci si dibatta sopra.
Pinkflo Inviato 21 Gennaio 2023 Inviato 21 Gennaio 2023 5 ore fa, one4seven ha scritto: A sQuola le ore di musica erano 2 a settimana. Devo la mia passione per la musica praticamente in toto al mio prof delle medie, che ci faceva fare molti ascolti, dalla musica leggera alla classica. Le due ore settimanali più belle di tutta la mia carriera scolastica. Dipende dai casi, la mia passione per la musica e anche per suonare è venuta al termine delle scuole obbligatorie, senza nessun collegamento, in quanto Battiato a 14 anni non c'entrava nulla con le lezioni di flauto.
Pinkflo Inviato 21 Gennaio 2023 Inviato 21 Gennaio 2023 49 minuti fa, extermination ha scritto: Chi non vorrebbe " vivere" almeno un mese nei panni dei Maneskin?! Ma perchè per i soldi e la vita da star sistem? mi sentirei una mezza assoluta.
Pinkflo Inviato 21 Gennaio 2023 Inviato 21 Gennaio 2023 6 ore fa, djansia ha scritto: Hai ascoltato la versione su Qobuz? Perché da me suona bene e non mi sembra suonare così appiattito sotto il profilo dinamica. Forse è il tuo DAC? I tuoi cavi? Nel caso li avessi hai provato a mettere due alani arlecchino ai lati dei diffusori? La versione si Qobuz è masterizzata come quella che ho postato, il master digitale nel 99,99% dei casi è uno solo per edizione (eccetto multicanale, dvd audio e bluray).
Pinkflo Inviato 21 Gennaio 2023 Inviato 21 Gennaio 2023 4 minuti fa, Pinkflo ha scritto: A sQuola le ore di musica erano 2 a settimana. Devo la mia passione per la musica praticamente in toto al mio prof delle medie, che ci faceva fare molti ascolti, dalla musica leggera alla classica. Le due ore settimanali più belle di tutta la mia carriera scolastica. Però si l'educazione musicale fatta bene, nell'ambito più allargato dell'educazione umanistica (quella che non produce analfabetismo di ritorno, il vero problema di oggi) sarebbe molto importante per molte persone, questo è bene dirlo e ribadirlo.
Tronio Inviato 21 Gennaio 2023 Inviato 21 Gennaio 2023 28 minuti fa, analogico_09 ha scritto: l'educazione musicale iniziata da piccoli 1 ora fa, Grancolauro ha scritto: ma questo continuo gettare fango sulla scuola Sono d'accordo sul fatto che spesso si spari a zero sulla scuola attuale senza però essere in grado di proporre delle soluzioni concrete, ma anche e soprattutto sul fatto che "dall'alto" non si faccia nulla per agevolare il compito degli insegnanti, quando poi in fondo basterebbe così poco: alle medie avevo un'insegnante di musica che portava il suo giradischi a scuola e già solo facendoci scarabocchiare delle note sul pentagramma e zufolare qualche canzone con il flauto dritto disquisendo di cose che all'epoca eravamo a malapena in grado di comprendere (come la storpiatura del termine "dedecacofonica" per esprimere la sua avversione a tale genere) ci fece appassionare all'argomento, tanto che anche una zappa come me incapace di suonare un qualsivoglia strumento dopo quasi mezzo secolo sarebbe ancora in grado di ricordare qualche semplicissimo spartito ("Cercami" dei Pooh: va bene, adesso lapidatemi pure...). Non escludo che sia anche grazie a lei se in seguito da fruitore di musica abbia cercato più la qualità delle mode, pur non avendo nessuna conoscenza tecnica né abilità artistiche, quindi ribadisco che non servirebbe chissà quale investimento o rivoluzione per gettare qualche semino quando il terreno è ancora fertile e non inquinato da tanto "rumore". 1
Discopersempre2 Inviato 21 Gennaio 2023 Inviato 21 Gennaio 2023 39 minuti fa, redhot104 ha scritto: stupisce che ci si dibatta sopra. Infatti 🙄, e ho il presentimento che si vada ancora avanti 😒.....
Grancolauro Inviato 21 Gennaio 2023 Inviato 21 Gennaio 2023 51 minuti fa, analogico_09 ha scritto: non so a quali realtà scolastiche educazionali ti riferisca Cito alcune realtà che conosco direttamente, non per sentito dire: molte scuole medie a indirizzo musicale funzionano decisamente bene, con gente preparata e motiva (ne conosco bene due, una a Padova e una a Milano, entrambe in periferia); le associazioni musicali che insegnano ai ragazzi dai 6 ai 14 anni a suonare uno strumento praticamente gratis (AGEMUS tra tutte), anche qui con tanti giovani insegnanti preparati e entusiasti; molti conservatori che continuano a sfornare musicisti di prim'ordine (nelle pagine di questo forum si celebrano spesso direttori d'orchestra, solisti, strumentisti italiani famosi nel mondo; da dove sono saltati fuori??); associazioni di appassionati che senza guadagnare un euro organizzano conferenze, concerti, iniziative di ogni genere (ci sono, ci sono); scuole di perfezionamento che attraggono musicisti da tutto il mondo (l'accademia internazionale di Imola, ad esempio). Sono solo degli esempi. In Italia abbiamo un problema grave con la scuola primaria. Lì le cose non vanno bene, anche se i dirigenti scolastici tentano di metterci una pezza con corsi integrativi, dove si può. Lì sicuramente bisognerebbe investire e cambiare le cose, anche se non è semlice. Poi la maggio parte dei ragazzi di perdono a 14/15 anni per ragioni "ormonali". Ma succede in tutto il mondo, mica è un problema solo nostro. Quello che mi innervosisce è che spesso si parla male dell'educazione musicale in Italia solo per stereotipi o per sentito dire. Vezzo italiano, questo sì.
one4seven Inviato 21 Gennaio 2023 Inviato 21 Gennaio 2023 @Tronio il mio si portava il mangianastri Era un clarinettista professionista. 1 ora dedicata alla storia della musica e conseguenti ascolti, 1 ora dedicata alla teoria e allo strumento.
coldturkey Inviato 21 Gennaio 2023 Inviato 21 Gennaio 2023 Nei tanti film e filmati sulla storia dei Beatles, si vedono spesso delle interviste fatte per strada a Londra nel 1963 o 1964 a signori di mezza età, con bombetta ed ombrello, ai quali viene chiesto cosa pensano dei Beatles, all'epoca astri nascenti di una nuova musica... indimenticabili i commenti ironici e sarcastici dei passanti. Meditate gente, meditate..
ascoltoebasta Inviato 21 Gennaio 2023 Inviato 21 Gennaio 2023 1 ora fa, analogico_09 ha scritto: Di 4 anni di età.., più che inculcare la cultura musicale nelle giovani coscienze in divenire, bisognerebbe "aducarle" ad estrarre la musicalità che il puero nasconde in sè... Da questa base poi si passa all'apprendimento più esteso e articolato, perfezionabile, non sovrastrutturato. Credo anche che questo dovrebbe essere valido per tutte le discipline della vita,non solo per la musica,apprendere le diversità,aver coscienza che esistono con pieno diritto e rispettarle,conduce spesso a saper scegliere più consapevolmente. 1
analogico_09 Inviato 21 Gennaio 2023 Inviato 21 Gennaio 2023 54 minuti fa, Pinkflo ha scritto: Però si l'educazione musicale fatta bene, nell'ambito più allargato dell'educazione umanistica (quella che non produce analfabetismo di ritorno, il vero problema di oggi) sarebbe molto importante per molte persone, questo è bene dirlo e ribadirlo. E' cio che cerco sempre di dire, l'ho detto qui e in tante altre discussioni nelle quali usciva fuori questo argomento. Ne parlavo recentemente a proposito della musica classica su cui il pubblico italiano manifesta scarsa conoscenza e quindi scarso "affetto".., e di conseguenza anche i concerti i programmi dei concerti delle istituzioni concertistiche pubbliche o "parastatali" vengono monopolizzati più o meno dagli stessi repertori musicali salvo qualche ininfluente variante, che fanno felici una certa cerchia di abbonati abitudinari che vogliono sempre le stesse cose e questo impedisce di ampliare gli orizzonti repertoriali finendo per mantenere ancora di più lo stato di non conoscenza da parte del grande pubblico popolare che magari cerca altro, una maggior varietà di proposte che possa incontrare il gusto, la curiosità e l'intersse di più persone che esprimono una maggior varietà di gusti.
analogico_09 Inviato 21 Gennaio 2023 Inviato 21 Gennaio 2023 1 ora fa, Tronio ha scritto: Sono d'accordo sul fatto che spesso si spari a zero sulla scuola attuale senza però essere in grado di proporre delle soluzioni concrete, ma anche e soprattutto sul fatto che "dall'alto" non si faccia nulla per agevolare il compito degli insegnanti, quando poi in fondo basterebbe così poco: alle medie avevo un'insegnante di musica che portava il suo giradischi a scuola e già solo facendoci scarabocchiare delle note sul pentagramma e zufolare qualche canzone con il flauto dritto disquisendo di cose che all'epoca eravamo a malapena in grado di comprendere (come la storpiatura del termine "dedecacofonica" per esprimere la sua avversione a tale genere) Un pò quello che detto in altri termini ho sostenuto anch'io, più volte, portando l'esempio dell'insegnante di mio figlio che faceva fare music ai ragazzi delle medie ance con tastirine giocattolo.., dicevo inorltre dei metodi "naturali" di (anti)insegnamento che inducono i giovinetti a caèire la musica che si agita prima detro di loro, e poi fuori di loro.
