Vai al contenuto
Melius Club

Quale pre abbinare al ML29?


Messaggi raccomandati

Inviato

@prometheus il problema è proprio quello, provare. Fosse per me, accoglierei in casa un AR, un CJ, un ML e anche un Audia Flight, per fare un bel confronto comparato... Sarei anche disposto a portarmi dietro il 29 (pur essendo tutt'altro che tascabile!) per ascoltarlo a casa di qualcun altro, ma non ho particolari conoscenze in tal senso.

 

A proposito di Audia Flight, ho sempre letto che i suoi pre hanno un'impostazione molto analitica, trasparente e dettagliata, tendente al freddo... Pur non avendo tu effetuato una prova in tal senso, pensi che potrebbe accoppiarsi bene al 29? E' un marchio che un po' mi ha sempre attirato, e mi sembra che si possa trovare qualcosa anche sui 1500€.

Ciao, Enzo

  • Amministratori
Inviato

@VinZ80 il cj tende ad accentuare i "difetti" (o impostazioni tipiche) del 29, rendendole eccessive. Aggiungo che le cartteristiche elettriche dei cj non sono adatte a tutti i finali,  per cui andrei cauto a fare degli acqusiti senza verifiche. peovato con insuccesso uno splendido pre 4 telai della cj con il ml 27, non andava proprio

se vuoi semplificare l'impianto ma vuoi puntare in alto, eviterei un dac integrato, di dac ne escono in continuazione spesso con funzioni aggiuntive e con prezzi calanti, senza contare che le dimensioni dei dac sono spesso ridotte, lo spazio per loro si trova sempre. Punterei ad un pre che ti piaccia  non necessariamente coevo del 29 (specie se ti serve il telecomando), e poi dedicherri attenzione allo streamer (importante sopratutto la capacità di gestire comodamente per l'utente i vati servi di streaming)

Inviato

@VinZ80 eviterei pre mollaccioni o scuri o con caratteristiche elettriche poco compatibili. Per questo secondo me devi cercare un pre trasparente e brillante per evitare di avere sì un bel suono ma eccessivamente rilassato…

Inviato

@prometheus quindi pensi che l'Audia Flight potrebbe abbinarsi bene al 29?

 

@cactus_atomo Enrico hai ragione, infatti sto pensando di puntare ad un buon pre, che faccia solo quello. E poi, in un secondo momento aggiungere un dac e uno streamer, tanto non ho assolutamente fretta in tal senso.

 

Ciao, Enzo

  • Amministratori
Inviato

@VinZ80 audia fa ottime cose, credo che il march con il 29 sia valido, ma sono apparecchi poco diffusi e che quindi nonsi trovanio facilmente nell'usato

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Situazione attuale: dopo aver escluso (almeno temporaneamente) i pre a valvole, così come i più "vecchi" ML 26 e 28, ho trovato un Audia Flight prima versione a circa 1300€ e un ML 380 a 2300€.

Che ne dite?
Ciao, Enzo

Inviato

@VinZ80 purtroppo non conosco Audia. Domanda banale: non riesci a provare nessuno dei due nel tuo impianto?

Inviato

@VinZ80 a questo punto diventa una questione di budget, secondo me sul prezzo dell’Audia si può ancora trattare qualcosa, il 380 - se a posto - mi sembra un’ottima occasione. Li puoi vedere/ascoltare? 

Inviato

@LeoCleo come potrai immaginare no, è molto difficile che un privato ti faccia provare un componente a casa tua... E, fra l'altro, sono entrambi distanti da dove è situato il mio impianto. Al massimo, forse, potrei provarli velocemente nei sistemi in cui sono collocati.

@prometheus si, alla fine resta una questione di budget, da un lato Audia mi attira perché ho letto buone cose del suo pre, è costruito benissimo, si potrebbe integrare anche a livello estetico (essendo nero) col mio 29 e dalla sua ha un prezzo nettamente migliore; dall'altro non vorrei rinunciare all'accoppiata ML per una questione economica e poi magari rimanere un po' con l'amaro in bocca o col "pallino" di un pre ML.

Il prezzo dell'Audia è già "trattato", per quello del ML non so se posso spuntare ancora qualcosina...Certo resta difficile capire sulla carta se i 1000€ di differenza sono in qualche modo "giustificati" o meno.

 

Ciao, Enzo

 

  • 1 mese dopo...
Inviato

Parallelamente al periodo Audio Research, vissi il periodo Mark Levinson, e sebbene tra tutti i serie "2x" il n°29 non fosse il mio preferito, lo consideravo un finale passe-partout: leggero (avete mai sollevato un n°23.5?) ma discretamente potente e correntoso (rispetto ai conservativi e prudenziali dati di targa), timbricamente sano, facilmente interfacciabile a monte (col pre) ma forse non adatto ad ogni diffusore del pianeta (ma questo è un altro discorso). Inoltre è un finale splendidamente costruito, circuitalmente bilanciato, ed esteticamente sublime. Tanto che ne ebbi due, a distanza di 10 anni l'uno dall'altro. Ho avuto occasione di interfacciarli con diversi pre, ed ovviamente dal punto di vista dell'interfacciamento il top lo ebbi col Mark Levinson n°26 e con l'Ls-5mk2 di ARC, ma va da sè che dal punto di vista dei costi attuali e della qualità intrinseca li trovo partner un po' sbilanciati. Un Levinson n°38 forse lo si trova a minor costo. Ho un n°380, tra i pre che uso attualmente, pre universale e molto precisino, che per esempio reputo il partner non ideale per il 29. Volendo spendere un pochino di meno, valuterei, se la sorgente a monte non è bilanciata, anche un semplice ARC LS-7 (prova fatta una quindicina di anni fa, non mi sembrava male, anzi). Lascerei da parte il Levinson n°28 perchè, tra tutti, è quello che mi ha sempre entusiasmato di meno, anche se filologicamente ed economicamente sarebbe "la morte sua" (del n°29).

ps: in qs mia immagine di repertorio, il secondo dei miei n°29 in illustre compagnia

29 + 36.jpeg

  • Melius 2
Inviato
34 minuti fa, wiking ha scritto:

avete mai sollevato un n°23.5?

Purtroppo sì, in diverse occasioni! Ho sempre rimpianto il 29 che avevo precedentemente per questo aspetto (solo questo però! :classic_smile:) ed è stato il motivo che mi ha spinto a cederlo. Al suo posto ora ci sono i Cello Encore mono, 12 kg la coppia :classic_laugh:

Inviato

@prometheus li ho avuti! Le magiche mattonelline! Sonicamente simili al 29, in effetti (vado a memoria, dopo....almeno 15 anni!)

 

Inviato

@wiking avendo avuto il 29 molti anni fa vado a memoria anch’io, ma i Cellini sono molto diversi per quanto riesco a ricordare. L’aria di casa si respira in tutta la serie 20, mentre gli Encore timbricamente  sono trasparentissimi, per nulla ambrati, più estesi in alto e decisamente più olografici. Amore al primo ascolto :classic_tongue:

Inviato

@prometheus  mi riconosco nel suono degli Encore, che ricordo tersi quasi glaciali (non per tutti i gusti né per tutti i diffusori). Uno strumento impeccabile, coi giusti diffusori. Invece ho avuto due "n°29", e non li ricordo così simlil ai fratelli maggiori. Ricordo infatti il "calore" (in ogni senso) del n°23.5 (che per me resta il top della serie 20 in classe AB, con il n°27.5 come via di mezzo). Questi i miei ricordi. Le mattonelle Encore, a livello di trasparenza, sono a livello di certi classe A che poi seguirono (tipo i Pass Aleph 0).

Inviato

@wiking il 23.5 l’ho tenuto 15 anni, a casa mia sono nel frattempo transitati moltissimi finali, Pass, Norma, CJ, Arc, Spectral per citare i marchi più noti. Tutti pretendenti al trono, alcuni notevolissimi, ma tutti prima o poi andati.
I Cello non li avevo mai calcolati perché ai tempi avevo dei diffusori difficili, le SF Extrema.  Per cui oggi sono stati per me una rivelazione.

 

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...