Vai al contenuto
Melius Club

Cambiato qualcosa giradischi direct drive?


Messaggi raccomandati

Inviato

Mi ricordo che “ai miei tempi” schifavamo i giradischi (piatti) a trazione diretta, tutti gli amanti della “buona riproduzione” non avrebbero mai messo in casa un Technics…ricordo che quelli (i Technics) che avevamo in radio (radio libere come le chiamavamo allora..) e che, dopo onorato servizio, vendevamo per sostituirli finivano sempre a DJ o più spesso ad aspiranti tali…invece oggi i trazione diretta sono visti bene dagli appassionati, anche quelli di quel periodo come i Technics mk2…insomma I trazione diretta radio e dj…gli altri appassionati alta fedeltà. Sbagliavamo tutto?

Inviato

Ho un giradischi a trazione diretta degli anni 80. Non riesco ancora a capire cosa possa avere che non va. Mi mancherà l'epaerienza, ma a  me sembra terribilmente ok. 

Inviato

No forse mi sono spiegato male…non dico che non andassero bene, non ho la competenza per affermarlo o negarlo, dico che in quel periodo erano osteggiati al di fuori delle stazioni radio o Dj…nessuno li metteva in casa per comporre un impianto di “alta fedeltà” come si diceva allora

Inviato

@Zeligzelig

È vero ciò che dici, l’alta fedeltà “vera” cominciava col Rega e altri a cinghia per poi andare su Linn Sondek, Gyrodec, Pink Triangle, The Well Tempered, i primi che mi vengono in mente, ecc., ecc..

Inviato

@Zeligzelig no no. Io ti ho capito. Il mio era in discorso in generale. Si legge sempre che sono meglio i trazione indoretta.

Inviato

@mla concordo, era la moda dell'epoca. Si diceva che trasmettevano troppe vibrazioni mentre quelli a cinghia, meglio ancora se sospesi, le isolavano. Del resto schifavamo pure gli ampli a valvole, troppa distorsione, mentre i jap con lo 0,000001 erano il top.

Io comunque ho sia diretta che cinghia, sospesi e non, prima o poi chiappo anche un puleggia 😁

Inviato
1 minuto fa, 78 giri ha scritto:

Si diceva che trasmettevano troppe vibrazioni

La trazione diretta a prescindere dalla qualità era utile in ambito radiofonico o DJ soprattutto per la rapidità nella partenza del disco ma per un uso casalingo non serviva a nulla: in linea di massima è vero che un d.d. non ben costruito può causare vibrazioni, mentre specialmente in una fascia di prezzo medio-bassa la trazione a cinghia risolve in economia il potenziale problema disaccoppiando il motore dal piatto.

Inviato

Io l'ho comprato nel 1980 un dd Technics, e proprio in questo momento sta suonando un bel disco di Sting.

Inviato
3 ore fa, mla ha scritto:

l’alta fedeltà “vera” cominciava col Rega

Stavamo messi male. Si scherza eh, è che il minimalismo inglese proprio non mi va giù 

  • Haha 1
Inviato
2 minuti fa, magicaroma ha scritto:

Stavamo messi male.

Però eravamo giovani!! 😜

Inviato

@Zeligzelig Hai perfettamente ragione,negli anni 80' e 90"il Technics SL1200 mk2,per fare un esempio,era relegato  solo come giradischi per uso "pro" o in radio o in discoteca,io ne possedevo 2,uno venduto poco tempo fa,l'altro lo uso attualmente nel mio impianto che,quando feci l'upgrade nel periodo 2010/2012,sostituendo amplificazione e sorgente digitale,mi posi la domanda se era il caso di tenerlo o cambiarlo con qualcosa di più "audiofilo"non sapendo bene come "posizionarlo"nella gerarchia di importanza del mio impianto,ebbene feci una telefonata a una persona molto esperta in materia,e mi disse di tenerlo perché era una macchina valida,e così feci,ora,dopo poco più di 10 anni siamo qui a dire che il trazione diretta vanno bene anche per l'ascolto.....

Saluti

Andrea

Armando Sanna
Inviato
15 ore fa, Zeligzelig ha scritto:

Technics…ricordo che quelli (i Technics) che avevamo in radio (radio libere come le chiamavamo allora..)

La radio che frequentavo io evidentemente era dei “poveri” avevano il Lenco L75 S , che avevo anche io a casa …

Sostituito successivamente da un trazione diretta , ma quando ho potuto ho preso in trazione a cinghia esterno che mi è durato una vita ed ora dorme nel suo imballo in cantina …

Inviato

Si Lenco, Dual, anche Thorens I più gettonati oltre i Technics…poi le Radio di stato penso usassero le EMT…

Inviato

Bobine Teac e Revox…cassette Teac e le mitiche Nakamichi…

Inviato

Penso che non si possa generalizzare, suona il motore più che il tipo di trasmissione.

nei DD malfatti o economici a basso numero di poli, con le bobine a pochi cm dalla testina non possano andare bene.. 

invece qualche progetto recente come il 10R con il suo motorizzo da nave progettato da zero.. sicuramente potenziale aggiuntivo c’è l’hanno, ma non è detto che sia la panacea.

ecco la realtà dei giradischi è troppo complessa per essere risolta con un semplice ragionamento che parte dal tipo di trazione. Ci sono vere e proprie eccellenze in tutti i settori, e molte leggende da sfatare.. su certi miti…

Inviato

In tempi recenti partendo da mie esperienze dirette in sistemi miei o simili ai miei..  ne potrei raccontare di cose.. 🤔🤓

Inviato

Ao sarò strano io, ma a me il Technics non è mai piaciuto, a pelle. Io sono partito subito con il Thorens fine anni ‘70 quindicenne

Inviato

Sempre preferito la trazione posteriore, suono piu’ stabile soprattutto negli ultimi solchi in curva

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...