Casperx Inviato 21 Gennaio 2023 Inviato 21 Gennaio 2023 Mi permetto umilmente di dire la mia: Ughi non piace nemmeno a me, ma, nel caso specifico, non posso che dargli ragione. Ho più di 60 anni e sono cresciuto a pane e Pink Floyd/Led Zeppelin. Non sono un nostalgico, tanto è vero che la musica degli anni 70 è il 25,30% del totale dei miei ascolti. Non dico mai “… ai miei tempi …”, perché so che è una stupidaggine Sapete molto meglio di me che, in giro per il mondo, ci sono giovanissimi che fanno musica di serie A che va dal jazz, al progressive, alla fusion, al blues e chi più ne ha più ne metta. Basta aprire bandcamp per accorgersene. I Maneskin, al contrario, sempre a mio modesto avviso,sono una sbiaditissima copia del glam misto all’hard rock. Chiaramente, nessuno può vietar loro di suonare e di vendere tonnellate di dischi. D’altronde, anche Gigi D’Alessio lo fa. La musica, però, è altro. 2
analogico_09 Inviato 21 Gennaio 2023 Inviato 21 Gennaio 2023 43 minuti fa, Grancolauro ha scritto: n Italia abbiamo un problema grave con la scuola primaria. Lì le cose non vanno bene, anche se i dirigenti scolastici tentano di metterci una pezza con corsi integrativi, dove si può. Lì sicuramente bisognerebbe investire e cambiare le cose, anche se non è semlice. Poi la maggio parte dei ragazzi di perdono a 14/15 anni per ragioni "ormonali". Ma succede in tutto il mondo, mica è un problema solo nostro. Premesso che so bene che vi siano ai livelli d'etaà superiori possibilità di apprendimento bione od ottime, io mi riferivo alle fasce di età più infantili, quelli della scuola primaria e perfino dell'asilo nido. E' in quell'eta molto più elastica che avviene la forma di apprendimento che va più nel profondo e che poi darà i suoi frutti in età superiore, adulta, matura, "vecchia". La scuola promaria è una scuola di "massa" molto stratificata nella società italiana, educando quella si che potrà arrivare a formare una coscenza musicale molto più ampia, stratidicta, e popolare nel pubbico adulto, o genti adulte; nelle consizioni sociali più ristrette e privilegiate, o meno "trascurate", più storicamente aperte per apparteneza discendenza sociale, si avranno le condizioni orttimali di cui parli tu, giustamente, ne conosco tnti anche io di quegli ambiti, li ho frequentati proprio per la musica, ma in una nazione come l'Itali o in qualunque altra, ci virremme una minore sperecuazione culturale, misocale, artistico nell'insieme delle arti. Succederà in altre parti del mondo, negli stati europei più avanzati in queste cose, le cose vanno molto ma molto meglio anche con l'educazione, la cultura musicali, le attività concertistiche, il numero di orchestre, di cori, di musicisti, di luoghi della muaica, ecc. Pensa solo che sono state sacrificate oramai da anni le due ottime orchestre, con relativi cori, della Rai di Roma e di Napoli.., per dirne una.., ma hai voglia a paragonarci con la Francia, Gemania, Austri, Spagna, Olanda..., ecc, ecc, ecc. Certo che se pensiamo a un remoto stato africano, stiamo meglio noi.
analogico_09 Inviato 21 Gennaio 2023 Inviato 21 Gennaio 2023 56 minuti fa, coldturkey ha scritto: Nei tanti film e filmati sulla storia dei Beatles, si vedono spesso delle interviste fatte per strada a Londra nel 1963 o 1964 a signori di mezza età, con bombetta ed ombrello, ai quali viene chiesto cosa pensano dei Beatles, all'epoca astri nascenti di una nuova musica... indimenticabili i commenti ironici e sarcastici dei passanti. Meditate gente, meditate.. Sulle prime.., sarcasmi, diffidenze, ironia.., ma dopo gli establishment borghesi e i reali.., li hanno eletti baronetti, quando hanno capito che erano diventati gallinelle dalle uova d'oro...
ascoltoebasta Inviato 21 Gennaio 2023 Inviato 21 Gennaio 2023 59 minuti fa, coldturkey ha scritto: Nei tanti film e filmati sulla storia dei Beatles, si vedono spesso delle interviste fatte per strada a Londra nel 1963 o 1964 a signori di mezza età, con bombetta ed ombrello, ai quali viene chiesto cosa pensano dei Beatles, all'epoca astri nascenti di una nuova musica... indimenticabili i commenti ironici e sarcastici dei passanti. Meditate gente, meditate.. D'accordissimo,forse la differenza sta nel fatto che i maneskin a differenza di altri che portarono "aria nuova",scopiazzano di quà e di là alla bell'e meglio e il mercato da loro ragione,ogni grande successo muove critiche e serrate difese,sarebbe opportuno capire se dal punto di vista strettamente artistico son più meritevoli delle une o delle altre,in questo do ragione a Ughi,ma non nella forma in cui si è espresso.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora