gianventu Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 1 minuto fa, Coltr@ne ha scritto: Ehi, mica volevo installarti paranoie neh. Ma no, figurati! Si fa per parlare. Cercavo solo di capire quanto i limiti dell'udito e il suo degrado, possano diventare una variabile da considerare nella scelta di diffusori ed ampli con cui pilotarli. Ho fatto l'esempio delle Martin Logan, proprio perché certi problemi si hanno a frequenze inudibili, quindi, meglio applicare un filtro che tagli su quelle frequenze, o acquistare un'amplificazione che le gestisca comunque?
Dufay Inviato 22 Gennaio 2023 Autore Inviato 22 Gennaio 2023 https://www.stereophile.com/content/tidal-audio-akira-loudspeaker-measurements Anche questa non è difficilissima... Evidentemente si può fare...
audio2 Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 31 minuti fa, gianventu ha scritto: un filtro che blocchi le frequenze oltre.... io prendo ancora i 18mila anche se con dei buchi verso i 16/17. allora ho fatto delle prove sia con filtri attivi che passivi per tagliare dopo i 18 e si sentiva udibilmente ben peggio. altre prove che abbiamo fatto, casse con un certo tw a cupola metallica che verso i 25 mila aveva un picco ben pronunciato, se a questo ci univi un certo ampli che sempre dopo i 25 mila aveva un picco simile , l' insieme diventava super affaticante. non chiedermi il perchè, percome ecc ecc non lo so. ma non erano opinioni solo mie. 1
jedi Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 Ma anche in passato vi erano diffusori impossibili con la I maiuscola. Negli anni 90 avevo sentito quasi tutte le Apogee,e una era la più ostica di tutte,la Scintilla Arrivava ad un Ohm di impedenza ed allora gli unici che si permettevano di pilotarle erano i Krell mono( li ho avuti presi usati e rivenduti fatto una grandissima scemata) Quindi non è solo adesso che certi diffusori sono ostici
gianventu Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 2 minuti fa, audio2 ha scritto: io prendo ancora i 18mila anche se con dei buchi verso i 16/17. Come lo hai verificato? Ieri io ho provato con cuffie e test di youtube, non sono riuscito ad andare altre i 14.000/14500. 17/18khz è considerato un limite da giovane superman, complimenti!
alexis Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 Adesso, jedi ha scritto: erano i Krell mono Li ho avuti anch’io per qualche settimana, secondo me tra i peggiori ampli mai passati per casa mia… fatto benissimo a darli via.. :-)
audio2 Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 1 minuto fa, gianventu ha scritto: Come lo hai verificato? un paio di anni fa una visitona in seguito a caduta dove mi ha ronzato tutto per un pò.
gianventu Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 @Dufay 've come to expect superb measured performance from Jack Oclee-Brown and his team at KEF, and the Blade Two Meta delivered. This is modern loudspeaker engineering at its best. https://www.stereophile.com/content/kef-blade-two-meta-loudspeaker-measurements Complimenti, hai aperto un 3d veramente interessante.
Dufay Inviato 22 Gennaio 2023 Autore Inviato 22 Gennaio 2023 7 minuti fa, audio2 ha scritto: prove che abbiamo fatto, casse con un certo tw a cupola metallica che verso i 25 mila aveva un picco ben pronunciato, se a questo ci univi un certo ampli che sempre dopo i 25 mila aveva un picco simile , l' insieme diventava super affaticante. non chiedermi il perchè, percome ecc ecc non lo so. ma non erano opinioni solo mie Esatto non le senti ma le sent...
jedi Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 @alexis Ma di quali stai parlando? Io avevo i Kma 100 ed in confronto con i Mark livinson questi erano molli come il fico. Avevo le Esb 7.06 e per me non vi era storia
audio2 Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 dufay, si ma infatti, neppure io me lo spiego. comunque alla visita che dicevo prima, il tecnico mi fa 'scolta ma le zanzare le senti quando stanno per pungerti e io: si anche troppo allora sei a posto, però adesso ti misuro lo stesso
alexis Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 @jedi proprio quelli avevo, duri come la roccia, solo il basso da fabbro avevano, per il resto dei paracarri.. ( ma in quegli anni passava davvero di tutto a casa mia, e avevo tutto il mondo da confrontare)
alexis Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 6 minuti fa, audio2 ha scritto: ma le zanzare le senti quando stanno per pungerti Le zanzare? Saranno 2-4000 Hz o poco di più.. a posto siamo.. 😜
gianventu Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 8 minuti fa, audio2 ha scritto: allora sei a posto Allora sono a posto anch'io, le sento a metri di distanza quelle troike!
jedi Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 @alexis Pensa ero passato al Boulder ,bello esteticamente ,ma senza nessuna capacita di pilotare e senza neanche articolazione Tenuti pochi mesi e poi se non ricordo male avendo conosciuto Covelli che importava Yba dopo aver preso i suoi cavi ero passato a Yba Segnature mono che suonavano bene , con ottima dinamica ma un po troppo suono tirato nella parte piu' alta
gianventu Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 2 minuti fa, alexis ha scritto: Le zanzare? Saranno 2-4000 Hz o poco di più.. a posto siamo.. ..,in effetti... "Infatti se registrassimo la frequenza del suono delle zanzare maschio si arriverebbe a picchi di circa 600 Hertz mentre per una femmina intorno a 450 Hertz " 😥
alexis Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 @jedi i Boulder pro vecchi serie nera, per intenderci erano dei fermaporte alla pari di tanto altro.. i Boulder nuovi sono tra i migliori ss, se non i migliori. Ma quello che sparigliava era la serie degli ampli FM.. davvero altro pianeta rispetto a tutto.
Amministratori cactus_atomo Inviato 22 Gennaio 2023 Amministratori Inviato 22 Gennaio 2023 il minimo di impedenza non dice tutto, conta moto dove si trova questo minimo, se in una zona dove è richiesta moltta energia (100-300 hz), o dove ne èruichieta poca(5000me oltre), oppure c'è poca musica registrata (èer esempio sotto i 30 hz). Gli elettorstaici in gamma alta hano impedenza bassissime di solito ma non sono mediamente un carico impssibile. comunque ritengo che un qualunque buon ampliFIcatore debba poter pilotare senza ptobbemi diffusori cin carico di 3,2 ohm, altrimenti è come avere una macchina che si pinatab alla prima salitella. I carichi davvero bastardi (intendo sotto i 2 ohm) sono per fortuna molto pochi e facilmente evitabili
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora