qzndq3 Inviato 5 Febbraio 2023 Inviato 5 Febbraio 2023 Il 3/2/2023 at 19:56, domenico80 ha scritto: mia suocera ha una Classe A 170 del 2004 Il furgoncino, ce l'aveva mia moglie in versione 180CDI, riassumo in due parole: no comment. Il 3/2/2023 at 19:56, domenico80 ha scritto: non vorrei portar rogna Se doveste sentire strappi o slittamenti alla frizione, vendetela subito, per sostituirla va smontata mezza meccanica e solo di manodopera costa davvero un botto
domenico80 Inviato 5 Febbraio 2023 Inviato 5 Febbraio 2023 @qzndq3 beh , in quelle dimensioni .... gran auto spaziosa , prestante , consuma poco , intelligente il sistema di posizionamento del motore in caso di sinistro sugli interventi , beh , x un alternatore si deve smontare mezza macchina , idem la pompa della benza
qzndq3 Inviato 5 Febbraio 2023 Inviato 5 Febbraio 2023 28 minuti fa, domenico80 ha scritto: in quelle dimensioni .... gran auto spaziosa , prestante Ma anche rumorosissima, bagagliaio poco capiente, molto rigida, percezione degli ingombri ridotta, scricchiolii a profusione. Anche sull'essere un'auto prestante avrei delle riserve, però si tratta di considerazione soggettiva. Meglio a mio personale parere la serie successiva W176 del 2012.
v15 Inviato 5 Febbraio 2023 Inviato 5 Febbraio 2023 28 minuti fa, qzndq3 ha scritto: Meglio a mio personale parere la serie successiva W176 del 2012. Eh, bravo, di classeA è rimasto solo il nome! 😉
v15 Inviato 5 Febbraio 2023 Inviato 5 Febbraio 2023 2 ore fa, audio2 ha scritto: secondo te son macchine che vanno bene ? Secondo me si, specie le piccole. Per le grandi un grosso problema della Suzuki è la forte svalutazione, esclusa forse la Vitara. Però ad esempio la Swace (mi pare si chiami così), che è una Toyota Corolla rimarchiata, se uno la prende con l'intenzione di tenerla a lungo, in fase di acquisto dovrebbe far risparmiare un bel po' rispetto all'originale. 1
domenico80 Inviato 5 Febbraio 2023 Inviato 5 Febbraio 2023 1 ora fa, qzndq3 ha scritto: Meglio a mio personale parere la serie successiva W176 del 2012. certo , ma è un'altra auto che ha perso le caratteristiche base della serie precedente : motore a sogliola x i ben noti motivi , abitabilità , e lo dice uno , io , alto oltre 1,90 ...... x il bagagliaio difficile inventarselo in quelle dimensioni .... ma , alla mia età e di mia suocera , proviamo a scendere ........ agilmente ....... dalle nuove Classe A ? rischiamo grame figure x le prestazioni , penso che la seconda serie della Classe A con 116 cv possa essere un'utilitaria ....... bastante .............. la 95 cv , ecco , questa sì che è un ferro da stiro
domenico80 Inviato 5 Febbraio 2023 Inviato 5 Febbraio 2023 della Suzuki Swift i possessori ne parlano tutti bene ..... meccanica affidabilità etc , alla jap
qzndq3 Inviato 5 Febbraio 2023 Inviato 5 Febbraio 2023 3 ore fa, v15 ha scritto: Eh, bravo, di classeA è rimasto solo il nome! Più o meno come la coeva classeC.
criMan Inviato 1 Marzo 2023 Autore Inviato 1 Marzo 2023 Si hanno piu' informazioni sul restyling della VW ID3. Visto il flop di vendite e le critiche unanimi su questo modello VW ha deciso di mettere mani sulla macchina in maniera consistente. Lo si capisce anche da un particolare ,e' stato rifatto pure il cofano per dare una linea piu' slanciata a quella specie di cubo che era prima. Le modifiche piu' importanti sono nell'abitacolo con materiali piu' nobili e morbidi al tatto. Anche i pannelli porta sono stati modificati. Adesso si vedra' come risponde il mercato ma e' molto probabile che per correre ai ripari si pensa ad una Golf 9 solo elettrica. Intanto restyling della 8 e si cerchera' di prendere tempo per capire cosa fare della ID3. Il listino italiano partira' dall’allestimento Life, con prezzi da 43.600 euro, quindi al di sopra della soglia che dà diritto agli incentivi.
Progressive Inviato 10 Marzo 2023 Inviato 10 Marzo 2023 Il 4/2/2023 at 13:14, domenico80 ha scritto: con il paraocchi , xò le jap sono pressochè inguardabili ed a tutto ci sta un limite guardavo una Jazz e................ sembra abbiano bocciati i designer di interni pure mediocri I giapponesi Honda fanno linee troppo strane, la Jazz esteticamente mai piaciuta. Insomma i giapponesi faranno bei motori ma in generale non sono proprio dei geni di designer.
ediate Inviato 11 Marzo 2023 Inviato 11 Marzo 2023 @Progressive 11 ore fa, Progressive ha scritto: I giapponesi Honda fanno linee troppo strane Non più. La nuova Honda Civic è una vettura molto bella, equilibrata e disegnata per piacere a noi europei. Se mi parli della Civic precedente che sembrava una vettura del “manga”, sono senz’altro d’accordo con te. Tecnologia meccanica come sempre al top.
Progressive Inviato 11 Marzo 2023 Inviato 11 Marzo 2023 @ediate la Jazz continua a non piacermi come linea, sulla nuova Civic rivedendola esteticamente direi che è migliorata, sono d'accordo con te.
Progressive Inviato 6 Giugno 2023 Inviato 6 Giugno 2023 Ho visto l'ultimo modello della Honda Jazz dal vivo e devo ricredermi, una linea piacevole, dentro è geniale, tanto spazio.
criMan Inviato 27 Novembre 2023 Autore Inviato 27 Novembre 2023 Proseguo su questa discussione per non andare OT con quella generale delle elettriche. La situazione in VW , come detto a suo tempo mesi or sono , non e' buona. Il paziente non sta' bene. Nonostante i vari comunicati alla stampa automobilistica con report sempre positivi , e' parso chiaro che qualcosa non andava e la chiusura di alcuni stabilimenti lo ha confermato. Stop prolungato ulteriormente con quella che ormai e' un classicone come scusa "mancano componenti per assemblare le ID3". In realta' la situazione e' ancora piu' grave di quanto avevamo immaginato. Non solo i piani industriali di vendite globali sono stati disattesi ma la situazione volge anche al peggio in quanto si scopre che tutto il comparto elettrico e' troppo alto come costi rispetto alla concorrenza. I tedeschi hanno pensato che avrebbero venduto tanto elettrico in Cina e quello che rimaneva in Europa/America. Hanno prepensionato e depotenziato lo sviluppo di Golf8 e Passat salvo dover fare un passo indietro perche' in Cina stanno vendendo sempre meno. In America si scopre che l'elettrico non sfonda e il 50% del mercato e' in mano a Tesla che e' aiutata dagli incentivi governativi. CarScoops approfondisce la questione. "Non siamo più competitivi", dice il capo di VW mentre incombono tagli di posti di lavoro. La casa automobilistica ridurrà l'organico come parte del piano per risparmiare quasi 11 miliardi di dollari. di Chris Chilton https://www.carscoops.com/2023/11/we-are-no-longer-competitive-says-vw-boss-as-job-cuts-loom/ Volkswagen è uno di quei marchi così conosciuti e, si tende a immaginare, così perennemente di successo che si potrebbe pensare che una volta messo un piede nella porta si sarebbe in grado di rimanere fino alla pensione. Ma in realtà, sembra che alcuni dei dipendenti dell'azienda potrebbero presto cercare un altro lavoro mentre VW cerca di salvarsi dall'oblio. Secondo quanto riferito, i manager hanno detto al personale di aspettarsi licenziamenti come parte della strategia della casa automobilistica per risparmiare 10 miliardi di euro (10,94 miliardi di dollari) e tornare in piena salute in un