Tronio Inviato 24 Gennaio 2023 Inviato 24 Gennaio 2023 @long playing più o meno lo stesso percorso che ho fatto io, con analogo punto di arrivo: anche io ho da vent'anni un TD321MKII con braccio Mission Cyrus e dato che nel secondo impianto manca solo il giradischi vorrei dotarlo di un DD. Non voglio buttare soldi inutilmente inseguendo chissà quale modello supermaxitop nel tritacarne dell'odierno mercato del vecch... vintage, né impazzire a restaurare qualche cariatide anteguerra: unico requisito oltre naturalmente alla qualità è che l'occhio vuole la sua parte, quindi eviterei plasticoni argentati e obbrobri simili per orientarmi preferibilmente verso qualcosa di ligneo o comunque elegante nelle forme.
Capa Inviato 24 Gennaio 2023 Inviato 24 Gennaio 2023 @Tronio Se non ti spaventa il nome ... https://www.homevision.it/product/usato-giradischi-akai-ap006/
Tronio Inviato 24 Gennaio 2023 Inviato 24 Gennaio 2023 37 minuti fa, Capa ha scritto: Se non ti spaventa il nome Non che non mi spaventa: diciamo che non conosco i giradischi del marchio, che pur era diffusissimo quando iniziavo ad ammalarmi di musichite...
viale249 Inviato 24 Gennaio 2023 Inviato 24 Gennaio 2023 7 ore fa, niar67 ha scritto: giradischi più a portata è diventato il 1200..... Ma anche Thorens e Lenco...
long playing Inviato 24 Gennaio 2023 Inviato 24 Gennaio 2023 @Tronio 3 ore fa, Tronio ha scritto: un TD321MKII con braccio Mission Cyrus e dato Anche il mio ha il Cyrus 3 ore fa, Tronio ha scritto: dato che nel secondo impianto manca solo il giradischi vorrei dotarlo di un DD. Scelta condivisa e giusta a mio parere. Avendo gia' un cinghia e' pressocche' obbligatorio dotarsi anche di un DD. Ci vorrebbe anche un terzo impianto con un puleggia cosi' da avere le 3 tipologie in funzione , ma dovendo per forza o scelta farne 2 va bene " Cinghia e DD ". 3 ore fa, Tronio ha scritto: unico requisito oltre naturalmente alla qualità è che l'occhio vuole la sua parte, quindi eviterei plasticoni argentati e obbrobri simili per orientarmi preferibilmente verso qualcosa di ligneo o comunque elegante nelle forme E qui non condivido in pieno... Infatti come DD classici Jap in particolare del periodo , a mio modo di vedere , sono proprio quelli con l'aspetto argenteo che all'occhio ed alla mente richiamano meglio quei tempi e non significa per forza essere plasticoni tant'e' che i vari Technics 1200 , 1700 ecc. ecc. erano/sono proprio cosi' ed erano tutto tranne che plasticoni. Parlando di qualcosa di piu' economico ( ma sempre discretamente fatto ) come il JVC (sempre ad esempio perche' ve ne sono altri di buoni ) di cui ti ho scritto prima ho trovato essere migliore e piu' tecnico/evoluto rispetto a qualcun altro di pari livello ma che si presentava con la livrea lignea...E' la sostanza e funzionalita' che conta di piu'. Per l'aspetto ed i relativi " richiami nostalgici " non voglio insistere perche' ognuno ha i suoi gusti e motivazioni.
Zeligzelig Inviato 24 Gennaio 2023 Autore Inviato 24 Gennaio 2023 Jvc commercializzava col nome Victor alcuni piatti o ricordo male?
long playing Inviato 24 Gennaio 2023 Inviato 24 Gennaio 2023 @Zeligzelig 1 ora fa, Zeligzelig ha scritto: Jvc commercializzava col nome Victor alcuni piatti o ricordo male? JVC = Japan Victor Company La Victor Company of Japan (日本ビクター株式会社 Nippon Bikutā Kabushiki-gaisha?), comunemente abbreviata in JVC, è un'azienda giapponese di elettronica di consumo, fondata a Yokohama nel 1927. In Giappone viene commercializzata con il nome Victor-JVC, mentre nel resto del mondo è conosciuta con il marchio JVC (Japan Victor Company). Oltre a primeggiare a livello mondiale in campo Video ed altri campi , ha saputo dimostrare grande maestria tecnica costruttiva e prestazionale anche nell'audio sfornando prodotti di gran pregio con prestazioni tecniche spesso superiori ed imbattibili dalla concorrenza. A livello giradischi ha fatto cose egregie , i famosi giradischi DD sospannominati " Dischi Volanti " per via del design che trovi nei cataloghi Denon ed appunto JVC sono stati concepiti e prodotti proprio dalla JVC... Da report dell'epoca : " JVC Quartz is the most accurate means to maintain exact platter rotation speed. JVC introduced the world's first Quartz turntable back in 1974. Since then we've continually upgraded our technologh. Today our Double-Servo Quartz turntables--first introduced in 1978 " " JVC Quartz è il mezzo più accurato per mantenere un piatto esatto velocità di rotazione. JVC ha presentato il primo giradischi al quarzo al mondo nel 1974. Da allora abbiamo continuamente aggiornato il nostro tecnologia. Oggi i nostri giradischi al quarzo a doppio servo, i primi introdotti nel 1978 "
Zeligzelig Inviato 24 Gennaio 2023 Autore Inviato 24 Gennaio 2023 @long playing e mi sembra Micro Seiki gli acquistava i motori per alcuni sui giradischi
Tronio Inviato 24 Gennaio 2023 Inviato 24 Gennaio 2023 Vedo che i motori sono spesso gli stessi, e ovviamente il plinto non influisce più di tanto sul funzionamento quanto piuttosto sull'estetica: cosa mi sapete dire invece in merito ai bracci? Qual è la qualità di quelli montati sui vari JVC, Denon, Micro Seiki ecc. di cui stiamo parlando? Che io sappia spesso venivano e vengono tuttora realizzati da poche ditte (SME, Jelco ecc.) e poi installati rimarchiandoli su giradischi di varie marche: anche quelli gira gira sono sempre gli stessi?
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 24 Gennaio 2023 Moderatori Inviato 24 Gennaio 2023 40 minuti fa, Tronio ha scritto: Qual è la qualità di quelli montati sui vari JVC, Denon, Micro Seiki Eccellente e di elevata fattura giapponese sia per quelli installati di serie che per quelli venduti after market; generalmente quelli montati di serie seppur uguali agli omologhi venduti separatamente avevano funzioni e parti semplificate .....chi li facesse però nonostante del tempo speso per una ricerca non mi è dato sapere. 44 minuti fa, Tronio ha scritto: Che io sappia spesso venivano e vengono tuttora realizzati da poche ditte (SME, Jelco ecc.) I bracci giapponesi da quanto mi risulta li facevano tutti all'interno dell'isola vista la manualità e l'enorme potenzialità, difficile se non impossibile commissionassero qualcosa al di fuori....una sorta di lobby interna.
long playing Inviato 24 Gennaio 2023 Inviato 24 Gennaio 2023 @BEST-GROOVE 10 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: I bracci giapponesi da quanto mi risulta li facevano tutti all'interno dell'isola vista la manualità e l'enorme potenzialità, difficile se non impossibile commissionassero qualcosa al di fuori....una sorta di lobby interna. Indubbiamente. Con la loro insuperabile MAESTRIA in tali ambiti tecnologici sarebbe stato impensabile che si rivolgessero altrove ! Fantastici Jap !
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 24 Gennaio 2023 Moderatori Inviato 24 Gennaio 2023 3 ore fa, long playing ha scritto: A livello giradischi ha fatto cose egregie , i famosi giradischi DD sospannominati " Dischi Volanti Egregissime....basta guardare com'è fatto il motore del TT 71 (la serie più "strong" di JVC) che partendo dal basso è il secondo della serie TT dopo il 61(ma credo anche il 61 adotti lo stesso motore) ... in questo caso non è minimamente paragonabile ad un motore a cinghia come dimensioni....questo che ho revisionato qualche tempo fa e più grande e grosso di una scodella facendo tranquillamente a gara come dimensioni con il motore del Denon DP 80! Denon Dp 80
bear_1 Inviato 24 Gennaio 2023 Inviato 24 Gennaio 2023 ....grandi motori DD, ho avuto informazioni che spesso JVC e Matsushita fornivano regolarmente su richiesta i loro motori... e non erano gli unici.
st1300 Inviato 24 Gennaio 2023 Inviato 24 Gennaio 2023 Tra le mie sorgenti analogiche ho un Hitachi HT 550, che ritengo essere un prodotto interessante. 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 24 Gennaio 2023 Moderatori Inviato 24 Gennaio 2023 37 minuti fa, bear_1 ha scritto: Matsushita fornivano regolarmente su richiesta i loro motori. Matsushita sicuramente li forniva a Teac e Yamaha probabilmente anche ad altri ma sulla tabella non sono per ora segnalati. http://www7b.biglobe.ne.jp/~konton/Museum-10 SP-10 Series.htm
bear_1 Inviato 24 Gennaio 2023 Inviato 24 Gennaio 2023 @BEST-GROOVE .....anche qualcuno a Micro Seiki che mi risulta non usasse motori DD di sua produzione ....almeno su giradischi di un certo peso.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 24 Gennaio 2023 Moderatori Inviato 24 Gennaio 2023 14 minuti fa, bear_1 ha scritto: anche qualcuno a Micro Seiki che mi risulta non usasse motori DD di sua produzione ....almeno su giradischi di un certo peso come per Luxman, son convinto peró non fossero coinvolti i motori con pompa di aspirazione tra Micro e Lux da parte di Matsushita.
Fabio Inviato 24 Gennaio 2023 Inviato 24 Gennaio 2023 @BEST-GROOVE Però quello sotto a sinistra è il motore EMT montato su 948 e 938
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora