Vai al contenuto
Melius Club

Mi devo ascoltare meglio Bruckner... Consigli?


Messaggi raccomandati

Inviato
6 ore fa, mozarteum ha scritto:

Dovendo scegliere un grande valore aggiunto a Bruckner lo porta la Filarmonica di Vienna e il suono ripreso al Musikverein. L’incipit della 7 dei violoncelli di Vienna in quella sala non ha rivali al mondo. Roba da pellegrinaggio.

È una delle (tante) cose che ti invidio.

Anche se essendo nelle prime file, forse il suono ti passa sopra la testa...

Ma credo sia come essere a un metro dalla Gioconda, senza nessuno a fianco che ti lanzichenecca attorno.

Ti ritieni fortunato ad esserci...

Inviato

Ah grazie a tutti per le indicazioni. Me le segno e appena posso ascolto 

Inviato
6 ore fa, garmax1 ha scritto:

Se ti legge @analogico_09e la viola da gamba al gatto... 🤣🤣

 

 

Vusto che la cosa ti mette in suspense, puoi riferire al buon @mozarteum che il grande Harno è dovuto passare per quelle metafisiche della viola da gamba prima di potesi dare alle vibrazioni fisiche degli strumenti più "tromboni"... :classic_biggrin:

Rammentandogli inoltre che la viola da gamba era usata nelle corti anche per gli intrattenimenti degli inverecondi festaiuoli... 😎

  • Haha 1
Inviato
1 ora fa, maverick ha scritto:

Ma poi quando ho ripreso HvK ..., porca miseria,  ma non riesco mai a dire "non va".

Non c'è nulla fa fare ,  sarà un po' autoreferenziale,  sarà un suono troppo levigato,  ..tutte le critiche che volete,  .. ma è difficile trovare di meglio.

 

Sicuramente..,  impossibile trovare un karajan interpretato meglio di come lo interpreta ... karajan... 😏ma non stavamo parlando degli interpreti che interpretano bruckner? 🤔 😁

 

Preferisco l' interprete "umile" in grado di far emergere restando seduto, ad occhi spalancati sulla musica, sulla sua orchestra dalla quale riceve il circolare abbraccio, la somma spiritualità del compositore ricercata nei profondi e segreti giacimenti sonori della compagine orchestrale, alla vanitosa e vuota autoreferenzialità caravanajeska... Sempre a mio umilissimo avviso ... di sfratto definitivo al petulante directeur... 😂
L'ottava, tra le meno frequentate, è uns sinfonia dallo spirito gigantesco. Celi, Barem, Masur sono tre grandi "moschettieri"; poi non si finrebbe mai di citare altri già qui citati capitani e generali della musicalità più insigne e coraggiosa. In questo cmpo non sarà mai possibile chiudere sul meglio univoco.., ogni grnde interpretazione è una vetta suprema.

Ma questa interpretazione "storica" penetra nelle ossa attraverso lo spirito che se ne va in estasi... Propongo l'adagio III movimento già segnato
 

spi

Inviato
16 ore fa, analogico_09 ha scritto:

Leccarsi le orecchie mi pare che ben si addica con l'ascolto di un suono musicale "leccato" e con la perfezione sonora e tecnica disinfettata con cui herr Karajan interpreta ogni cosa, senza mai rinunciare all'univoca matrice... Scusa Mave, nulla di personale, ma quando sento nominare Karajan non posso non tessere le lodi... :classic_rolleyes:

 

Mo' nun t'allarga' suvvia. 

Sto mito del Karajan solo decadente ed esteriore addafini'

Inviato

@aldofranci Ma se è appena cominciato... Mai scritto decadente, semmai "decadenza".., di fine di un mito costruito quello si troppo "allargato"... Son punti di vista e di ascolto...

Inviato

Rientro qui sopra dopo aver ascoltato stamani la settima di Bruckner diretta da Paavo Järvi: sono rimasto piacevolmente sorpreso dalla maturità raggiunta da Järvi perché la sua è un’interpretazione estremamente ponderata, ma anche estremamente raffinata nel suono e nelle scelta degli equilibri orchestrali. In genere per valutare una settima basta ascoltare i primi 3-4 minuti, perché il “tremolo” iniziale, il tappeto sonoro alla melodia delicata che è l’incipit della sinfonia, e che passa dai violìni fino ad estendersi ai violoncelli e contrabbassi, è la cartina tornasole della qualità dell’orchestra che sta suonando e delle doti del direttore sul podio per ottenere questo effetto quasi magico, quasi da Fairy-Tale, da racconto delle fate…

E Järvi ha il polso della situazione fin dall’inizio…del resto l’orchestra di Zurigo ha una qualità, negli ulti anni, che la mette al pari delle migliori orchestre europee, quindi Berlino, Londra, Amsterdam e appunto Vienna (ma anche Monaco e Lipsia, via…).

Concordo con @Dufay: una interpretazione molto bella, e con un suono di altissima classe e altissima qualità audio come è difficile da ascoltare… quindi un merito non piccolo va anche alla casa discografica Alpha che è riuscita nell’impresa di “catturare” questo gioiello di suono a Zurigo, pare (dalle foto in libretto) proprio nella Tonhalle.

Una registrazione da ascoltare senz’altro e che rende un po’ difficile il lavoro di chi segnalerà registrazioni alternative se si richiede sia qualità artistica e sia qualità audio pari a questa …🤩

 

8-EBE9321-A1-EC-4968-8-A3-E-D17-D170-C09

Inviato
3 ore fa, aldofranci ha scritto:

Sto mito del Karajan solo decadente ed esteriore addafini'

Io Karajan l’ho sentito veramente, fra il 1985 e il 1989 in 19 concerti. Beethoven Bruckner Strauss, Brahms Ravel Bizet Mozart Verdi Puccini…

Serate leggendarie per bellezza potenza perfezione esecutiva. L’ultimo Karajan non era affatto decadente semmai ombroso.

addo vai col disco… uscivi con le gambe che tremavano.

Ci sono stati altri grandissimi Bernstein Kleiber e Abbado su tutti, ma il senso di maniacale perfezione che avevano i Berliner di Karajan non si e’ piu’ ripetuto con nessun altra orchestra/direttore. Lui riusciva a controllare anche l’ultimo armonico di una tuba wagneriana. Ma cio’ non era esercizio esteriore (forse negli anni 70 qualcosa) ma perfezionismo sempre al servizio della musica come se volesse esaltare al grado massimo le possibilita’ di espressione del pezzo all’interno di una cornice estetica saldissima.

Insomma c’era del miracoloso.

Ovviamente non e’ l’unico modo per avvicinare la musica ne’ per goderla, ma a volte sembra

che si sia trattato d’un direttore medio/alto come tanti.

e cosi’ non e’ stato qssolutamente

 

  • Melius 1
Inviato

Difficile il lavoro di segnalazioni alternative ma..ecco..ci si deve provare..no?

Intanto, tralasciando la qualità della registrazione ci sono due direttori “giganteschi” per statura che in Bruckner sono addirittura Titani, e che vanno ricordati proprio partendo dalla settima sinfonia.

Il primo è Fürtwangler, che è un po’ il maestro di Karajan e Abbado nella modalità di interpretazione di Bruckner: cattedrale gotica di suono, sì, ma una cattedrale slanciata, alleggerita da mille pinnacoli sonori, non una cattedrale massiccia e pesante, come invece per Jochum e Knappertbusch (e per Sinopoli che a Dresda ne ha seguito la scuola..).

Un capolavoro come sempre ogni interpretazione di Fúrtwangler…in questo caso assolutamente discreto anche il suono della registrazione, se si considera che è ripreso nel 1942…

 

F74-CD266-4-F2-F-4605-BC1-D-B7924095-C4-

E poi c’è l’altro Titano storico, che è Bruno Walter, che è interprete di Bruckner fin da giovanissimo…

E che qui è aiutato anche da una ripresa del suono quasi miracolosa …pensando alla data… e che suona molto molto bene anche ascoltata oggi…

Bruno Walter ha il limite di un’orchestra, la Columbia, un pelino (e forse qualcosa più di un pelino..) di qualità inferiore alle altre citate sopra… ma che mano santa il vecchio Walter! 
Ascoltare per credere..la recente rimasterizzazione Sony in 24/192 fa miracoli!

EE9051-E9-80-B9-4399-96-E4-A1-BABC7-FD6-

 

  • Melius 1
Inviato

Chiedeva l’autore del Thread, @Dufay, ma..ma direttori viventi?

Ecco che, come Järvi, anche François Xavier-Roth ha registrato da poco una settima con la sua orchestra di Colonia (orchestra anche questa eccellente per qualità..) ed è una interpretazione molto alternativa a quella di Järvi… la qualità audio della ripresa è non meno buona (peraltro in formato 24/192), ma al mio ascolto di qualche mese fa ho trovato questa interrogazione meno interessante, meno coinvolgente di quella di Järvi, più “frammentaria”… perché Bruckner dá un po’ questa impressione di singoli episodi melodici-armonici che si succedono senza apparente connessione fluida… proprio un po’ come in Schubert (chi citava prima Schubert? Ebbene ci sono somiglianze impressionanti fra la musica di Schubert e quella di Bruckner, somiglianze che derivano anche dal carattere della “persona”, carattere con tratti di sovrapposizione fra i due che sarebbe da approfondire, ma non è questa la sede…). Järvi invece riesce a rendere la narrazione musicale più uniforme, più fluida come se ci fosse continuità…)
63873-FC3-C0-B5-44-F6-AE69-0-DA5-DB59-DC

Inviato

Si è già citato prima Thielemann, e il suo ciclo in divenire con i Wiener…. Al momento la sua è forse la più bella ottava sinfonia disponibile su disco degli ultimi venti/trenta anni…!

In attesa anche della settima con i Wiener ci si può ascoltare questa sua bella interpretazione con i Berliner…che non sono proprio secondi a nessuno… neppure ai viennesi e neppure su Bruckner!

2-A7-CF683-C606-4-CA5-84-B2-BC6-E90-EE23

Inviato

Fra i direttori viventi e, peraltro ancora abbastanza giovani, c’è anche il già citato Andris Nelsons che in pratica ha concluso o quasi l’intero ciclo sinfonico a Lipsia…

Anche qui: qualità audio superlativa, assicurata dalla mitica etichetta gialla, DG, in formato 24/192…

Ma appunto il modo di interpretare Bruckner “a blocchi” separati, insieme ad un suono “consistente” non mi fa mettere Nelsons fra le mie prime scelte… ma la critica internazionale sembra invece averlo apprezzato molto…

Non c’è che da ascoltare e valutare con i propri orecchi, i propri gusti, la propria sensibilità..

37553295-CB45-4-C7-C-8259-1196-BFBE7-E88

 

  • Thanks 1
Inviato

Mentre ho bocciato, senza alcuna possibilità di appello, il Bruckner di Gergiev, con “ergastolo ostativo”, perché davvero trovo che il suono ottenuto dall’orchestra di Monaco sia addirittura brutto oltre che inappropriato, e senza la più “pallida idea” interpretativa…ma ndò havai..se la banana non ce l’hai… cantava il buon Alberto Sordi…in Polvere di Stelle. Ecco questa la mia impressione sul Bruckner di Gergiev… un’occasione mancata..

Mentre invece ho apprezzato molto le interpretazioni di Nezèt-Seguin a Montreal.

Forse ancora un po’ troppo giovane (perché Bruckner è autore che richiede, chissà perché …si potrebbe approfondire… una maturità anche anagrafica…) il buon Nezèt-Seguin peró sembra di avere la capacità per entrare nello spirito di Bruckner e rendere la lettera dello spartito in musica viva.

No, non sono la scelta “Top”, ma sono tutte belle e, a mio avviso, da ascoltare le sue interpretazioni..

Peraltro anche ben registrate dalla ATMA (casa discografica canadese… perché ci sarebbe da domandare ai nostri politici: ma ‘ndo havai se una casa discografica tua non c’è l’hai? Ma anche qui si andrebbe fuori tema…)

57-DF26-FD-DB9-B-4-DB3-B1-B8-BD7-EABA648

 

 

Inviato
35 minuti fa, SimoTocca ha scritto:

Si è già citato prima Thielemann, e il suo ciclo in divenire con i Wiener…. Al momento la sua è forse la più bella ottava sinfonia disponibile su disco degli ultimi venti/trenta anni…!

A fine febbraio ottava di Bruckner al Musikverein insieme a un concerto mendelssohniano.

 

Inviato

Bagarini efficienti li davanti. 

Inviato
3 ore fa, SimoTocca ha scritto:

Concordo con @Dufay: una interpretazione molto bella, e con un suono di altissima classe e altissima qualità audio come è difficile da ascoltare…

Mi manda un clipping il finale... C'è da dire che ascolto a volumi realistici.

Ottima come registrare anche la ottava di thieleman 

Inviato
2 ore fa, SimoTocca ha scritto:

senza la più “pallida idea” interpretativa…ma ndò havai..se la banana non ce l’hai… cantava il buon Alberto Sordi…in Polvere di Stelle. Ecco questa la mia impressione sul Bruckner di Gergiev

Gerguev faceva pure la passerella?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...