Vai al contenuto
Melius Club

Digitale vs Vinile: 1 a 5 e palla al centro.


Messaggi raccomandati

Inviato
22 ore fa, JUSTINO ha scritto:

con un unica eccezione a poco più di 5000 per un noto costruttore italico che apprezzo molto),

Lector?

Inviato
12 ore fa, iBan69 ha scritto:

Per il descrivibile… basta leggere il forum, per capire che ognuno descrive come percepisce, quindi in modo anche diverso e soggettivo.

E non c'è niente di male, anzi, basta solo non considerarlo oggettivo.

..poi i gusti son gusti, uno ascolta quello che gli piace e come gli piace.

 

  • 3 mesi dopo...
Inviato
Il 28/1/2023 at 09:13, Grancolauro ha scritto:

Dubito che con 1k porti a casa un Rega anabolizzato+Black Cube+Goldring tutto in ordine, a meno che non ti rivolgi a un ricettatore di merce rubata 🙂

Che poi lo stesso ragionamento si potrebbe fare per il digitale, se uno sa muoversi nel mercato dell’usato. La proporzione ancora una volta non cambia.

Ma volevo chiedere: chi continua a dire che nel digitale conta solo il dac e il resto è fuffa, che comunque oltre una certa soglia non ha senso spendere perché è solo marketing e suggestione, ecc ecc, sarebbe disposto a dire la stessa cosa del vinile? Del tipo: oltre una certa soglia di spesa, e soddisfatti alcuni requisiti di base misurabili, è solo marketing e suggestione?

Cosi, solo per capire

Ho fatto una ricerca al volo:

Rega RP3 con RB300 400€

 

Lehmann black cube 280€

Goldring 2100 150€

Sub-platter in metallo e bicchierino in teflon 130€

Puleggia in metallo alloggio cinghia doppia e relative cinghie 50€

Totale 1010€ (e dopo 1 anno i prezzi sull'analogico sono aumentati un bel pò!)

Parliamo di materiali che è difficile possano risultare difettosi anche a fronte del fatto di cambiare sub-platter e bicchierino.

 

E' pressochè una configurazione identica a quella che ho confrontato con parecchi streamer di pari costo usati...paragone impietoso per le mie umili orecchie.

 

Vorrei scrivere molte cose ma è tardi e ne scrivo solo una per quelli che sono convinti che un alimentatore lineare sul router e sugli switch migliori il suono: ricordo che tra Tidal e i vostri router/switch ce ne sono almeno altri 50 in mezzo.

La piccola differenza che si potrebbe percepire è legata unicamente ad un abbassamento dei disturbi sulla linea elettrica.

Vale anche per NAS et similia dove la trasmissione dati segue processi ben definiti e completamente avulsi da quelli della riproduzione audio.

 

Inviato

ragazzi mi inserisco qui per una richiesta, ho acquistato questo

 

https://www.amazon.it/dp/B0C883CVP9?psc=1&ref=ppx_yo2ov_dt_b_product_details

 

Ho confrontato questo vinile con l'equivalente versione Qobuz, il fatto è questo, preferisco la versione vinile, soprattutto in basso, ma il punto non è questo, la versione vinile a parità di volume ha un fruscio di fondo altissimo, nei pianissimi molto fastidioso devo dire, mi chiedevo se è un difetto del disco o cos'altro...

 

Io ho un Gyro SE collegato con il phono del pre c2600 McIntosh e di solito non ho questo problema...

Inviato

Quindi la versione streaming senza questo difetto e invece il vinile pieno di fruscio…incredibile 

Mighty Quinn
Inviato
2 ore fa, Ricky81 ha scritto:

Quindi la versione streaming senza questo difetto e invece il vinile pieno di fruscio…incredibile

Allora

Le possibilità sono due

O è frutto di gestione minchiona del file originale, come ipotizzato sopra 

O quel vinile fa parte di un batch di stampe diciamo sfigate, difettate

 

  • Thanks 1
Inviato

@Ricky81 evidentemente quel disco è rumoroso, probabilmente per una qualità di stampa scarsa, ma questo non fa di tutta l’erba un fascio. Ho vinili di una silenziosità pazzesca. 
 

Inviato
36 minuti fa, iBan69 ha scritto:

@Ricky81 evidentemente quel disco è rumoroso, probabilmente per una qualità di stampa scarsa, ma questo non fa di tutta l’erba un fascio. Ho vinili di una silenziosità pazzesca. 
 

 

Ah ma io mica ho criticato il mondo del vinile in se, come immaginerai ho centinaia di vinili che non hanno questo difetto, e l'ho scritto, la mia lamentela è sul fatto che un esibizione che mi piace molto che ascoltavo in streaming con grande godimento, appena preso il vinile ha questo difetto, che dalla DG non mi aspetto...per altro trovo per tutto il resto questa versione in vinile superiore alla versione streaming. Mi rode che abbia questa mancanza anomala

Mighty Quinn
Inviato
1 minuto fa, Ricky81 ha scritto:

grande peccato perchè per il resto è veramente godibile il vinile

Già 

Anche perché,  se per caso volessi ascoltare i miei consigli,  lo potresti minimizzare drammaticamente mantenendo il 100% del godimento vinilico 

Facile facile 

Inviato

@Ricky81 comprendo ciò che vuoi dire ma purtroppo sono cose che capitano. 
Premetto che il mio impianto, è costruito attorno all’analogico, per cui i vinili suonano mediamente meglio del digitale (che comunque non è proprio scarso…).
Personalmente, acquisto tutti i miei vinili, dopo aver ascoltato la rispettiva versione Hi-res su Qobuz, per cui sono conscio che la silenziosità del digitale non la ritroverò nel vinile, ma troverò altro: puro piacere sonoro e un coinvolgimento che il digitale non mi da. 😉

Inviato
49 minuti fa, iBan69 ha scritto:

ritroverò nel vinile, ma troverò altro: puro piacere sonoro e un coinvolgimento che il digitale non mi da.

Cosa intendi per "coinvolgimento" rispetto al digitale?

Saluti

Andrea

Inviato

@niar67 il suono dell’analogico, mi emoziona e appassiona, più di quello digitale. Lo percepisco come più naturale e vivo.

Il suo essere imperfetto, lo rende più vicino all’umano sentire. Lo si ascolta non solo con le orecchie e cervello, ma anche col cuore, e questo genera una passione che i freddi numeri delle misure, non possono spiegare. 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
18 ore fa, Ricky81 ha scritto:

la versione vinile a parità di volume ha un fruscio di fondo altissimo, nei pianissimi molto fastidioso devo dire

 

Il vinile non è il massimo per la musica classica. Non avrà mai quella silenziosità: o la stampa non è riuscita bene, o il disco è sporco o è consumato, insomma ce n'è sempre una.

Il 33 giri va bene per il rock, per l'hard and heavy, per quei generi dove il dettaglio, il nitore e la silenziosità non sono apprezzabili. E anche per le vecchie registrazioni jazz così così, dove la ricerca di un preciso sound equalizzato col giradischi giustifica l'esborso.

Ma dalla cameristica all'opera lirica passando per ogni genere di musica classica il digitale è decisamente preferibile.

  • Haha 1
Inviato
8 ore fa, Jarvis ha scritto:
Il 6/1/2024 at 03:18, Ricky81 ha scritto:

 

Il vinile non è il massimo per la musica classica

Non sono assolutamente d’accordo. 
Basata ascoltare una ristampa della Analogue Production, di un disco di musica sinfonica orchestrale, della Living Stereo degli anni 60, per rendersi conto che questa affermazione trova il tempo che trova. 😏

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...