AlbertoPN Inviato 25 Gennaio 2023 Inviato 25 Gennaio 2023 25 minuti fa, audio_fan ha scritto: E' piuttosto ingenuo pensare che ci "regalino" 10 o 20 euro al mese la stessa qualità della musica scaricata pagando un singolo album più di quanto non costi un mese di abbonamento. Piccolo OT: ma vale lo stesso per i provider VOD (Netflix, Prime, Disney+, etc etc). Se ti prendi l'edizione fisica (non dico la steelbook o quella in tiraturalimitata) di un BD o di un UHD BD, costa molto di più di un mese di abbonamento. ll video è lo stesso ? No. Si vede meglio l'edizione fisica ? Si (con un impianto apposito). Ma non per questo non si continuano a comperare film o appunto CD o SACD o i files Hi-Res dai vari siti. Fine OT. 1
60diver Inviato 25 Gennaio 2023 Inviato 25 Gennaio 2023 Ciao a tutti, discussione molto interessante. Se posso dire, cercate di spiegare la "fisica quantistica" con pariole adatte al volgo (me). Grazi. Remo 1
one4seven Inviato 25 Gennaio 2023 Inviato 25 Gennaio 2023 1 ora fa, audio_fan ha scritto: Ed in questo caso la "piccola modifica" consiste nel consegnare ai provider di streaming una edizione scadente dell' album e vendere per altri canali l' edizione di maggior qualità. Qualche esempio?
loureediano Inviato 25 Gennaio 2023 Inviato 25 Gennaio 2023 Qui più che di fisica quantistica si parla di teoria delle stringhe 1
Ggr Inviato 25 Gennaio 2023 Inviato 25 Gennaio 2023 Il post iniziale, mi pare ben indirizzato sul lato tecnico, che è quello più ostico e su cui si può parlare di cose concrete. 1
znorter Inviato 25 Gennaio 2023 Autore Inviato 25 Gennaio 2023 Il 24/1/2023 at 18:28, znorter ha scritto: Speriamo che questo spazio, piuttosto nascosto, non attiri quel numero di scettici con qualità provocatorie e quindi sicuri di sé, del proprio sistema insomma; speriamo di riuscire a discutere qui tranquillamente di una catena un tempo chiamata liquida e che oggi - secondo il sottoscritto che ne ha provate di cotte e di crude da almeno 18/20 anni e dai tempi cioè del: "butto-via-il-player-da-20-milioni-e uso-il-mac-mini-che-suona-meglio" - grazie ad "accorgimenti" (e devices!) può arrivare a un livello prossimo al master delle bobine di un (bel) tempo e che poco hanno a che fare -lo dico?- con i master di Tidal/Qobuz &Co. Alla larga (per modo di dire) anche i nostalgici del vinile i quali devono sapere una volta di più che sì, un sistema analogico per suonare (pochi dischi!) al livello di una catena digitale "corretta" devono aver speso almeno 25mila euri... almeno. Proviamo, insomma... mi avete scritto... e... eccomi qua, in attesa di un "quadernetto audiofilo" che -forse- presenterò. Ecco: l'ho detto. Riprendo la "seconda pagina" riportando l'intro; dovrebbe valere la pena, grazie. "Sfidando" la lentezza (forse solo mio è il momentaneo problema?) dal caricamento del sito... ci provo.@Ggr -> Grazie dell'incoraggiamento e dello sprono a.. chiedere gentilmente di non andare "OFF TOPIC"...@loureediano -> Bhé... hai anche tu ragione... ;-))@Idefix -> cercherò di fare a breve un "recap" con qualche sintesi; hai comunque anche tu molta ragione...@audio_fan -> se capisco bene intendi dire che gli "abbonamenti" offrono quello che vogliono e, alla prova dei fatti un album fisico è comunque meglio. Dico di no. Assolutamente no, sebbene e specie per quanto riguarda i "master" c'è una politica commerciale che fa'... quasi schifo, e quindi ma solo in questi casi (quasi esenti su Qobuz!) potresti anche avere una qualche ragione: sta di fatto dicevo che per quanto ho iniziato a scrivere questo thread... il digitale "liquido" come "deve essere", non ha rivali ed in particolare i formati fisici sono (anche dopo averli rippati!) molto indietro, con tutto il benestare di meccaniche a mo' di panzer. Ti chiedo però di non trascinare questo thread in OFF TOPIC, grazie... comunque ci arriveremo anche sulla riproduzione file/streaming... grazie ancora.@AlbertoPN -> come dicevo in qualche post addietro riguardo l'ottimo intervento di @max e @Ggr se non sbaglio, attenzione ai devices, al loro INSERIMENTO NEL SISTEMA, a come sono progettati e costruiti. Sono "altre strade che portano in vetta", potremmo essere d'accordo ma, ripeto, attenzione. Se possibile è meglio affidarci a CAVI e alla formuletta "less is more", laddove se possibile non inseriamo apparecchiature che non servono o potrebbero non servire se... (Il fatto che l'isolamento galvanico debba essere la panacea di molti mali... non mi trova d'accordo: è fin troppo semplice. Ed infatti... ci sono tantissimi apparecchi che sfoggiano tali progetti ma poi... siamo alle solite, quasi sempre. Vale la pena -ci arriveremo!- di dire -IMHO- che i decantati RECLOCK anche loro sono devices... da considerare con attenzione: per lo più inutili o, utilissimi se "aggiustano" qualcosa che andava "corretto" in altra [semplice] maniera. Rimangono un altro devices da "controllare" nella sensibilissima catena!) Il sistema è sensibilissimo e non mi stancherò mai di ripeterlo. Vediamo se, dopo aver introdotto qualche post indietro che dobbiamo considerare tutto il sistema dal modem/router (e fino ai diffusori) ma per ora SCONNESSO TUTTO DALLA RETE ELETTRICA, possiamo andare avanti. Ovviamente "liberi tutti" di dire e commentare... io Vi porterò comunque vada sempre qui, ad iniziare a parlare di un SISTEMA COMPLETO e per ora sconnesso, sistema non unico ma il più "semplice"...
gorillone Inviato 25 Gennaio 2023 Inviato 25 Gennaio 2023 Leggo con interesse: non ho mai sentito della musica liquida andar meglio di un cd … e se uno me lo dice, di solito, la risposta è “forse è meglio che tu cambi lettore cd” … abbiate pazienza non è un post provocatorio, solo voglio capire meglio 1
audio_fan Inviato 26 Gennaio 2023 Inviato 26 Gennaio 2023 11 ore fa, one4seven ha scritto: esempio? Ho una traccia di Highway 61 revisited acquistata su una piattaforma di hi-res music (non so quale, non l' ho comprata io) l' ho confrontato con amazon music Hd (formato flac, campionamenti di quella traccia formalmente hi-res)., ascolto in cuffia (pc->dac esterno->ampli cuffie->philips phidelio x2hr). La differenza è quella che c'é tra una cosa morta ed una cosa viva. 1
AlbertoPN Inviato 26 Gennaio 2023 Inviato 26 Gennaio 2023 12 ore fa, znorter ha scritto: Se possibile è meglio affidarci a CAVI e alla formuletta "less is more", laddove se possibile non inseriamo apparecchiature che non servono o potrebbero non servire se... (Il fatto che l'isolamento galvanico debba essere la panacea di molti mali... non mi trova d'accordo: è fin troppo semplice Permettimi @znorter ma qui non sono d'accordo io, e sempre con grande spirito propositivo e discorsivo, credo che se vogliamo impostare il discorso sul tecnico, rimanendo un minimo entro le regole della fisica e della scienza, dobbiamo anche avere un approccio costruttivo ma non sciamanico o esoterico, che poi è quello che diventa fuorviante e che (giustamente ?) gli altri forumer potrebbero "contestare". Ho letto e riletto i tuoi post (perdonami ma non sei sempre chiarissimo e schietto nell'eposizione (ma credo sia un mio problema di lettura a questo punto), e tendi ad essere vago, a lanciare il sasso ma poi aspettare al varco una sorta di reazione, come se avessi già la medicina per tutti i mali, ma attendessi che altri la scoprano. Puoi per favore elencare il tuo sistema minimal di riferimento in questo ambito, così poi possiamo parlare di approcci, filosofie e tutto il resto ? Perché altrimenti ci parliamo addosso e sento già che non arriviamo da nessuna parte.
znorter Inviato 26 Gennaio 2023 Autore Inviato 26 Gennaio 2023 @AlbertoPN ..per quanto concerne l'esposizione mia, hai perfettamente ragione ma, siamo in un forum e per questo spazio scrivo come il tempo mi è disponibile, in vari orari e, alla "rinfusa". Mi sono ripromesso di scrivere un "quadernetto" (vedi post iniziale) "serio" e comunque qui visto che ho "sviolinato" un po' una robba tipo premessa articolata, prometto che nei prossimi post parto con ciò che penso sia "una configurazione" possibile e che riguarda moltissimi appassionati, dove come avrai notato ho già cercato di non comprendere per ragioni che ri-affronterò con pacatezza chi ha scelto "altre strade" (PC ecc.) o chi si accontenta di avere una catena digitale per me assolutamente "sottotono". Il discorso "WiFi" lo affronterò -forse sommariamente- quindi quando ci arriviamo ma mi ripeto: è interessante "variabile" da considerare, senza dubbio; però -secondo me- non semplifica il "mio sistema" in quanto un modem/router con uscite Ethernet l'abbiamo tutti e l'introduzione di altri device (al 99% non progettati per l'audio!) anche per ragioni "tecniche" non mi va' al momento. Eccone alcune (ragioni) che si potranno certamente sfatare... siamo d'accordo ma... riassunte da un blog straniero per mia convenienza:"...chiunque pensi che si possa semplicemente utilizzare la WLAN invece della LAN perché dovrebbe essere molto più adatta grazie alla sua natura wireless (ad esempio perché non c'è connessione galvanica al router con WLAN) purtroppo si sbaglia. Sebbene alcuni esperti non siano ancora d'accordo, il Wi-Fi presenta sicuramente altri problemi, come la potenza del segnale fluttuante o semplicemente debole, i ricetrasmettitori rumorosi e altro ancora. Nella mia esperienza, una connessione cablata è di solito la scelta migliore in termini di suono." @audio_fan considerazioni (quasi) OT ma ti do' nuovamente il benvenuto nel "mio" thread. Dico che... lasciano il tempo che trovano, nel senso che... -con permesso- nei servizi streaming ci sono ovviamente "centinaia" di opzioni anche "truffaldine" o, "commerciali spinte", come del resto non mancano e sono mancate con i CD e gli LP! La "questione master" poi, l'ho già menzionata. Su Qobuz è molto raro trovare "file taroccati" (anche bene) da algoritmi e upsampling fatti "in casa". Amazon HD (ma ci torneremo) la lascerei stare, come tutta Apple. Non è "robba" per gli audiofili e per le "nostre fisime", stanne certo, così come Deezer, HD music eccetera eccetera. Qobuz e Tidal (con le molle di "MQA" quest'ultimo) bastano ed avanzano!
one4seven Inviato 26 Gennaio 2023 Inviato 26 Gennaio 2023 2 ore fa, audio_fan ha scritto: Ho una traccia di Highway 61 revisited acquistata su una piattaforma di hi-res music (non so quale, non l' ho comprata io) Non sarà un pò poco, una traccia di cui non conosci nemmeno la provenienza, per stabilire una regola generale? Cmq siamo OT. Chiuso qui. 1 1
mla Inviato 26 Gennaio 2023 Inviato 26 Gennaio 2023 11 ore fa, gorillone ha scritto: non ho mai sentito della musica liquida andar meglio di un cd Ciao @gorillone ma intendi a parità di DAC oppure ognuno col proprio? Perché la mia logica terra terra mi direbbe che un file già pronto da mettere in RAM e suonare come quello presente in un player con memoria di massa interna (vedi Innuos), oppure preso da un NAS, sia più facile da suonare di un CD che comporta una serie di problemi fisici ben noti e quindi dovrebbe suonare almeno uguale se non meglio. Ma se i DAC sono diversi, allora ovviamente tutto è possibile. Circa tre anni fa prima del rogo ho riportato una prova di confronto molto empirica e soggettiva tra alcuni CD letti da Audiolab 6000CDT, gli stessi album rippati e suonati da Innuos ZEN mk3 e album sia in qualità CD che hires da Qobuz (sempre tramite lo ZEN) con lo stesso RME ADI2 DAC. Il risultato alle mie orecchie sia in cuffia che con diffusori è risultato identico, a parte la versione hires che ha suonato leggermente peggio, fondamentalmente aveva dei picchi sgradevoli e sembrava "meno" definita. Ho dedotto che quello in hires derivasse da un master diverso e suppongo peggiore, non ho indagato in tal senso. A meno che il mio sistema non andasse in crisi con l'alta definizione, cosa che tenderei ad escludere. La catena poteva non essere sufficientemente rivelatoria certo, ma con alcuni brani alle mie orecchie al tempo quasi sessantenni, talvolta qualche piccola differenza si è sentita tra la qualità CD e hires, sia in cuffia che con i diffusori. 1
Ggr Inviato 26 Gennaio 2023 Inviato 26 Gennaio 2023 I file digitali si possono confrontare bit a bit, escludendo del tutto l'ascolto. Ci sono migliaia di esempi, di file presi da cd, confrontati con queli in straming, sono identici al bit. Certo poi ci sono le pattaforme serie, e quelle no. Ma li sta a noi. Però davvero, finiamola di parlare di file. Qui si vorrebbe/dovrebbe parlare di tecnica. 1 1
officialsm Inviato 26 Gennaio 2023 Inviato 26 Gennaio 2023 Posto qua una considerazione presa da altro thread. Per quelli come me che hanno la fibra in casa varrebbe la pena capire se sostituire il convertitore fibra/rame a monte del router (che sembra abbastanza economico) con un prodotto più costoso tipo questo: https://www.amazon.it/gp/product/B08G4BJY6K/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o09_s01?ie=UTF8&th=1 Che ne dite?
AlbertoPN Inviato 26 Gennaio 2023 Inviato 26 Gennaio 2023 9 minuti fa, officialsm ha scritto: se sostituire il convertitore fibra/rame a monte del router Quello che hai postato è un extender di RJ45 (rame) tramite l'uso di una F.O. fra trasmettitore e ricevitore, che poi riconverte in RJ45 (rame). Serve a portare la rete molto lontano dal suo "punto di origine" (modem/router o switch principale se hai un'infrastruttura articolata). Quello che tu chiedi invece è se vale la pena sostituire "la scatoletta" che il tuo provider (OpenFiber etc ) ha messo dall'arrivo della F.O. in ingresso a casa (quindi hai un contratto FTTH giusto ?) con una migliore o più "prestazionale", corretto ? Vado a buon senso ed immagino che non comporti nessun beneficio la sostituzione se non per una sorta di "peace of mind" ma OCCHIO che se tocchi la borchia (appunto la "scatoletta") magari poi ti rompono le scatole su eventuale assistenza o altro alla linea.
officialsm Inviato 26 Gennaio 2023 Inviato 26 Gennaio 2023 @AlbertoPN Corretto tutto quello che dici. Allora forse il plus potrebbe essere prendere un modem top che ha già previsto lo slot per ingresso fibra, così da fare la conversione nel modem e non farla nello scatolotto esterno. Modem tipo questo: https://www.turris.com/en/omnia/overview/ Che ne pensi?
AlbertoPN Inviato 26 Gennaio 2023 Inviato 26 Gennaio 2023 7 minuti fa, officialsm ha scritto: Che ne pensi? Tutto il bene possibile
znorter Inviato 26 Gennaio 2023 Autore Inviato 26 Gennaio 2023 @AlbertoPN @officialsm la "aperta" (un'altra) variabile della "catena di ascolto" è anche quella giustamente da Voi citata. Anche per questo -nella mia "proposta"- ci tornerò; ad onor di cronaca ci sono moltissimi interessanti post sul "forum best" in inglese che trattano di SFP transceiver, dove si individuano quelli più "performanti" per l'audio. (Anche su "audiophile Style" con una ricerca ci sono ottimi thread al riguardo... sempre ad onor di cronaca per chi non lo sapesse...)@Ggr Sì, la "questione file" -altra variabile- è ormai notissima; è capitato per gli LP (senza parlare delle "curve", altro nuovo vespaio ;-) ai CD e ora tocca ai file. Segnalo come già scritto in qualche post sopra... anche al gentile @mla che è proprio nei "master" che si gioca un asso commerciale: veicolo di maggiori vendite, insomma. Direi per "semplificare" che stare alla larga da Apple e Amazon e HD Music Deezer ad altri in favore di Qobuz/Tidal per ora sia più che sufficiente, dove non si intenda mai che lo streaming della loro "proposta" sia qualcosa di raffazzonato, di "inferiore", anzi: lo streaming in rete o da file stoccati -per quello che sto a scrivere disordinatamente qui- (a parità di DAC!) non ha rivali se messo in condizione e, solo un "vero master" da bobina fatto scorrere sulle "lavatrici" Ampex/Telefunken/Nagra/Studer eccetera rimane intoccabile ed in vetta, laddove sistemi analogici (con tutte le "curve ben settate") molto, molto costosi si affiancano con pochi dischi bisogna dire senza polemica... se confrontiamo le "risorse" digitali ben suonanti.
Messaggi raccomandati