mozarteum Inviato 25 Gennaio 2023 Inviato 25 Gennaio 2023 15 ore fa, bungalow bill ha scritto: Domani mattina devo andare al cimitero , prendo il tram . Scioperano pure le pompe funebri 1
Martin Inviato 25 Gennaio 2023 Inviato 25 Gennaio 2023 I benzinai, poverini, prendono solo pochi centesimi. Però siamo il paese col più alto rapporto tra distributori e veicoli, e di conseguenza col più basso dato di "erogato medio per punto vendita", e questo pur essendo fortemente motorizzati. E' evidente che lavorano per beneficienza, un po' come i taxisti.
extermination Inviato 25 Gennaio 2023 Inviato 25 Gennaio 2023 Mah! Girando ( per l'Italia) e confrontando i prezzi anche solo per curiosità si son viste ( da tempo) differenze ( tra minimi e massimi) a mio avviso ingiustificabili. 1
piergiorgio Inviato 25 Gennaio 2023 Inviato 25 Gennaio 2023 16 ore fa, ferrocsm ha scritto: sono molto pochi i distributori che erogano solo carburante, c'è chi ci ha attaccato un bar, chi un gommista, chi un autolavaggio e chi una officina meccanica tutte attività gestite da terzi che con l'erogazione di benzina non c'entrano nulla, almeno qui dalle mie parti (prv MI) vai a chiedere al barista che la pompa 4 non eroga benzina, ti manda quasi a quel paese.
Membro_0022 Inviato 25 Gennaio 2023 Inviato 25 Gennaio 2023 16 ore fa, Velvet ha scritto: Mai visto però un benzinaio girare in Ferrari o avere la seconda casa a Cortina E allora perchè ce ne sono tanti ? Vicino a me in un tratto di strada di 2Km scarsi ce ne sono cinque, uno dietro l'altro, mica scherzi. Solo uno è una stazione totalmente automatizzata, e guarda caso ha sempre prezzi più bassi rispetto alle altre compreso una dello stesso marchio (Q8) poco più avanti. Non conviene fare il benzinaio ? Si lascino solo impianti automatizzati gestiti direttamente dalle compagnie.
ferrocsm Inviato 25 Gennaio 2023 Autore Inviato 25 Gennaio 2023 24 minuti fa, piergiorgio ha scritto: tutte attività gestite da terzi che con l'erogazione di benzina non c'entrano nulla Ma che discorsi @piergiorgio anche se vai all'area di servizio e ti lamenti all'autogrill dove hai mangiato la rustichella quel barista ti manda a vendere lupini, se poi intendi i distributori gestiti direttamente dalle compagnie petrolifere al di fuori delle autostrade avrai una qualche ragione ragione, anche se soprattutto nei centri più piccoli dove il distributore è stato dato in gestione o alle pompe bianche, il benzinaio magari si è ingegnato e ci ha attaccato anche qualche altra attività. Poi tornando a bomba: pensi davvero che da quando appiccicheranno il prezzo regionale e quello applicato allora pagherai meno il carburante? E' solo propaganda. Perché non ci appiccicano anche quanto di quel prezzo applicato al litro va al governo Meloni? E scrivo Meloni perché ora c'è il suo governo, ma valeva la stessa cosa anche per il governo Draghi e tutti quelli che l'hanno preceduto, anche se in più di qualche occasione qualcuno di questi governi le accise le ha diminuite, non è stato così invece per la Meloni e il suo governo che le ha ripristinate senza nessuna remora. 1
Membro_0022 Inviato 25 Gennaio 2023 Inviato 25 Gennaio 2023 Adesso, ferrocsm ha scritto: pensi davvero che da quando appiccicheranno il prezzo regionale e quello applicato allora pagherai meno il carburante? E' solo propaganda. Su questo sono assolutamente d'accordo. L'esposizione del prezzo medio è inutile, anche perchè il "prezzo medio" nella mia zona faccio presto a ricavarmelo da solo. E sono certo che chiunque sappia quali e dove sono i distributori che fanno i prezzi migliori e quelli da evitare assolutamente nella propria zona. Lo sciopero e le polemiche sono una stupidaggine fatta per fare un po' di rumore mediatico, sia dal lato clienti che dal lato benzinai. Che comunque un po' di cu*o sudicio ce l'hanno, visto che parecchi distributori hanno alzato il tiro preciso preciso negli ultimi 3 giorni prima dello sciopero quando hanno incominciato a vedere la gente che si ammassava a fare rifornimento. Sarà un caso, eh, sono malpensante io, però permetti che il dubbio venga ?
Membro_0022 Inviato 25 Gennaio 2023 Inviato 25 Gennaio 2023 8 minuti fa, ferrocsm ha scritto: ti lamenti all'autogrill dove hai mangiato la rustichella anche quel barista ti manda a vendere lupini Io ci mando lui e soprattutto chi gestisce l'autogrillo: 6 euro un panino di m-r-d che il bottegaio sotto casa me lo fa più grosso, più buono e più imbottito per 2 euro e 50, 2 euro per una bottiglietta d'acqua da mezzo litro, e ti pigliano pure per il c**o con i biscottini al cioccolato in offerta speciale al 50% che costano scontati più che al supermercato.
ferrocsm Inviato 25 Gennaio 2023 Autore Inviato 25 Gennaio 2023 7 minuti fa, lufranz ha scritto: Io ci mando lui e soprattutto chi gestisce l'autogrillo E in seconda battuta anche per i prezzi scandalosi (questi si) che applicano ai carburanti, sia quelli al self service e non parliamo poi di quelli del servito!
Velvet Inviato 25 Gennaio 2023 Inviato 25 Gennaio 2023 23 minuti fa, lufranz ha scritto: E allora perchè ce ne sono tanti ? Lo stesso motivo per cui ci sono tanti (troppi) supermercati. A tot domanda corrisponde tot offerta. Ne basterebbero meno? Certo, ma allora dovrebbe essere lo stato a decidere che la liberalizzazione delle licenze senza regole è una minchiata che non crea nessun vantaggio per il mercato e per il consumatore. Se vogliamo puntare il ditino verso i benzinai perchè paghiamo il carburante quasi due euro litro possiamo farlo liberamente, ma la luna è più grande e bisognerebbe mettere a fuoco quella. Chissà perchè negli stati confinanti gli stessi benzinai "grassatori" lo vendono a 20 centesimi in meno. Sarà perchè non hanno l'impianto nel glorioso impero italico, che è l'assetato socio di maggioranza di qualsiasi impresa? 1
mozarteum Inviato 25 Gennaio 2023 Inviato 25 Gennaio 2023 45 minuti fa, lufranz ha scritto: Si lascino solo impianti automatizzati gestiti direttamente dalle compagnie. Solo da poco e’ possibile in Toscana. E’ stata una battaglia legale impegnativa perche’ non erano ammessi impianti totalmente “ghost” secondo la legge regionale. Quanto agli impianti autostradali sugli stessi incidono i maggiori costi di rifornimento delle autobotti e soprattutto il canone e le royalties dovute al concessionario.
Membro_0022 Inviato 25 Gennaio 2023 Inviato 25 Gennaio 2023 Adesso, ferrocsm ha scritto: E in seconda battuta anche per i prezzi scandalosi (questi si) che applicano ai carburanti Anche qui... ma che motivo c'è di rifornirsi in autostrada ? Con un pieno si fanno tranquillamente più di 1000Km (i850Km da casa mia a Salisburgo e quando sono arrivato avevo ancora 3 tacche di carburante sul display), che c'è di difficile nel fare il pieno prima di entrare in autostrada ? Quanta gente "normale" c'è che fa più di 1000Km tutti di fila ? Forse qualche camionista. E comunque conviene uscire, fare il pieno e rientrare.
Martin Inviato 25 Gennaio 2023 Inviato 25 Gennaio 2023 Parecchi anni fa una iniziativa simile incontrò lo stesso muro compatto e corporativo: Si trattava di esporre sui cartelli autostradali delle aree di servizio anche la chilometrica delle successive 3 con i relativi prezzi praticati al litro: Apriti cielo. Furono strilli e strepiti anche allora, risolti poi italicamente: I pannelli indicatori funzionano si e no al 10%, e nessuno controlla se sono aggiornati. (ad esempio l'ultimo che ho visto acceso indicava lo stesso prezzo per tutti i distributori, cosa rivelatasi non vera)
Idefix Inviato 25 Gennaio 2023 Inviato 25 Gennaio 2023 1 ora fa, Martin ha scritto: E' evidente che lavorano per beneficienza, un po' come i taxisti. Nulla contro i benzinai, ma non è possibile che i non dipendenti lavorino per beneficienza. Io conosco tre gestori (intendo i proprietari) di distributori di benzina e se la passano benissimo. Mah...
ferrocsm Inviato 25 Gennaio 2023 Autore Inviato 25 Gennaio 2023 5 minuti fa, lufranz ha scritto: Con un pieno si fanno tranquillamente più di 1000Km Dipende quando avevo il GT dell'alfa 250 CV serbatoio poco capiente per contenerne il peso col piffero che facevi tranquillamente 1000 km e questa era un grosso difetto di quell'auto, ma quanto me la sono goduta sulle strade di montagna, maneggevolezza estrema, ripresa entusiasmante, tenuta di strada ottima, quando di notte d'estate transitavo sul passo del Bocco o Cento Croci o Cisa mi tenevo dietro le moto. Ora con la Ford Ibrida mi sorpassa la corriera.
Martin Inviato 25 Gennaio 2023 Inviato 25 Gennaio 2023 @Idefix Infatti, tutti i pianti ed alti lai che si alzano contro lo scarsissimo guadagno dei benzinai si scontra col fatto che la rete di distribuzione è oltremodo contesa, al punto di essere la più capillare e frammentata d'Europa.
EnzoNapoli Inviato 25 Gennaio 2023 Inviato 25 Gennaio 2023 Io metto sempre 5 euro. Sia in self che in servito il rifornimento dura un attimo.
mozarteum Inviato 25 Gennaio 2023 Inviato 25 Gennaio 2023 9 minuti fa, Idefix ha scritto: Io conosco tre gestori (intendo i proprietari) di distributori di benzina e se la passano benissimo. Dipende dal volume del venduto. Moltissimi chiudono
Messaggi raccomandati