panorama automobilistico in rapida evoluzione in cui deve affrontare rivali sempre più aggressivi e cambiamenti nei gusti dei clienti. La casa automobilistica tedesca non sta attraversando un momento facile in questo momento. Sta perdendo quote di mercato in Cina, cercando di evitare di impegnarsi in una guerra dei prezzi con Tesla, ed è stata costretta a sospendere la produzione dei suoi veicoli elettrici in Europa in risposta alla debolezza della domanda di auto elettriche. Thomas Schaefer, CEO del marchio VW (in contrapposizione al Gruppo VW) non ha usato mezzi termini in una recente riunione del personale dicendo ai partecipanti che l'azienda era "non competitiva" nel suo stato attuale a causa dei costi elevati e delle inefficienze all'interno dell'organizzazione. Correlato: VW mette in crisi i piani di Gigafactory dell'Europa orientale, a causa della bassa domanda di veicoli elettrici VW ha temporaneamente sospeso la produzione della ID.3 il mese scorso a causa del calo della domanda "Con molte delle nostre strutture preesistenti, processi e costi elevati, non siamo più competitivi come marchio Volkswagen", ha detto Schaefer a una riunione del personale presso il quartier generale di Wolfsburg, secondo le informazioni viste da Reuters. Gunnar Kilian, membro del consiglio di amministrazione per le risorse umane, ha dichiarato nella stessa riunione che riduzioni dell'organico sarebbero possibili se alcuni dipendenti accettassero il pensionamento parziale o anticipato. Ma ha anche spiegato che la maggior parte dei 10 miliardi di euro che VW vuole risparmiare non sarà recuperata attraverso tagli di posti di lavoro, ma attraverso altre misure che saranno delineate entro la fine dell'anno. "Dobbiamo finalmente essere abbastanza coraggiosi e onesti da buttare a mare le cose che vengono duplicate all'interno dell'azienda o sono semplicemente zavorra di cui non abbiamo bisogno per ottenere buoni risultati", ha detto Kilian, secondo Reuters. Niente di tutto questo è venuto fuori dal nulla. VW è a conoscenza dei crescenti problemi da tempo, e nel giugno di quest'anno Schaefer ha detto ai manager VW che "il tetto è in fiamme", avvertendoli che "stiamo lasciando che i costi siano troppo alti in molte aree".
Velvet Inviato 27 Novembre 2023 Inviato 27 Novembre 2023 Riassunto breve della condizione attuale di VW: 1) La gatta frettolosa fece i gattini ciechi 2) Acqua passata non macina più 3) Chi è causa del suo mal pianga sé stesso
tomminno Inviato 27 Novembre 2023 Inviato 27 Novembre 2023 Cambiare tutto il management no? Sempre chi avvita il bullone deve pagare le scelte scellerate di gente pagata profumatamente per "avere una vision" 1
LeoCleo Inviato 28 Novembre 2023 Inviato 28 Novembre 2023 La colpa è della UE: prima euro 1/2/3/4/5/6-a-b/7, poi guerra ai Diesel, guerra anche al benzina, infine tutti elettrici. La produzione di auto in Italia è già finita da un pezzo, ora tocca al resto d’Europa. Si salverà forse Renault.
Velvet Inviato 28 Novembre 2023 Inviato 28 Novembre 2023 La Germania è il paese con più peso politico-economico nella UE, quello che più ha spinto verso l'elettrificazione della mobilità in tempi prematuri ed insostenibili e l'unico che ospita, come un bel cavallone di Troia, una gigafactory Tesla per far costruire la quale ha raso al suolo 80 ettari di bosco. Ribadisco: chi è causa del suo mal....
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora