Vai al contenuto
Melius Club

Commutatore per ingressi sp/dif


Messaggi raccomandati

Inviato

@buranide potrebbe anche andare, ma oltre al rischio della prova ci si deve dotare di adattatori BNC/RCA. Ne avevo trovato qualcuno anche io di   switch  bnc ma ho bypassato. Chiaramente, l'interessato @AlfonsoD decide come vuole.
In realta' come diy  il migliore che ho trovato e'  http://www.twistedpearaudio.com/control/4-1mux.aspx

che e'  un mux/demux  quindi reversibile (4 in e un out oppure 1 in e 4 out). Ho anche scritto a loro per saperne di +.

Quello che avevi segnalato tu su audiophonics fa anche da convertitore ma ha solo 2 ingressi e il jumper di selezione e'  a saldare, chissa'  se supporta un commutatore. Tra l'altro i francesi hanno sbagliato la descrizione scambiando un IN con OUT, cioe'  J7 e J6, sebbene le frecce serigrafate parlino chiaro.

quello sbagliato:

 

image.thumb.png.a849d15a2d2e2ec5ddb6b7865a3cec9e.png

 

la descrizione giusta e'  qui:

image.png.617e25c094be882f747ab67072b9ccd7.png

 

https://www.ebay.de/itm/333589968209?mkevt=1&mkcid=1&mkrid=707-53477-19255-0&campid=5338722076&toolid=10001 

 

 

Inviato

@buranide guarda qui per esempio, ci sono i dati:

https://www.amazon.de/SIENOC-Selector-Splitter-Schwarz-Spielkonsolen/dp/B01N00DUPO/

 

chiaramente per spdif  userei le porte video:

 

Video: Input Video Signal: 0.8 – 1.0 volts p-p

input impedance: 75 ohms

output video signal: 0.8 – 1.0 volts p-p

output impedance: 75 Ohm

range: 50 Hz – 5.5MHz

 

non ci siamo  con la banda, visti i calcoli fatti sopra. Magari funza, 25 euro e lo si rimanda indietro se non va.

Ovviamente, niente esperienza diy, qualora fosse importante.

 

 

Inviato
12 minuti fa, Everett3 ha scritto:

5.5MHz

In pratica sicurezza di funzionamento fino a 48khz (forse).

Direi che mi sembra ottimo quello di Twisted Pear (costo spedizione assurdo a parte), sempre che a @AlfonsoD servano realmente 4 ingressi.

Quello di Audiophonics suppongo abbia il commutatore a saldare in quanto pensato per coprire varie necessità ma sempre utilizzando una sola sorgente (cd o dvd rom, mi sembra di aver capito), quindi magari un deviatore lo gestisce cmq.

Inviato
2 minuti fa, buranide ha scritto:

Quello di Audiophonics suppongo abbia il commutatore a saldare in quanto pensato per coprire varie necessità ma sempre utilizzando una sola sorgente (cd o dvd rom, mi sembra di aver capito), quindi magari un deviatore lo gestisce cmq.

puo' essere, ma avendo visto di tutto direi che va provato con gli oneri del caso.

Inviato

Mamma mia quanta roba! 

@Everett3@buranide , vi siete dati da fare mentre non c'ero. 

In effetti un paio di ingressi sarebbero già sufficienti, ma uno in più non guasta, pensando ad un'installazione definitiva. 

Uno per un pc da usate come sorgente principale, una meccanica ed un ingresso da usare saltuariamente per attaccarci un portatile, un'interfaccia verso il wi-fi, telefoni o cazzilli vari. 

Comunque l'autocostruzione sarebbe la strada preferita, anche se in un territorio per me sconosciuto. 

Inviato
2 ore fa, AlfonsoD ha scritto:

Comunque l'autocostruzione sarebbe la strada preferita

Il prodotto di Twisted Pear sembra rispondere alle tue esigenze (spese di spedizione esagerate a parte)

Inviato

image.png.c6303dedc646229c7abd8db645e32ff3.png

 

con $63.25 spese incluse e tasse di sdoganamento (circa 25%) arrivi a 66 euro col cambio attuale.

Puoi risparmiare il "commutsauro" rotativo ($16) ed usare un semplice encoder da un euro con 4 pulsantini e 4 led.

 

Oppure si puo'  fare lo stesso multiplexer qui tra noi, ma non mi dai entusiasmo. Sono 3 integrati, 4 led, 4 pulsanti, qualche resistenza e piccoli cap. Minitrasfi 1:1  opzionali.

Totale 15 euro nemmeno, credo.

 

Inviato
2 ore fa, Everett3 ha scritto:

Oppure si puo'  fare lo stesso multiplexer qui tra noi, ma non mi dai entusiasmo. Sono 3 integrati, 4 led, 4 pulsanti, qualche resistenza e piccoli cap. Minitrasfi 1:1  opzionali

Io andrei con l'oppure. 

Se (con calma) mi fai uno schema e la lista della spesa, posso anche cominciare a rifornire il magazzino (!) 

Inviato

In ogni caso, @Everett3 , se c'è qualcosa che ti può dare maggiore soddisfazione ed è alla portata di uno poco preparato ma che si impegna... si può anche spostare il mirino su qualche altra soluzione. 

Inviato

@AlfonsoD ok, facciamo cosi:  faccio io il prototipo versione 1, allego schema e misure, lo uso un po'. Poi parti tu con una copia.
Per l'entusiasmo parlavo di te, sembri a pezzi con sta storia dell'esperienza. E'  uno schemino semplice ma interessante, dimentica ogni difficolta'. E'  veramente alla portata di tutti. Oggi ho trovato tutti componenti classici. Piano piano gli integrati li dismettono e si finira' con avere tutto su smd. Ordino da Mouser per me e te e poi te li invio solo a primo prototipo finito.

Se riesco stasera posto lo schema di principio.

Inviato

@Everett3 cosa volere di più? 

Un Lucano? Ma anche un limoncello, rigorosamente homemade. 

Inviato
12 ore fa, Everett3 ha scritto:

Per l'entusiasmo parlavo di te, sembri a pezzi con sta storia dell'esperienza.

Beh, diciamo che non amo fare troppo il "so tutto io", oppure "quanto sono bravo a fare questo e quello", nel sensp che di cose fatte da me se ne vedono poche pubblicate sui social e dove si mostrano in genere (e quelle che ci sono non le pubblico io), ma nel mio mestiere inventarsi qualcosa di nuovo è all'ordine del giorno. La mia cultura di base in ambito elettronico è limitata a quello che ho appreso in 3 anni di fisica al geometra e poi quello che le riviste di nuova elettronica proponevano da costruire (limitatamente al budget da ragazzo che avevo da spenderci)... poi con l'audio ci ho sempre giocato, mi sono autocostruito praticamente tutti i diffusori dopo averne acquistate le prime due-tre coppie più qualche elettronica (amplificatori, pre , modifiche varie (parliamo dei primi anni '80), quindi qualcosina ho imparato.... 

Per esempio, quando dico che sono una capra, intendo che se misuro 3 volte lo stesso altoparlante ho degli scarti che IO non vorrei vedere, magari c'è gente che di misura ne fa una sola e la pubblica sul blog personale e la fa diventare bibbia...

  • Haha 1
Inviato

Ecco lo schema di principio, a breve una bozza del circuito elettrico.

 

image.png.470904a5cf5993905b8c8ed8c01a80be.png

 

Premendo un pulsante di selezione P1...P4, in ingresso all'Encoder, si genera in uscita una combinazione della coppia di bit B0 e B1. Ecco che una linea di selezione viene codificata in binario. Per 4 linee di selezione servono 2 bit per la codifica. La tabella di corrispondenza e':

 

P1 -> 00

P2 -> 01

P2 -> 10

P4 -> 11

 

quindi 2 bit e a ciascuna combinazione corrisponde una linea di selezione. La coppia di bit va memorizzata in una coppia di Latch. Se non memorizzata, la configurazione sparisce appena si rilascia il pulsante. Ecco il perche' della memoria.  I bit in uscita al latch li chiamiamo B0' e B1' (bizeroprimo e biunoprimo) perche' rappresentano appunto la memoria di una combinazione giunta in un momento pasato e che permane anche al rilascio del pulsante quando invece i bit B0 e B1 (in ingresso alla memoria) tornano alla combinazione iniziale (di default quando non premiamo nulla l'uscita potrebbe essere settata a CH1, a macchina appena accesa, per esempio).

I bit B0' B1' vanno in ingresso al blocco decoder di controllo interno del multiplexer. Ad ogni combinazione di bit il decoder fa attivare il collegamento corrispondente tra una delle linee CH1...CH4, in ingresso al multiplexer,  e il pin di uscita S/PDIF out.

Abbiamo creato la corrispondenza:

P1 -> CH1

P2 -> CH2

P3 -> CH3

P4 -> CH4

Ricordo a chi legge che questo e' uno schema di principio per cui, ad esempio, il collegamento dei pulsanti in quel modo non ha completo senso elettricamente. Concettualmente si.

Ho fatto lo schema in inglese cosi' puo' esere linkato anche in forum esteri.

 

 

 

 

 

 

 

  • Melius 2
Inviato

Sto abbozzando lo schema elettrico. Come si vede dallo schema a blocchi del post qui sopra, il circuito si compone di due parti funzionali principali - escludendo l'alimentazione e i led o display per osservare lo stato-:

  •  blocco I/O:  multiplexer e componenti coinvolti dal segnale spdif in ingresso e in uscita
  •  blocco di controllo: pulsanti, encoder, latch e componenti vari coinvolti nel controllo   

Totale 4 integrati. Mux, encoder, latch, decoder per led o per display a 7 segmenti led. 

Per il multiplexer ho intenzione di provarne almeno due, mentre per il blocco di controllo le cose son gia decise. Mi accingo a simulare, poi passo all'ordine dei pezzi e appena arrivano assemblo il prototipo. Aggiornero' qui con altri post a breve circa i criteri di scelta degli integrati, adattamento del livello dei segnali ed impedenze.

Se il prototipo funza e misura bene, e solo se,  produco anche il file gerber per lo stampato e me lo faccio fare. Vedremo.

 

Nota:  serve una piccola alimentazione molto ben filtrata, altrimenti e' un dito in un occhio. Ma sarebbe stato lo stesso anche prendendo la schedina bellina di Twisted Pear Audio.

 

Nota2: come gia' detto questo non e' uno switch operante nel dominio digitale - che ha costi ed impegno ben maggiori -  ma e' solo un multiplexer per lo stream cosi' come arriva e come lo ha richiesto l'opener. Puo' dare (speriamo) soddisfazione nel diy e fornire una esperienza, ma le problematiche di timing si risolvono in ben altri modi.

 

 

Inviato

@Everett3 ottimo, non chiedo altro. 

Per ora voglio solo sostituire l'attacca-stacca col cavo digitale tra il lettore e il pc. 

44 minuti fa, Everett3 ha scritto:

serve una piccola alimentazione molto ben filtrata, altrimenti e' un dito in un occhio

Se la implementiamo sullo stesso stampato o mi metti uno schema che possa seguire, magari anche da fare su millefori, sarebbe l'ideale. 

Inviato
12 minuti fa, AlfonsoD ha scritto:

Se la implementiamo sullo stesso stampato o mi metti uno schema che possa seguire, magari anche da fare su millefori, sarebbe l'ideale. 

Certo, 

ottima occasione anche per parlare e sperimentare su rumore di alimentazione e tecniche  di riduzione. Alla fine, circuiti a parte, l'esperienza deve portare anche altri frutti.

Vedremo se integrare o fare schedina a parte e poi mettere il tutto in isolamento cat2.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...