Tronio Inviato 21 Gennaio 2023 Inviato 21 Gennaio 2023 8 minuti fa, Paolo 62 ha scritto: le Bose 901 Già parliamo di tutt'altro stile in confronto ai cassettoni oggetto del thread, anche se dal punto di vista musicale le Bose non sono mai state niente di che rispetto alla fama che per anni il marketing è riuscito a creare attorno al marchio.
Paolo 62 Inviato 21 Gennaio 2023 Inviato 21 Gennaio 2023 @Tronio I cassettoni dovevano essere di qualche anno prima. Se vai a vedere qualche vecchio numero di alta fedeltà su Introni trovi cose simili. Personalmente trovo brutte le casse a comodino e dire che le hanno fatte fino ai '70.
spersanti276 Inviato 21 Gennaio 2023 Inviato 21 Gennaio 2023 @Paolo 62 Infatti, con un arredamento 50/60 stanno benissimo, come le vecchie JBL tipo Olympus o certe Altec d'antan. 1
Paolo 62 Inviato 21 Gennaio 2023 Inviato 21 Gennaio 2023 L'unico difetto di questo tipo di casse è che obbligano a tenerle abbasta distanziate se si vuole avere spazio per l'impianto.
Questo è un messaggio popolare. LaVoceElettrica Inviato 21 Gennaio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Gennaio 2023 3 ore fa, Tronio ha scritto: anche se dal punto di vista musicale le Bose non sono mai state niente di che rispetto alla fama che per anni il marketing è riuscito a creare attorno al marchio. Speriamo che @dadox non legga. Anzi, no: speriamo che legga. 4
dadox Inviato 21 Gennaio 2023 Inviato 21 Gennaio 2023 @LaVoceElettrica Sempre degustibus. Ognuno trova nel diffusore preferito il fulcro sul quale far ruotare le scelte passate, attuali e future in ambito sorgenti e amplificazioni. 😊
viale249 Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 22 ore fa, Tronio ha scritto: saccone della monnezza definire "saccone della monnezza" la poltrona realizzata da Zanotta e vincitrice del Compasso D'oro mi sembra un tantino sminuente...
Tronio Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 3 minuti fa, viale249 ha scritto: mi sembra un tantino sminuente... Di fatto quello sembra, e di certo comoda non è: il che per una poltrona mi sembra un difettuccio piuttosto grave... Del resto si sa che in quell'epoca certi premi (per quel che può valere un riconoscimento dato indifferentemente a interruttori della luce e fucili da caccia...) venivano assegnati soprattutto a chi "lo faceva più strano", ma per fortuna il tempo dell'originalità a tutti i costi è passato da un pezzo: o vogliamo tornare alla tv Brionvega e alle cucine Zanussi?
Paolo 62 Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 I prodotti Brionvega erano innovativi come design. Poi possono piacere o no.
viale249 Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 6 ore fa, Tronio ha scritto: si sa che in quell'epoca certi premi se lo sai tu siamo a posto...
madero Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 A Milano c'è un museo che raccoglie i vincitori del premio per il miglior design industriale, che non vuol premiare i più belli, ma i più innovativi. Beh ad averceli molti di quei pezzi.....imho
landrupp Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 8 ore fa, Tronio ha scritto: Di fatto quello sembra, e di certo comoda non è: il che per una poltrona mi sembra un difettuccio piuttosto grave... OT: la Poltona "Sacco" non è una poltrona per tutte le occasioni e ha un connotato d'uso giovanile che non va ignorato, al contrario, è la sua connotazione caratterizzante: a parte il fatto che è difficile che una persona anziana possa sedersi ed alzarsi da una seduta così bassa e poco consistente, il suo progetto va contestualizzato nell'ambito di un oggetto pensato per un pubblico giovane, dai gusti moderni e tendenzialmente metropolitano, con pochi soldi e bisognoso di un oggetto semplice, poco costoso e adatto ad essere usato in standard abitativi "minimi", eventualmente da tirare fuori da un armadio per gli amici in visita come seduta supplementare o d'emergenza, oppure come aggiunta ad un salotto già esistente su cui far sedere i bambini (che infatti lo vedono come un oggetto molto attraente e divertente perchè ci si può anche giocare senza far danni, salendoci sopra ad esempio con le scarpe, cosa che su un divano tipo un Chester capitonnè farebbe tremare i polsi ai genitori...). . Che abbia poi assunto per alcuni anche un ruolo di arredo principale testimonia solo della validità e dell'innovatività di questo progetto e chi la paragona a una poltrona o a un divano "tradizionale" riguardo improbabili questioni di comodità non ci ha capito niente riguardo al "target" cui la "sacco" era destinata: un oggetto economico, semplice da usare e da pulire...eventualmente anche da maltrattare senza farsi troppi problemi. . Usata e avuta più volte, nelle sue varie dimensioni, la "sacco" è un poltrona decisamente comoda se si sa come usarla e se la si usa nel giusto contesto, sopratutto se si vuole stare stravaccati senza troppe fisime e compostezze, chi vuole una seduta più tradizionale non ha che l'imbarazzo della scelta nei millemila negozi di arredo sparsi un po' ovunque: che sia scomoda è solo il frutto delle gag di Villaggio, che sono - appunto - delle gag (infatti nelle scenette tv la poltrona veniva messa davanti a una scrivania, rispetto alla quale risultava molto più bassa, preludendo così alla inferiorità dell'utilizzatore che, essendo infatti in ansia per la situazione, finiva inevitabilmente per rotolare a terra mentre tentava di assumere una posizione che fosse un minimo formale e dignitosa di fronte al direttore galattico di turno...un utilizzo dell'oggetto del tutto decontestualizzato e funzionale a suscitare una sensazione di soggezione da cui scaturiva la risata facile del telespettatore...paradossalmente, fece una gran pubblicità alla "sacco").
ediate Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 Mi permetto una piccola testimonianza sulla qualità dei prodotti Brionvega: ne ho avuto uno solo, un piccolo televisore da 15 pollici, che si chiamava "Monitor 15" o "Top Monitor 15", non mi ricordo, ma si vedeva una favola. Credo che avesse a bordo un tubo Trinitron della Sony, mica pizza e fichi... purtroppo nel "delirio buttandi" che hanno le donne quando un oggetto non funziona più, al primo guasto (provocato: lo fece cadere da un mobile) lo buttò. Peccato, perchè aveva un design delizioso: da spento era praticamente un cubo nero, secondo me di una bellezza pazzesca. Il telecomando, poi, era tutto a bottoni a semisfera tondi verdi, bottoni veri, di plastica, non gommati: sembrava un oggetto da telefilm "UFO". Stupendo.
Jimmyhaflinger Inviato 23 Gennaio 2023 Inviato 23 Gennaio 2023 @Velvet ha continuato come produttore di apparecchi PA, soprattutto per installazioni in discoteche e chiese, fino a circa il 1995 ha mantenuto il nome Electron Marrè, dopo è diventata semplicemente Electron con lo stesso logo ma senza marrè. questo è un loro amplificatore da chiesa risalente a circa il 2005 1
Jimmyhaflinger Inviato 23 Gennaio 2023 Inviato 23 Gennaio 2023 @Tronio molto piu belle queste che certe mostruosità hi-end moderne tipo le b&w e simili per me, de gustibus. e sicuramente le preferisco anche come suono 1
Tronio Inviato 23 Gennaio 2023 Inviato 23 Gennaio 2023 2 minuti fa, Jimmyhaflinger ha scritto: certe mostruosità hi-end moderne tipo le b&w Qui non posso che darti ragione!
Velvet Inviato 23 Gennaio 2023 Inviato 23 Gennaio 2023 7 ore fa, ediate ha scritto: Credo che avesse a bordo un tubo Trinitron della Sony Brionvega in quel periodo (pre-seleco) montava tubi Philips, credo non abbia mai utilizzato i trinitron, anche perchè Sony non li concedeva tanto facilmente ai concorrenti.
spersanti276 Inviato 23 Gennaio 2023 Inviato 23 Gennaio 2023 ...certi capolavori Brionvega sono ancora stupefacenti.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora