Vai al contenuto
Melius Club

Quale pre abbinare al ML29?


Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti, da pochi giorni ho acquistato il "piccolo" Mark Levinson N.29, che per me rappresenta un po' un punto d'arrivo, visto che sono sempre stato attirato da questo marchio e che non vorrei, almeno a breve, spingermi oltre a livello economico. Per il momento lo affiancherò ad un McIntosh C28, probabilmente l'accoppiata può risultare un po' insolita, ma è l'unico pre che possiedo.

Si sa, però, che l'appetito vien mangiando e di conseguenza la mente inizia già a "lavorare" su scenari futuri...

E quindi mi chiedo, ma soprattutto vi chiedo: quale pre abbinargli?
Ho pensato ad un'accoppiata "fatta in casa", ossia ai vari 26, 28 e 38, contemporanei del 29, anche per rimanere nel budget che mi sono prefissato (>2000€).

In alternativa mi incuriosiscono altri due grandi marchi, di cui ho sempre letto cose positive, e che ho visto varie volte abbinate a ML: Audio Research e Conrad-Johnson. Quali sono i vostri pareri in merito?
Vorrei capire innanzitutto se avrebbe più senso rimanere in casa ML, proprio per il family feeling, o se in base alle vostre esperienze può dare maggior soddisfazione guardare ad altri marchi, e in seconda battuta capire in particolare su quali modelli focalizzarmi.

Il resto della catena, se può interessare, è composto da giradischi Technics SL-1500c, lettore cd Sony X505ES, diffusori JBL L40 (temporaneamente, in attesa di upgrade) e Sonus Faber Minuetto.

Grazie a chiunque vorrà intervenire.

 

Ciao, Enzo

  • Moderatori
Inviato
2 ore fa, VinZ80 ha scritto:

Ho pensato ad un'accoppiata "fatta in casa", ossia ai vari 26, 28 e 38,

 


fossi io a scegliere cadrei su ML citali per non invischiarmi troppo, riguardo la scelta di uno dei tre indagherei chiedendo il carattere e suono per farmi un'idea di cosa andrei ad acquistare.

  • Melius 1
Inviato

Ciao, ti posso portare la mia esperienza:

ho il 29 da due anni e mezzo ed inizialmente ero partito con un bel Audio Research Ls7 - nero - con valvole anni 60.

Era un gran bel sentire, Ls7 smorza un pò l'energia del ML che è notevole, ma ci sta bene, è un vero valvolare.

Poi dopo un anno sono passato al 28 anche per questione filologica, la differenza è evidente ma deve piacere:

qui c'è più dinamica senza dubbio, i bassi sono più presenti ma non è che sia meglio, suona diverso.

Diciamo che li vorrei avere entrambi da far girare ogni 6 mesi... 

Inviato

@VinZ80 Complimenti per il finale, un piccolo gioiellino, al quale sono molto affezionato.

Questione pre: se vuoi seguire la storia, il suo pre è il n.28. Timbricamente si interfaccia alla perfezione, ed in bilanciato da una bella "sveglia" al finale. Di contro, non è rifinitissimo, ed il potenziometro poteva dare qualche rogna.

Se abbini il 26 non caschi male, ma forse, anche per praticità, andrei su un 38, 38s, 380, 380s.

Altro abbinamento, il più classico dei classici, è con Audio Reaserch. Puoi scegliere senza limiti, è un finale che digerisce, anzi, gradisce i pre belli tosti. L'ultimo abbinamento fatto, quando avevo due ML29 usati in biamp passiva, lo feci con un LS25MK-II di un mio amico: abbinamento strabiliante per dinamica e vastità della scena. 

Controlla sui pre 28 e 26 che ti diano gli adattatori camac. Esistono pochissimi 26s con gli RCA, ma sono mosche bianche. 

Inviato

Sicuramente il pre deve essere bilanciato con il 29 (come con tutti i ML), rende molto con questo collegamento. Oltre quanto suggerito, aggiungo jeff rowland dello  stesso periodo. Se vuoi andare su prodotti più moderni ti suggerisco la serie Michi di Rotel oppure Anthem. 

  • Melius 1
Inviato

@indifd e  @LeoCleo  ti hanno consigliato benissimo.

io vedrei bene un 38,38s 380 e in particolar modo il 380s,ho avuto questo gioiello per qualche mese e per la mania di cambiare l'ho venduto, ma se tronassi indietro lo terrei.

Dalla mia posso dirti avendo ora il 29 con pre ars ls5mkll un aikido e un Audible illusion, con il pre arc ls5 mkll  la scena è immensa ed è un bel sentire in quanto ho la catena tutta in bilanciata e gli fa solo che bene al 29  con l'audible illusion la scena è leggermente più piccola rispetto all arc, ma molto tridimensionale e rapporto qualità prezzo ottimo coniuga bene il timbro delle valvole e la velocità da stato solido ma non ha lo stesso timbro sopraffino e la scansione dei piani che ha ls5. per me e nella mia catena l'aikido rimane un punto fermo rispetto a tutto il resto, ma sono gusti personali dopo anni di ricerca del pre "perfetto".

  • Melius 1
Inviato

Grazie per i vostri preziosi interventi, ognuno di essi mi ha fornito utili spunti di riflessione.

Innanzitutto, direttamente o indirettamente, mi avete "convinto" del fatto che con grande probabilità la scelta migliore sia rimanere in casa ML. Fra l'altro, essendo inesperto del mondo valvolare, andrei solo ad inguaiarmi adesso puntando su AR o CJ, quindi dirigersi sull'accoppiata ML mi sembra effettivamente la cosa più logica.

Detto questo, vorrei approfondire la tematica sui pre da voi richiamati.

Come prima cosa mi piacerebbe capire se l'impostazione sonora, dal 26 fino al 380s, è la medesima o se man mano che si andava avanti ne è stato cambiato un po' il carattere.

Secondariamente mi chiedo se fra 26 e 28 conviene sempre e comunque puntare sul primo, che ho letto essere superiore. E se invece scegliessi la serie 3, visto soprattutto che le quotazioni variano non di poco, fra un 38 e un 380/380s cambia davvero molto?

Come ultima cosa aggiungo quelli che secondo me sono pro a favore degli uni e degli altri, nella serie 2 essenzialmente l'alimentazione separata e la presenza (quasi sempre) del prephono MC, nella serie 3 la presenza del telecomando e il potenziometro del volume ottimo (ma quel cavo con l'innesto a L che passa sotto lo chassis mi piace davvero poco).

Ciao, Enzo

Inviato

@VinZ80 Ciao, l'impostazione fondamentalmente è quella.

C'è differenza più marcata tra 28 e 26, meno marcata tra 26 ed il resto della famiglia, sfumature tra 38 e 380s. La serie 3 ha indubbiamente un basso più controllato, una grana più fine ed in alto maggiore aria. Non tanto apertura in se, proprio una lucentezza maggiore, e levigatissimo. Non strilla mai.

Per l'alimentazione di vuole il cavo a pipetta, dettato dal fatto di far correre meno fili possibili all'interno del cabinet. Tra un fono che magari non uso, ed un potenziometro a passi di 0,1db come ha la serie 3, non avrei dubbi. 

Sono completamente fuori dal giro Mark Levinson, ma se non costano l'uno il doppio dell'altro, andrei sul 380s. Possibilmente italiano. 

 

Inviato

Ciao @LeoCleo, grazie mille per l'ulteriore risposta.

Diciamo che non mi dispiacerebbe averlo un phono MC di qualità come quello presente sul 26, in tal modo avrei la possibilità di sperimentare anche questo tipo di testine, cosa che ad oggi non ho mai fatto.

Detto questo, però, mi rendo conto che forse i vantaggi della serie 3 non sono di poco conto, considerato appunto il potenziometro del volume, la costruzione ancora migliorata e il telecomando, dal punto di vista della comodità.

La questione prezzi: controllando anche su hifishark le inserzioni del passato recente, il 38 è quello che si attesta su quotazioni più basse, diciamo attorno ai 2000€. Il 26 da 2000€ a salire, in base alla presenza o meno del phono. Per 38s e 380 siamo già sui 2500€ a salire. E di 380s ne ho visto uno in vendita a 3200€.

Il mio budget è sui 2000€, quindi direi che potrei puntare al 38, a meno di trovare uno degli altri ad un prezzone.

@Giorgio.I... grazie anche a te per il contributo, avevo letto i tuoi topic quando eri indeciso anche tu sul da farsi, sono intervenuto in uno dei due proprio chiedendo del 29, se non ricordo male. Alla fine, mi sembra di capire che sei rimasto soddisfatto della scelta fatta, a distanza di tempo ripunteresti ancora sul 28?

@bluesky grazie per le indicazioni, riusciresti a fare un  confronto fra il tuo attuale AR e il 380s che hai avuto?

Inoltre mi chiedevo cosa cambiasse dalle versioni "lisce" 38 e 380 a quelle con la S, tu lo sai?

Ciao, Enzo

  • Amministratori
Inviato

@VinZ80 prima domanda, ilo tuo29 ha le usciten(oltre alle xkr)canmac o rca?

Personamente abbinerei il 29n ad un pre bilanciato, consdera che se per caso pprendi un pre sbilanciato ti tocca andare di adattatori  (a meno che il tuonon sia uno dei rari 29 con le rca).

Se ti serveil phono, fati attenzione, il26 beiste in versione con phono o solo linea, quella con phono costa decisamente di più.

L'abbiamento con cj o audio research va valutato in funzione del risultati, entrambe fanno valvolari ma conn caratteristiche molto diverse. Con i levinson ho sempre preferitogli ar ma devi provare in alcuni rari casi l'abbinata era deludente.

il 28 è il pre base di levinson, robusto, silenzioso e affidabile, si spsa molta bene con i fnali della seie 2. timbricamente il 28 è più romantico mentre il 26 è più veloce e lusico. di pende da cosa ti piace e da cosa vuoi ottenere

se opti per levinson mi raccomando controlla lo stato dei condensatori, quelli piccoli possono dare problemi, vista l'età del componente, cambiarli costa poco, 

 

  • Melius 1
Inviato

@cactus_atomo Ciao Enrico, il mio 29 appartiene proprio all'ultima serie dotata di Rca, quindi da questo punto di vista non ci sono problemi, lo posso collegare anche in sbilanciato senza adattatori (come farò col McIntosh C28 che possiedo), però ho sempre letto e sentito dire che in bilanciato va meglio.

Per il momento, anche grazie ai consigli qui ricevuti, ho scartato le ipotesi AR e CJ, per andare "sul sicuro" con un'accoppiata tutta ML.

Il phono non è strettamente necessario, certo se mi indirizzassi su un 26 a quel punto preferirei prenderlo col phono piuttosto che liscio, ma credo che la direzione più probabile sia quella del 38.

Il controllo dei condensatori, che ti ho visto consigliare spesso, è una cosa che posso fare visivamente da solo o mi conviene comunque portarlo da un professionista per controllarlo? Vale anche per il 29?

Ciao, Enzo

Inviato

Ciao, giusto per curiosità, sia il 28 che il 29 sono in versione RCA.

Si, sono soddisfatto e seguendo i consigli di @cactus_atomo farò fare un ceck up per verificare lo stato generale dato che 'intenzione è quella di tenerlo a lungo.

E' abbinato alle Harbeth Super HL5.

Come pre phono uno Schiit Mani 2 e probabilmente a breve mi procurerò un dac Schiit Modi Multibit che dovrebbe essere una bomba. Cerco se possibile di mantenere uniformità di marchio e poi sono made in USA, sono allergico al materiale cinese che se posso evito volentieri...

Inviato
20 minuti fa, Giorgio.I... ha scritto:

sia il 28 che il 29 sono in versione RCA.

Ignoravo l'esistenza del 28 con gli RCA, non si finisce mai d'imparare. Non dev'essere raro, ma rarissimo!!!

In bilanciato col 29 vanno molto bene, si completano. 

  • Amministratori
Inviato

@VinZ80 ddi 28 ne ho provati almeno 5, compreso il mio. Sono macchine affidabili da dopo tutti questi anni i condensatori piccoli sono un rischio. Se da un controllo. Visivo li vedi gonfi non perdere tempo  sono condensatori buoni ma piccoli, quindi economici. Verifica anche quelli dell'alimentatore estwrni

Inviato

Un amico lo pilota con uno Jadis Jpl ed è un gran bel sentire 

  • Melius 1
Inviato

Da (ex) possessore di 29-27.5 e 23.5 che ho pilotato con 28-38-380 e vari Arc (tra i quali l’ultimo, il Ref1mk2, ha spodestato il 38 che avevo da 15 anni…) ti consiglio vivamente di ascoltare anche l’accoppiata con ls22 che rientra quasi nel budget. 
Tra i pre citati lascerei perdere il 28, rispetto al 38 c’è un abisso. E una prova con Arc (dal 22 in poi) la farei…

  • Melius 1
Inviato

Avuti 28, 26 e 38 e finale 27 (26 e 27 ancora in casa) …..tra i 3 preferisco il 26, poi il 38 e poi buon ultimo  il 28 …come suggerito da altri non scartare a priori Audio Research…per quel che vale  è con quelli che il 27 mi è piaciuto di più 

  • Melius 2

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...