lucaz78 Inviato 9 Febbraio 2023 Autore Inviato 9 Febbraio 2023 trovato la mia "agenda-inventario". avrei queste due alternative a costo quasi zero,ma non vorrei danneggiare le testine se non vanno bene. La prima è questa: Stanton 600 EE/SX con stilo D680SX stereohedron. Forse potrei provare a cercare lo stilo sulla destra, il D6800EL studiato per DJ, con forza d'appoggio maggiore,ma non so..
lucaz78 Inviato 9 Febbraio 2023 Autore Inviato 9 Febbraio 2023 La seconda è una Audio Technica AT125LC, metto un link con le caratteristiche. Sarebbe piu complicato montarla perchè vorrebbe le viti "da sopra"...ma non impossibile. Uscita maggiore della stanton, 5mv. https://www.lpgear.com/product/ATC0125LC.html Se mi ritrovo con una uscita bassa e l'ampli originale richiede un guadagno maggiore, dovrei inserire dentro lo chassis (posto permettendo...) un piccolo pre-phono, ma questo possibilmente vorrei evitarlo anche se non sarebbe molto complicato. Ieri sera ho provato ad ascoltare la Shure originale tramite un piccolo ampli cuffia,ma proprio non mi convince, forse è cosi di suo o forse col tempo si è "arrugginita". Se possibile vorrei cambiarla. (non trovo informazioni sul braccio BL104 del thorens).
lucaz78 Inviato 10 Febbraio 2023 Autore Inviato 10 Febbraio 2023 ieri ho fatto girare tutto il pomeriggio il piccoletto,sul plinto provvisorio, con la sua testina originale Shure M77,collegato tramite un piccolo prephono cinese modificato con valvole mullard. Alla fine non suona poi così male,ma ho notato che sulle alte frequenze "gracchia". Mi era venuta l'idea di provare a montarci la Stanton in foto,ma avrei due problemi: Il primo la compatibilità con il braccio, come diceva @oscilloscopio , e il secondo l'uscita bassa che probabilmente non andrebbe bene per l'ampli della "fonovaligia". Poi alla fine cercare l'alta fedeltà da un oggetto che nel suo complesso non può darla,sarebbe un controsenso. Mi sto convincendo di lasciare la Shure per preservare l'originalità del progetto. Il problema che riscontro sulle alte frequenze può essere causato dallo stilo? Escludo il resto della catena perchè con altre sorgenti funziona perfettamente. La Tonar produce ancora stili compatibili per questa shure, sia di tipo conico che ellittico (circa 50 euro...non proprio economici...). Quale sarebbe la migliore alternativa secondo voi? altrimenti mi servirebbe una testina alternativa di quell'epoca, con uscita di 9mv o poco meno, e peso di lettura "da DJ"
oscilloscopio Inviato 10 Febbraio 2023 Inviato 10 Febbraio 2023 @lucaz78 probabile che il problema della distorsione sulle alte frequenze sia dovuto allo stilo consumato, forse la sostituzione con uno after market può essere lla soluzione. Peraltro a meno di 50 euro è difficile trovare una testina alternativa.
lucaz78 Inviato 10 Febbraio 2023 Autore Inviato 10 Febbraio 2023 @oscilloscopio la Stanton,apparte i già citati problemi, è anche difficile da montare per la maggiore altezza. Ci sto provando adesso giusto per curiosità, ma non credo di poter regolare correttamente il vta. c'è quasi mezzo centimetro di differenza con la shure, la stanton è piu alta. Sono validi gli stili aftermarket Tonar? sarebbe meglio un ellittico?
oscilloscopio Inviato 10 Febbraio 2023 Inviato 10 Febbraio 2023 @lucaz78 da quanto mi risulta i migliori sono i Jico, i Tonar non li conosco, personalmente visto il tipo di braccio ed i pesi di lettura mi orienterei su un conico. 1
martin logan Inviato 10 Febbraio 2023 Inviato 10 Febbraio 2023 @lucaz78 Problemi di montaggio a parte sul tuo vintage, questa equipaggiava il mio (ex) TD 147 e suonava molto bene, meglio della 681 tripla E che pure avevo a quei tempi. Stilo originale, era in buone condizioni e non l'ho sostituito. Sono testine "giovani" in rapporto al tuo giradischi. Sul mio 135 come già detto ho una Shure M3 D (credo sia il primo modello stereofonico Shure). La tengo per il significato storico / sonico dell'oggetto ma non è granché quanto a suono. Lo stilo conico sembra più un piccolo chiodo che una moderna puntina ... ahahahahahah 1
martin logan Inviato 10 Febbraio 2023 Inviato 10 Febbraio 2023 @lucaz78 Per i ricambi Tonar (stilo) ho sfruttato diverse volte il noto sito Thakker e in effetti vengono proposti in alternativa ad altri, di maggior pregio (Jico in testa). Talvolta Jico non era disponibile e ho comprato Tonar ... andava bene ma mi manca il confronto diretto Tonar / Jico sullo stesso gira per esprimere un giudizio.
lucaz78 Inviato 10 Febbraio 2023 Autore Inviato 10 Febbraio 2023 @martin logan purtroppo Jico non produce quel tipo di stilo. Devo orientarmi sul Tonar. Nel frattempo sono riuscito a montare la stanton e tarare il braccio,giusto per fare un confronto. So che non è adatta a questo tipi di braccio, sicuramente rimonterò la sua shure dopo aver cambiato lo stilo, ma voglio fare qualche test per confrontarle. Per adesso ovviamente vince la stanton...almeno per le orecchie. Purtroppo ho dovuto alzare molto il braccio, e lasciare lo spazzolino per tenere piu alto il peso di lettura, ma entra a malapena nello shell..e credo sia "sprecata" in questo sistema. Comunque dopo solo 10 minuti di ascolto,ho la conferma che gli acuti distorti di ieri dipendono dalla Shure. Un cambio di stilo mi sa proprio che sia necessario.
madero Inviato 10 Febbraio 2023 Inviato 10 Febbraio 2023 Ho trovato su un libro dedicato alla thorens queste due pagine. Purtroppo niente che tu non sappia già
lucaz78 Inviato 10 Febbraio 2023 Autore Inviato 10 Febbraio 2023 @madero grazie ma è il libro "swiss precision"? lo vorrei prendere ma costa tanto. Poi l'ultima edizione di oltre 900 pagine ancora non è stata tradotta in inglese purtroppo.
madero Inviato 10 Febbraio 2023 Inviato 10 Febbraio 2023 No è questo, molto più ridotto. Stranamente pare più diffuso in oriente che in germania
lucaz78 Inviato 12 Febbraio 2023 Autore Inviato 12 Febbraio 2023 piccolo aggiornamento sui lavori: Dopo aver sistemato il giradischi, e mentre aspetto che l'ampli venga revisionato da un tecnico, ho provato a collegare i diffusori ai miei finali a valvole (con le kt66 configurate a triodo, e a volume basso, per non rischiare eventuali danni). Sto facendo sciogliere piano piano i vecchi altoparlanti in carta rimasti fermi per decenni. E devo dire che il suono che ne esce non è niente male, pur trattandosi di diffusori "da fonovaligia". Messi a terra non è proprio il caso,anche perchè la cerniera posteriore fa si che restino inclinati in avanti,ma rialzati di poco dal pavimento regalano una bella scena sonora. Al loro interno ho sostituito il condensatore elettrolitico di filtro (era andato...), i cavi di potenza, ed ho rivestito le pareti interne con uno strato sottile di feltro accoppiato. questo "giocattolo" non smette di sorprendermi, evidentemente in quegli anni anche su certi prodotti si prestava più attenzione a costruzione e componentistica utilizzata rispetto ad oggi. Non vedo l'ora che torni indietro l'amplificatore per rimettere tutto insieme.
ediate Inviato 12 Febbraio 2023 Inviato 12 Febbraio 2023 @lucaz78 Per la testina, potresti provare a cercare una Shure M44/7. Ha una tensione di uscita altissima, legge abbastanza "pesante" e dovrebbe adattarsi bene al tuo Thorens.
lucaz78 Inviato 12 Febbraio 2023 Autore Inviato 12 Febbraio 2023 @ediate grazie, l'avevo vista, ma per adesso ho ordinato uno stilo di ricambio per la M77 "di serie". Vedremo come va. La Stanton 680 che avevo in cassetto l'ho montata un pò per gioco, ma col peso di lettura così basso non rende su questo braccio,non è un abbinamento corretto e non la voglio rovinare, anche se suona molto meglio della Shure. Se la M77 proprio non va,anche con nuovo stilo (ho dovuto ordinare un Tonar,purtroppo la Jico non produce quel modello, e originale Shure è impossibile da trovare), allora sicuramente seguirò il tuo suggerimento. Dopotutto è inutile montare una testina "esoterica" su un oggetto del genere...sarebbe sprecata di sicuro. Mi stupisce invece come stanno suonando i diffusori, basta dargli "pochi ma buoni" watt e vanno alla grande!
lucaz78 Inviato 18 Febbraio 2023 Autore Inviato 18 Febbraio 2023 amplificatore appena ripreso dal tecnico. Tutti i condensatori sostituiti, potenziometri e selettori puliti. I trasformatori (fortunatamente) vanno bene, e le EL34 telefunken e tutte le altre valvole sono state testate. Sono tutte al top delle loro condizioni. Mi restano gli ultimi ritocchi prima di riassemblare il tutto. sono curioso di sentire come suona l'ampli, questo "compattone" mi sta dando molte piacevoli sorprese.
Questo è un messaggio popolare. lucaz78 Inviato 18 Febbraio 2023 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 18 Febbraio 2023 mi avanzava un pò di smorzante STP dai lavori nella macchina, l'ho messo sulle pareti del cabinet . Magari non farà niente, ma era in garage da anni. Ho reinstallato la testina Shure M77 originale con il nuovo stilo Tonar arrivato ieri,e questo fortunatamente funziona. Ed ecco finalmente il lavoro terminato. Funziona alla perfezione. Il connubio tra il piccolo single ended in classe A, i diffusori con magneti in alnico, e la meccanica di precisione del Thorens 184 gli donano un suono caldo e dettagliato, che non mi sarei mai aspettato da un oggetto del genere. sono convinto che se la giocherebbe con molti sistemi (di pari categoria o prezzo) odierni. è rimasto piacevolmente sorpreso anche il tecnico che ha sistemato l'ampli, dal livello costruttivo d'insieme. devo giocare ancora con il controllo dei toni per trovare la quadra,ma suona alla grande! Negli anni 60 noi in italia avevamo le fonovaligie Lesa o simili....all'estero avevano queste piccole meraviglie! posso solo dire che è stato il restauro che mi ha dato maggiore soddisfazione fino ad ora, un pezzo della mia collezione che non uscirà di casa facilmente, neanche se la "padrona" si arrabbia! 7
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora