scroodge Inviato 15 Agosto 2024 Inviato 15 Agosto 2024 11 minuti fa, Ggr ha scritto: Un sistema analogico fantastico, che riproduce musica registrata digitalmente, ha un senso? Per me no. Ma non rinuncerei mai ai miei 3 giradischi e alle mie 10 testine 11 minuti fa, Ggr ha scritto: Non si sta riproducendo il risultato di un dac, Sì. Né più né meno. 11 minuti fa, Ggr ha scritto: A sto punto dove sarebbe tecnicamente il vantaggio di ascoltare un vinile ? Nessuno, tecnicamente. Ma... xe tanto beo! Preciso che: Amo la riproduzione vinilica tanto quanto quella digitale, ma...con un pizzico di anima (retrò), in più. Rigorosamente IMHO 1
maxgazebo Inviato 15 Agosto 2024 Inviato 15 Agosto 2024 2 minuti fa, Ggr ha scritto: A sto punto dove sarebbe tecnicamente il vantaggio di ascoltare un vinile ? Se parliamo di fedeltà e trasparenza come fine ultimo non ci sono vantaggi...ma noi amiamo il nostro sistema per come suona, che è cosa diversa
franz_84 Inviato 15 Agosto 2024 Inviato 15 Agosto 2024 Io veramente sono giovane, ho 39 anni, ed ascolto in analogico solo e soltanto per netta superiorita' e maggiore trasporto emozionale, mi sono potuto permettere un set up di alto livello ed ho optato per una strada di appagamento per me assoluta.. se avessi imboccato la via del digitale non avrei speso meno ma di più.. morirà il vinile? In Italia sicuramente, ma l'umanità non è composta da soli italiani, e basta andare in Germania per capire che il vinile tira, e tira forte. In Giappone non ne parlo neanche, chi è stato a Tokyo sa bene quanti negozi di dischi ci siano, frequentati per fortuna anche da tanti giovani.. il vinile non morirà mai, mentre i formati digitali, creati per illudere che sia stato eguagliato l'analogico, e per vendere n mila volte gli stessi titoli, continueranno a cambiare (xcdr, sacd, dsd native, hq cd), ed a morire, lasciando paradossalmente il CD fisico sul trono del digitale.. Le misure valgono molto poco, se vi basate sulle sole misure andate inesorabilmente fuori strada.. ho scritto varie cose in precedenza su cui nessuno.si sofferma, i transistor moderni sono più piccoli, scaldano meno, hanno misure migliori, ma suonano peggio dei transistor di metà anni 80, su tutti i Toshiba, per ragioni intrinseche al silicio utilizzato all'epoca, ed altri processi produttivi oggi abbandonati .. l'al.ni.co a detta di moltissimi permane molto migliore dei magneti alle terre rare, ma oggi si utilizza molto meno .. insomma, semplificate troppo con le sole misure, è un approccio poco musicale e quindi non in linea con l'obiettivo finale, emozionarsi sentendo la musica in modo.coinvolgente e credibile .. poiché la discussione verte su raffronto digitale/analogico in termini e di q/p e resa finale, chi non è interessato è libero di non partecipare .. 2
Cano Inviato 15 Agosto 2024 Inviato 15 Agosto 2024 2 ore fa, Felis ha scritto: che personalmente è proprio quello che evito, quella melassa morbida lattiginosa dell'amalgama Non hai capito una cippa Hai mai sentito uno di quelli che ho citato? Sono proprio quelli che si distinguono meglio nello scolpire i suoni ed evitare che diventi tutto una melassa
Cano Inviato 15 Agosto 2024 Inviato 15 Agosto 2024 2 ore fa, Felis ha scritto: Perciò il mio sistema è rigorosamente totalmente attivo dove i transienti li senti per davvero senza flaccidi e dolci ammorbidimenti. Me lo descrivi anche in privato se vuoi?
Cano Inviato 15 Agosto 2024 Inviato 15 Agosto 2024 @maxgazebo sono d'accordo La qualità è alta anche nel digitale Per l'analogico occorre più esperienza ma può essere meglio Anche se oggi è più facile di una volta allestire un buon sistema analogico
maxgazebo Inviato 15 Agosto 2024 Inviato 15 Agosto 2024 @franz_84 eh si...hai ragione...se stava mejo quanno che se stava peggio... 1 1
Cano Inviato 15 Agosto 2024 Inviato 15 Agosto 2024 4 ore fa, scroodge ha scritto: vabbé quello che da che esistono gli OR consumer viene considerato un punto di arrivo (Technics RS1500 & Co.) , ora è carabattola. Neanche più saper riconoscere una battuta? 1
mla Inviato 15 Agosto 2024 Inviato 15 Agosto 2024 14 minuti fa, franz_84 ha scritto: Io veramente sono giovane, ho 39 anni Qualche anno più di mia figlia maggiore. È bello che ci siano appassionati giovani come te, e ancora più bello che si pongano in modo educato e costruttivo come il tuo. A dimostrazione che si può anche essere diametralmente in disaccordo senza degenerare nell’insulto. Te lo dico solo perché lo apprezzo e non per un melius che non voglio eh! 😂 1
scroodge Inviato 15 Agosto 2024 Inviato 15 Agosto 2024 6 minuti fa, Cano ha scritto: 4 ore fa, scroodge ha scritto: vabbé quello che da che esistono gli OR consumer viene considerato un punto di arrivo (Technics RS1500 & Co.) , ora è carabattola. Neanche più saper riconoscere una battuta? Guarda, ho anche pensato che lo fosse!!! Ma non vedendo emoji e vedendoti ingaggiato con Tom...😥
Folkman Inviato 15 Agosto 2024 Inviato 15 Agosto 2024 34 minuti fa, franz_84 ha scritto: morirà il vinile? In Italia sicuramente Non penso , se non muore nel mondo non muore neanche in Italia.
Cano Inviato 15 Agosto 2024 Inviato 15 Agosto 2024 @scroodge sono due settimane che parlo degli rtr come sistema di riferimento Potevo mettere una faccina... Mi sono fatto prendere dalla diatriba sulle carabattole con il misuratore
franz_84 Inviato 15 Agosto 2024 Inviato 15 Agosto 2024 @mla ti ringrazio molto, penso che il confronto civile e pacato sia sempre costruttivo, senza preconcetti, presunzioni o prevaricazioni 1
mla Inviato 15 Agosto 2024 Inviato 15 Agosto 2024 30 minuti fa, franz_84 ha scritto: @mla ti ringrazio molto, penso che il confronto civile e pacato sia sempre costruttivo, senza preconcetti, presunzioni o prevaricazioni Ringrazio io te!
mozarteum Inviato 15 Agosto 2024 Inviato 15 Agosto 2024 Ma che senso ha paragonare vinile e digitale? il digitale nativo di cui non esiste corrispondente in vinile come lo si valuta? e’ totalmente errato il metodo. Se invece si vuol dire che il riversamento digitale fatto ora di un pezzo nato per il vinile a suo tempo suoni spesso peggio, posso seguirvi (anche qui non e’ una regola assoluta). La verosimiglianza (e cioe’ l’attitudine di una registrazione e di un apparato di riproduzione a creare una illusione di ascolto vero) va valutata in modo indipendente dal supporto. Chi ascolta musica acustica mi capira’ certamente 2
powerpeppe Inviato 15 Agosto 2024 Inviato 15 Agosto 2024 7 ore fa, Felis ha scritto: ... che personalmente è proprio quello che evito, quella melassa morbida lattiginosa dell'amalgama. Perciò il mio sistema è rigorosamente totalmente attivo dove i transienti li senti per davvero senza flaccidi e dolci ammorbidimenti. Quando suona un Jacob Stainer incordato in budello, devo sentire lo sfregamento dell'arco barocco. Chiaro? Non ci deve essere setosità di sorta. Ma che sistema analogico hai ascoltato fin'ora? Mai avuto da me un risultato come evidenziato da te Avrei smesso subito con l'analogico a padelloni neri , istantaneamente! Ti dirò che ho dovuto anche cambiare la circuitazione del phono perché l'accoppiata con la testina era fin troppo veloce...fai te
widemediaphotography Inviato 16 Agosto 2024 Inviato 16 Agosto 2024 @franz_84 Ho letto un elenco infinito di finezze per abbindolare inesperti compratori. Un elenco di cose che hanno dubbi effetti nel campo dell'udibilità sia nel versante analogico che in quello digitale. Ma quando ti incarti nel descrivere l'analogicità del suono e la dinamica ineguagliata del vinile, almeno quella fisicamente possibile e raggiungibile da un vinile e un SACD la conosci? Hai compreso che oggi i master sono praticamente solo digitali? 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora