flamenko Inviato 23 Gennaio 2023 Inviato 23 Gennaio 2023 Non che le emozioni si misurino un tanto al kilo….di euro (perché su quel piano da vinilista incallito, almeno per quanto mi riguarda, c’è poco da paragonare), ma di questi tempi mi veniva da riflettere, anche in considerazione di una narrazione che dà sempre più in crescita l'analogico, su quanto sia necessario spendere in più perché il vinile se la batta col migliore del digitale/liquido e, una volta raggiunto quel livello, quanto ancora serva spendere per arrivare agli incrementi successivi di distintività oggettiva del vinile medesimo. A mio parere tra il primo e il secondo step, in condizioni di ragionevolezza, stiamo 1 a 5 e può darsi che sbaglio per difetto. Anzi, sbaglio proprio……(??) Il ragionamento vale tanto per il software quanto per l'hardware.... 1
codex Inviato 23 Gennaio 2023 Inviato 23 Gennaio 2023 Credo ci sia stato un ritocco dei prezzi in salita, va detto che in un caso specifico ho potuto rilevare nella differenza tra supporto digitale appena uscito e corrispondente analogico esattamente il rapporto da te indicato, nello specifico 40 euro il sacd e 200 euro il vinile. Mala tempora currunt...
flamenko Inviato 23 Gennaio 2023 Autore Inviato 23 Gennaio 2023 @codex e per quanto riguarda l'hardware, che pensi?
AlbertoPN Inviato 23 Gennaio 2023 Inviato 23 Gennaio 2023 2 minuti fa, codex ha scritto: ho potuto rilevare nella differenza tra supporto digitale appena uscito e corrispondente analogico esattamente il rapporto da te indicato, nello specifico 40 euro il sacd e 200 euro il vinile. Non conoscendo il prodotto/opera nello specifico, ma essendo d'accordo che i vinili sono tornati "di moda" per cui "bisogna averli" anche solo per darsi un tono (e non parlo degli appassionati di questa comunità, o vinilisti della prima ora, parlo di chi approccia al mondo Hi-Fi anche come status e per far "vedere l'impianto" - mi è capitato purtroppo più di qualche volta - senza sapere nulla di come si monti o regoli una testina etc ...), questa disparità di prezzo non può essere solo figlia di diverse quantità di produzione, ma proprio di una ferrea volontà di battere il ferro finchè è caldo e quindi di spillare ogni singolo cent da questo trend che è tornato in auge da un pò oramai.
magicaroma Inviato 23 Gennaio 2023 Inviato 23 Gennaio 2023 Completamente d'accordo con l'opener; oggi si può ascoltare molto bene spendendo relativamente poco, il vinile dà quel plus per me irrinunciabile ma costa. Se partiamo da un onesto Dac/Streamer trovo il rapporto 1/5 anche piuttosto prudente
Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 23 Gennaio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Gennaio 2023 Se solo una Kleos sta oltre i tremila… e manca il braccio e manca il gira e manca il prefono e manca l’anima de li m… 7
Capa Inviato 23 Gennaio 2023 Inviato 23 Gennaio 2023 Dunque, se ho ben capito, fatto pari a 1000 euro il costo di un cdp (o di uno streamer) per fare almeno pari e patta occorrono 5000 euro di giradischi, più testina, più pre fono?
Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 23 Gennaio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Gennaio 2023 Io sono tornato alle musicassette, non e’ uno scherzo. A basso volume la sera sono una delizia e mi fanno sentire giovane non so perche’ la foto e’ storta 3 1
Questo è un messaggio popolare. magicaroma Inviato 23 Gennaio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Gennaio 2023 Io mi delizio con la radio a galena 1 8
bear_1 Inviato 23 Gennaio 2023 Inviato 23 Gennaio 2023 @mozarteum .... beh.. ma tu sei un "musicofilo" che non fai testo ....comunque aldilà delle varie questioni concordo con te la Musica bella supera qualsiasi supporto... la bellezza e anche quando viene sussurrata all'orecchio 1
carmus Inviato 23 Gennaio 2023 Inviato 23 Gennaio 2023 Qualche settimana fa ho ascoltato un vinile in un negozio a Firenze con un impianto anni 80; che dire mi sono emozionato come da ragazzo, ho ritrovato le stesse colorazioni ma anche piacere d’ascolto. Oggi ho un impianto di medio livello e ascolto sia vinile che cd con lo stesso piacere se le registrazioni lo consentono; il vinile delle vecchie registrazioni analogiche suona decisamente meglio del corrispondente cd, mentre oggi le differenze sono meno marcate. L’importante è ascoltare, se la musica è buona va bene con qualsiasi supporto. Aggiungo che nel mio caso il costo del lettore e del giradischi è quasi uguale, anche se non mi sono mai posto questo problema.
Armando Sanna Inviato 23 Gennaio 2023 Inviato 23 Gennaio 2023 @flamenko ho tutti e due i formati LP VS CD/SACD per me il costo ( sempre nel mio ambiente e sistema di riproduzione ) è alla pari diciamo con uno street price per entrambi +\- 6 K€ l’uno . Poi con uno hai sempre voglia di migliorare il setting (analogico) , per il digitale quando hai la macchina per te “perfetta” stai lì ad ascoltare musica senza a dannarti l’anima più di tanto … Ieri ho ascoltato in CD la trilogia di Sakamoto facendomi solo scorrere emozioni e ricordi degli anni ‘90, passato agli LP senza soluzione di continuità dai This Mortal Coil, U2 , PFM , Joe Jackson … ho dovuto lavorare con l’inversione di fase per adeguare l’ascolto a secondo delle registrazioni . Entrambi gli ascolti molto piacevoli, più laboriosi mentalmente quelli del disco nero 😉
Mighty Quinn Inviato 23 Gennaio 2023 Inviato 23 Gennaio 2023 37 minuti fa, mozarteum ha scritto: sono tornato alle musicassette Non mi dire che ciai pure il ciclo completo del signore degli anelli dei nibelunghi in cassetta che mi mangio il cappello
Tigra Inviato 23 Gennaio 2023 Inviato 23 Gennaio 2023 Quello ce l'ho in laserdisc, sigillati... negli anni ho spostato i miei ascolti da digitale ad analogico, e non è proprio così necessario ipotecare casa per ascoltare con un'ottima qualità, almeno scegliendo nell'usato vintage di buona qualità (e nonostante il mercato negli ultimi anni sia immotivatamente impazzito, non è difficile fare ancora ottimi acquisti).
Berico Inviato 23 Gennaio 2023 Inviato 23 Gennaio 2023 1/5 è poco la qualità dei dac aumenta sempre di più ad un prezzo conveniente, al contrario i fonorivelatori, solo una parte della catena analogica, costano sempre di più. Il vinile ormai è un bene di investimento.
Dufay Inviato 23 Gennaio 2023 Inviato 23 Gennaio 2023 41 minuti fa, Berico ha scritto: prezzo conveniente, al contrario i fonorivelatori, solo una parte della catena analogica Come diceva Totò la catena analogica non si spezza si tira ... Tirate la catena 2
scroodge Inviato 23 Gennaio 2023 Inviato 23 Gennaio 2023 @flamenko Guarda, ci ho riflettuto, ed in effetti sono d'accordo con te. A casa mia, per i miei cirteri di valtuazione, il front end analogico se la gioca alla pari con quello digitale, sia in termini di prestazioni che di costo. Però se dovessi pensare ad uno step successivo di miglioramento, mentre con i macchinari digitali l'ultimissimo miglioramento l'ho avuto adirittura con un down grade, se dovessi pensare al passo successivo di miglrioramente del setup analogico il rapporto di 1 a 5 torna, eccome. Anzi, anche di più, dato che col digitale ho avuto di più con meno.. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora