Vai al contenuto
Melius Club

Impedenze sempre più difficili nei sistemi di altoparlanti.


Messaggi raccomandati

Inviato
2 ore fa, Morgotto ha scritto:

Ma questi tanti anni fa riuscivano ad ottenere carico resistivo ed impedenza costante anche con parecchi altoparlanti...quindi erano più bravi dei progettisti di oggi...che pure hanno maggiori disponibilità tecnologiche e di calcolo...

Kef 105/3...e suonavano pure bene...molto bene...

Però neanche Kef a proseguito con quella logica.

Se devi progettare il miglior diffusore al mondo, te ne freghi della fatica che faranno gli altri a farlo suonare.

Se devi progettare il miglior ampli al mondo, sei costretto a progettarlo "per ogni evenienza", un sacco di soldi sprecati al vento.

Finali e diffusori sono così "interdipendenti" che andrebbero progettati "assieme" possibilmente dalla stessa testa/logica.

Dio benedica le "future" casse attive. :classic_biggrin:

  • Melius 1
Inviato
4 ore fa, gianventu ha scritto:

Un tempo erano gli elettrostatici difficili da pilotare a causa delle impedenze che scendevano di brutto intorno ai 15/20khz.

Anche oggi non è cambiato molto, ma a quelle frequenze non è un grosso problema… 

Inviato
45 minuti fa, prometheus ha scritto:

ma a quelle frequenze non è un grosso problema… 

Mica troppo, se capacitiva siede fior fior di ampli

Inviato

@Coltr@ne  le mie Ethos dichiarano 0,8 ohms a 20kHz ma non mi sono mai sembrate difficili… certo con 30watt non andavano (Classic 30) ma con un buon stato solido non creano problemi, tanto che ora le piloto con i Cello Encore 50.

Ben diversa la situazione se avessi le Apogee Scintilla, tanto per citare altri pannelli, che hanno 79dB di sensibilità (contro i 92dB delle ML) e un’impedenza alle basse da corto…

 

https://www.martinlogan.com/uploads/documents/brochures/brochure_ethos.pdf

Inviato
3 ore fa, Morgotto ha scritto:

audio2 con un otl ovvio che non vanno...ma all'epoca riuscivano a produrre sistemi di altoparlanti anche molto complessi ma bensuonanti e con un carico costante su tutta (o gran parte) la banda audio e resistivo, di tutto riposo per la maggior parte dei buoni amplificatori

Non è una cosa strettamente necessaria avere impedenza resistiva anzi se per raggiungerla si devono fare celle su celle è deleteria infatti la kef da decenni non lo fa più 

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, Coltr@ne ha scritto:

neanche Kef a proseguito con quella logica.

Se devi progettare il miglior diffusore al mondo, te ne freghi della fatica che faranno gli altri a farlo suonare.

Questo è proprio sbagliato come concetto .

A sto punto si mettono in parlaalo altoparlanti.da 2 ohm arriviamo a mezzo ohm e buonanotte tanto chissenefrega 

Inviato
7 ore fa, prometheus ha scritto:

Anche oggi non è cambiato molto,

Ni, gli ibridi di nuova generazione ML, che anche io ho, sono molto migliorati sotto questo punto rispetto ai più datati.

Quindi il paradosso, è che i finali/saldatori Sanders, nati per gli elettrostatici, servono oggi più per alcuni dinamici.

Inviato
14 ore fa, Dufay ha scritto:

Una volta tra le misure mettevano il coefficiente di extracorrente cioè quanta corrente serviva realmente a quella casa ora non lo fanno più...

Mi sembra che AR negli ultimi numeri abbia fatto tali misure

Inviato

@Dufay

Purtroppo è vero.

Quando ho acquistato le Wilson Sasha Daiw ,avevo un finale Einstein a valvole molto musicale ,ma nei picchi orchestrali si sentiva che si siedeva, anche se non era fastidioso

Poi  ,quando ho provato il Gryphon Essence ,pur essendo "solo" 50 Watt ,ma non avendo problema su moduli bassi(anche la Saha scendono a 2,5 Ohm su basse frequenze) ,il suono era molto piu' articolato 

Non so se questo problema risiede nella noncuranza dei progettisti di vedere solo il suo prodotto ,oppure se vuoi un diffusore con certe caratteristiche si ha una strada obbligata.

 

 

Inviato
8 ore fa, prometheus ha scritto:

le mie Ethos dichiarano 0,8 ohms a 20kHz ma non mi sono mai sembrate difficili…

Continuate a riferirvi al solo modulo, è alternata, la fase va sempre considerata ed è la parte piu difficile da controllare per un finale. La tritim di AR un secolo fa tentava di misurarla, adesso che le misure manco si fan più, apriti cielo.

Inviato

@Coltr@ne Queste le ML Montis.

The Montis is specified as having an impedance of 0.52 ohm at 20kHz. My measurement (fig.1), taken with an Audio Precision System One, gave a figure of 0.7 ohm at 20kHz, but this included 15' of speaker cable. Repeating the measurement using the DRA Labs MLSSA system, which compensates for the speaker-cable impedance, gave a figure of 0.55 ohm at 20kHz. Either way, that this speaker is a difficult load for the partnering amplifier to drive is compounded by the high electrical phase angle, and ameliorated only by the fact that music rarely has high levels of energy in the top octaves.

84057484-1016-4F07-8C56-4CC348F144D8.jpeg

Inviato
2 ore fa, jedi ha scritto:

equenze) ,il suono era molto piu' articolato 

Non so se questo problema risiede nella noncuranza dei progettisti di vedere solo il suo prodotto ,oppure se vuoi un

Non è una strada obbligata ...

È un difetto .

Inviato
24 minuti fa, gianventu ha scritto:

and ameliorated only by the fact that music rarely has high levels of energy in the top octaves.

Quando capita però, l'intermodulazione te la ritrovi su tutto lo spettro.

Quando l' hifi era una cosa di massa con centinaia di industrie che vi operavano sono nate le norme DIN, disattese anche allora, immaginati ora, manco andrebbe venduto.

  • Thanks 1
Inviato

@Coltr@ne Allora dico una cosa che, probabilmente, sarà derubricata ad eresia audiofila.

A 56 anni, non riesco a sentire frequenze oltre i 13/14Khz, un filtro che blocchi le frequenze oltre i 15khz, è una minchiata o è comunque necessario avere un ampli, in presenza di carichi difficili, che con un dato diffusore, gestisca l'intera gamma?

Inviato

@gianventu Ehi, mica volevo installarti paranoie neh.

Bei ricordi i pannelli Martin Logan, se sei contento goditele

Inviato

Penso che questi carichi difficili, sempre più complessi abbiano ucciso la vera alta fedeltà.. perché obbligano a scegliere ampli sempre più potenti e quindi.. malsuonanti.

c’è una verità di fondo nelle leggi della fisica, più amplifichi un segnale più lo deteriori.

e nel nostro campo è abbastanza evidente.. 😇

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...