Dufay Inviato 26 Gennaio 2023 Inviato 26 Gennaio 2023 Come da titolo ... Mi sto entusiasmando per una settima di paavo Jarvi
Pink Inviato 26 Gennaio 2023 Inviato 26 Gennaio 2023 Ti consiglio la 4 sinfonia diretta da Celibidache.
garmax1 Inviato 26 Gennaio 2023 Inviato 26 Gennaio 2023 @Dufay @Pink Vorrei dirti anche io Celibidache che ho ascoltato con piacere per molti anni, ora ho paura di trovarlo troppo lento. Forse Abbado 😏 Sicuramente @mozarteumsarà senz'altro definitivo come consigli
maverick Inviato 26 Gennaio 2023 Inviato 26 Gennaio 2023 Abbado con i Wiener e Lucerna ( ma mancano diverse sinfonie, .. ad esempio la seconda, la terza, la sesta e l'ottava) ha lasciato eccellenti testimonianze. Ma i bruckneriani "doc" per me sono Jochum e il sottovalutato Gunter Wand. Senza dimenticare Karajan, ..( che ho recentemente riscoperto in queste esecuzioni), che quando c'è da "leccarsi le orecchie" con bellezza di suono e perfezione tecnica, .. con i Berliner non tradisce mai. Celibidache non è mai stato il mio preferito ( anche se l'adagio della quinta è impagabile), .. tempi un po' troppo rilassati. Ma ovviamente sono opinioni ultra soggettive di un semplice appassionato.
OTREBLA Inviato 26 Gennaio 2023 Inviato 26 Gennaio 2023 Una sola parola, anzi due: Gunter Wand. E' l'unico direttore che ho ascoltato che rende digeribile Bruckner quasi al primo ascolto. Alberto. 1
analogico_09 Inviato 26 Gennaio 2023 Inviato 26 Gennaio 2023 Celibidache in primis, l'ascetico esegeta, il sommo interprete buckeriano, e, a parte i giustamente celebrati e già citati interpreti, che non serve ripetere, a me piace molto Kurt Masur, perlomeno nell'ottava sinfonia, tra le mie preferite del compositore.
analogico_09 Inviato 26 Gennaio 2023 Inviato 26 Gennaio 2023 40 minuti fa, maverick ha scritto: Senza dimenticare Karajan, ..( che ho recentemente riscoperto in queste esecuzioni), che quando c'è da "leccarsi le orecchie" con bellezza di suono e perfezione tecnica, .. Leccarsi le orecchie mi pare che ben si addica con l'ascolto di un suono musicale "leccato" e con la perfezione sonora e tecnica disinfettata con cui herr Karajan interpreta ogni cosa, senza mai rinunciare all'univoca matrice... Scusa Mave, nulla di personale, ma quando sento nominare Karajan non posso non tessere le lodi... 🙂😉
Dufay Inviato 26 Gennaio 2023 Autore Inviato 26 Gennaio 2023 Gente ancora viva e registrazioni recenti?
Oscar56 Inviato 26 Gennaio 2023 Inviato 26 Gennaio 2023 1 ora fa, analogico_09 ha scritto: Scusa Mave, nulla di personale, ma quando sento nominare Karajan non posso non tessere le lodi
giorgiovinyl Inviato 26 Gennaio 2023 Inviato 26 Gennaio 2023 Jochum e Wand sicuramente ma non dimentichiamo Bohm con i Wiener Philharmoniker. Anche Karajan non solo con i Berliner ma tra le sue ultime incisioni due bellissime 7 e 8 con i Wiener. Tra gli italiani non dimenticherei Giulini sempre con i Wiener.
mozarteum Inviato 26 Gennaio 2023 Inviato 26 Gennaio 2023 Fra i viventi i piu’ grandi sono Thielemann che sta facendo una integrale coi Wiener e la Sony (ma la 5 a Vienna con la Staatskapelle m’e’ parsa un po’ calligrafica) e Blomstedt che pero’ non so se abbia registrato qualcosa. Paavo Jarvi gran direttore peraltro. I bruckneriani doc del passato che godono di buone registrazioni sono per le integrali Wand (ma piu’ con Colonia che coi Berliner), Karajan, Jochum dg ed emi (quest’ultima meno nitida) Haitink e Masur (meravigliosa). Per le esecuzioni di singole sinfonie direi il Celibidache di Stoccarda, Bohm coi Wiener in formidabili esecuzioni della 3,4 (decca) e 7 e 8 (Dg). Non dimentichiamo Giulini con Vienna sempre, 7,8,9. Abbado non mi convince. A Roma con la Lucerna fece una settima che pareva di Schubert. Non mi pare sia nelle sue corde come lo e’ invece Mahler. Dal vivo eccezionale e’ stato Haitink che in disco pero’ rende poco. Stesso e’ accaduto ad Harnoncourt che in tarda eta’ ha mollato ar gatto la viola da gamba e s’e’ dato a musiche di maggior vibrazione corporea (anche frivola). Bellissima anche l’esecuzione dell’8 di Boulez sempre dg ottimo audio. Barenboim ne ha fatte addirittura 3 di integrali tutte di buon suono: Chicago Dg, Berliner teldec, Staatskapelle Berlin di nuovo Dg dal vivo. Muti ha registrato a Salisburgo una bellissima seconda (sinfonia stupenda) coi Wiener Dg. nel passato sono da conoscere Furtwangler, Knappertsbusch e Klemperer. Dovendo scegliere un grande valore aggiunto a Bruckner lo porta la Filarmonica di Vienna e il suono ripreso al Musikverein. L’incipit della 7 dei violoncelli di Vienna in quella sala non ha rivali al mondo. Roba da pellegrinaggio. Per non parlare di come risuonano ottoni e tube wagneriane. Quindi prenderei in considerazione Thielemann fra i viventi. Quando voglio sentire una settima metto il piu’ delle volte Bohm Wiener Dg 1
mozarteum Inviato 26 Gennaio 2023 Inviato 26 Gennaio 2023 Sono una piu’bella dell’altra le sinfonie anche se le ultime tre hanno forse profondita’ maggiore. Bruckner a differenza di Mahler e’ stato amato ed eseguito da tutti i grandi direttori. Dimenticavo una 5 di Sawallisch dell’orfeo che per me e’ di riferimento 1
garmax1 Inviato 26 Gennaio 2023 Inviato 26 Gennaio 2023 1 ora fa, mozarteum ha scritto: Harnoncourt che in tarda eta’ ha mollato ar gatto la viola da gamba e s’e’ dato a musiche di maggior vibrazione Se ti legge @analogico_09e la viola da gamba al gatto... 🤣🤣
SimoTocca Inviato 26 Gennaio 2023 Inviato 26 Gennaio 2023 4 ore fa, mozarteum ha scritto: Abbado non mi convince. Dire che Abbado su Bruckner non convince, per un esperto come te, è lecito ma rasenta la bestemmia musicale! Proprio con la Lucerna ho ascoltato Abbado a Londra… e il giorno dopo il critico inglese più importante scrisse qualcosa che suonava come: volete capire l’origine dell’Universo? Scordatevi Einstein e ascoltate la quinta di Bruckner diretta da Abbado. La nona sempre con la Lucerna è poi un miracolo di emozioni… si sente che Abbado è perfettamente consapevole che sarà il suo “addio” alla vita… Il Bruckner di Abbado, e questo è vero, riesce ad alleggerire le strutture, quelle cattedrali gotiche del suono e a renderle “leggere” e armoniose….quindi può non piacere… te lo concedo… Per me invece Abbado rimane l’interprete “moderno” di Bruckner… senza se e senza ma! Manca all’appello per una integrale “abbadiana” la seconda, la terza, la sesta e sopratutto l’ottava. A chi ama Jochum probabilmente piacerà il ciclo in corso di Andris Nelsons a Lipsia… per me no, troppo statico e monumentale… Thieleman con i Wiener, invece, sta mettendo su un ciclo che è un capolavoro…. e che sorprende proprio perché ricorda molto più Abbado che la tradizione “teutonica” di Jochum & Co. di cui Thielemann in genere è l’erede riconosciuto…. Da non dimenticare la recente quarta di Bruckner diretta da Rattle a Londra è uscita su disco (cd e streaming) per la collana LSO. P.S. @Dufay non ho ancora ascoltato la settima diretta da Paavo con la sua orchestra di Zurigo con cui ha recentemente allungato il suo contratto… La metto “in cantiere” a breve.. ma mi pare sia uscita da pochi giorni, o sbaglio? 1
Pink Inviato 26 Gennaio 2023 Inviato 26 Gennaio 2023 Oggi ho ascoltato 8 sinfonia diretta da Wand con la Kolner rundfunk orchester, bella esecuzione e ottima registrazione.
maverick Inviato 26 Gennaio 2023 Inviato 26 Gennaio 2023 8 ore fa, analogico_09 ha scritto: Scusa Mave, nulla di personale, ma quando sento nominare Karajan non posso non tessere le lodi... Embe', .. Nobel allo scopritore dell'acqua calda... Avevo lasciato per molti mesi le registrazioni di Karajan in cassetto ... e mi ero dedicato a "cercare" (non pretendo di più..) di capire e apprezzare le esecuzioni degli altri grandi Bruckneriani... Ma poi quando ho ripreso HvK ..., porca miseria, ma non riesco mai a dire "non va". Non c'è nulla fa fare , sarà un po' autoreferenziale, sarà un suono troppo levigato, ..tutte le critiche che volete, .. ma è difficile trovare di meglio. Concordo sull'opinione di @SimoTocca sulla 9 di Abbado , credo l'ultima sua registrazione; è commovente nella sua profondità "leggera e trasparente ", diversa ma non meno avvincente. L'avevo sentito dal vivo a Ferrara nella 1^, sempre con la Lucerne. Che ricordi indelebili. Confesso che non riesco a farmi piacere Thielemann, ..non mi emoziona,.. ma è un problema mio.
Dufay Inviato 26 Gennaio 2023 Autore Inviato 26 Gennaio 2023 1 ora fa, SimoTocca ha scritto: recentemente allungato il suo contratto… La metto “in cantiere” a breve.. ma mi pare sia uscita da pochi giorni, o sbaglio? Si sentivo le novità di classica. Oggi pure la ottava di Thielemann coi wiemer... Beh mica male mi pare. Per ora basta con Bruckner mi dedicherò alla Dance
luckyjopc Inviato 26 Gennaio 2023 Inviato 26 Gennaio 2023 Giulini con la Chicago per la nona,muti per la 4.7 celibidache e jochum
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora