AlfonsoD Posted April 15, 2021 Share Posted April 15, 2021 Avrei bisogno di un aiuto tecnico, visto che non mi sono mai preoccupato dell'argomento e ci capisco poco. Avendo bisogno di commutare tra varie sorgenti e sfruttando solo le uscite digitali (sp/dif, per ora, ma il discorso potrebbe valere anche per le aes in seguito), avrei bisogno di un commutatore che mi permetta il cambio di sorgente senza stare a staccare-spegnere-riattaccare-accendere ogni volta. A tale scopo, potrei usare un commutatore (rotativo meccanico) di quelli che si usano anche per il segnale, o addirittura un commutatore di quelli telecomandati a relais (i kit cinesi, in pratica) che hanno anche il mute? C'è possibilità che questi oggetti vadano a degradare ciò che viaggia sul cavo sp/dif rendendo difficile "l'aggancio" della periferica a valle? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Everett3 Posted April 15, 2021 Share Posted April 15, 2021 @AlfonsoD salute, questo commuta 3 ingressi toslink su 2 uscite: https://www.amazon.de/-/en/Splitter-Switcher-Supports-Headphones-Bluetooth/dp/B07VJLYK6H/ per 20 euro, facci sapere tu se degrada il segnale o meno. per il coassiale, o usi una scatoletta per commutare linee rca analogiche oppure te la costruisci tu tutta a Z 75ohm. ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
AlfonsoD Posted April 15, 2021 Author Share Posted April 15, 2021 @Everett3 Toslink ne ho trovati a bizzeffe, sp-dif (cioè con RCA) nessuno. A me serve con gli rca, o al limite con gli ingressi xrl (aes/ebu). -- AES/EBU -> sviluppato congiuntamente da Audio Engineering Society (AES) e European Broadcasting Union (EBU) SP/DIF -> Sony/Philips Digital Interface Format TOSLINK -> abbreviazione di TOShiba-LINK Link to comment Share on other sites More sharing options...
Everett3 Posted April 15, 2021 Share Posted April 15, 2021 @AlfonsoD come ho scritto, puoi costruirti il commutatore di ingressi con connettori e cavi coassiali a 75 ohm. Gli standard, e le loro applicazioni teoriche e pratiche, li conosco bene. Alternativa: http://www.oceanmatrix.com/product.asp?item=DA4X-R lo trovi su Amazon.com ma devi importare. Per AES3 avrei da indicarti qualcosa ma vedo dietro l'angolo la polemica per i 110 Ohm. edit: eccolo, se ne parlo' nel forum defunto https://www.amazon.de/Nobsound-balanced-converter-passive-selector/dp/B07R41LNKG Link to comment Share on other sites More sharing options...
AlfonsoD Posted April 15, 2021 Author Share Posted April 15, 2021 @Everett3 Scusami, ma il mio elenco non era stato riportato per erudirti su qualcosa che conosci sicuramente bene (se la memoria non mi inganna), ma per dare i miei 10 cents al forum che sta ripartendo, visto che alle ricerche su google è sempre in testa. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Everett3 Posted April 15, 2021 Share Posted April 15, 2021 1 ora fa, AlfonsoD ha scritto: ma per dare i miei 10 cents al forum che sta ripartendo ahi, la mia versione di bonta' online e' purtroppo rimasta uccisa ed e' ormai da tempo putrefatta. Non scorgo piu' la nobilta' di tali gesti. Dico sul serio. Tornando al topic, se come pare di capire ti sta a cuore l'integrita' dei segnali https://en.wikipedia.org/wiki/Signal_integrity , una causa giustissima, sicuramente assecondare impedenze e compagnia aiuta. Ti fermi all'udibile o al misurabile? Scegli tu. ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
AlfonsoD Posted April 15, 2021 Author Share Posted April 15, 2021 8 minuti fa, Everett3 ha scritto: Ti fermi all'udibile o al misurabile? Scegli tu. Premetto che non sono un cavofilo. Mai sentito differenze (sul sistema che avevo precedentemente) tra un cavo fatto col 75ohm per discese satellitari e connettori da 2 euro (la coppia) messo a confronto con altri cavi di "amici" dal costo di un lettore cd medio. Solo che mi è capitato in passato che cavi non adatti non facessero agganciare il segnale al dac. Nel sistema che sto allestendo, c'è la sorgente (pc) che con un'interfaccio usb/spdif va direttamente al diffusore master, dotato di dsp+3finali, che è pilotato da telecomando per il volume e presete del dsp, che a sua volta rimanda il segnale sp/dif al diffusore slave "corredato" delle istruzioni di volume e preset scelto. Siccome ogni tanto vorrei ascoltare qualche cd non ancora digitalizzato, allora mi farebbe comodo avere il cd (solo come meccanica) collegabile all'impianto. A questo punto mi serve il commutatore, che mi sarei volentieri autocostruito (come tutto il resto) con uno di quei commutatori a relais telecomandati, se solo avessi avuto la certezza che funzionasse. P.S. il cavo dalla sorgente al primo diffusore potrei contenerlo in 1-max 2 mt, ma il secondo supererà i 5 mt di sicuro, ed è qui che mi sorgono i dubbi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Everett3 Posted April 15, 2021 Share Posted April 15, 2021 Capisco, ma non mi riferivo alla cavofilia. Ho menzionato l'integrita' di segnale, ovvero l'insieme di tutti quegli accorgimenti tecnici che concorrono a fare in modo che il segnale si deteriori il meno possibile dalla sorgente alla ricevente. Adattare l'impedenza, avere accorgimenti riguardo alla realizzazione, e in questo caso coi protocolli digitali Spdif e AES3 (AES7EBU), puo' fare la differenza tra avere a valle un dac che "aggancia" piuttosto che no. Nello stream digitale siamo fuori dallo spettro audio udibile sia come frequenza che come forma del segnale. Alfonso, ho chiara la tua necessita'. Non sto parlando di alti setosi e nero infrastrumentale. Le scatolette/commutatore con rca usate per le linee analogiche hanno spesso dentro dei condensatori per disaccoppiare che non fanno al caso del digitale e comunque sono fatte per buona pace di chi fa economia di scala sullo spettro audio. Ecco perche' ti ho consigliato di costruirtela da solo. Senno' compra pure la Inday DA4X-R e vivi sereno. Nota: il mio accenno ad ascolto/misure voleva indicare i possibili metri per decidere. Con uno o entrambi si decide. Ma se non fai ascolto e misure, allora ti basta l'ascolto con le prove pratiche - compri o fai la box e poi vedi -. Senno' generatore e oscilloscopio e ti valuti la bonta' della linea e certamente stai sereno poi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
AlfonsoD Posted April 15, 2021 Author Share Posted April 15, 2021 L'intento iniziale era quello di costruirmela. Siccome gli accorgimenti da adottare su questo tipo di linea sono a me sconosciuti, avevo pensato ad un semplice commutatore a due posizioni e due vie, tenendo i cavi più corti possibile (solo i 2-3cm che servono per i collegamenti) e magari evitando anche i connettori di ingresso/uscita, andando direttamente con il cavo fino alle sorgenti ed all'ingresso dedicato. Proverò, sperando che funzioni. Poi, inseguito, qualche misurazione si potrebbe anche fare, ci sarà da studiare, ma se le cose sono facili non c'è gusto a farle. P.S. il DA4X-R è comprabile, solo che è brutto come la morte; non sono di quelli che guardano alla spazzolatura ed al peso del blocco di alluminio da cui si scava l'amplificatore, ma insomma... questo fa brutta figura anche sul banco di fianco al jig per ARTA. 😂 Link to comment Share on other sites More sharing options...
AlfonsoD Posted April 16, 2021 Author Share Posted April 16, 2021 Il 15/4/2021 at 14:37, Everett3 ha scritto: sicuramente assecondare impedenze e compagnia aiuta Fatta una prova oggi: per collegare il diffusore slave al master avevo bisogno di un cavo sp/dif rca da 3 metri (che non avevo), allora ne ho messi 3 (uno sp/dif e due di segnale normali) in serie con adattatori femmina-femmina per collegarli tra loro... Funziona! Ha agganciato al volo il segnale e lo ha tenuto bene anche con files ad alta risoluzione. Domani arriva un cavo a misura e da 75ohm, speriamo funzioni amche quello, altrimenti mi tocca tenere l'accrocchio. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
buranide Posted April 17, 2021 Share Posted April 17, 2021 @AlfonsoD Questa gestisce due input spdif coassiali, ed eventualmente fa anche una conversione di livello https://www.audiophonics.fr/en/diy-interfaces/input-module-spdif-rs422-to-aes-ebu-spdif-spdif-ttl-toslink-p-12552.html Link to comment Share on other sites More sharing options...
Everett3 Posted April 17, 2021 Share Posted April 17, 2021 21 ore fa, AlfonsoD ha scritto: Domani arriva un cavo a misura e da 75ohm vai sereno e compra RG59 nelle sue varianti. Vado con contenuti tecnici, a chi non interessa passi direttamente alle conclusioni. Veniamo ad alcuni dettagli relativi al protocollo SPDIF e concluderemo col motivare il perche' non va bene un qualunque cavo schermato. A chi e' ancora convinto che una trasmissione digitale spdif a 192KHz abbia una frequenza di trasmissione nel cavo pari al campionamento deve ricredersi non poco. Questo e' un frame di trasmissione digitale SPDIF: e' composto da 2 subframe: uno per il canale dx e uno per il canale sx. Ogni subframe contiene: 4 bit di preambolo per la sincronizzazione; 24 bit di informazione sul singolo campione audio; 4 bit di stato. Ho 32 bit per canale. Totale: 64 bit per stereo. E siamo ad un solo campione digitale. Ecco un singolo subframe, ne servono due per audio stereo: se trasmetto informazione audio stereo campionato a 192KHz (caso limite per spdif), mi servono 192000 ( centonovantaduemila) frame di cui sopra, per ogni secondo di audio. Tanti frame per quanti sono i campioni presi per ogni secondo, ovvero tanti pari al valore della frequenza di campionamento. Totale bit da trasmettere se sampling rate e' 192KHz-> 64 x 192000 = 12288000 bit al secondo ovvero un bitrate di 12,288 MHz. Di seguito riporto i risultati dello stesso calcolo (64 x frequenza di campionamento) relativo ad alcune frequenze di campionamento. 96 KHz-> 64 x 96000 = 6,144 MHz bitrate 48 KHz -> 64 x 48000 = 3,072 MHz bitrate tutt'altro che poco lontano dalla banda audio. Conclusione: dato l'alto numero di bit al secondo da trasmettere, il cavo e i circuiti lavorano a frequenze dell'ordine dei megahertz. Poche balle. Un cavo schermato palliduccio e timidino, poverino, non regge alle variazioni. Immagino quelli che parlano di jitter, errori et similia e alla linea digitale hanno messo un cavo per niente adatto. Riferimenti: https://www.st.com/resource/en/application_note/dm00431633-receiving-spdif-audio-stream-with-the-stm32f4f7h7-series-stmicroelectronics.pdf saluti 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Everett3 Posted April 17, 2021 Share Posted April 17, 2021 21 ore fa, AlfonsoD ha scritto: Funziona! si ma sempre? sicuro? con ogni dac? Se ti accontenti di cio' che senti e sei soddisfatto, ok. Ma non contarci per il futuro. Link to comment Share on other sites More sharing options...
AlfonsoD Posted April 18, 2021 Author Share Posted April 18, 2021 @Everett3 grazie per l'esauriente spiegzione. Chiarissimo. Aggiungo che nel cavo che collega i due diffusori viaggiano anche le informazioni per il volume, l'ingresso impostato ed il preset scelto nel diffusore master tramite telecomando, quindi la situazione è anche peggiore. 17 ore fa, Everett3 ha scritto: si ma sempre? sicuro? con ogni dac? Se ti accontenti di cio' che senti e sei soddisfatto, ok. Ma non contarci per il futuro. No, non sempre, alla minima variazione di tensione di alimentazione (è bastato accendere il lettore cd connesso alla stessa ciabatta) c'erano delle interruzioni nella riproduzione. Ma era solo una prova; da ieri pomeriggio il sistema sta suonando con due cavi digitali appropriati e non ci sono più problemi, né di aggancio e neanche di interruzioni per i disturbi. Comunque grazie per lo svisceramento del protocollo digitale, ora mi è più chiara la faccenda. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Everett3 Posted April 18, 2021 Share Posted April 18, 2021 3 minuti fa, AlfonsoD ha scritto: grazie per l'esauriente spiegzione. Chiarissimo. E' per le persone cortesi come te che mi fa piacere condividere. Grazie per aver gradito. Mi dilungo ulteriormente sulla faccenda da un punto di vista piu' diy: per fare le cose restando nel digitale e volersi fare una schedina da soli, dal momento che non e' necessaria nessuna conversione e si vuol realizzare uno switch coassiale per spdif, si puo' usare un multiplexer per segnali digitali o analogici di tipo veloce (dominio misto di segnali analogici e digitali) e pochi altri componenti. Il tutto fatto con i seguenti criteri: componenti possibilmente non smd, cosi' da rendere le saldature possibili anche a chi non e' molto pratico perche' con smd ci vuole molta pratica e attrezzatura giusta - saldatore, pinze, ingranditore - e prodotti chimici per preparazione e pulizia prima, durante e dopo la saldatura pochi componenti e nessun uso di clock, si va solo a smistare una delle linee di ingresso spdif, diciamo 4, a 75 ohm a su una singola uscita verso il DAC niente dejitter o reclocker quindi led o display numerico che indica l'ingresso selezionato selezione degli ingressi ciclica o diretta deve costare poco senza uso di microcontroller tipo esp32, arduino e compagnia (anche se si potrebbe). Tutto semplice saldato e senza software. niente telecomando, magari opzionale Rivisiterei soluzioni reperibili in rete, senza reinventare la ruota, ma aggiungere funzionalita' che evitano di manipolare commutatori, jumper o similari. La cosa andrebbe avanti per qualche settimana, tra famiglia e lavoro, ma ci si riesce. Interessa? Link to comment Share on other sites More sharing options...
AlfonsoD Posted April 18, 2021 Author Share Posted April 18, 2021 Si, mi interessa, perche potrebbe diventare il pezzo centrale del mio impianto. Il "preamplificatore" Che però non preamplifica (scusa, è venuta così). Ovviamente farò molte domande, data la mia scarsa preparazione in materia, le sopporterai? Link to comment Share on other sites More sharing options...
buranide Posted April 18, 2021 Share Posted April 18, 2021 @Everett3 @AlfonsoD Questo potrebbe funzionare anche con l'spdif? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Everett3 Posted April 18, 2021 Share Posted April 18, 2021 Allora si prova. Spero ci abbiano lasciato qualcosa di valido nel formato dual in-line package https://it.wikipedia.org/wiki/Dual_in-line_package , detto dip. Male che vada, si prende smd e si piazza su scheda breakout per capirci, https://www.amazon.de/-/en/Adafruit-Breakout-Soic-Msop-TSSOP/dp/B00OKCOKVE nel qual caso saldo e ti spedisco i pezzi collaudati. Io scrivo e metto link, ma forse gia' sai, quindi sopportami tu. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Everett3 Posted April 18, 2021 Share Posted April 18, 2021 @buranide potrebbe anche andare, ma oltre al rischio della prova ci si deve dotare di adattatori BNC/RCA. Ne avevo trovato qualcuno anche io di switch bnc ma ho bypassato. Chiaramente, l'interessato @AlfonsoD decide come vuole. In realta' come diy il migliore che ho trovato e' http://www.twistedpearaudio.com/control/4-1mux.aspx che e' un mux/demux quindi reversibile (4 in e un out oppure 1 in e 4 out). Ho anche scritto a loro per saperne di +. Quello che avevi segnalato tu su audiophonics fa anche da convertitore ma ha solo 2 ingressi e il jumper di selezione e' a saldare, chissa' se supporta un commutatore. Tra l'altro i francesi hanno sbagliato la descrizione scambiando un IN con OUT, cioe' J7 e J6, sebbene le frecce serigrafate parlino chiaro. quello sbagliato: la descrizione giusta e' qui: https://www.ebay.de/itm/333589968209?mkevt=1&mkcid=1&mkrid=707-53477-19255-0&campid=5338722076&toolid=10001 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Everett3 Posted April 18, 2021 Share Posted April 18, 2021 @buranide guarda qui per esempio, ci sono i dati: https://www.amazon.de/SIENOC-Selector-Splitter-Schwarz-Spielkonsolen/dp/B01N00DUPO/ chiaramente per spdif userei le porte video: Video: Input Video Signal: 0.8 – 1.0 volts p-p input impedance: 75 ohms output video signal: 0.8 – 1.0 volts p-p output impedance: 75 Ohm range: 50 Hz – 5.5MHz non ci siamo con la banda, visti i calcoli fatti sopra. Magari funza, 25 euro e lo si rimanda indietro se non va. Ovviamente, niente esperienza diy, qualora fosse importante. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now