tomminno Inviato 22 Aprile 2023 Inviato 22 Aprile 2023 9 ore fa, KIKO ha scritto: Non sapevo lo facessero già Opel Ampera uscita nel 2010 o giù di lì trasmissione puramente elettrica e motore termico per la ricarica. i3 con Range extender. Soluzione sparita dal mercato per anni. Oggi i coreani l'hanno ritirata fuori.
tomminno Inviato 22 Aprile 2023 Inviato 22 Aprile 2023 15 minuti fa, audio2 ha scritto: hai mica visto per caso d'inverno nelle condizioni peggiori quanti kw produci al giorno ? quanti mq di pannelli hai ? grazie. Ho statistiche dal 13 gennaio. Gennaio pieno sole max 18kWh. Record negativo 0.9kWh. A Febbraio 24kWh. A Marzo 35kWh, mai sotto i 10kWh. Ad Aprile non ha mai fatto una giornata senza nuvole, il massimo della produzione è stato 39kWh. Prodotti 2MWh nei primi 3 mesi. Pannelli 6kWh circa 28mq. 1
audio2 Inviato 22 Aprile 2023 Inviato 22 Aprile 2023 1 minuto fa, tomminno ha scritto: Gennaio pieno sole max 18kWh. ok grazie, quindi diciamo che una macchina piccola faresti un terzo di pieno, se non erro. quindi sarebbe anche sufficiente per un giro in città.
tomminno Inviato 22 Aprile 2023 Inviato 22 Aprile 2023 8 minuti fa, audio2 ha scritto: quindi diciamo che una macchina piccola faresti un terzo di pieno Si, ma le giornate belle non sono tantissime. Sennò di notte con la rete, costa comunque meno delle colonnine pubbliche. E in una notte almeno 20kWh li ricarichi. C'è anche il problema che la macchina di giorno potrebbe non essere a casa. Durante la settimana la usa la mia compagna (che ha già massacrato un cerchione prima che potessi montare copricerchioni più coprenti), adesso ricarico il fine settimana.
audio2 Inviato 22 Aprile 2023 Inviato 22 Aprile 2023 @tomminno io ho orari liberi quindi ho deciso che quando farò il passo dell' elettrica la ricarica la metto separata dalla rete di casa, non ne voglio sapere di contratti e altre menate miste. comunque l' anno prossimo la cambio e la riprendo a benzina, la prossima ancorà però sarà per forza elettrica.
tomminno Inviato 22 Aprile 2023 Inviato 22 Aprile 2023 13 minuti fa, audio2 ha scritto: quindi sarebbe anche sufficiente per un giro in città Un'idea dei consumi, Model 3, 32km andata e ritorno oggi con 16° e 100m di ascesa: Non è che uno debba mettere in carica tutti i giorni!
tomminno Inviato 22 Aprile 2023 Inviato 22 Aprile 2023 7 ore fa, qzndq3 ha scritto: In molte c'è sempre molto vento che disperde fortunatamente le porcherie emesse in atmosfera dalle navi A Piombino la puzza di cherosene ti si tatua nei polmoni. Sbarchi all'Elba e continui a sentirlo per ore.
audio2 Inviato 22 Aprile 2023 Inviato 22 Aprile 2023 @tomminno no infatti, ma io la devo lasciar fuori quindi d' inverno si scarica lo stesso e poi siccome quando metterò i pannelli voglio abbondare, perchè quando sarà ora installerò una caldaia semi elettrica oppure non so qualcosa del genere sto valutando un pò tutto. poi abito in collina, d' inverno dopo le ore 15.00 del pomeriggio il sole è già tramontato.
qzndq3 Inviato 22 Aprile 2023 Inviato 22 Aprile 2023 19 minuti fa, tomminno ha scritto: Ti chiedi mai quanto consumano le cisterne che portano i carburanti ai distributori? E le petroliere che portano i greggio alle raffinerie? Certo che sì, è un costo energetico considerevole, ed è da dividersi per enne mila pieni, come la dissipazione relativa alla distribuzione, Ma mentre per ogni pieno non c'è altro spreco energetico, c'è per ogni ricarica, il che abbassa l'efficienza del "sistema auto elettrica". 20 minuti fa, tomminno ha scritto: Oggi giornata velata, ad ora 17:42 prodotti 32kWh, 28 finiti in macchina. Mezzo pieno fatto. Come ho scritto nel mio post replica a Jack, la percentuale di chi ha oggi, e temo tale rimarrà in futuro, un impianto fotovoltaico sufficiente a ricaricare le batterie di un'auto, è un epsilon piccolo a piacere sul totale, quindi la domanda su come venga prodotta l'energia elettrica e con quali efficienze rimane aperta. Rispondo io: in Italia il 59% dell'energia elettrica prodotta proviene da impianti termoelettrici (in aumento), il 16% da idroelettrico (in calo) il resto da altre fonti rinnovabili con il fotovoltaico in crescita dello 0.4% anno su anno (Fonte Terna, dati 2021)
max56 Inviato 22 Aprile 2023 Inviato 22 Aprile 2023 @qzndq3scusa ho corretto @criMan ho visto adesso il 3d, mi permetto di aggiungere nel titolo : La stupidita' dell'italiano medio che deve comprare " sempre " auto "nuove" e "che deve comprare sempre di tutto" tipico esempio : una volta che si raggiunge la pensione = auto nuova e cagnolino( di solito è preferibile piccolo e bastardino , senza offesa per gli ultimi menzionati , anzi, ma di solito è così , i pensionati li riconosci da quello : hanno l auto nuova che gli è costata mezzo tfr e quando non usano l auto sono diventati "i veri amici dei cagnolini" perchè , improvvisamente ( di solito non l hanno mai avuto in tutta la vita) li vedi girare a tutte le ore con questi cagnolini avanti ed indietro per le strade . boh !?!??
qzndq3 Inviato 22 Aprile 2023 Inviato 22 Aprile 2023 @max56 Non ho aperto io il tread e non conosco pensionati che abbiano acquistato cagnolino ed auto nuova attingendo al trattamento di fine rapporto. Mentre invece ne conosco tre che hanno acquistato la barca, ottima scusa per levarsi di torno quando le mogli argomentando che non hanno nulla da fare perchè sono in pensione, ordinano loro si tutto e di più
tomminno Inviato 22 Aprile 2023 Inviato 22 Aprile 2023 8 minuti fa, qzndq3 ha scritto: Ma mentre per ogni pieno non c'è altro spreco energetico, c'è per ogni ricarica, il che abbassa l'efficienza del "sistema auto elettrica". Non so se riesco a trovare i numeri necessari al calcolo dell'efficienza di una ricarica domestica. Adesso a ricarica ferma la colonnina indica 30.17kWh la macchina dice 29 ricaricati. La macchina non riporta sotto i kWh, se fossero veri sarebbe un 96% di efficienza.
qzndq3 Inviato 22 Aprile 2023 Inviato 22 Aprile 2023 10 minuti fa, tomminno ha scritto: A Piombino la puzza di cherosene ti si tatua nei polmoni. Sbarchi all'Elba e continui a sentirlo per ore. Ho lavorato alle acciaierie di Piombino (al tempo era Lucchini, non ho nemmeno idea se esistano ancora) più che la puzza di olio pesante bruciato proveniente dal porto (il cherosene viene utilizzato per gli aerei) mi aveva impressionato lo spolverino nero che si posava ovunque e che macchiava le camicie due ore dopo averle indossate.
qzndq3 Inviato 22 Aprile 2023 Inviato 22 Aprile 2023 20 minuti fa, tomminno ha scritto: Non so se riesco a trovare i numeri necessari al calcolo dell'efficienza di una ricarica domestica Adesso a ricarica ferma la colonnina indica 30.17kWh la macchina dice 29 ricaricati. La macchina non riporta sotto i kWh, se fossero veri sarebbe un 96% di efficienza. La dissipazione termica mi risulta sia in relazione alla intensità di corrente di ricarica, credo di averlo già scritto in questo tread, dovresti fare la media ponderata tra tutti i tipi di ricarica, domestiche, fast, superfast.
qzndq3 Inviato 22 Aprile 2023 Inviato 22 Aprile 2023 41 minuti fa, tomminno ha scritto: che ha già massacrato un cerchione Lo so che mal comune non è mezzo gaudio, ma se ti può consolare mia moglie distrugge ogni anno o un cerchio o una gomma della sua auto. Avevo postato una vecchia foto... fammi vedere se la trovo tra le immagini già postate, eventualmente edito questo post e la aggiungo
max56 Inviato 22 Aprile 2023 Inviato 22 Aprile 2023 13 minuti fa, qzndq3 ha scritto: Mentre invece ne conosco tre che hanno acquistato la barca anch'io ne conosco , uno solo non tre, è che è un pò più complicato partire dall alto vicentino andare giù in darsena di Jesolo ( o dove ce l ha ) , avvisare che tirino fuori la barca , facci la benza , organizza un pò ecc ecc ....il più delle volte manco parte e preferisce fare altro ... ma poi si parlava di auto , anzi "della stupidà nel comprare auto" , per quello ho risposto .
ediate Inviato 22 Aprile 2023 Inviato 22 Aprile 2023 @max56 Io sono uno di quelli che dal 1° Giugno sarà in "pre-pensionamento" (scivolo aziendale e poi pensione dal 1° dicembre 2024): ho dovuto comprare l'auto perchè, avendola aziendale, l'ho dovuta restituire (e meno male, faceva pena). Il cane (mi piacciono quelli di grossa taglia) non l'ho preso però, perchè vivo in appartamento e non mi va di far soffrire un animale in uno spazio non suo. Se avessi avuto una villetta forse lo avrei preso, ma in appartamento no.
tomminno Inviato 22 Aprile 2023 Inviato 22 Aprile 2023 59 minuti fa, qzndq3 ha scritto: La dissipazione termica mi risulta sia in relazione alla intensità di corrente di ricarica, credo di averlo già scritto in questo tread, dovresti fare la media ponderata tra tutti i tipi di ricarica, domestiche, fast, superfast. Ovvio, ma io ricarico solo a casa a 3 max 4.5kW. Solo il primo pieno l'ho fatto alla superfast, ma non ho visibilità sull'energia erogata dal supercharger.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora